Questo articolo è stato co-redatto da Christopher Taylor, PhD. Christopher Taylor è un Assistente Aggregato presso la Cattedra di Inglese dell'Austin Community College in Texas. Ha realizzato un Dottorato di Ricerca in Letteratura Inglese e Studi Medievali presso la University of Texas ad Austin nel 2014.
Questo articolo è stato visualizzato 9 333 volte
Lo studio implica serietà e impegno nell'apprendimento. Le persone studiose sanno comunque divertirsi, ma fanno dei propri studi una priorità, attenendosi a un programma di lavoro approfondito e minuzioso. Tuttavia, essere studiosi è qualcosa di più di un semplice studiare molte cose – si tratta di entrare in un'ottica che ti permette di essere entusiasta di acquisire conoscenze e nozioni.
Passaggi
Entrare nell'Ottica dello Studio
-
1[[Concentrarti|Impara a concentrarti]. Le persone stanno diventando sempre più dipendenti dalla tecnologia in questi tempi e, pertanto, concentrarsi su un qualsiasi compito per un lungo periodo di tempo può essere un po' più difficoltoso. Puoi avere l'abitudine di controllare la posta elettronica o il telefono ogni 15 minuti, ma se intendi davvero impegnarti nello studio, allora devi fare lo sforzo di concentrarti per 30, 45 o anche 60 minuti alla volta. È possibile allenare la mente ad applicarsi di più e a mantenere la concentrazione in un periodo di tempo maggiore, se ti impegni a farlo.
- Elimina tutte le distrazioni prima di cominciare, in quanto impediscono la concentrazione. Per esempio, metti il telefono in un'altra stanza ed evita di studiare mentre guardi la TV.
- Impara a esaminarti e ad accorgerti quando la mente va alla deriva. Se qualcosa ti dà fastidio, di' a te stesso che gli dedicherai 15 minuti pieni invece di lasciare che interferisca con i tuoi pensieri.
- Fare qualche pausa è importante tanto quanto concentrarsi. Dovrai fare una pausa di 10 minuti almeno ogni ora in modo che la mente possa incanalare nuovamente le sue energie.
-
2Leggi il materiale didattico prima di studiarlo in classe. Per esempio, potresti leggere il capitolo del libro di testo assegnato per l'indomani la sera precedente. Questo ti aiuterà a comprendere meglio l'argomento che l'insegnante spiegherà in classe. Inoltre, sarai in grado di individuare i concetti in cui hai bisogno di chiarimenti ulteriori e di conseguenza ti permette di sapere che domande devi rivolgere durante la lezione.
-
3Presta attenzione in classe. Una parte importante dello studio risiede nell'essere attenti durante la lezione. Impara ad assimilare ogni cosa spiegata dagli insegnanti e a capire davvero le materie. Evita il maggior numero di distrazioni possibile e non perderti in conversazioni marginali con gli amici. Leggi insieme con l'insegnante e assicurati di non sprecare il tempo trascorso in classe a fissare l'orologio o a studiare per le ore successive. Considera importante stare concentrato e non lasciar vagare la mente; se succede, basta essere solleciti a ricordarlo.
- Se non capisci qualcosa, non essere riluttante a fare domande; essere studiosi non significa sapere tutto, ma significa impegnarsi nello studio.
- Se puoi scegliere il posto a sedere, allora sedersi vicino all'insegnante può aiutare a costruire un rapporto con lui e a prestare maggiore attenzione, in quanto ti sentirai più responsabile.
-
4Partecipa in classe. Le persone studiose partecipano in classe, perché sono attive e impegnate durante il processo di apprendimento. Rispondono alle domande degli insegnanti, alzano la mano quando hanno qualche domanda e si offrono volontari per le attività proposte. Non è necessario rispondere a ogni domanda, togliendo ad altri studenti questa possibilità, ma è importante avere una parte attiva e costante nelle discussioni in classe.
- Sebbene rispondere alle domande o condividere la propria opinione siano un modo fantastico per partecipare, anche chiedere delle ottime domande è importante per partecipare attivamente alla lezione. Evita di sentirti obbligato a dover avere sempre tutte le risposte.
- Partecipare in classe ti fa sentire anche più impegnato ed entusiasta di ciò che studi. Ti aiuta ad assimilare le materie e ad avere buoni voti.
