Il termine coreano "tae" significa "calciare" o "distruggere con il piede"; non deve quindi sorprenderti il fatto che, se vuoi diventare un maestro di Taekwondo, devi padroneggiare la tecnica dei calci. In quest'arte marziale ne esistono cinque fondamentali: il calcio frontale, laterale, all'indietro, semicircolare e circolare; se sei in grado di gestire questi cinque colpi, possiedi le basi per esplorare gli altri di livello avanzato. Sebbene la scelta in merito a quale usare dipenda dalla zona in cui si trova il bersaglio, ogni calcio del Taekwondo richiede un certo grado di precisione e fluidità di movimento, peculiarità che si ottengono solamente con la pratica costante e il controllo di tutto il corpo.[1]

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Eseguire il Calcio Frontale

  1. 1
    Assumi la posizione corretta per eseguire un calcio frontale (Ap-Chagi). Il bersaglio è, ovviamente, di fronte a te e dovrebbe trovarsi alla distanza di una gamba affinché tu possa colpirlo in maniera efficace. In certi casi, devi saltare leggermente in avanti o indietro per assicurarti di "andare a segno"; quando ci riesci, devi anche accertarti di avere spazio a sufficienza per completare il calcio frontale.[2]
  2. 2
    Solleva il ginocchio in direzione dell'obiettivo. La gamba da utilizzare dipende da numerosi fattori. Se l'avversario è debole sul lato sinistro rispetto a te, devi colpirlo con la gamba sinistra; se stai per eseguire diversi calci consecutivi, alterna le due gambe per costringere lo sparring partner a perdere la guardia. In ogni caso, devi verificare che la coscia sia rivolta direttamente verso il bersaglio per allineare il calcio.[3]
  3. 3
    Ruota il piede perno. Un aspetto fondamentale per eseguire un calcio frontale forte consiste nel mantenere una base solida; se non ruoti il piede d'appoggio, puoi cadere o vacillare da un lato all'altro, rendendo l'attacco meno preciso. Ruota il piede per compensare questa perdita di equilibrio.[4]
  4. 4
    Usa le anche. L'efficacia di questo colpo con i piedi dipende dallo slancio impresso dalle anche, oltre che dalla forza della gamba. Quando ruoti il piede perno, ricorda di spingere in avanti l'anca allineata con la gamba che colpisce; ad esempio, se stai per eseguire un calcio frontale con il piede destro, spingi in avanti la parte destra del bacino nel momento in cui regoli la posizione del piede di appoggio. In questo modo, incrementi lo slancio di tutta la gamba rendendo l'impatto ancora più violento.[5]
  5. 5
    Distendi la gamba. Ora che hai una base solida, è giunto il momento di entrare in contatto con il bersaglio; allunga completamente la gamba per toccare l'obiettivo. I calci frontali si usano per colpire il basso addome, il busto e la parte superiore del corpo; questo significa che devi possedere molta flessibilità per portare la gamba in alto.[6]
  6. 6
    Colpisci l'avversario con l'avampiede. Si tratta di un dettaglio fondamentale; dato che la parte anteriore della pianta del piede, insieme al tallone, è la zona più dura, devi utilizzarla per il contatto. Se usi le dita, è probabile che subiscano una frattura.[7]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Eseguire un Calcio Laterale

  1. 1
    Posiziona il corpo correttamente per eseguire un calcio laterale (Yop Chagi). Proprio come indica il nome, l'avversario deve trovarsi lateralmente rispetto al tuo corpo; tale tipo di calcio non è adatto nel caso in cui l'obiettivo sia in una zona diversa da questa. Prima di sferrarlo, devi assumere la posizione giusta.[8]
  2. 2
    Appoggia saldamente a terra il piede perno. Se tracci una linea immaginaria che va dal tuo corpo a quello dell'avversario, il piede dovrebbe essere perpendicolare ad essa. Questo è il dettaglio che fornisce al calcio una solida base d'appoggio. Devi essere in grado di mantenere l'equilibrio mentre esegui uno yop chagi. La maggior parte dei maestri di Taekwondo ruota il piede in questa posizione mentre sferra il calcio, in modo che il movimento sia molto rapido.[9]
  3. 3
    Per prima cosa, solleva il ginocchio corrispondente al piede che colpisce. Piegalo mentre lo porti vicino al busto; questo movimento ti permette di estendere la gamba più lontano e più rapidamente imprimendo una forza d'impatto maggiore.[10]
  4. 4
    Porta a termine il movimento distendendo il piede verso l'avversario in linea retta. Mentre allunghi la gamba, il bacino dovrebbe sollevarsi per fornire maggiore slancio al calcio.[11]
  5. 5
    Colpisci il bersaglio con il tallone e il bordo esterno del piede. Diversamente dal calcio frontale, in questo caso devi utilizzare la parte laterale del piede, per evitare il contatto con le dita e un possibile infortunio.[12]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Portare a Termine il Calcio Semicircolare

