Benché il tuo sogno sia quello di vivere in aperta campagna o di scappare dalla società del consumismo, puoi comunque essere più autosufficiente in una casa ubicata nel bel mezzo di un'affollata città. L'autosufficienza si basa particolarmente sullo sviluppo dell'ingegnosità, sul risparmio monetario e sull'iniezione di una maggiore saggezza nei modi in cui vivi e lavori. Parte del diventare più autosufficiente in un ambiente metropolitano implica modificare delle abitudini di consumo dalle quali attualmente dipendi del tutto e fare un uso più costante delle risorse della comunità locale e delle tue capacità personali. In fin dei conti, puoi ancora sognare di abitare in campagna o di condurre uno stile di vita completamente autosufficiente, ma è un buon inizio migliorare quello che hai ora se non hai l'opportunità di vivere in un ambiente bucolico.

Passaggi

  1. 1
    Comincia dalle vere basi. Lavora su tutto quello che ancora ti rende dipendente dai servizi esistenti. Non devi necessariamente vivere senza di loro, ma, se il tuo fine è quello di essere un po' più autosufficiente, è saggio considerare le seguenti attività di base, che la maggior parte della gente deve svolgere quotidianamente o che è già capace di fare senza difficoltà. Non devi obbligatoriamente essere un professionista, ma, se hai delle capacità molto basilari o non hai la più pallida idea da dove iniziare in queste aree, puoi cercare di far espandere le tue abilità per diventare più autosufficiente.

    • Puoi fare in modo che la tua casa sia pulita e ordinata e realizzare dei lavori di mantenimento al suo interno? I compiti correlati a questo passaggio includono quelli di base, come tinteggiare e arredare, usare il trapano, assemblare i mobili, fare piccoli lavori di idraulica e così via.
    • Sai guidare e fare dei lavori di manutenzione per la tua macchina? I compiti implicati potrebbero includere lavarla, cambiare l'olio e la batteria, controllare le gomme e via dicendo.
    • Sei in grado di gestire le tue finanze? I compiti relazionati a questo potrebbero includere rispettare un budget, redigere da solo la dichiarazione dei redditi, avere un foglio di calcolo su cui annotare le entrate e le uscite, ecc.
    • Sai gestire l'incorporazione di un programma di benessere o di fitness nella tua vita quotidiana? Stare in buona salute è un fattore chiave per sorreggere una vita autosufficiente e farla durare; se riesci a creare un tuo programma di fitness e lo rispetti invece di affidarti totalmente alla palestra o a un istruttore, questo può essere d'aiuto.
    • Sai essere una persona organizzata? Molto spesso questa abilità si collega all'organizzazione di quello che farai per mantenere la casa in ordine e per gli appuntamenti esterni e di lavoro, nonché alla pianificazione dei metodi di conservazione delle tue cose per risparmiare spazio. Questa è, probabilmente, la parte più importante dell'autosufficienza e, senza di essa, sarà difficile portare a termine questo piano.
  2. 2
    Fai delle ricerche per capire se puoi far crescere delle piante e coltivare quello che consumerai. Sicuramente non devi coltivare tutto da zero e in un ambiente urbano è praticamente impossibile che una persona che viva in una casa di dimensioni medie o in un appartamento produca tutto da sola. Ma puoi sempre tenere delle piante nei vasi, con delle erbe perenni da usare in cucina e delle spezie, come il peperoncino. È sempre possibile coltivare certi ortaggi, come i pomodori, i fagioli, i piselli, le barbabietole, le carote e così via, se hai un portico o un balcone. E, se ti piace provare rimedi naturali, puoi anche far crescere delle piante medicinali o fragranti, come la lavanda.
    • Assicurati che l'illuminazione, l'acqua e il calore siano adeguati per ogni pianta che fai crescere all'interno di una casa o in uno spazio confinato. Controlla queste variabili prima di cominciare; se hai delle preoccupazioni riguardo al calore, devi sapere che esiste un'ampia varietà di piccole serre portatili di vinile, reperibili dal ferramenta, o puoi realizzarle da te.
    • Informati se nel tuo condominio è possibile adibire in questo modo lo spazio inutilizzato o se ci sono altri vicini che vogliono unirsi per creare un giardino comunitario. I secchi compost e le cisterne per la raccolta dell'acqua piovana possono essere abbastanza compatti ed è possibile coltivare molte piante senza spreco di spazio e in maniera ottimale se si ha intenzione di condividere questa attività.
