Migliaia di studenti provenienti da tutto il mondo sognano di essere ammessi a un’istituzione dell’Ivy League o, comunque, a una d’élite, ovvero il massimo dell’educazione. Far avverare questo sogno, però, è diventato sempre più difficile a causa dell’incremento delle richieste; tuttavia, con un po’ d’impegno, aumenterai le tue chance di essere accettato. Qui troverai una guida con gli step da seguire per avere maggiori opportunità per accedere all’Ivy League o, nel caso in cui questo non fosse possibile, a un’altra ottima università.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Avere Successo alle Superiori

  1. 1
    Sfida te stesso. Accogli le opportunità più difficili e rigorose offerte dalla tua scuola. Spesso, è preferibile andare bene seguendo un programma più complicato di quello previsto che essere eccezionali studiando un programma medio. Se il tuo istituto offre corsi avanzati, specialmente quelli che ti permetteranno di ottenere crediti extra, fanne qualcuno: le università dell’Ivy League si aspettano che gli aspiranti studenti ne abbiano seguito qualcuno.
    • Le università non possono sapere se un insegnante sia esigente o meno: esse possono solo prendere in considerazione le tue valutazioni. Opta per quei corsi che sono riconosciuti in quanto complicati ma preferisci quelli che non superino di troppo una certa soglia di difficoltà.
    • È utilissimo frequentare lezioni difficili e lavorare duro su materie che prevedi di approfondire all'università. Ti permetterà di ottenere più facilmente dei buoni voti anche lì.
  2. 2
    Inizia subito con l’obiettivo di trionfare. Se ti trascini svogliatamente lungo tutto il percorso delle superiori e, solo alla fine, ti applichi per ottenere buoni vuoti, probabilmente non sarai ammesso. Il tuo percorso di studi deve essere eccellente durante tutta la tua carriera scolastica.
    • Non prendere quanto appena detto come qualcosa di assoluto: le eccezioni esistono dato che ci sono scuole che apprezzano gli studenti che migliorano. Se hai avuto problemi causati da circostanze che andavano ben oltre il tuo controllo, potresti allegare una lettera al modulo dell’application spiegando quali sono state le tue difficoltà e come le hai risolte.
  3. 3
    Ottieni una media eccellente. Ricorda che hai intenzione di accedere a università in cui altri studenti iscritti hanno tenuto il discorso di commiato nelle proprie scuole.
  4. 4
    Ottieni punteggi eccellenti anche nei test di ammissione standard. Si tratta di una parte critica della tua application perché, in quest’area, sei allo stesso livello di tutti gli altri. Se il tuo scopo è quello d’iscriverti a un’istituzione dell’Ivy League, cerca di raggiungere almeno 700 (su un massimo di 800) punti in ogni test SAT o una somma di 30 dell’ACT per avere una chance ragionevole di essere ammesso. Superare i 750 punti in ogni sezione SAT o i 33 nella somma dell’ACT ti darà un punteggio solido che non dovrà essere migliorato.
    • Non ripetere i test più di tre volte. Secondo Chuck Hughes, un ex funzionario che si occupava delle ammissioni a Harvard, il consiglio di ammissione lo noterà e i tuoi ripetuti tentativi di ottenere un punteggio alto potrebbero dare l’idea che tu ti sia focalizzato più del necessario sui punti. Diventa bravo prima di fare i test.[1] Get good before you take it.
    • Segui una lezione riguardante la preparazione per i test o comprati qualche libro e fai pratica. La velocità e l’accuratezza dimostrate nelle prove rappresentano un’abilità che bisogna imparare. Inizia a prepararti presto e impegnati diligentemente finché non sarai capace di risolvere i problemi senza pensare troppo.
