Ogni classe ha il suo pagliaccio. Allora perché non puoi esserlo tu? Se hai la capacità naturale di essere divertente, potresti diventare la persona più divertente di tutta la scuola. Lavorando un po' sui tempi comici e sulle battute potresti far cadere la gente per terra dal ridere, facendogli dimenticare che è un altro noioso giorno di scuola.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Comprendere come Funziona l'Umorismo

  1. 1
    Conosci il tuo pubblico. Per essere il più divertente a scuola, devi sapere cos'è che i tuoi compagni di classe trovano divertente. Ascoltali e cerca di fare attenzione a ciò che li fa ridere. Scoppiano a ridere quando prendi in giro gli insegnanti? Quando ti prendi in giro da solo? Che ne pensi dell'umorismo fisico? O preferiscono delle battute che fanno riferimento a serie televisive, comici o alla cultura popolare?
    • E anche all'interno del tuo gruppo di amici persone diverse possono trovare divertenti cose diverse. Cerca di prendere nota di ognuna, in modo da avvicinarti al gusto dei tuoi amici. Quali sono le differenze?
    • Trova un modo per coinvolgere anche gli insegnanti. Se ti viene assegnato come compito di scrivere una variante del famoso discorso "amor che nulla amato amar perdona" di Dante, e quando ti viene chiesto di presentare il tuo compito reciti il testo di Serenata Rap di Jovanotti, potresti scatenare l'ilarità di qualche insegnante. E degli altri? Non tanto.
  2. 2
    Impara le basi dell'umorismo. È venuto fuori che tutti gli umani sono più o meno simili da questo punto di vista. Ci sono delle situazioni che sono e saranno sempre divertenti:
    • Il dolore. Se ai mai visto anche solo un cartone animato, conosci questo concetto. Pensa a Wile Coyote e Beep Beep. Garfield. Bugs Bunny. Topolino. Sono tutti personaggi che ricorrono a questa tecnica.
    • L'inaspettato. È solo quando non ci aspettiamo che qualcosa accada, che ha il potenziale di diventare qualunque cosa: sorpresa, paura, comicità, scegli tu. Prendi una situazione normale e rendila fuori dal comune. Ci sono le nuvole fuori? Metti gli occhiali da sole. Nessuno ride alla tua battuta? Ridi tu, a crepapelle! Cerchi di nasconderti? Mettiti dietro una piantina. Cerca di renderti quanto più ridicolo possibile (sempre rimanendo a tuo agio)!
    • Giochi di parole e freddure. La maggior parte di queste battute viene capita dopo, ma i giochi di parole possono essere un modo fantastico per fare ridere. Se ti chiedono di fare il riassunto, di' "ma come, mi hanno licenziato?"
  3. 3
    Fai attenzione alla tempistica. È la cosa fondamentale per la maggior parte delle battute. È una cosa che bisogna imparare a sentire, quindi salteremo la parte delle spiegazioni. Cerca solo di cogliere il momento. La prossima volta che qualcuno fa una battuta, pensa a come il tempismo ha influito sulla sua comicità.
    • Pensa ai silenzi. Cerca di seguire, “chi vuole l'ultimo bastoncino di pesce?” non fa ridere. Ma quando tu e i tuoi compagni siete a mensa o durante l'intervallo e nessuno parla, la situazione è imbarazzante e nessuno sa cosa dire (cri-cri cri-cri cri-cri), in quel momento puoi tirare fuori il tuo sguardo più matto e dire "Allora… chi… chi vuole l'ultimo bastoncino di pesce?" mentre avvicini lentamente le dita in maniera per prenderlo e mangiarlo tu stesso.
  4. 4
    Prova a prendere un po' in giro gli amici, ma senza esagerare, ovviamente! Abbiamo già parlato di prendersi in giro da soli, ora parliamo di prendere in giro gli amici! Però bisogna farlo in modi simpatici. In fondo vuoi rimanere loro amico anche dopo le battute! Cerca qualcosa su cui puoi fare una battuta leggera, qualcosa per cui potrebbero ridere anche loro, e far ridere tutti. Possono pure vendicarsi, se vogliono!
    • Per esempio, se un tuo amico alto e scheletrico entra in classe, ignoralo brevemente e poi di' “Oh, scusami! Ti avevo scambiato per un palo della luce”. Ovviamente saprà che non pensi che lui sia davvero un palo della luce. È ovvio che stavi facendo una battuta, quindi non ha ragione di offendersi.
    • Alcune persone non riescono a stare allo scherzo. Se hai degli amici del genere, evita questo tipo di tattica con loro. Cerca di fare battute solo con gli amici che sei sicuro che stiano allo scherzo.
  5. 5
    Fisicità. Le scenette vanno avanti da millenni e fanno ancora ridere. Qualunque cosa, dal togliere la sedia sotto il compagno che sta per sedersi a buttarti per terra perché qualcuno a fatto un commento talmente stupido che non sei riuscito a trattenerti. Non c'è bisogno di parlare per essere divertenti!
    • Se hai mai visto Benny Hill, del Benny Hill Show, ricorderai benissimo che la maggior parte delle loro scene erano mute e che riuscivano a far divertire solo con i gesti o le espressioni.
      • Non sai chi è Benny Hill? Allora pensa a Charlie Chaplin o Mr. Bean! Entrambi hanno girato moltissime scene mute dedicate all'umorismo fisico.
  6. 6
    Gioca con le parole e fai freddure. Le freddure possono essere le battute peggiori, ma una buona freddura (o, ancora meglio, un bel gioco di parole) può far ridere a crepapelle. La prossima volta che il tuo amico ti dice che è stato a fare campeggio con la ragazza, di' "E chi vuole intendere, in tenda, gli altri sul camper!". Un altro amico ti chiede perché il pollo ha attraversato la strada, digli che non ti piacciono le battute così semplici, e che preferisci quelle più am-pollo-se! Fatti furbo!
    • Vuoi qualche esempio? Eccone qualcuno (in inglese)
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Sviluppare le proprie Capacità