-
5Fai dello studio una priorità. Studiare non significa mettere da parte tutti gli altri interessi. Tuttavia, vuol dire rendere lo studio una priorità importante nella propria vita. Quando bilanci il tuo tempo tra gli amici, la famiglia, le attività extrascolastiche e lo studio, devi assicurarti di non trascurare di studiare e fare in modo che la vita sociale non sia d'intralcio al tuo rendimento. Rispettare un programma può essere utile per gestire il tempo da dedicare allo studio con gli altri impegni.
- Potrebbe essere necessario fare qualche sacrificio per assicurarti di avere tempo per studiare, ma nel lungo termine ne varrà sicuramente la pena.
- Coordina lo studio con i tuoi programmi quotidiani. È importante trovare il tempo studiare quasi ogni giorno, così non finisci per distrarti con altre attività, hobby o eventi sociali.
- Devi capire quali sono i tuoi momenti per studiare. Ad alcune persone piace studiare subito dopo la scuola, quando le spiegazioni in classe sono ancora fresche nella mente, mentre ad altri piace passare un paio d'ore a rilassarsi.
-
6Non aspettarti la perfezione. Studiare non significa diventare il secchione della classe. Vuol dire prendere un impegno serio e costante negli studi. Se ti aspetti di diventare lo studente con i voti più alti, allora devi preventivare un ostacolo alto da superare. Anche se può essere un obiettivo personale, ciò che è più importante è impegnarsi a dare il meglio di sé, in modo da non sentirsi delusi o mediocri né sotto pressione.
- Essere studioso non significa diventare lo studente con i voti più alti della scuola, bensì studiare mettendo a frutto le proprie capacità e puntando sempre a migliorare.
- Se ti aspetti di non sbagliare mai a rispondere, questo atteggiamento rischia effettivamente di buttarti nella frustrazione e ti darà meno probabilità di successo. Se sei ossessionato dal fatto che non sai come svolgere un esercizio durante un compito in classe, allora ti metterai nella condizione di non riuscire a concentrarti sul resto del compito.
-
7Prendi appunti in classe. Prendere appunti in classe ti aiuterà a concentrarti sulle materie, a considerare attentamente le parole su cui l'insegnante si sofferma e a restare attivo e impegnato, anche se ti senti stanco. Puoi anche prendere appunti con penne ed evidenziatori differenti, o usare i post-it per segnare passaggi particolarmente importanti. Trova il metodo più adatto a te e impegnati a prendere appunti nel modo più completo e dettagliato possibile, se vuoi essere studioso.
- Potresti ricorrere a strategie differenti per prendere appunti e scegliere quella più adatta a te.
- Se davvero intendi essere studioso, allora prova a spiegare la lezione dell'insegnante a parole tue. In questo modo, non dovrai soltanto annotare tutto quello che dice, ma anche fare uno sforzo per capire davvero l'argomento.
- Prova a rivedere i tuoi appunti ogni giorno, così il giorno seguente potrai chiedere un chiarimento all'insegnante su ciò che non hai capito.
-
8Organizzati. Le persone studiose generalmente sono ben organizzate per non sprecare tempo alla ricerca di appunti, assegni per casa o libri di testo. Se sei disorganizzato, allora sarebbe utile avere un raccoglitore per ogni materia, dedicare pochi minuti al giorno alla pulizia della tua scrivania e suddividere il lavoro in diversi settori in modo da rimanere concentrato e non lasciarti confondere. Probabilmente penserai che alcune persone sono per natura più disordinate di altre, ma puoi sempre impegnarti ad acquisire le abitudini di una persona organizzata, se vuoi essere studioso.
- Un metodo semplice per mantenere tutto organizzato è quello di dedicare un taccuino e una carpetta per ogni lezione e raccogliervi tutto il materiale specifico alla singola materia.
- Se passi soltanto 15 minuti al giorno a mettere in ordine ogni cosa, sia nella tua camera da letto che nel tuo notebook, allora riuscirai a mantenere uno stile di vita organizzato.
- L'ordine fa parte dell'organizzazione. Non gettare carte sgualcite in borsa e assicurati di mantenere gli effetti personali e gli oggetti per lo svago separati dal materiale per lo studio.
