Questo articolo è stato co-redatto da Michelle Shahbazyan, MS, MA. Michelle Shahbazyan è la fondatrice di The LA Life Coach, un servizio di life, family e career coaching personalizzato che si trova a Los Angeles. Ha più di 10 anni di esperienza nell'ambito di life coaching, consulenze, discorsi motivazionali e organizzazione di incontri. Ha una laurea di primo livello in Psicologia Applicata e una laurea di secondo livello in Costruzione di Edifici e Gestione delle Strutture conseguita presso la Georgia Tech University. Ha inoltre conseguito una laurea di secondo livello in Psicologia incentrata su matrimonio e terapia familiare presso la Phillips Graduate University.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 49 562 volte
Non essere sempre felicissimi è del tutto normale, ma questo non significa che non si possa raggiungere una condizione di persistente serenità, soddisfazione e gratitudine verso la vita. La prima cosa da fare è imparare a essere felici con se stessi. La positività e la gratitudine devono diventare due pratiche quotidiane. Per riuscire in questo intento, inizia a sviluppare delle nuove abitudini che promuovono il buonumore e l'autostima.
Passaggi
Sentirsi Soddisfatti e Appagati
-
1Impara ad amare te stesso. Per essere felice, è indispensabile volerti bene perché ciò dimostra che sei in grado di accettarti per come sei veramente. Questo traguardo può farti sentire più appagato e sicuro di te stesso.[1]
- Elenca per iscritto quali sono le caratteristiche che ami di te stesso. Puoi includere i tuoi attributi fisici, le tue abilità, i tratti della tua personalità e anche i legami personali. Rileggi la tua lista nei momenti in cui senti vacillare l'autostima.
- Mettiti di fronte allo specchio ed esprimi a parole l'amore che provi verso te stesso. Per esempio potresti dire: "Amo me stesso e niente può farmi cambiare idea".
- Nei momenti difficili, trattati come tratteresti un buon amico. Riservati le stesse parole e gli stessi gesti di conforto.
-
2Ricorda a te stesso che sei in grado di superare qualsiasi difficoltà. Spesso sono le nostre credenze a determinare il nostro atteggiamento. Quando sei convinto di non poter fare qualcosa, boicotti autonomamente il tuo successo. Ribadisci ogni giorno a te stesso che puoi riuscire in qualsiasi cosa.[2]
- Quando ti trovi di fronte a un ostacolo o devi risolvere un problema, anziché arrenderti, ripeti a te stesso "Posso farcela" e considera la situazione in corso come un'opportunità per imparare qualcosa di nuovo.
- Non avere paura del fallimento. Quando commetti uno sbaglio, racimola le forze e prova di nuovo. Ricorda che ogni insuccesso è semplicemente un'opportunità per imparare qualcosa che ancora non sapevi.
-
3Non paragonarti agli altri. La vita di ogni persona è unica e differente, quindi fare dei paragoni è del tutto inutile. Piuttosto ricorda a te stesso quali sono i tuoi talenti, i tuoi traguardi e le tue opportunità. Basa la tua felicità su ciò che sei stato in grado di raggiungere, senza curarti di quello che hanno fatto gli altri.
- I social network ti portano inevitabilmente a paragonarti alle altre persone. Se questo fattore è una minaccia per la tua serenità, valuta di cancellare i tuoi account o di ridurre il tempo che trascorri osservando la vita degli altri.
-
4Impara a perdonarti quando commetti un errore. Quando compi uno sbaglio, comportati come se fosse stato il tuo migliore amico a sbagliare. Evita di darti il tormento rimuginando sulla situazione e prometti di agire meglio in futuro.[3]
-
5Ricerca il giusto equilibrio tra lavoro, famiglia e hobby. L'equilibrio è importante in tutti gli aspetti della vita. Trova il modo di conciliare gli impegni lavorativi e familiari con la voglia e la necessità di divertirti, approfondire gli interessi personali, fare esercizio fisico e rilassarti.[4]
- Se il lavoro interferisce con la tua vita privata, prova a pianificare in anticipo le tue giornate. Procurati un'agenda e destina del tempo alle attività sociali e al relax. Non lasciare che gli impegni lavorativi disturbino i tuoi momenti di svago.
- Cerca di prenderti cura di te ogni giorno. Coccolati con un bagno caldo, vai a correre al parco o dipingi se sei un amante della pittura. Pratica delle attività che ti aiutino a rilassarti.