  1. 1
    Guadagnati una reputazione. Quando le persone si fidano del fatto che sei il pagliaccio della classe, fare battute diventa molto più semplice. Saranno praticamente pronti a ridere di qualunque cosa tu dica (e avrai la sicurezza che lo faranno). Cerca allora di iniziare ad alimentare la tua comicità, elargisci battute a destra, a manca e al centro. Devi essere la persona a cui viene detto “Questa mi sta facendo morire!”
    • L'unico modo per farlo è quello di mantenere ogni cosa luminosa e divertente. Anche se si avvicina la data di un compito particolarmente terrificante o la situazione sembra sconfortante, cerca di avere sempre una battuta pronta per allentare la tensione.
  2. 2
    Sviluppa una personalità comica. Sapere le battute e come muoversi è perfetto, ma anche il look può aiutare. Porta parte della tua personalità eccentrica all'esterno per farla corrispondere all'eccentricità delle tue battute! Puoi mettere un monocolo, o un mantello. Hai pensato a dei calzini spaiati?
    • A volte la propria immagine può aiutare a essere più divertenti. Immagina una zia noiosa che prova a fare una battuta. Non sarebbe molto più divertente se indossasse delle spalline e un cappello davvero orribile?
  3. 3
    Ascolta i migliori. Non significa che devi rubare le loro battute, ma ascoltare i comici per avere un'idea dello stile che circola è davvero una buona idea. E se ti capita di ripetere una battuta che hai sentito da qualcun altro, ma i tuoi amici non lo conoscono, beh, allora non c'è bisogno di dirglielo! Fagli pensare che l'hai detta tu.
    • Non ti limitare ai nomi più famosi. Prova comici come Tignò Notaro, Pete Holmes, Jim Norton, eccetera. Non riciclare semplicemente le loro battute - studiale con attenzione e falle proprie.
  4. 4
    Creati un repertorio! Avere un po' di battute a portata di mano può farti evitare di dover sempre improvvisare qualcosa sul momento. Se noti che la situazione in classe sta diventando troppo noiosa, tira fuori dalla manica una bella battuta. Guarda degli spettacoli televisivi divertenti, ascolta le battute dei comici e cerca qualche battuta su internet per crearti un repertorio personale.
    • Cerca di non usarle troppo spesso. Non vorrai mica che le persone inizino a lamentarsi sommessamente ogni volta che dici "Un napoletano e un milanese entrano in un bar…"
  5. 5
    Non prenderti troppo sul serio. Alla fine della fiera, devi essere rilassato e prendere il tuo umorismo alla leggera. Se ti senti nervoso perché pensi che le persone ti trovano divertente (o non ti trovano divertente, sarà l'unica cosa che avvertiranno, le tue fantastiche battute passeranno inosservate. Cerca di essere spensierato, se pensi di non essere divertente, i tuoi compagni di classe lo capiranno.
    • Se non ridono, sai che c'è? Li farai scoppiare dal ridere con la tua prossima battuta. Non devi essere divertente 24 ore su 24. La comicità è un processo che va a tentativi ed errori. Alcuni comici perfezionano le loro battute per anni. Prenditi una pausa.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Sviluppare la Personalità