  5. 5
    Fatti coinvolgere dalle attività extracurriculari. Le università dell’Ivy League vogliono vedere aspiranti studenti che abbiano una preparazione a 360 gradi e che non si siano rinchiusi per tutta la durata delle superiori concentrandosi solo sui buoni voti. Fai sport (non devi necessariamente unirti a una squadra che competa con altre al di fuori delle mura scolastiche), entra in un club o dedicati al teatro.
  6. 6
    Fai volontariato, sia su scala nazionale, sia su scala internazionale: non limitarti alle opportunità della tua città. Un’estate trascorsa a raccogliere fondi per costruire una scuola in Perù ha molto più valore rispetto a delle collette per la chiesa locale.
  7. 7
    Sii leader nelle aree in cui eccelli. Non lasciarti sfuggire le opportunità di ottenere un riconoscimento extra e la responsabilità di essere un leader, dall’essere il presidente dell’assemblea di classe alla capitana delle cheerleader o un amministratore del club in cui sei iscritto. Prendi il lavoro sul serio perché le lezioni che imparerai assumendo tale ruolo saranno esperienze che ti faranno risaltare nella folla nel momento in cui scriverai il tuo saggio o ti troverai a sostenere il colloquio.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Conoscere il Procedimento di Ammissione

  1. 1
    Fai una ricerca delle università: non tutte offrono la stessa esperienza. Cerca di capire se le opportunità di ricerca, il posto, la vita sociale, gli studenti, i professori, gli alloggi e i servizi di mensa potrebbero fare al caso tuo.
  2. 2
    Visita il campus o l’università. Parla con i docenti e con gli studenti. Immaginati come sarà la vita lì. Se puoi, trascorrici un weekend: alcune istituzioni offrono tale opzione.
  3. 3
    Informati sulle borse di studio. Le università dell’Ivy League sono notoriamente care. Per ricevere sostegno, dovresti completare la Free Application Federal Student Aid (FAFSA).
  4. 4
    Chiedi raccomandazioni ai tuoi insegnanti. Mettiti in contatto con i docenti che ti conoscono bene e che abbiano una buona opinione di te per chieder loro di scrivere una grande lettera di raccomandazione. Rendi loro il compito facile discutendone prima o fornendo delle note o dei punti da seguire rispetto a quello che pensano di te.
  5. 5
    Rifinisci la domanda di ammissione. Quello di cui molti studenti non si rendono conto è che i voti alti e i punteggi dei test, da soli, non garantiranno l’accettazione da parte delle università, anzi, rappresentano solo la prima tappa di scrematura. Dopo averli superati, l’istituzione esaminerà te mediante uno o più saggi, raccomandazioni scritte da insegnanti e da consulenti, un colloquio e, talvolta, seguendo il consiglio di un proprio pari.
    • Inizia presto il processo di ammissione: in questa maniera, avrai tempo a sufficienza per rivedere tutto. Chiedi consigli ad adulti che conoscano il sistema delle università prestigiose per sapere che cosa scrivere su di te e come. Questo ti aiuterà anche con i colloqui.
  6. 6
    Preparati per il colloquio. I colloqui si fanno con qualcuno dell’ufficio di ammissioni dell’università o un ex studente e le domande poste spaziano da quelle relativamente informali a quelle più complicate. Vestiti in modo rispettoso, pensa alle domande che potrebbero porti e, soprattutto, sii te stesso o, almeno, una versione di te un po’ più matura!
    • Trova qualcuno con cui far pratica in vista del colloquio, anche se non si tratta di persone che siano familiari con il processo: l’importante è che tu impari a rilassarti e a esprimerti articolatamente. Se il colloquio non dovesse andare bene, non preoccuparti: queste conversazioni raramente sono decisive sulla tua eventuale ammissione.
  7. 7
    Aspetta i risultati. La maggior parte delle università dell’Ivy League li invia all’inizio di aprile e si possono controllare on-line il primo giorno del mese. Qualche istituzione spedisce delle “lettere di probabilità” agli studenti più apprezzati un paio di mesi prima per una notifica informale dell’ammissione.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Che Cosa Fare Dopo Essere Stati Accettati o Rifiutati

  1. 1
    Non rilassarti rispetto ai tuoi voti scolastici come fanno alcuni studenti. Un arresto durante questo periodo spesso causa un ripensamento sull’ammissione.
  2. 2
    Prendi in considerazione altre opzioni se sei stato inserito in una lista di attesa. In tal caso, infatti, le tue chance di essere accettato sono piuttosto scarse. Insomma, abbi scelte di riserva.
  3. 3
    Prova a spostarti in un’università dell’Ivy League. Se fai un eccellente lavoro in un’università di secondo livello, potresti trasferirti a una dell’Ivy dopo un anno o due. Magari non ti riconosceranno i crediti dell’altra facoltà ma, probabilmente, potrai saltare la ripetizione dei corsi introduttivi. Certo, il tuo percorso si rallenterà ma ricorda che il titolo che riceverai ti sarà dato dall’università in cui ti sei laureato e non da quella in cui hai cominciato a studiare.
    • Alcune università statali garantiscono il trasferimento agli studenti dei college comunitari; in questa maniera, puoi risparmiare un sacco di soldi e accedere ad una prestigiosa istituzione statale. Certo, non sarà un’università dell’Ivy, la quale potrebbe rifiutarsi di ammetterti direttamente, ma ci andrai vicino.
  4. 4
    Dai un’occhiata ai corsi che potresti seguire in un’Ivy dopo la laurea. Lavorando duro e passando alla grande gli esami di ammissione (come, per esempio, il GRE o il LSAT), potresti accedere all’università dei tuoi sogni. Oltre a fornire eccellenti opportunità per ottenere borse di studio, molti di questi programmi permettono di compensare le tasse universitarie e le altre spese insegnando o assumendo posizioni da assistente.
    • Un prestigioso corso post-laurea ti darà più chance di ottenere un’ottima professione rispetto a un corso pre-laurea. Per le scuole di specializzazione che si concentrano sui voti, un programma leggermente meno prestigioso con un sistema di valutazione generoso potrebbe migliorare le tue possibilità di ammissione.
    Pubblicità

Consigli

  • Le università dell’Ivy League hanno la disponibilità economica per elargire ottime borse di studio. Delle otto istituzioni, Harvard, Dartmouth, Cornell e Princeton definiscono la parola “bisogno” in modo più ampio rispetto alle istituzioni meno ricche. Se il reddito della tua famiglia è inferiore ai $75.000, potresti non pagare nessuna tassa. Avere diritto alla borsa di studio Pell Grant è possibile per Harvard, Yale, Princeton, Darmouth, Cornell e Columbia. Se non sei benestante, opta non solo per le Ivy ma anche per le università statali, dove potresti pagare di meno.
    • Prima di prendere la decisione finale, valuta l’aiuto finanziario che ti darebbe l’università. Potrebbe essere una combinazione di sovvenzioni (una diminuzione delle tasse o una borsa di studio completa), prestiti e lavoro, alla luce delle finanze dei tuoi genitori. Informati su come assicurarti tale sostegno di anno in anno.
  • Avere un “aggancio” spesso spinge verso l’ammissione. Tuttavia, non scrivere un saggio troppo forzato o noioso, ma non nascondere nemmeno la tua posizione.
  • Anche se le università dicono di non prendere in considerazione la razza, questo non è vero, dal momento che si tratta di un aspetto fondamentale delle ammissioni. In effetti, tutte le facoltà vogliono essere varie dal punto di vista culturale. Gli afroamericani e gli ispanici sono accettati praticamente in tutte le istituzioni, Ivies incluse, col solo raggiungimento di un punteggio superiore a 650 in ogni sezione del SAT. Quanto appena detto non si applica invece, agli asiatici, i quali non sono considerati una minoranza sottorappresentata dalla maggior parte delle scuole. Tutto questo è stato tratto da un libro della Princeton Review.
