wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 117 volte
La muffa è un tipo di fungo che cresce come un’escrescenza pelosa o gonfia sulle superfici solide. Si tratta del tipo di fungo più diffuso al mondo e prospera in ogni ambiente purché umido. Gli esseri umani soffrono di diverse patologie legate alla sua presenza, quindi è molto importante imparare a identificarla e a eseguire i test. Questa conoscenza potrebbe addirittura salvare la tua vita o quella di qualcun altro.
Passaggi
Dove Cercare la Muffa
-
1Guarda nelle zone con molta umidità. Infatti questa è la condizione primaria per la diffusione della muffa. L’umidità all’interno di una casa è soggetta a maggiori fluttuazioni rispetto a quella esterna, quindi controlla le zone tipo il seminterrato e sotto i lavelli.
-
2Controlla i punti che sono stati danneggiati di recente dall’acqua. Se vivi in una zona dove spesso ci sono inondazioni, la tua casa potrebbe riportare dei danni. Se un tubo dell’acqua è scoppiato da poco e non hai ripulito bene la zona dall’acqua, potresti avere un problema di muffa in quella zona specifica. Controlla bene tutte le zone interessate.
-
3Verifica il controsoffitto e le intercapedini delle pareti. Questi sono i primi punti presi d’assalto dalla muffa, dato che tendono a essere sigillati con l’umidità all’interno. Inoltre le tubature dell’impianto idrico possono gocciolare e avere delle perdite all’interno delle mura aumentando la quantità di acqua. La muffa che cresce in queste zone continua a svilupparsi fino a diventare visibile ai lati delle pareti e sul soffitto. Devi liberartene prima che diventi incontrollabile.
-
4Verifica la tenda della doccia in tutti i bagni. Lo sporco e il sudiciume che lavi via dal tuo corpo tende a mescolarsi con i residui di sapone e shampoo e si accumula sulla tenda della doccia. A meno che tu asciughi la tenda dopo ogni doccia, su di essa ci sarà un sacco di umidità che favorisce la crescita di muffe.
-
5Controlla i condotti e le prese d’aria. Se la tua abitazione ha un sistema di riscaldamento e raffreddamento centralizzato, i condotti e le prese d’aria sono sottoposti a fluttuazioni di temperatura e umidità. La costante combinazione di aria calda e fredda forma la condensa che si raccoglie nei pozzi di scarico. Se questa condensa diventa stagnante allora la muffa può crescere.Pubblicità
Eseguire un Test per la Muffa
-
1Acquista un kit per un test domestico. Solitamente contiene tutti gli strumenti necessari e le istruzioni per usarli. Segui le indicazioni del produttore e porta un campione al laboratorio della tua zona. Il rovescio della medaglia di questi kit è che possono essere difficili da usare e i risultati sono poco attendibili. Se hai la possibilità di eseguire un altro tipo di controllo, questi kit non sono consigliati.
-
2Affidati a un professionista per fare una valutazione della casa. Un’azienda specializzata in disinfestazioni (anche di muffa non solo di parassiti/insetti) ha tutti gli strumenti e le conoscenze per valutare la presenza di muffa nella tua abitazione, anche in quelle zone in cui tu non avresti accesso. Quando assumi un professionista, tuttavia, controlla che abbia tutte le licenze e le autorizzazioni necessarie per procedere anche alla rimozione della muffa.
-
3Controlla periodicamente la zona colpita da muffa dopo che questa è stata eliminata. Ad esempio se il mobiletto sotto il lavello della cucina è stato colpito da muffa, monitora il suo stato ogni 2-3 giorni per essere certo che il problema non si ripresenti. Se così fosse, i tuoi sforzi precedenti sono stati inutili.Pubblicità
Consigli
- Esistono molti tipi di muffe e diverse persone possono esserne sensibili/allergiche. Secondo il Ministero della Salute, non è necessario sapere che tipo di muffa è presente nella tua abitazione, ma raccomanda di rimuoverla sempre a prescindere dal tipo. Inoltre il test per la muffa non è una priorità quando si tratta di eliminarla, ma è un passaggio fondamentale dopo la pulizia per essere certi di avere svolto accuratamente il lavoro.
- Esistono dei prodotti antimuffa specifici a base di oli essenziali che sono efficaci e del tutto atossici.
- Per controllare i condotti dell’aria potresti affidarti a un boroscopio. A volte questo strumento digitale con un cavo a fibra ottica permette un esame visivo delle condizioni all’interno dei condotti. Grazie a esso anche il fondo delle tubature diventa visibile; tuttavia, per quanto utile, non è perfetto e ha dei limiti. Ad esempio le dimensioni e il colore di ciò che osservi attraverso l'apparecchio sono distorti. Con o senza questo strumento, puoi controllare il tubo per tutta la sua lunghezza ma, se questo fa un angolo di 90°, ti sarà impossibile vedere cosa c’è dopo. Sebbene il boroscopio possa essere utile, un’ispezione a occhio nudo a volte è la cosa migliore.