  1. 1
    Mira a essere vivace e vitale. Anche le battute migliori possono risultare deboli se non le dici credendo davvero che siano divertenti. Se insieme alla battuta metti qualche sbracciata ben assestata o fai una faccia talmente espressiva da far ridere di suo, sarai molto più divertente. Qualunque cosa dici, dilla col tutto il tuo corpo!
    • Aziz Ansari ha per esempio un'ottima battuta in cui parla di come cerca di incontrare nuove ragazze. Nessuna di loro ricambia il suo interesse, così si autoconsola dicendo loro: "Va tutto bene. Il mio amico Brian mi trova interessante". Una battuta non particolarmente divertente. Ma lo è il modo in cui la dice, con un misto di gusto e rabbia, facendo delle smorfie e sgranando gli occhi. L'ilarità scaturisce dalle emozioni che trasmette con il suo linguaggio del corpo.
  2. 2
    Cerca di non fare battute elitarie. Le battute per pochi, anche se fanno morire te dal ridere, potrebbero lasciare impassibili gli altri. Devi usare contenuti che tutti possono capire e cogliere. Per far ridere tutta la classe, di' delle battute riguardo la cultura popolare. Cerca di ridicolizzare qualcosa che succede adesso nel mondo, in modo che chiunque possa partecipare alla battuta.
  3. 3
    *A che cosa prestate attenzione tu e i tuoi amici? Avete un programma preferito? Musica o attori preferiti in comune? Cerca di fare delle battute includendo questi elementi! Canta un pezzo di Gangnam Style sulle note del coro della scuola. Tira fuori la lingua e fai le fusa come un gatto quando spunta Miley Cyrus sull'iPod di un amico. Quando si presenta l'occasione, cita un programma TV che tu e i tuoi amici conoscete e amate.
  4. 4
    Usa il sarcasmo. Una delle forme di comicità più comuni è il sarcasmo. Se si addice alla tua personalità, puoi farlo tuo. Spesso è secco, pungente e leggermente assurdo, può servire a prendere meno sul serio chiunque o qualunque argomento della conversazione. Fin quando le persone capiscono che sei sarcastico e non serio, sarà divertentissimo!
    • A volte puoi usarlo per intendere esattamente l'opposto di ciò che vuoi comunicare. Pensa a qualcosa del tipo "Berlusconi è stato il miglior presidente del consiglio" o "Wow, questa e l'idea migliore che hai mai avuto!". O puoi usarla per dire qualcosa di un po' più assurdo: "Ti piacciono i cani? Anche a me piacciono i cani! Scambiamoci le ricette".
    • Gran parte del sarcasmo risiede nel tono della voce. Se dici che Berlusconi è stato il miglior presidente del consiglio con una faccia seria, e mostrandoti offeso, le persone non capiranno se stai scherzando o meno. Anche questo metodo può funzionare, devi solo determinare se devi farglielo capire o aspettare che lo capiscano da soli.
  5. 5
    Osserva con attenzione. Essere costantemente divertente (perché vuoi esserlo costantemente, no?) significa stare all'erta ed essere pronto a scagliare una battuta. Diciamo che un tuo amico entra in classe e si siede. Senza perdere l'occasione, girati verso gli altri e di', guardando verso il basso in maniera furtiva e abbassandoti sulla sedia, "Pensi che ci abbia già visto?" Cerca di essere sempre consapevole di ciò che accade nel tuo ambiente, in modo da non perdere nessuna occasione!
    • Cerca di prendere le attività normali, quotidiane e mondane e trasformale in una barzelletta. Puoi farlo, basta che rimani all'erta e fai attenzione. Se un'amica ti mostra una foto delle vacanze e dice "Mamma mia, sembro così grassa". Rispondi, "non preoccuparti, lo sai che dicono che la macchina fotografica aggiunge 10 chili. Quante macchine fotografiche hai usato per questa?" Assicurati solo che i tuoi amici non si arrabbino!
  6. 6
    Cerca di essere autoironico. Ok, basta prendere in giro gli altri. Puoi escogitare qualcosa di ancora più divertente prendendo in giro te stesso. Nessuno si offenderà, e la gente penserà che sei un tipo terra terra e modesto, oltre a essere divertente. Tripla vittoria.
    • Hai bisogno di un esempio? Diciamo che il tuo migliore amico è stato appena chiamato alla cattedra dall'insegnante. Non ha idea di cosa dire, quindi fa "Uhm… si… io… ehm…" Puoi entrare dicendo, "Cavolo, sembra me quando provo a parlare con una ragazza". Invece di prenderti gioco di lui, la rigiri su te stesso!
    Pubblicità

Consigli

  • Vacci piano. Se sei abbastanza timido, e di solito non fai caciara, non iniziare tutto d'un tratto a fare il simpaticone. Le persone penseranno che ti stai sforzando troppo di essere divertente.
  • Ridi delle tue battute! A prescindere se la tua battuta a scatenato ilarità o meno, ridi!
  • Per alcuni si tratta di un dono naturale, per altri è invece un'abilità da imparare. Se non ti viene naturale, evita di metterci troppo impegno, altrimenti perderai traccia di tutto il resto.
  • Non continuare a fare battute a raffica per cercare sempre di far ridere gli altri. Aspetta il momento più opportuno, magari quando succede qualcosa di simpatico, e fai una battuta di scherzo su quanto accaduto. Evita di dire qualcosa per cui un insegnante potrebbe punirti.
  • La fisicità non è per tutti. Alcuni trovano questo tipo di umorismo particolarmente infantile. Smetti subito di scherzare in questo modo se nessuno lo ritiene divertente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 853 volte
Categorie: Cose di Scuola
Pubblicità