Forse il tuo albero è stato molto generoso o magari hai comprato troppe mele pensando di voler cucinare otto torte: qualunque sia il motivo, ora ti avanzano molte mele. Perché non le fai essiccare? Le mele essiccate sono degli snack deliziosi e salutari che si conservano per mesi. Segui questi semplici passaggi per imparare come fare.

Ingredienti

  • Mele
  • Succo di limone
  • Acqua
  • Cannella, noce moscata o un mix di spezie (facoltativo)
Parte 1
Parte 1 di 2:

Parte Uno: Lavare le Mele e Togliere il Torsolo

  1. 1
    Lava le mele che hai scelto. Non devi necessariamente sbucciarle. La buccia aggiunge sapore e contiene molte fibre, caratteristica peculiare delle mele. Alcuni preferiscono sbucciarle perché non amano la consistenza della buccia essiccata. È davvero solo una questione di gusti personali.
    • Andrà bene qualsiasi varietà di mele, ma otterrai i risultati migliori con le Gala, le Fuji e le Golden Delicious.
  2. 2
    Togli il torsolo. Dovrai anche rimuovere le parti eventualmente guaste. I negozi di casalinghi vendono uno strumento apposito per farlo in modo efficace. Se tuttavia non lo trovi, puoi anche rimuovere il torsolo a mano.[1]
    • Se usi le mele per decorare o se vuoi che abbiano comunque il migliore aspetto possibile, salta questa operazione. Le mele tagliate complete di torsolo sono belle perché mantengono una forma circolare e un disegno a stella al centro proprio grazie alla presenza del torsolo.
  3. 3
    Affetta le mele sottilmente. Puoi tagliarle in modo che mantengano la forma circolare o a fettine. Anche in questo caso è una questione di preferenza. Tuttavia, più sono sottili, più sarà facile essiccarle.
  4. 4
    Immergile in una soluzione che ne eviti l'annerimento. Una scelta eccellente è succo di limone, ananas e acqua mescolati assieme. Il succo d'ananas non è necessario, ma aggiunge dolcezza e contrasta l'acidità di quello di limone.[2] Trattare le mele in questo modo è utile anche per conservare la vitamina A e la vitamina C, e per dare alle mele una migliore consistenza. Ecco alcuni metodi che puoi usare:
    • Immergi le fette di mela nel succo di limone. Mescola 1 tazza (240 ml) di succo di limone con 1 litro d'acqua. Non lasciarle a bagno per più di 10 minuti. Scola il liquido.
    • Immergi le fette di mela nel bisolfito di sodio. Mescola 2 cucchiaini di bisolfito di sodio con 1 litro d'acqua. Non lasciarle a bagno per più di 10 minuti. Scola il liquido.
    • Immergi le fette di mela nell'acido ascorbico, sei volte più efficace rispetto al succo di limone. Mescola 1 cucchiaio di acido ascorbico in cristalli in 1 litro di acqua fredda. Lascia le fette immerse per 3 minuti, poi scola il liquido.
    • Eventualmente puoi aggiungere anche del succo di arancia a quello di limone e acqua.
  5. 5
    Spargi delle spezie sulle fette per insaporirle (facoltativo). Ad alcune persone piace il gusto della mela con spezie come noce moscata, cannella o un mix di spezie dolci. In questo modo aggiungerai una sferzata di gusto; ma sappi che anche le mele al naturale rimarranno deliziose.[3]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Parte Due: Essiccare le Mele

Metodo Uno: Usare il Forno

  1. 1
    Scalda il forno a 95 °C. Puoi usare anche una temperatura più bassa, ad esempio 60 °C, ma molti forni non riescono a mantenere tali temperature.[4]
  2. 2
    Metti le fette su una teglia coperta di carta da forno. Assicurati che non si sovrappongano o si fonderebbero mentre si essiccano.
  3. 3
    Sistema la teglia nel forno. Cuoci le mele per circa un'ora. Quando il tempo scade, gira le fettine. Se ti piacciono più morbide, falle cuocere per un'altra ora. Se le preferisci più croccanti, ne serviranno due. Assicurati che siano cotte uniformemente su entrambi i lati.
    • Dovresti controllare le mele di quando in quando. I forni sono tutti diversi e il tuo potrebbe impiegare più o meno tempo per essiccare le mele.
  4. 4
    Spegni il forno ma lascia le mele all'interno per un paio d'ore. Apri un po' lo sportello per agevolare il raffreddamento. Non dovresti rimuovere le mele finché non saranno del tutto fredde (circa un paio d'ore).[5]
    • Esiste un'altra scuola di pensiero secondo cui bisogna tenere lo sportello del forno aperto durante tutto il processo di essiccazione, usando possibilmente un forno ventilato che aiuterebbe la circolazione dell'aria. Se decidi di tenere il forno aperto, lascia cuocere le mele per 6-10 ore.
    Pubblicità

Metodo Due: Essiccare le Mele Al Sole

  1. 1
    Sistema le fette su alcune teglie da forno. Copri il fondo con della carta da forno prima di fare gli strati di mela. Le teglie con le fessure sono migliori di quelle per biscotti perché le mele, asciugandosi, potrebbero produrre un po' di liquido che appiccica.
  2. 2
    Sistema le mele al sole in una giornata calda. Coprile con della stamigna per proteggerle dagli insetti. Alla sera, prima che cali l'umidità, porta le fette al chiuso per evitare che ammuffiscano. Sistema le teglie in un punto asciutto della casa.
  3. 3
    Volta le fette. Almeno una volta al giorno gira le fette in modo che entrambi i lati vengano esposti al sole. Così avrai un'essiccazione omogenea. Dovrai voltarle anche quando le porti in casa per la notte.
  4. 4
    Sistema le mele nuovamente al sole. Il giorno dopo, riporta le mele all'esterno e al sole. Probabilmente diventeranno dure durante la giornata. Questo metodo di solito richiede circa due giorni.
  5. 5
    Appendi le fette. Quando le mele saranno abbastanza asciutte, ossia quando la polpa esterna non avrà più umidità, sistemale in sacchetti di carta alimentare e appendili in un luogo asciutto e ventilato o, in alternativa, mettile in contenitori ermetici di plastica per conservarle.
    Pubblicità

Metodo Tre: Usare un Essiccatore Alimentare

  1. 1
    Sistema le fette sulla grata di un essiccatore. Cerca di sistemarle in modo che non si tocchino. Se capitasse, si potrebbero incollare.
  2. 2
    Accendi l'essiccatore. Se è dotato di termostato, impostalo a 60 ºC. Con questo metodo ci vorranno dalle 12 alle 24 ore circa, a seconda del tipo di mela e dello spessore delle fette.[6]
  3. 3
    Togli le mele una volta pronte. Puoi capire quando sono pronte toccandole. Le fette devono essere malleabili o ruvide e non devono sbriciolarsi. Ad alcuni piacciono quando hanno la consistenza dell'uvetta fresca. Conservale in contenitori ermetici finché non sarà tempo di gustarle.
    Pubblicità

Consigli

  • Se dovesse piovere, le mele andranno essiccate solo con metodi da interno e si dovrà prestare più attenzione che non vengano bruciacchiate mentre cuociono. Si essiccheranno bene su carta appoggiata sulla griglia da forno.
  • Le mele essiccate sono deliziose anche stufate e possono sostituire la frutta fresca all'occorrenza.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Teglie per essiccare
  • Carta da forno
  • Sacchetti di carta alimentare o contenitori di plastica ermetici

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 77 329 volte
Categorie: Frutta & Verdura | Ricette
Pubblicità