  1. 1
    Assumi la posizione corretta per un calcio semicircolare (Huryeo). Il movimento inizia in maniera simile a quello di un calcio laterale. Verifica che l'avversario si trovi al tuo fianco. È importante avere una posizione ben determinata per "andare a bersaglio" con questo colpo, anche se si esegue un movimento più circolare rispetto al calcio laterale.[13]
  2. 2
    Solleva il ginocchio corrispondente al piede che colpisce piegandolo davanti a te. Questa è la stessa azione che esegui per il calcio laterale; porta il ginocchio in alto e verso il busto per "caricare" il colpo con maggiore forza d'impatto. Fino a questo punto tutto si svolge esattamente come nel calcio laterale.[14]
  3. 3
    Distendi la gamba mentre la porti in avanti. Verifica di essere in perfetto equilibrio durante questa fase, altrimenti cadi all'indietro e manchi il bersaglio. Mentre il calcio laterale si esegue con un movimento rettilineo verso l'avversario, quello semicircolare avanza (in direzione delle dita). Devi procedere in questo modo per poter indietreggiare nella fase successiva e realizzare un movimento semicircolare.[15]
  4. 4
    Porta il piede all'indietro. Il momento in cui completi il movimento circolare è perfetto per valutare nuovamente la posizione del bersaglio; se l'avversario si è spostato da quando hai dato inizio all'azione, in questa fase puoi abbassare, sollevare o spostare la traiettoria del colpo.[16]
  5. 5
    Entra in contatto con l'avversario usando il tallone o la pianta del piede. In base alla posizione assunta dall'altro durante questa fase, devi colpire con la parte più sicura del piede; il tallone è la scelta migliore, ma anche la pianta è efficace. Non usare le dita o il dorso.[17]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Eseguire il Calcio all'Indietro

  1. 1
    Assumi la giusta posizione per poter sferrare un calcio all'indietro (Dwi o Dwi chugi). In questo caso, devi dare le spalle all'avversario. Se lo sparring partner si è spostato dietro di te, questa è la mossa ideale; se vuoi invece sorprenderlo, puoi voltargli le spalle. Tuttavia, fai in modo che il bersaglio non si trovi totalmente dietro di te, dato che devi allungare completamente l'arto per colpirlo. Verifica di poterlo fare con entrambe le gambe.[18]
  2. 2
    Porta il ginocchio verso il petto. Come per ogni altro calcio, questo movimento ti permette di avere più spazio per distendere successivamente la gamba e ottenere di conseguenza un maggiore slancio. Dovresti agire rapidamente, in modo che l'avversario non si renda conto delle tue intenzioni. [19]
  3. 3
    Allunga la gamba all'indietro. Porta il tallone verso l'obiettivo. Questo genere di calci non è pensato per i bersagli che si trovano in alto, per il semplice fatto che il corpo non riesce a piegarsi fino a questo punto; estendi quindi la gamba per raggiungere la parte centrale o bassa del busto dell'avversario.[20]
  4. 4
    Usa la punta del piede per mantenere l'equilibrio. Se esegui correttamente il movimento, il peso del corpo si sposta automaticamente sulle dita e devi essere preparato a sostenerlo; non devi cadere in avanti.
  5. 5
    Colpisci l'obiettivo con il tallone. Questa è la parte del piede che per prima entra in contatto con l'avversario, dato che stai calciando all'indietro; come sempre, evita di usare altre parti del piede.[21]
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Eseguire un Calcio Circolare Perfetto

  1. 1
    Assumi la giusta posizione per il calcio circolare (Dollyo Chagi). Si tratta di uno dei colpi fondamentali ed è estremamente efficace; a volte, viene chiamato calcio girato o angolare. Verifica che l'avversario si trovi in linea con il lato del tuo corpo.[22]
  2. 2
    Ruota sull'avampiede. La maggior parte degli istruttori insegna a ruotare il piede perno all'interno, verso il corpo, all'inizio dell'esecuzione di un calcio circolare. La potenza d'impatto è dovuta proprio a questo movimento, che deve essere eseguito sull'avampiede e che permette di mantenere un perfetto equilibrio. Esercitati in tale rotazione diverse volte prima di sferrare il tuo primo calcio circolare.[23]
  3. 3
    Piega il ginocchio corrispondente al piede che calcia quando cominci a girare. Il movimento deve essere molto rapido per ottenere una forza d'impatto maggiore; non appena hai finito di avvicinare la gamba al corpo, falla scattare in direzione del bersaglio.
  4. 4
    Distendi la gamba. L'angolazione con cui eseguire tale movimento dipende dall'altezza a cui si trova l'obiettivo; l'allungamento deve avvenire a metà della rotazione.[24]
  5. 5
    Usa la parte anteriore della pianta o il collo del piede per entrare in contatto con il bersaglio. Assicurati di non usare le dita, perché proveresti ben più dolore rispetto all'avversario.[25]
    • Non usare il tallone come punto di contatto.
    Pubblicità

Consigli

  • Conosci i bersagli di base dei calci nel Taekwondo ("chagi", la parola che indica i calci); sono essenzialmente tre: "il volto", "il busto" e "la parte bassa". Vengono definiti calci al volto tutti quelli diretti alla faccia, ma anche quelli che colpiscono punti sopra il busto; gli obiettivi dell'area del busto sono il plesso solare e i fianchi, mentre i calci bassi colpiscono la parte inferiore dell'addome.
  • All'inizio esercitati sempre lentamente, impegnandoti ad aumentare gradualmente la velocità dei calci; ruota il bacino più rapidamente che puoi e fai esplodere il calcio sfruttando questo slancio per aumentare la forza d'impatto.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Abbigliamento adatto e comodo
  • Spazio per allenarti
  • Avversario (trova qualcuno esperto che ti possa aiutare)

Informazioni su questo wikiHow

Herb Perez
Co-redatto da:
Gran Maestro di Taekwondo
Questo articolo è stato co-redatto da Herb Perez. Herb Perez ha vinto la medaglia d'oro nel taekwondo alle Olimpiadi del 1992. Ha creato un percorso di sviluppo mirato per allenatori e atleti di taekwondo statunitensi ed è attualmente Presidente del Consiglio di Amministrazione del Comitato di Educazione della federazione World Taekwondo. Questo articolo è stato visualizzato 27 910 volte
Categorie: Autodifesa
Pubblicità