-
9Non preoccuparti di quello che pensano gli altri. Se vuoi essere veramente studioso, allora devi smettere di paragonarti ad altre persone. Non cercare di prendere gli stessi voti in algebra della ragazza seduta accanto a te e non cercare di entrare nella lista dei migliori studenti della scuola, a meno che non pensi che sia un obiettivo realistico. La cosa più importante è fare del proprio meglio invece di fare continui paragoni con gli altri. Se sei troppo concentrato sulle altre persone, allora non sarai mai felice delle tue realizzazioni e non studierai con una visione positiva.
- La cosa migliore che puoi fare, in caso qualcuno in classe ne sapesse più di te, è provare a studiare insieme in modo da poter capire informazioni da quella persona. Considera le persone preparate come una risorsa, non come una minaccia.
Pubblicità
Sviluppare Abitudini di Studio Rigorose
-
1Stabilisci un programma. Se desidera sviluppare abitudini di studio rigorose, allora una delle prime cose che dovresti fare è creare un programma di studio. Se ti siedi davanti ai libri di testo senza una chiara idea di cosa fare, allora è molto probabile che ti sentirai sopraffatto, sprecherai tanto tempo su cose meno importanti o sarai vittima delle distrazioni. Per fare in modo che il tempo che trascorri sui libri sia più produttivo ed efficace possibile, dovresti dividerlo in blocchi da 15 a 30 minuti, facendo un piano di lavoro per ogni blocco di tempo in modo da sapere esattamente cosa fare.
- Avere un programma ti farà sentire anche più motivato. Se fai un elenco di cose da portare a termine e le spunti una per una, dopo ti sentirai più soddisfatto di quando studiavi per tre ore senza alcuna reale direzione.
- Circoscrivere gli argomenti di studio in un certo lasso di tempo può anche essere utile per mantenere la concentrazione. Non è consigliabile sprecare troppo tempo a studiare qualcosa di poco importante e ignorare i concetti essenziali.
- Inoltre, puoi stabilire un programma settimanale o mensile. Se è in arrivo un esame importante, suddividendo la materia in sessioni di studio di una settimana, puoi sentire più gestibile il tutto.
-
2Crea un piano di studio in armonia con il tuo stile di apprendimento. Conoscendo il tuo stile di apprendimento, puoi avere un'idea di come migliorare. Ogni persona ne ha uno diverso e un metodo di studio, come le flashcard, può andar bene per uno studente, ma essere terribile per un altro. Molte persone rientrano in più di una categoria. Qui troverai diversi stili di apprendimento e alcuni consigli su come studiare per apprendere meglio:
- Visivo. Gli studenti visivi imparano meglio utilizzando foto, immagini e strumenti che danno una migliore consapevolezza spaziale. Se appartieni a questa categoria, allora grafici e diagrammi ti saranno utili, quanto sistemare gli appunti con i colori in base all'argomento della materia. Puoi anche utilizzare i diagrammi di flusso quando prendi appunti per avere una forte immagine visiva dei concetti.
- Uditivo. Questo genere di studenti apprende meglio attraverso il suono. Puoi apprendere meglio registrando lezioni e sbobinandole, parlando con gli esperti o partecipando alle discussioni in classe.
- Fisico/cinestetico. Questo tipo di discenti impara meglio usando il corpo, le mani e il senso del tatto. Anche se può essere difficile apprendere mediante un mero uso di questo stile, potresti studiare delineando un percorso delle parole che rafforzi l'apprendimento, utilizzare il computer per verificare le informazioni e memorizzare i fatti mentre cammini.
- Se soffri di disturbi dell'apprendimento, è importante ottenere le necessarie sistemazioni di supporto allo studio. Oltre agli audio libri, puoi avere anche assistenza nel prendere appunti o le registrazioni audio delle lezioni. Se sei al liceo, parla con l'insegnante per ottenere l'aiuto di cui hai bisogno. Se sei all'università, rivolgiti al professore o ai servizi di sostegno per gli studenti.
-
3Fai delle pause. Prendere qualche pausa è altrettanto importante quanto soffermarsi sul lavoro quando si tratta di sviluppare un'abitudine di studio rigorosa. Nessun essere umano è destinato a passare otto ore di fila davanti a un computer, alla scrivania o sui libri di testo ed è importante fare qualche interruzione in modo da poter raccogliere e guadagnare più energie per riprendere a studiare. Assicurati di fare una pausa di 10 minuti ogni ora o ora e mezza, o anche più spesso se ne hai realmente bisogno. Cerca di assumere sostanze nutritive, prendere un po' di sole o fare esercizio fisico quando stacchi.
