X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 48 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 171 434 volte
Ti sei mai ritrovato a fissare un libro di studio e addormentarti? Ad avere l'obbligo di studiare ma senza averne assolutamente voglia? Ecco come motivarti!
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 5:
Preparare il proprio Spazio di Studio
-
1Trova un posto tranquillo, con poche distrazioni e interruzioni. Può essere una biblioteca, un caffè, una stanza della tua casa... Evita i posti nei quali è possibile imbatterti nei tuoi amici.
-
2Metti nello zaino o nella borsa tutto ciò che ti serve: penne, matite, quaderni, evidenziatori, post-it... Non interromperai lo studio per andarli a cercare.
-
3Tieni al tuo fianco dell'acqua e qualche snack, come della frutta secca, una barretta di cereali o della frutta fresca. Le persone sono più produttive quando sono idratate e piene di energia.
- Evita i cibi grassi e i dolci: pizza, hamburger, nachos, ciambelle, muffin, cornetti... Creeranno una scarica di energia che si convertirà rapidamente in sonnolenza.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:
Eliminare le Distrazioni
-
1Indossa dei vestiti comodi, non stretti, o non potrai concentrarti a causa del fastidio.
- Se hai i capelli lunghi, legali, così non ti cadranno davanti agli occhi.
-
2Imposta il cellulare in modalità silenziosa. Avverti la tua famiglia e i tuoi amici, dicendo loro che dovrai studiare e per questo non potrai rispondere.
-
3Se possibile spegni il computer, a meno che non ti serva per studiare. Capita spesso di dire “Controllo velocemente le e-mail” o “Leggo solo questo pettegolezzo e chiudo”, finendo con lo sprecare un'ora intera.
- Se ne hai bisogno per fare una ricerca, stampa le informazioni che ti servono prima di metterti a studiare e poi spegnilo. Non ne sarai tentato.
- Se hai bisogno di usare solo Word, sconnetti temporaneamente la connessione a internet.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:
Determinare gli Obiettivi di Studio
-
1Stabilisci degli obiettivi concreti per ogni sessione di studio. Dovranno essere specifici e raggiungibili, non generici o astratti. Invece di dirti “Devo diventare bravo in matematica”, pensa a un obiettivo alla volta, come “Imparerò a fare il grafico di una funzione quadratica”. Una volta che lo avrai raggiunto, ti sentirai più ottimista e potrai dedicarti a un altro.
-
2Ricompensati, quando raggiungi un traguardo. Se hai un momento libero nel corso della sessione di studio, fai una breve passeggiata, mangia una barretta di cereali o ascolta la tua canzone preferita. Se hai concluso la sessione di studio, gioca al tuo videogame favorito, parla con i tuoi amici o guarda un video.
- Se decidi di ricompensarti con una piccola pausa, ricorda che poi dovrai tornare sui libri. Decidi quanto potrà durare e non ascoltare la voce nella tua testa che ti dice “Altri 10 minuti e riprendo a studiare”.
-
3Pensa a quello che otterrai studiando, per non perdere la tua attitudine positiva. Visualizza i tuoi buoni voti futuri, i complimenti dell'insegnante o il lavoro che riuscirai a svolgere. Studiare a volte è noioso e difficile, ma pensare a quello che ti aspetta alla fine del cammino ti spronerà a fare del tuo meglio.Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:
Prepararsi
-
1Organizza un programma di studio. Decidi cosa studierai ogni giorno. Non essere vago, così sarà più facile rispettare la tua risoluzione.
-
2Non procrastinare. Non aspettare fino all'ultimo minuto per studiare per un esame importante o per leggere un capitolo di 90 pagine. Se un compito ti viene assegnato il lunedì e devi consegnarlo il venerdì, inizia a lavorarci fin da subito e terminalo giovedì, per non ritrovarti con l'acqua alla gola.Pubblicità
Consigli
- Di’ a te stesso che, dopo aver raggiunto un certo traguardo, ti divertirai. Cerca di avere buona volontà e non distrarti facilmente. Se tendi a perdere subito la concentrazione, studia da solo e metti dei tappi per le orecchie.
- Metti da parte il cellulare mentre studi.
- Pensa al tuo futuro! Se vuoi diventare un medico o un artista, dovrai studiare.
- Metti in ordine la scrivania, lo zaino, i libri e le cartelline. Butta i fogli inutili. Non perderai niente e il processo sarà molto più semplice.
- Se sogni a occhi aperti, torna alla realtà pensando che, se inizi a studiare tardi, alla fine dovrai fare tutto all'ultimo momento.
- Prendi appunti a lezione e organizzali in un raccoglitore o in una cartellina. Ti aiuteranno per svolgere i compiti, per i progetti e i test. Se temi di perdere qualche passaggio della spiegazione, scrivi velocemente mentre ascolti: potrai riscrivere le note a casa.
- Se hai bisogno di aiuto, parlane con il tuo professore: viene pagato per rispondere alle tue domande. Dimostrandogli la tua partecipazione capirà che sei motivato. Non preoccuparti di cosa potrebbero pensare i tuoi amici. È meglio concentrarti sulla tua formazione che fingere di non avere alcun interesse nei confronti della scuola o di aver capito tutto.
- Se ti distrai con facilità, studia davanti a un muro.
- A volte è utile studiare con un amico: non ti annoi e puoi imparare meglio se questa persona è sul tuo stesso livello. Tuttavia, se tendete a distrarvi, meglio non riunirvi con questo fine.
- Pensa alla possibilità di rivolgerti a un tutor, che ti aiuterà a comprendere meglio una materia ostica. Se è troppo costoso, puoi chiedere aiuto a un membro della tua famiglia che abbia delle buone conoscenze di una certa disciplina.
- Alcune persone trovano che studiare con la musica in sottofondo sia utile.
Pubblicità
Avvertenze
- Se la musica ti coinvolge troppo, evitala mentre studi, o non riuscirai a concentrarti.
- Prova a non pensare alle cose che vorresti fare al posto di studiare, o finirai con il mollare.
- Non studiare per troppe ore di fila. Fai una pausa di 10-15 minuti ogni ora di studio.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità