X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 3 102 volte
La staccionata definisce i limiti del giardino, demarca la tua proprietà e fa in modo che i bambini e gli animali domestici non giungano in strada. Dei modelli semplici, da giardino, non sono difficili da erigere, ci vuole solo tempo, pazienza e qualche conoscenza di bricolage. Continua a leggere!
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 4:
Per Iniziare
-
1Individua e demarca ogni impianto sotterraneo delle utenze. Prima di innalzare la staccionata è importante sapere dove scorrono i tubi e i cavi della rete fognaria, idrica ed elettrica, così da evitarli durante la costruzione. Controlla il progetto della tua abitazione o contatta l’Ufficio Tecnico del tuo Comune.
-
2Sii educato con i vicini. È una buona idea recarsi dai proprietari confinanti prima di iniziare il tuo progetto. Assicurati che siano d’accordo con le linee di confine e chiedi loro il permesso di poter sconfinare sulla loro proprietà mentre lavori: è molto più facile costruire una staccionata se puoi operare su entrambi i lati.
-
3Verifica le leggi comunali. A volte, le leggi locali richiedono che la tua staccionata rispetti determinate misure o caratteristiche, quindi è importante consultare le autorità comunali prima di acquistare il materiale.
-
4Richiedi un permesso edile. In alcune città è necessario disporre degli opportuni permessi prima di costruire una nuova staccionata. Recati all’Ufficio Tecnico del tuo Comune e chiedi informazioni.Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:
Installare i Pali Portanti
-
1Decidi di quanto vuoi distanziare i pali portanti. Prima di iniziare a scavare devi pianificare con grande attenzione la posizione di ogni elemento.
- Solitamente i pali portanti si installano a 180-240 cm l’uno dall’altro e quelli d’angolo vanno fissati per primi.
- Usa dei pioli di legno per segnare il punto in cui vorrai piantare i pali e con l’aiuto dello spago da muratore allineali lungo il confine che verrà delimitato dalla staccionata.
-
2Scava le buche per i pali portanti. Per farlo, elimina il piolo segnaposto e scava un foro profondo circa 60 cm, puoi usare una pala o una perforatrice. Quest’ultima è in grado di mantenere costante l’ampiezza del buco man mano che scavi.
- Durante questa operazione è buona norma praticare un foro tanto profondo da poter accogliere 1/3 della lunghezza del palo. In questo modo la costruzione sarà più stabile e sarà in grado di resistere ai forti venti e ai pesi.
- L’ampiezza di ogni buca dovrebbe essere di 25-30 cm.
-
3Fissa i pali portanti. Metti ciascuno di essi al centro della rispettiva buca e stabilizzali usando tre staffe da 120 cm e di sezione 5x10 cm inchiodate diagonalmente al palo. Queste lo terranno in posizione verticale.
- Usa una livella per essere sicuro che ogni palo sia perfettamente verticale e che non si inclini in nessuna direzione.
-
4Riempi le buche. Quando tutti i pali sono stati eretti, riempi la buca con del cemento o una miscela specifica.
- Se scegli di usare il cemento, riempi ogni buca con quello fresco (preparato secondo le istruzioni riportate sulla confezione) mescolandolo con un bastoncino di legno per evitare che si formino bolle d’aria.
- Riempi ogni buca superandone il bordo e poi, usando una cazzuola, livella il cemento con una certa pendenza in modo che l’acqua piovana scorra via dalla base del palo. In alternativa riempi la buca con il cemento fino a 5 cm da bordo e, quando sarà asciutto, aggiungi del terriccio.
- Se hai deciso di usare una miscela (che ha dei tempi di asciugatura decisamente più brevi rispetto al cemento), dovrai prima riempire la buca per metà di acqua e poi versare la miscela quasi fino al bordo. Si raccomanda di indossare una maschera e dei guanti per questo lavoro.
-
5Aspetta che la miscela o il cemento si asciughino. Nel frattempo continua a controllare i pali con una livella per essere certo che rimangano verticali. Fai ogni regolazione che si rende necessaria. Per asciugare completamente, il cemento o la miscela hanno bisogno di 48 ore.Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:
Fissare la Staccionata
-
1Controlla che i pali portanti siano in linea. Metti un’asse sopra due pali adiacenti e con una livella verifica che sia perfettamente orizzontale. Se così non fosse, apporta le modifiche necessarie.
-
2Collega i pannelli della staccionata. Puoi usare dei chiodi o delle staffe per esterni con viti.
- Con i chiodi: metti ogni pannello fra due pali consecutivi in modo che ognuno raggiunga il centro del palo portante. Assicurati sempre che sia in squadra usando la livella. Usa dei chiodi galvanizzati da 8-10 cm e fissa i pannelli ai pali sia nella parte superiore che inferiore delle traverse. Avrai bisogno di qualcuno che ti sorregga i pannelli mentre lavori.
- Con le viti e le staffe: collega tre staffe ai bordi di ciascun pannello, la prima a 20 cm dal bordo superiore, una a 20 cm da quello inferiore e una nel mezzo. Puoi mettere uno spessore sotto il pannello che ti aiuti a mantenerlo alla giusta altezza mentre lavori. Appoggia ogni pannello allo spessore e poi avvitalo ai pali portanti.
- Nota: alcune staccionate prefabbricate hanno dei giunti a tenone-mortasa, quindi ti basterà allineare gli incastri senza bisogno di viti e chiodi.
-
3Sistema la base in ghiaia. Nella maggior parte dei casi i pannelli della staccionata non dovrebbero toccare il terreno per evitare che marciscano.
- Se desideri chiudere lo spazio fra la parte inferiore della staccionata e il terreno puoi costruire un piccolo muretto a secco.
- Nei negozi di fai-da-te puoi anche trovare dei “battiscopa” per esterni che puoi semplicemente inchiodare alla base della staccionata per chiudere lo spazio fra essa e il terreno.
Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:
Tocchi Finali
-
1Attacca i copripalo. Se lo desideri puoi inchiodare sulla sommità di ciascun palo portante queste decorazioni. Si tratta di piccoli “cappelli” in legno o metallo che danno un look decisamente più professionale al tuo lavoro e proteggono i pali dall’erosione.
-
2Se lo desideri, vernicia, stendi l’impregnate o una finitura idrorepellente alla tua staccionata. In questa maniera rimarrà in buone condizioni più a lungo.
- La vernice ti consente di abbinare il colore della recinzione a quella della tua casa e delle finiture esterne. Il legno dovrebbe essere completamente asciutto prima di colorarlo e di coprirlo con un primer. Assicurati che i colori che stai usando siano per gli esterni e in lattice.
- L’impregnante dona vitalità e lucentezza al colore naturale del legno facendone risaltare le venature.
- Una finitura idrorepellente è necessaria per quei legni che non resistono molto bene all’umidità e si deteriorano in fretta. Fra questi ricordiamo il legno di abete, pioppo, betulla e quercia rossa.
Pubblicità
Consigli
- Usa della tela cerata per contenere il terreno quando scavi le buche per i pali portanti.
- Per riempire le buche puoi usare delle pietre sminuzzate o lo stesso terriccio al posto del cemento.
Pubblicità
Avvertenze
- Quando scavi le buche, evita le linee dell’impianto di irrigazione, i cavi elettrici e i tubi fognari.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Metro a nastro
- Pala
- Perforatrice
- Pali portanti
- Cemento fresco
- Spago da muratore
- Pannelli per la staccionata
- Viti da 6,35 cm oppure chiodi da 8-10 cm
- Staffe da esterni
- Trapano o martello
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità