Diversamente da quanto si crede comunemente, il fico non è un frutto, ma un insieme di inflorescenze secche! Si tratta di un alimento ricco di ferro, calcio, potassio e contiene più fibre della maggior parte di frutta e verdura. Quelli secchi conservano il proprio sapore dolce e durano diversi mesi; puoi disidratarli al sole, nel forno o in un essiccatore.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

al Sole

  1. 1
    Risciacqua i fichi maturi. Il miglior indicatore del picco di maturazione è quando i frutti cadono a terra; risciacquali con acqua fredda per eliminare terra e residui, tamponali poi con un canovaccio o della carta da cucina per asciugarli.[1]
  2. 2
    Tagliali a metà. Per questa operazione puoi usare un tagliere e un coltellino ricurvo. Incidi i frutti longitudinalmente partendo dallo stelo; in questo modo, si disidratano più in fretta.[2]
  3. 3
    Disponili su un reticolo di metallo o di legno ricoperto da una stamigna. Distendi il tessuto su una griglia che si utilizza per essiccare o far raffreddare il cibo; per ottenere una disidratazione uniforme è infatti necessario che l'aria possa raggiungere la frutta anche da sotto, ma i supporti solidi, come una teglia, non garantiscono che questo avvenga. Posiziona i fichi con il lato tagliato rivolto verso l'alto.[3]
    • In alternativa, puoi infilzare i fichi interi con degli spiedini di legno e appenderli al sole utilizzando delle mollette per fissare i bastoncini al filo stendibiancheria.[4]
  4. 4
    Copri la frutta con la stamigna. Questo passaggio è necessario per proteggerla dagli insetti mentre si essicca. Infila il tessuto sotto il reticolo e fissalo con del nastro adesivo, se necessario, in modo che non si allenti.[5]
    • Se hai deciso di usare gli spiedini, non puoi proteggere la frutta con il telo.
  5. 5
    Lascia il reticolo al sole durante il giorno. Questo metodo è più efficace nei climi molto caldi e secchi; non lasciare la frutta all'ombra, altrimenti non si disidrata rapidamente e potrebbe marcire prima di conservarsi correttamente. Ogni sera devi riportarla al chiuso per evitare che la rugiada la faccia deperire.[6]
  6. 6
    Esponi i fichi al sole per 2-3 giorni consecutivi. Girali ogni mattina in modo che si essicchino su tutti i lati e riportali al sole. La frutta è pronta quando l'esterno è coriaceo e non ci sono tracce di umidità quando schiacci la polpa.[7]
    • Se è leggermente appiccicosa, puoi completare il processo nel forno.
  7. 7
    Riponi i fichi secchi in contenitori ermetici dentro il frigo o nel congelatore. I barattoli Tupperware o i sacchetti con chiusura a zip sono perfetti a tale scopo. Questa frutta si conserva in frigorifero per diversi mesi o anche fino a tre anni nel freezer.[8]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

con il Forno

  1. 1
    Preriscalda il forno a 60 °C. Questa rappresenta la temperatura minima indispensabile per garantire un'essiccazione lenta e uniforme; se esponi i frutti a un calore eccessivo, li cuoci invece di disidratarli.[9]
    • Se il forno non può limitare la temperatura a 60 °C, impostalo al minimo possibile e mantieni lo sportello parzialmente aperto.
  2. 2
    Risciacqua accuratamente la frutta con acqua. Elimina gli steli e ogni parte danneggiata prima di asciugare i fichi con carta da cucina o un canovaccio.[10]
  3. 3
    Tagliali a metà. Usa un coltellino ricurvo e un tagliere per dividerli a metà nel senso della lunghezza partendo dallo stelo; se i fichi sono particolarmente grandi, dividili in quarti.[11]
  4. 4
    Disponili su una griglia da forno con la polpa tagliata rivolta verso l'alto. Assicurati che il ripiano abbia dei fori per la ventilazione, in modo che la frutta si disidrati da sotto e da sopra; se utilizzi una teglia normale, corri il rischio che il processo non avvenga in maniera uniforme.[12]
  5. 5
    Mettili in forno per 36 ore circa. Tieni lo sportello socchiuso per far uscire l'umidità, in modo da evitare che la frutta diventi troppo calda e cuocia invece di disidratarsi; se non vuoi lasciare il forno acceso per tutto questo tempo, puoi spegnerlo a metà processo e riaccenderlo, nel caso si renda necessario.[13]
  6. 6
    Attendi che i fichi si raffreddino completamente prima di riporli. Sono pronti quando la porzione esterna è coriacea e non ci sono succhi dentro la polpa quando la tagli. Estraili dal forno e lascia che diventino perfettamente freddi prima di trasferirli in contenitori ermetici come i sacchetti a zip.[14]
  7. 7
    Riponi i recipienti pieni di fichi secchi in frigorifero o in freezer. Puoi congelarli fino a tre anni o tenerli nel frigo per diversi mesi.[15]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

con l'Essiccatore

  1. 1
    Accendi l'essiccatore selezionando la funzione per la frutta. Se il dispositivo non possiede questa opzione, imposta una temperatura pari a 60 °C.[16]
  2. 2
    Risciacqua i fichi e tagliali in quattro parti. Usa acqua fredda e ricorda di asciugarli con un canovaccio prima di procedere; quando li dividi in quarti e rimuovi lo stelo, utilizza un coltellino ricurvo e un tagliere.[17]
  3. 3
    Riponili sui vassoi dell'essiccatore, avendo cura di rivolgere la buccia verso il basso. Distanzia bene i vari pezzi per consentire la circolazione dell'aria.[18]
  4. 4
    Disidrata la frutta per 6-8 ore. La durata del processo dipende dal clima e dalla dimensione dei fichi. Controllali dopo 8 ore per verificare che siano asciutti al tatto, ma ancora morbidi e gommosi; se soddisfano questi criteri, sono pronti.[19]
  5. 5
    Estrai i vassoi e lascia che i fichi si raffreddino. Una volta pronti, puoi rimuoverli dal dispositivo e riporre i vassoi su una superficie resistente al calore; prima di conservarli, aspetta che siano completamente freddi.[20]
  6. 6
    Riponili in frigo o nel congelatore all'interno di contenitori ermetici. Trasferiscili in barattoli Tupperware o in sacchetti con chiusura a zip; tienili nel freezer fino a tre anni oppure in frigorifero per diversi mesi.[21]
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda che da 15 kg di fichi freschi si ottengono circa 500 g di frutti essiccati.
  • Per renderli più dolci prima del processo di essiccazione, sciogli 200 g di zucchero in 750 ml di acqua e porta il composto a bollore. Aggiungi i fichi allo sciroppo, mescola e lascia sobbollire per 10 minuti circa; scolali e seccali esponendoli al sole o mettendoli in forno.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Fichi
  • Acqua
  • Canovaccio
  • Tagliere
  • Coltello
  • Griglia di essiccazione
  • Stamigna
  • Contenitori ermetici

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 61 911 volte
Categorie: Frutta & Verdura
Pubblicità