- Non pensare di essere pigro per qualche interruzione. In realtà, questo ti permette di impegnarti di più quando tornerai sui libri.
-
4Evita distrazioni quando studi. Per far fruttare al massimo il tuo impegno, dovresti evitare qualsiasi tipo di distrazione il più possibile. Stabilisci la regola che puoi andare su YouTube, Facebook o sul tuo sito di gossip preferito solo durante le pause, e che devi spegnere il telefono mentre studi. Non sederti accanto a persone che parlano ad alta voce, distraendoti, o che cercano di fare quattro chiacchiere con te. Guardati intorno e assicurati che non vi sia niente che possa distoglierti dal tuo lavoro.
- Se sei completamente dipendente dal telefono o da Facebook, di' a te stesso che per un'ora dovrai studiare prima di andare a controllarlo. In questo modo sarai più motivato a studiare nel frattempo, quando sai che ti aspetta una "ricompensa".
-
5Studia nell'ambiente giusto. L'ambiente giusto per studiare non è uguale per tutti e il tuo compito è decidere che cosa va meglio per te. Alcune persone preferiscono studiare in uno spazio di assoluta tranquillità, senza alcun rumore o passaggio di persone, come nella propria camera, mentre ad altre piace l'ambiente più vibrante del bar. Alcune persone studiano meglio all'aperto, mentre altre riescono a svolgere il proprio lavoro solo in biblioteca. C'è la possibilità di studiare nel contesto sbagliato senza saperlo; cerca di trovare uno spazio studio che sia adatto a te e vedrai quanto più facile sarà studiare.
- Se normalmente studi solo in camera tua e pensi che sia troppo tranquilla, prova un bar per cambiare. Se sei stufo del frastuono di un bar, prova la biblioteca, dove potresti sentirti ispirato da tante persone, che studiano in tranquillità.
- Ascoltare della musica mentre studi può aiutare tanti a mantenere la concentrazione. Tuttavia, meglio scegliere musica strumentale, perché le parole possono diventare una distrazione.
-
6Porta con te l'occorrente per studiare. Per far fruttare al massimo il tuo impegno, è necessario prepararsi. Vestiti a strati o porta con te un maglione in modo da non sentirti scomodo se hai troppo caldo o troppo freddo. Porta qualche sano spuntino, come burro con sedano, carote, yogurt, mandorle o anacardi, in modo da avere qualcosa da sgranocchiare che non aumenti gli zuccheri o non ti faccia sentire stanco. Prepara i tuoi appunti, qualche penna in più, carica il telefono, in caso ne avessi bisogno più tardi, e qualsiasi altra cosa di cui ha bisogno per restare concentrato e pronti per metterti al lavoro.
- Se sei veramente deciso a studiare, non è opportuno rovinare tutto perché non ha con te ciò che ti occorre. Avere un programma delle cose da portare può aiutarti a studiare con successo.
-
7Approfitta delle tue risorse. Se vuoi essere studioso, allora devi sapere sfruttare tutti gli aiuti a tua disposizione. Probabilmente significa parlare con insegnanti, amici o bibliotecari per avere un ulteriore aiuto, andare in biblioteca o leggere le risorse online e altro materiale consigliato. Quante più risorse usi, tanto più è probabile sarà il tuo successo negli studi.
- Le persone studiose sono intraprendenti. Quando non hanno tutto il materiale di cui hanno bisogno da un libro di testo, si rivolgono ad altre persone, leggono altri libri o ricorrono ad altre risorse online per ricevere l'aiuto necessario.
Pubblicità
Rimanere Motivato
-
1Fai piccoli miglioramenti. Per rimanere motivato durante lo studio, non devi pensare di aver fallito se non riesci a prendere il massimo dei voti. Invece, sii fiero di te stesso quando sei passato da un voto appena sufficiente alla piena sufficienza. Quando si tratta studiare e trovare la giusta motivazione, dovresti applicarti sul miglioramento, altrimenti resterai deluso e perderai le energie.
- Tieni traccia dei tuoi progressi. Ogni volta che noterai quanto sei migliorato da quando hai cominciato a impegnarti, sarai molto fiero di te stesso.