  3. 3
    Coltiva la tua frutta e le tue verdure e prepara in casa gli articoli che solitamente compri al supermercato. Ci sono molti prodotti essenziali e cibi dal valore aggiunto che puoi coltivare da solo, ammesso che tu sappia come e che abbia tempo. Per esempio, puoi preparare i saponi e le creme, il pane, il formaggio, lo yogurt e le conserve. E puoi sistemare le cose invece di sostituirle con qualcosa di nuovo, per esempio puoi riparare le scarpe vecchie e cambiare i bottoni, ma anche fare cose più complesse, come restaurare i mobili e aggiustare la tua bicicletta, o almeno provarci.
    • Esistono molteplici corsi serali e diversi progetti di artigianato ai quali puoi dare un'occhiata. Internet è una fonte meravigliosamente generosa per chi vuole essere autosufficiente, giacché molte persone che hanno a cuore questo ideale condividono le proprie conoscenze e informazioni.
    • Cerca anche sul sito web dedicato ai servizi della tua città per sapere con chi puoi parlare allo scopo di saperne di più sui progetti fai-da-te e incentrati sull'autosufficienza. Alcuni consigli comunali mettono a disposizione giardini comunitari per gli ortaggi, gestiscono lezioni tenute da volontari o possono mandarti direttamente dai gruppi locali che se ne occupano.
    • Alcuni progetti fai-da-te o di autosufficienza si fondano più sul divertimento che sul risparmio, poiché il lavoro necessario, gli strumenti o gli ingredienti costano molto di più se si fa una comparazione con le cose già inscatolate, che magari potrebbero anche essere di qualità migliore. Ma alcuni progetti sono effettivamente più economici da concludere da soli; ciò può essere più soddisfacente e adattarsi maggiormente al tuo stile di vita. E, se scopri di essere bravo a fare qualcosa, questa potrebbe diventare un'opportunità di business da sviluppare!
  4. 4
    Ricicla gli oggetti che non usi. Considera dei modi in cui poter riusare personalmente le tue cose. Per esempio, le bottiglie di plastica possono essere utilizzate per fare piccoli vasi o terrari per le piantine, mentre la metà superiore può diventare un imbuto. Una volta che inizi a fare ricerche su come ridare utilità alle bottiglie, ai contenitori, ai libri, ai vestiti e alle altre cose vecchie, scoprirai che la gamma delle possibilità dell'artigianato e del fai-da-te è davvero estesa, dandoti molte opportunità per trasformare le tue vecchie cose in prodotti artigianali e regali. E, anche se un oggetto dovesse aver superato del tutto la sua vita utile, potresti essere in grado di riscoprire un altro utilizzo prima di buttarlo definitivamente; per esempio, i vestiti e gli asciugamani vecchi possono essere usati come stracci per spolverare o panni per lavare le macchine, le stoviglie rotte possono essere usate per realizzare dei mosaici e così via.
    • Pur non riuscendo a riciclare le cose da solo (per esempio, creare la carta igienica usando le scatole riciclate di pizza è un tipo di autosufficienza in qualche modo estrema, che va oltre quello che sa fare una persona media), dovresti essere in grado di trovare dei modi per fare la raccolta differenziata degli oggetti che non ti servono più, affinché possano essere riciclati. Se il consiglio municipale avvia un programma di riciclaggio, seguilo nei minimi dettagli.
    • Quando non è possibile o desiderabile comprare più attrezzature allo scopo di creare un progetto artigianale, o occupare dello spazio per conservare quello che ti serve per i progetti, non devi faticosamente ritagliare del tempo per farlo o prenderti l'impegno. Invece, è utile metterti in contatto con i gruppi di artigiani locali o che hanno questo tipo di interesse, sarebbero grati per la tua donazione di elementi riciclabili.
  5. 5
    Assicurati che la tua casa abbia le attrezzature e gli strumenti adeguati e investi in quelli che ti servono. Molte case non hanno gli attrezzi di manutenzione essenziali e questo ti obbliga a buttar via delle cose che potrebbero sempre essere riparate, o a pagare un'altra persona che lo faccia al posto tuo. Sebbene negli appartamenti piccoli non sia sempre praticabile comprare quegli strumenti che servirebbero per una casa grande provvista di giardino, vale comunque la pena considerare degli elementi utili per sistemare i cardini delle porte, per montare i mobili e via discorrendo.
    • I mercatini dell'usato, le aste giudiziarie immobiliari, le aste riguardanti le infrastrutture di immagazzinaggio abbandonate e i negozi di beneficenza possono essere ottimi posti in cui trovare strumenti utili.