  • Sii te stesso nel curriculum e durante i colloqui. Così, chi si occuperà della tua ammissione capirà che tipo di persona sei e si assicurerà del fatto che si tratta dell’università che fa per te.
  • Gli studenti provenienti da “rare” localizzazioni geografiche statunitensi hanno più probabilità di essere ammessi. Il Wyoming e il Mississippi sono due esempi a tal proposito. Chi viene da destinazioni più rappresentate, quali il sud della California, il New England o il Medio Atlantico si troverà di fronte a una concorrenza maggiore.
  • Alcune delle migliori università mondiali, come il Massachusetts Institute of Technology, condividono generosamente su internet i propri programmi attraverso l'Open Courseware Alliance. Prova ad assistere a una video-lezione per sapere come ci si sente a partecipare ai corsi della Ivy League, per ottenere voti migliori o per imparare qualcosa da autodidatta.
  • Molti studenti hanno successo anche affidandosi all’aiuto di un consulente specializzato in ammissioni. Tali specialisti, infatti, aiutano con il brainstorm di idee da usare nei saggi, danno un’occhiata a questi ultimi e ti assistono nella stesura del curriculum e nelle altre aree nelle quali potresti avere bisogno.
  • Essere il migliore del corso è comune a Harvard ma essere il migliore nonostante una disabilità fisica o mentale potrebbe farti distinguere.
  • Ricordati: non ci sono garanzie di ammissione né di ottenere supporto finanziario. Molto è lasciato al caso e il costo di ogni domanda di ammissione è davvero insignificante nello schema delle cose. Chiedi di essere ammesso a tutte quelle scuole che ti piacerebbe frequentare.
  • Spesso si dà la preferenza a determinate categorie di richiedenti, tra cui gli atleti e le minoranze sottorappresentate. Anche avere un genitore o un parente famoso o che abbia fatto donazioni multimilionarie all’università aiuta. In effetti, quasi la metà degli studenti dell’Ivy League appartiene a uno dei gruppi appena elencati.
    • L’”eredità”, in genere, si applica a quegli studenti che hanno almeno un genitore che abbia frequentato la stessa università a cui desiderano accedere. Alcune facoltà estendono tale definizione a entrambi i genitori e ai nonni. Per sapere qual è la regola dell’università che t’interessa, chiama il dipartimento ammissioni.
    • Gli atleti ammessi spesso sono bravi in sport di nicchia quali il lacrosse o lo squash. Princeton e Cornell, per esempio, sono due università che si distinguono nel lacrosse. Gli studenti di questo tipo sono impegnatissimi sia per il carico di studio sia per lo sport che praticano.
  • Le università cercano di avere un’ampia varietà di studenti dai diversi percorsi di vita. Prendi in considerazione la possibilità di conseguire un corso pre-laurea poco comune dal momento che alla maggior parte delle facoltà non importa qual è il titolo che hai ottenuto: quel che conta è dato dalla sua originalità e, ovviamente, dai voti. Inoltre, mettiti alla prova con altre attività e con il volontariato.
  • Se frequenti una scuola in cui si offre l’IB (International Baccalaureate), cerca di laurearti ottenendo tale titolo andando a tutte le lezioni necessarie o sostenendo solo alcuni esami per avere degli IB Certificates. Con l’IB Diploma, aumenteranno le chance di essere accettati dalle università più selettive.
  • Ai clienti e ai datori di lavoro spesso importa quello che sai effettivamente fare, dunque, oltre a studiare e a prendere buoni voti, fai qualcosa di pratico e di particolare. Valuta la possibilità di seguire una specializzazione doppia.