Pubblicità
Essere più Positivi
-
1Pensa positivo. Interrompi il flusso di pensieri ogni volta che ti sorprendi a pensare in termini negativi, per esempio "Non sono capace" o "Che brutta giornata". Trasforma le tue considerazioni in positivo, per esempio affermando "Posso farcela se mi impegno" o "Questa giornata può solo migliorare".[5]
- Scrivi delle affermazioni felici e stimolanti su dei bigliettini adesivi e attaccali sullo specchio, sulla scrivania, sul computer, sul frigorifero, eccetera, per incentivarti a pensare in modo positivo. Puoi usare delle dichiarazioni semplici, come "sei fantastico" o "puoi trasformare i tuoi sogni in realtà".
-
2Fatti dei complimenti. Elogiati per gli sforzi fatti e per gli obiettivi raggiunti, anche per i piccoli successi. Ricorda a te stesso che sei una persona forte, talentuosa o in grado di lavorare duramente.[6]
- Per esempio, potresti dire a te stesso: "Oggi hai portato a termine tutti i tuoi compiti in modo eccezionale! Ottimo lavoro!".
- Di tanto in tanto metti per iscritto i complimenti che meriti, per esempio nel tuo diario o sul computer.
- Festeggia il raggiungimento di un obiettivo importante con un premio. Vai fuori a cena, comprati un regalo o programma un'attività divertente da svolgere con le persone care.
-
3Sorridi quando ti senti giù di morale. Il semplice atto di sorridere può farti sentire meglio. Quando ti senti stressato, ansioso o turbato, prova a fare un sorriso: uno vero di quelli che ti fanno brillare gli occhi. È un modo rapido e semplicissimo per rilasciare la tensione e ritrovare il buonumore.[7]
-
4Circondati di persone positive. La vita sociale gioca un ruolo fondamentale riguardo all'umore. I comportamenti cinici e negativi degli altri hanno la capacità di influenzarti. È meglio farti contagiare da persone che hanno un atteggiamento felice, ottimista e spensierato.[8]
- Se le tue relazioni sociali non ti soddisfano, cerca di fare nuove amicizie. Puoi fare nuovi incontri dedicandoti al volontariato, iscrivendoti a un'associazione, facendo sport o prendendo lezioni di una materia che desideri approfondire.
- Se alcuni dei tuoi contatti sui social network tendono a pubblicare soltanto messaggi negativi, valuta di eliminarli dall'elenco degli amici o di bloccare la visione dei loro post.
-
5Mostra gratitudine per le cose buone della tua vita. Soffermati ogni giorno a riflettere sulle persone e le situazioni che arricchiscono le tue giornate e per cui ti senti grato. Cerca di identificarne ogni giorno di nuove. Pensa alle tue relazioni sociali, alle opportunità, ai ricordi felici e a tutte le altre cose meravigliose che sono accadute nella tua vita.[9]
- Trascrivi questi pensieri in un diario ogni giorno. Se ti capita di sentirti triste o sfiduciato, sfoglia le pagine del tuo diario della gratitudine per ritrovare il buonumore.
- Fai sapere alle persone che ami quanto sono importanti per te e quanto apprezzi la loro presenza nella tua vita. Nel renderle felici ti sentirai meglio anche tu.
-
6Racconta la tua vita in positivo. Tutte le sere, scrivi che cosa ti è accaduto durante la giornata in un diario strutturando il racconto in chiave positiva. Concentrati sugli accadimenti felici o produttivi. Quando racconti di aver incontrato delle difficoltà, cerca di dare enfasi alla lezione che hai imparato e a come sei cresciuto grazie a quella esperienza.[10]
- Ricorda che tutti prima o poi si trovano ad affrontare dei momenti duri nella vita, ma le difficoltà non devono impedirti di raggiungere la felicità.
- Puoi anche provare a concentrarti su una cosa positiva che risalta ai tuoi occhi, non importa quanto piccola sia.
Pubblicità
Sviluppare delle Abitudini a Lungo Termine
-
1Modifica le aspettative in corsa. La tua vita cambierà con il passare del tempo. Anziché farti bloccare dalle aspettative, gli obiettivi e i sogni che avevi in passato, sentiti libero di apportare dei cambiamenti lungo il cammino. Rivedere le tue previsioni può aiutarti a mantenere una visione realistica sul futuro, per non rimanere deluso.[11]
- In alcuni casi si tratterà di abbassare le aspettative. Pretendere troppo da te stesso o dagli altri può portare insoddisfazione e frustrazione.
- Per esempio, le aspettative che hai nei riguardi del partner potrebbero cambiare con il passare degli anni. A un certo punto potresti decidere di ridurre la lista dei requisiti per riuscire a trovare una persona che ti renda felice.
-
2Costruisci dei legami forti con la famiglia, gli amici e il partner. Le relazioni personali sono un elemento chiave della felicità a lungo termine. Non hai bisogno di avere un sacco di amici per essere felice, cerca piuttosto di instaurare dei legami sani e forti con chi ti sta vicino.[12]
- Programma di incontrare gli amici e i familiari ogni settimana. Organizza delle attività da fare insieme, per esempio un picnic, una serata al cinema o una cena in casa.
