La spear è una mossa finale classica, ideale per l'arsenale di qualunque wrestler. Per quanto possa sembrare teatrale, è sorprendentemente facile apprenderla. Devi solo assicurarti di eseguirla correttamente, in modo che l'attacco sembri reale e che nessuno si faccia male.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prepararsi alla Spear

  1. 1
    Preparati ad avvicinare l'avversario. Posizionati a circa 4 o 5 passi di corsa di distanza da lui. Assicurati che siate rivolti l'uno verso l'altro. Incurva leggermente la schiena in avanti e piega le ginocchia per essere pronto allo scatto. Allarga leggermente le braccia e portale in avanti, in modo da riuscire ad afferrare l'altro wrestler.[1]
    • Prima di cominciare la mossa, assicurati che l'avversario abbia capito che stai per colpirlo con una spear. Eseguire questa manovra mossa su un lottatore distratto può provocare infortuni gravi per entrambi. Oltre a essere consapevole di cosa stai per fare, l'altro wrestler deve anche sapere da che lato eseguirai la tecnica. Se hai dei dubbi, non colpirlo. Non vale la pena di rischiare.[2]
  2. 2
    Corri verso il tuo avversario. Mantieni un passo medio, in modo che la mossa sembri autentica ma che lui abbia comunque tempo di reagire. Cerca di prendere la rincorsa in modo da piantare il piede proprio di fronte a lui. Arrivando troppo avanti o troppo indietro, sarebbe più difficile sferrare l'impatto nel momento giusto. Non correre direttamente verso di lui. Mira leggermente alla sua destra o alla sua sinistra, in modo da trovarti nella posizione corretta quando vi scontrerete.[3]
  3. 3
    Abbassa la testa mentre ti avvicini. Il punto ideale per colpire il tuo avversario con una spear è la parte più bassa della sua cassa toracica. Abbassa la testa, in modo che la spalla si trovi allineata con il centro del torace dell'altro wrestler, quando ti trovi a due o tre passi di distanza da lui. Devi essere assolutamente certo che la spalla si trovi nel punto giusto, in modo da non arrivare all'impatto con la testa.[4]
  4. 4
    Prepara la spalla e il braccio al contatto. Devi essere pronto a colpire l'avversario un passo prima di arrivare all'impatto. Distendi il braccio più vicino a lui, in modo che il bicipite sia perpendicolare al collo. Piega leggermente il gomito in avanti per prepararti ad accompagnare la caduta dell'altro lottatore. L'interno del palmo e il gomito dovrebbe essere rivolti verso di lui.[5]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Eseguire la Spear

  1. 1
    Colpisci l'avversario con il braccio e la spalla, al centro del torace. Dovresti arrivare all'impatto contro la parte più bassa della sua cassa toracica, tenendo il collo e la testa sotto il suo braccio. Cerca di colpirlo su tutto il corpo, in modo da distribuire la forza dell'impatto e ridurre al minimo il dolore.[6]
    • Assicurati di non colpirlo con la testa e il collo. In quel caso, potresti soffrire infortuni gravi e permanenti. A prescindere da quante volte sei riuscito a seguire una spear con successo, devi sempre tenere a mente questo particolare. Diversi professionisti sono stati costretti a terminare la loro carriera per una spear eseguita in modo scorretto.[7]
    • Non colpirlo nella pancia. In quel modo, gli faresti molto male e lo porteresti a ruotare in avanti. Se pensi che l'impatto arriverà troppo in basso, interrompi la mossa fermandoti o rotolando via dal tuo avversario.[8]
  2. 2
    Accompagnalo. Devi afferrare il torace dell'avversario con un braccio per eseguire in modo corretto la mossa. Se non lo facessi, non riusciresti a mantenere il contatto con il suo corpo e la manovra somiglierebbe più a una spallata che ha una spear.[9] Probabilmente, riuscirai a portare avanti il braccio appena a sufficienza da arrivare alla schiena. Tuttavia, non cercare di afferrarlo il più indietro possibile, o rischierai di lasciare il gomito sotto il suo corpo quando cadrete.[10]
  3. 3
    Accompagnalo nella caduta. Appena arriva l'impatto, il tuo avversario inizierà a cadere all'indietro. Continua a tenerlo e seguilo al tappeto per tutto il movimento. Questo dà l'impressione che sia tu a spingerlo a terra, anche se in realtà lo stai solo accompagnando.[11]
  4. 4
    Atterra su una mano e su un ginocchio per proteggere te stesso e il tuo avversario. Evita di cadere su di lui o di colpire il tappeto a piena forza. A circa metà della caduta, porta avanti un ginocchio e il braccio esterno per attutire l'impatto. Potresti preferire l'atterraggio su un ginocchio rispetto all'altro, ma probabilmente è più semplice usare la gamba opposta a quella con cui hai compiuto l'ultimo passo.[12]
    • In principio, potrebbe sembrarti di essere goffo, ma ancora oggi molti professionisti atterrano su una mano e su una gamba quando colpiscono il loro avversario con una spear. Hanno semplicemente imparato a farlo in modo rapido, per dare l'impressione di travolgere l'avversario. Fai attenzione ai movimenti del tuo wrestler preferito e probabilmente noterai questo particolare.[13]
  5. 5
    Continua a muoverti. Non devi mai fermarti, in modo da dare l'impressione che l'impatto sia stato devastante. Muoviti in avanti dopo l'atterraggio, partendo dalla spalla con la quale hai colpito l'avversario. In questo modo, sembrerà che tu abbia utilizzato tutto il tuo peso nell'esecuzione della mossa, distruggendo l'altro wrestler.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Incassare una spear