-
2Trova un modo per essere entusiasta di ciò che studi. Anche se non tutti gli argomenti ti affascineranno, dovresti trovare qualcosa che ti interessi in ogni materia. Forse l'italiano non è la tua materia preferita, ma hai scoperto che "Il fu Mattia Pascal" è il tuo nuovo romanzo preferito; non è detto che debba piacerti tutto quello che studi a scuola, ma comunque dovresti cercare qualcosa che ti conquisti e ti motivi a continuare a lavorare seriamente.
- Se trovi solo qualcosa che stimola il tuo interesse, sarai molto più motivato a essere studioso. Ricorda che non devi studiare solo per i compiti in classe e gli esami, ma devi acquisire davvero un sapere e mostrare interesse a ciò che si sta imparando può davvero aiutare.
-
3Studia con un compagno o in gruppo. Anche se lavorare con qualcuno o in gruppo non è l'ideale per chiunque, dovresti considerare, a volte, di applicarti nello studio confrontandoti con altre persone. Puoi imparare molto lavorando con altri compagni, perché possono aiutarti a mantenere la concentrazione e a restare sulla buona strada. Probabilmente scoprirai anche che riesci a imparare di più da un amico che da un insegnante e che acquisisci maggiore padronanza di un argomento dopo averlo spiegato ai tuoi amici. Considera questa tecnica di studio la prossima volta che devi studiare sodo.
- Alcune persone sono più socievoli e imparano molto meglio con gli altri. Se sei così, allora prova a lavorare prima con un amico e poi crea un gruppo di studio.
- Basta fare in modo che i gruppi di studio effettivamente passino la maggior parte del proprio tempo a studiare facendo qualche interruzione di tanto in tanto; non è opportuno farsi risucchiare in una situazione che ti impedisce di studiare.
-
4Premiati per il duro lavoro. Lo studio non è solo lavoro, lavoro, lavoro. Se davvero vuoi che diventi un obiettivo di vita, allora devi ricordare di fare qualche pausa e premiarti a ogni traguardo raggiunto. Ogni volta che ricevi un bel voto, festeggia con un gelato o una serata al cinema con gli amici. Ogni volta che studi per tre ore, premiati con il tuo programma preferito di reality show. Trova un modo per motivarti a continuare a lavorare e per premiarti per il duro lavoro che hai svolto.
- Qualsiasi mole di lavoro deve essere ricompensata. Non si sentirti come se non meritassi alcuna ricompensa, perché non hai preso i voti che speravi.
-
5Non trascurare il divertimento. Anche se è facile pensare che le persone studiose non si divertano mai, in realtà è molto importante ricordarsi di rilassarsi e prendersi una pausa ogni tanto. Se sei concentrato solo sui tuoi studi, ti esaurirai, sentendoti sotto pressione per tenere il passo. Invece, premia la tua applicazione stando con gli amici, coltivando i tuoi hobby o svolgendo anche qualche attività stupida, come guardare il Grande Fratello ogni tanto. Qualche pausa per divertirti effettivamente renderà più piacevole l'apprendimento, quando dovrai riprendere a studiare, e ti aiuterà a essere studioso.
-
6Pensa alla situazione generale. Un altro modo per restare motivati è ricordare a se stessi perché si studia. Probabilmente questo ragionamento apparirà privo di senso mentre studi la Rivoluzione francese o leggi "I Promessi Sposi", ma tutte le piccole cose che studi possono concorrere a fare di te una persona completa e interessante. Prendere voti stellari può anche aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi formativi, se hai intenzione di laurearti o fare un dottorato di ricerca. Ricordati che, malgrado non tutte le pagine che studi saranno affascinanti, questo ti aiuterà a raggiungere in futuro il tuo successo.
- Se ti fissi sui dettagli o rimugini troppo su un esame, ti prendi troppo sul serio. Si tratta di impegnarsi a studiare nel corso del tempo, non di lavorare duro per un singolo compito in classe o esame. Se consideri tutto come una maratona e non uno sprint, allora non metterai troppa pressione su di te e sarai ancora in grado di studiare strada facendo.
Pubblicità
Consigli
- Non affannarti troppo. Fai un passo alla volta.
- Non cercare di essere chi non sei – se non è nella tua natura essere studioso, non sforzarti.