  6. 6
    Investi affinché la tua cucina abbia delle attrezzature durevoli. È in questo spazio che forse sprechi moltissimi soldi contando frequentemente sul servizio del takeaway e sui surgelati. Molte cucine moderne hanno ben poco spazio o infrastrutture oltre al frigorifero, al lavandino e forse al forno a microonde. Se hai dei fondi da investire, opta per una pentola a cottura lenta piccola e per una grande, per un forno compatto o per un fornello elettrico e per un ripiano di cottura (alcuni hanno persino delle piastre elettriche per una maggiore utilità: se compri dei fornelli di questo tipo, sono soldi spesi bene). E, se puoi, compra un robot da cucina (non è assolutamente essenziale, ma serve certamente a risparmiare tempo). Tra gli altri strumenti di base e vitali si includono le pentole e le padelle, dei mestoli decenti, delle ciotole per mescolare e degli elementi piccoli, come l'apri-latte e la grattugia per il formaggio; molti di questi articoli possono essere comprati a poco prezzo nei mercatini di seconda mano, sulle aste on-line e alle vendite dell'usato.
    • Se non riesci a cucinare da solo, impara a farlo, perché non è affatto difficile. Per esempio, leggi libri di cucina, guarda programmi appositi, fai uso delle scuole gratuite on-line (come quella di Delia Smith [1] ) o vai a lezione.
    • Se non hai una credenza o una dispensa, utilizza gli altri mobili esistenti per conservare alimenti come il latte a lunga scadenza, il cibo in scatola, ecc.
  7. 7
    Investi in un kit di primo soccorso. Questo strumento è importante per trattare i disturbi minori che è possibile avere in casa, come i mal di testa, i raffreddori, le punture di insetti, i taglietti e i graffi. I kit di primo soccorso possono anche essere usati per esigenze di conservazione degli strumenti per stare in buona salute, come il monitor digitale per la pressione sanguigna, le creme con fattore di protezione solare, le vitamine, ecc. E tieni sempre una copia del numero dell'ambulanza, del dottore di base e dell'ospedale in caso di ferite o di problemi di salute gravi.
    • Si consiglia anche un kit di sopravvivenza di base. Può trattarsi di una normalissima scatola in cui inserire anche il kit di primo soccorso, insieme alle candele e ai fiammiferi o a una torcia o a una lampada a pile per un black-out, delle coperte e altre cose rilevanti per le tue necessità. Molti comuni presentano delle liste comprendenti le scorte di emergenza che occorrerebbe avere in ogni casa, specialmente se vivi in una zona vulnerabile a eventi come terremoti, inondazioni o incendi.
  8. 8
    Impara a conoscere bene la zona in cui vivi. La semplice soluzione per farlo è prendere una mappa, studiarla e sapere dove si trovano i negozi e le imprese di servizi nell'area. Ma, se vai a piedi, in bicicletta, in autobus, in treno o in tram invece di guidare, puoi esplorare molto di più senza dover prestare attenzione a come guidi il tuo veicolo. Essere in grado di camminare e di conoscere l'area ti dà sicurezza in te stesso e fa migliorare la tua indipendenza; questo è utile quando devi trovare qualcosa nella zona e ti permette di dare indicazioni stradali anche alle altre persone.
    • Esplorare la tua zona potrebbe permetterti di scoprire gemme interessanti da vedere e in cui trascorrere del tempo. Camminare nel tuo quartiere e sapere più cose al riguardo è un modo affascinante per tenerti occupato nei momenti di noia ed è più salutare che guardare la televisione o giocare al computer.
  9. 9
    Scrivi una lista di cose da fare in casa. Puoi farlo sul PC, su un diario o su una lavagna. In questo modo, non ti perderai gli appuntamenti e potrai evitare di avere più cose da fare contemporaneamente. Ovviamente le routine dovrebbero essere flessibili, per consentirti di trarre vantaggio dalle opportunità che spuntano all'improvviso. Inoltre, cerca sempre dei modi per ottenere più benefici da ogni spostamento che fai da casa a un altro posto; per esempio, quando vai al supermercato per comprare quello che è finito nella dispensa, quali altre cose puoi fare mentre sei lì? Tieni una lista di cose da portare a termine in posti specifichi, così, quando avrai intenzione di andare in un certo luogo, puoi spuntare anche altre attività previste mentre sei là.
    • Molto spesso è saggio organizzare uno spostamento combinato con la famiglia o degli amici per risparmiare soldi e tempo. Farlo può rendere l'esperienza molto più gradevole, ed è anche una scusa per stare insieme ai propri cari.