  1. 1
    Alza il braccio più vicino all'aggressore prima che questo ti colpisca. Sollevalo lateralmente, portandolo quasi parallelo alla spalla. Non farlo troppo presto, o la mossa sembrerà finta; cerca di muoverti un passo prima di arrivare al contatto. Non sarai in grado di attutire correttamente il colpo se il tuo braccio sarà tenuto fermo dall'avversario e potresti infortunarti alla spalla se dovessi cadere male.[14]
  2. 2
    Esegui un back bump nel momento del contatto. Questa tecnica è quella che permette ai wrestler di atterrare in sicurezza sulla schiena nel corso degli incontri. Padroneggiarla è fondamentale per chiunque vuole imparare le mosse del wrestling. Se non sai come svolgerla, non provare la spear. Esercitati da solo fino a che non sarai in grado di eseguirla correttamente.[15]
    • Inclinati indietro appena prima di subire il contatto. Dovresti ruotare all'altezza delle anche, in modo che la schiena sia inclinata verso il tappeto. Non spingerti troppo indietro. Dovresti comunque essere in grado di mantenere il peso su entrambi i piedi. Infatti, caricando tutto il peso sui talloni, sarebbe difficile portare le gambe in avanti.[16]
    • Al momento dell'impatto, porta le gambe in avanti. Probabilmente ti sarà più facile muoverle una alla volta, ma cerca di farlo quasi in contemporanea. Devi dare l'impressione che l'avversario ti abbia scalzato completamente da terra e non che tu sia stato semplicemente spinto.
  3. 3
    Colpisci il tappeto con la parte più ampia della schiena. Metti le mani sulla schiena. Noterai che la parte centrale è quella meglio protetta dai muscoli e dal grasso. Si tratta di quella che deve arrivare per prima a terra. Non inclinarti da un lato, in modo che l'impatto sia diffuso sulla maggiore superficie possibile. Per lo stesso motivo, non piegarti in avanti, in modo che non sia la spina dorsale a colpire per prima il tappeto.[17]
    • Assicurati di non colpire il tappeto con la testa. Non dovresti arrivare all'impatto con una forza tale da non riuscire a controllare il movimento del collo. Poi subire comunque infortuni alla testa anche atterrando su un tappeto da wrestling.
  4. 4
    Sbatti le braccia a terra. Dovresti colpire il tappeto tenendole perpendicolari al collo e alla spina dorsale. Muovile nell'istante esatto dell'impatto. Questo aiuta a distribuire meglio la forza della caduta oltre a produrre un forte rumore, che rende la mossa più credibile.[18]
    • Sta a te decidere se sbattere anche le gambe a terra o tenerle sollevate in aria. Il colpo sembra più brutale se tieni alte le gambe, ma il rumore dell'impatto sarà più forte se le porterai a colpire il tappeto. Prova entrambe le tecniche e scegli quella che preferisci. Vale la pena di padroneggiare le due versioni, in modo da poterle utilizzare entrambe e far sembrare così le mosse più realistiche.
  5. 5
    Rendi la mossa credibile. Nessuno è abbastanza forte da riuscire ad alzarsi subito dopo aver ricevuto una spear brutale. Rotolati per qualche istante sulla schiena. Annaspa alla ricerca dell'aria e porta le braccia verso il cielo. Quando ti rialzi, inciampa e toccati la schiena per il dolore. Fai una smorfia di sofferenza e tutto quello a cui riesci a pensare per rendere l'effetto più drammatico.[19]
    Pubblicità

Consigli

  • Prova le mosse solo in luoghi sicuri. Un tappeto da wrestling è ideale, ma in mancanza d'altro l'erba del giardino andrà bene. Non allenarti mai sul legno, sul cemento o su altre superfici dure.
  • Indossa abiti adatti. Metti qualcosa che ti permette di muoverti senza intralciarti. Non scegliere vestiti con borchie di metallo, bottoni o zip. Ricorda che ci sono buone probabilità che i tuoi indumenti si rovinino.
  • Questo articolo insegna a eseguire una spear semplice. Puoi modificarla come preferisci o combinarla con altre mosse per rendere unica la tua versione.
  • Devi essere assolutamente certo che il tuo avversario sappia che deve difendersi da una spear. Trova il modo di comunicare con lui, in maniera che sappia cosa sta per accadere. Sussurragli nell'orecchio durante la mossa precedente oppure inventa un segnale che riconosciate entrambi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Il wrestling è uno sport di contatto in cui la possibilità di infortuni seri e debilitanti è concreta. Se qualcuno si fa male, interrompi subito la sessione per evitare di aggravare il problema fisico. Non esitare a chiedere aiuto se la situazione sembra grave.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 730 volte
Categorie: Sport & Fitness
Pubblicità