  • Se non ti hanno accettato, per fortuna hai fatto domanda anche per altre scuole che ti daranno comunque una buona educazione. Ricordati che un rifiuto non significa che sei una persona inferiore: è solo questione di fortuna e in parte anche di appartenenza a gruppi privilegiati. Gli studenti che sono stati accettati negli anni precedenti possono essere respinti quest'anno (e viceversa). Degli studi hanno dimostrato che potrai avere successo anche se non avrai frequentato una di queste università. Continua a fare del tuo meglio e i tuoi sforzi saranno premiati in altri modi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non mentire nella tua domanda d’ammissione: questo potrebbe ritorcersi contro di te.
  • Farti dare opinioni sul tuo saggio dalla tua famiglia o dai tuoi insegnanti va bene ma chieder loro di scriverlo al posto tuo, no. Le università hanno i mezzi necessari per cercare i saggi pre-scritti e il personale che si occupa delle ammissioni sa distinguere tra un saggio redatto da un adolescente e uno elaborato da un adulto, per quanto il teenager in questione abbia talento.
  • Assicurati che andare a un’università della Ivy League sia davvero quello che desideri e che non ti sia stato imposto dai tuoi genitori. Se t’iscrivi senza voglia, ti condannerai all’infelicità.
  • Valuta i costi richiesti per frequentare un’università di alto livello, i quali potrebbero superare i $50.000 annuali. Non lasciarti scoraggiare dalle cifre nel momento in cui farai domanda, nemmeno nel caso in cui i tuoi genitori non dovessero avere la possibilità economica necessaria: potresti sempre ottenere una borsa di studio o qualche altro generoso aiuto finanziario. Tuttavia, se sai che questi soldi non faranno la differenza o saranno soprattutto prestiti, dovrai decidere se ti conviene seguire questo percorso o optare per una facoltà dalle tasse inferiori. Una borsa di studio completa o un aiuto da una "buona" istituzione potrebbe avere un valore superiore rispetto ai $100.000 o $200.000 di debiti che dovrai invece pagare a una “grande” università. Calcola i pagamenti e considera se la tua futura carriera lavorativa ti darà la possibilità di guadagnare tanto da poterti permettere attualmente d’iscriverti a un’università cara.
    • Tieni a mente che potresti aver bisogno di altri $100.000 o $200.000 per un corso post-laurea mentre gli interessi sulla somma del primo prestito pre-laurea maturano e non dimenticarti dei costi che derivano dal vivere in un’altra città.
  • Leggi i materiali sulle università dell’Ivy League provenienti da fonti meno parziali allo scopo di farti un’idea chiara sulle varie facoltà.
  • Alcune università dell’Ivy League sono famose per aver fatto pressione sugli studenti in maniera poco salutare spingendoli, in certi casi, persino al suicidio.
  • Se è probabile che dipenderai da un aiuto finanziario, non ti conviene optare per l’Early Decision. Si tratta, infatti, di un accordo vincolante che richiede allo studente di frequentare l’università nel caso in cui dovesse essere accettato; se, però, il sostegno che ti è dato è insufficiente, non avrai molta scelta. Sebbene tu possa cambiare idea se non disponi del denaro necessario, richiedi l’ED solo se sei sicuro di avere sia le credenziali sia gli strumenti finanziari per andare nella facoltà che desideri. (Nota: negli ultimi anni, la Ivy League ha preso le distanze dalle decisioni vincolanti prese fin troppo presto; tuttavia, assicurati d’informarti bene al dipartimento di ammissioni dell’università che t’interessa prima di far domanda nel caso in cui le finanze dovessero rappresentare un problema per te).
  • Cambiare università o prendersi pause può essere costoso dal punto di vista finanziario e anche da quello del tempo, dunque assicurati di fare la scelta giusta. Se sei infelice, cerca di resistere fino alla fine del semestre, magari partecipando a meno lezioni o a quelle più facili.
Pubblicità

Riferimenti

  1. http://money.cnn.com/2005/02/22/pf/saving/willis_tips/index.htm 5 Tips: Harvard-bound - CNN Money Feb. 23, 2005

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 69 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 27 640 volte
Pubblicità