- Se vivi lontano dai tuoi cari, chiamali regolarmente al telefono, programma delle videochiamate o scrivi loro delle lettere.
- Ricorda le date importanti: anniversari, compleanni, onomastici, eccetera. Prepara un regalo o un biglietto per celebrare queste occasioni.
- Ricorda spesso agli amici e ai familiari quanto li apprezzi e li ami.
-
3ormi 7-9 ore per notte. La carenza di sonno può renderti stressato, pessimista e lunatico. Fai del tuo meglio per riuscire a dormire bene e per un numero sufficiente di ore, in modo da poterti sentire in forma il giorno dopo.[13]
- Un'ora prima di andare a dormire, smetti di usare il cellulare, il computer e la televisione. La luce emessa dagli schermi interferisce con il rilascio di melatonina ostacolando il sonno.
- Fai in modo che la tua camera da letto ti invogli a dormire. Chiudi le tende e accendi un riproduttore di rumori bianchi oppure usa i tappi per le orecchie per non essere disturbato dai suoni che provengono dall'esterno.
-
4Adotta uno stile di vita più attivo. L'esercizio fisico è un ottimo promotore del buonumore, inseriscilo nell'agenda quotidiana per sentirti più felice e spensierato. Ci sono molti modi per fare ogni giorno più movimento, per esempio:[14]
- Fare una passeggiata dopo cena;
- Andare in palestra 2-3 volte alla settimana;
- Salire e scendere le scale anziché usare l'ascensore o le scale mobili;
- Giocare con i tuoi figli o i tuoi animali domestici;
- Fare delle escursioni o andare in canoa nel fine settimana.
-
5Medita quando ti senti ansioso, stressato o sopraffatto dagli impegni. La meditazione aiuta a calmare la mente e promuove un senso di pace interiore. Prendi l'abitudine di meditare ogni giorno per far fronte alle situazioni stressanti o difficili.[15]
- Medita in un luogo calmo e armonioso. Chiudi gli occhi e concentra l'attenzione sul respiro. Non pensare a nient'altro. Se la mente inizia a divagare, riporta dolcemente l'attenzione sulla respirazione.
- Inizia con soli 5 minuti di meditazione al giorno e poi aumenta gradualmente fino a 10-15 minuti a mano a mano che impari a calmare la mente e a rimanere focalizzato sul respiro.
- Soprattutto le prime volte, può essere utile ascoltare una meditazione guidata. Puoi cercare un audio o un video online oppure scaricare una delle tante app disponibili per il cellulare.
Pubblicità
Consigli
- È normale sentirsi a volte più felici e altre meno.
- Essere felici non significa non sentirsi mai tristi, turbati o arrabbiati. Vuol dire saper superare queste emozioni e ritrovare la sensazione iniziale di felicità anziché rimuginare sulle circostanze negative.
Avvertenze
- Se ti capita di sentirti molto triste, distaccato, agitato o se senti di aver perso interesse o piacere nel dedicarti ai tuoi hobby, al lavoro o alla vita sociale, chiedi aiuto al tuo medico o a un terapista.
- Frequentare persone negative può essere estremamente dannoso per il buonumore. Cerca di allontanarti dalle persone tossiche o di imporre dei limiti.
Riferimenti
- ↑ https://www.nytimes.com/guides/well/how-to-be-happy
- ↑ https://www.nhs.uk/conditions/stress-anxiety-depression/feel-better-and-happy/
- ↑ https://consciouslivingtv.com/spirit/how-to-forgive-yourself.html
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/click-here-happiness/201801/how-be-happy-23-ways-be-happier
- ↑ https://www.nytimes.com/guides/well/how-to-be-happy
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/click-here-happiness/201801/how-be-happy-23-ways-be-happier
- ↑ https://www.inc.com/jeff-haden/10-scientifically-proven-ways-to-be-incredibly-happy-wed.html
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/hope-relationships/201409/6-ways-become-more-positive-today
- ↑ https://www.inc.com/jeff-haden/10-scientifically-proven-ways-to-be-incredibly-happy-wed.html
- ↑ https://www.nytimes.com/guides/well/how-to-be-happy
- ↑ http://bigthink.com/artful-choice/want-to-be-happier-recalibrating-your-expectations-might-help
- ↑ https://www.inc.com/jeff-haden/10-scientifically-proven-ways-to-be-incredibly-happy-wed.html
- ↑ https://www.inc.com/jeff-haden/10-scientifically-proven-ways-to-be-incredibly-happy-wed.html
- ↑ https://www.nytimes.com/guides/well/how-to-be-happy
- ↑ https://www.inc.com/jeff-haden/10-scientifically-proven-ways-to-be-incredibly-happy-wed.html