  10. 10
    Segui una dieta equilibrata per proteggere la tua salute mentale e fisica. Ci sono numerosi modi facili per mantenere al top della forma il benessere della mente e del corpo. Dal punto di vista fisico, cerca di essere il più attivo possibile e di mangiare quasi sempre sano. Invece di fiondarti sul divano ogni sera, alzati e vai a fare una passeggiata nel quartiere o a giocare con la palla insieme ai tuoi figli. Usa le pulizie come forma di esercizio fisico; questo può fare in modo che il lavoro sembri meno una faccenda domestica e più un'occasione per prenderti cura di te! Avere una buona salute mentale include insegnare a te stesso a far dissipare i tuoi atteggiamenti negativi nei confronti della vita e del mondo che ti circonda; ricorda quali sono le cose belle dell'esistenza, e quelle che contano davvero, ogni volta che i pensieri negativi sembrano sostare troppo a lungo nella tua testa. E mantieni allenato il tuo cervello: fai cruciverba, risolvi puzzle, trova una soluzione ai giochi complessi, parla tanto con gli altri e leggi libri e articoli di diversi tipi. Le porzioni del cervello usate per risolvere i problemi si basano su uno schema di pensiero “Usalo o perdilo”, dunque è meglio esercitare spesso la mente per farla stare in buona salute e diventare dinamica.
    • Rilassati più spesso. Lascia che il corpo e la mente si recuperino attraverso gli esercizi di relax e di concentrazione, come la meditazione.
    • L'esercizio facilita alla mente il mantenimento della flessibilità e dell'attenzione.
    • Socializzare spesso con gli altri, stare con gli amici e parlare con la gente ti aiuta a preservare la tua indipendenza. Questo è tanto importante per le persone che sono sposate o che hanno relazioni a lungo termine quanto per coloro che vivono da soli: tutti abbiamo bisogno di un circolo ampio di amici e di conoscenze per essere capaci di far rimbalzare all'esterno i nostri pensieri e idee.
    • Con l'invecchiamento e la sedentarietà, i gruppi muscolari si indeboliscono e le ossa cominciano a essere meno dense; questo può condurre all'osteoporosi e, successivamente, a problemi di mobilità, nonché a una potenziale riduzione del metabolismo e a un danneggiamento del sistema immunitario. Parla con il tuo dottore o con un altro professionista del settore della sanità ogni volta che ne hai bisogno, ma trova anche dei modi per essere più autosufficiente nella cura della tua salute.
    • Considera le tue motivazioni per l'autosufficienza e il tuo modo di interagire con gli altri. Spesso, le persone vogliono essere autosufficienti perché sentono di avere un problema collegato alle proprie interazioni sociali, o lo fanno quando non riescono a fidarsi degli altri e/o a trovare una maniera per evitare la gente. Esiste un'ampia gamma di ragioni per cui le persone decidono di essere autosufficienti, oltre a voler ridurre gli sprechi e a diventare esseri umani più responsabili. E, talvolta, i motivi meno altruistici o basati sulla propria interiorità possono generare altri problemi, che, in ultima istanza, potrebbero prevenire che un individuo sia effettivamente autosufficiente. Generalmente puoi calibrare la tua voglia di uscire dal tuo guscio e di rimanere connesso con la tua comunità calcolando quanto spesso chiedi aiuto e qual è la tua predisposizione per farlo quando ne hai bisogno. Se ti nascondi dentro un bozzolo, questo può farti escludere dagli altri e creare una vita complicata; fai del tuo meglio per trovare una soluzione ai motivi alienanti, come parlare con gli altri, rivolgerti ai servizi comunitari o anche fare delle sedute con uno psicoterapeuta.
  11. 11
    Valuta sempre nuovi modi in cui puoi essere autosufficiente in base ai tuoi mezzi e al tuo spazio. L'autosufficienza, fondamentalmente, proviene dall'interno e da come vivi con quello che possiedi. Questo è parte del divertimento e alcune delle migliori idee provengono dalle esigenze semplici. Osservando la zona in cui vivi e considerando quali sono le mancanze in fatto di autosufficienza, puoi migliorare la tua autonomia, il che, a sua volta, può aiutare a rendere più proficua l'autosufficienza della città, per ridurre gli sprechi. E, se dipendi di meno dagli altri servizi, la tua dipendenza ridotta può fare in modo che quei servizi si occupino meglio delle persone che ne hanno maggiormente bisogno.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 986 volte
Categorie: Casa & Giardino
Pubblicità