I plantari ortopedici sono la soluzione perfetta per molti disturbi ai piedi, ma hanno uno svantaggio principale: cigolano mentre cammini. Il rumore può essere davvero molto molesto, infastidendo te e le persone che ti circondano, ma non devi preoccuparti! Per fortuna, il problema è facilmente risolvibile; parecchi prodotti di uso comune sono in grado di fare meraviglie "mettendo il silenziatore" ai tuoi passi.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare un Prodotto in Polvere

  1. 1
    Scegli una polvere. Ne esistono di diversi tipi che puoi usare per impedire ai plantari di cigolare. Fra le varie opzioni puoi considerare il deodorante in polvere per i piedi, il talco e quello per bambini; fai una piccola ricerca in casa e osserva cos'hai a disposizione.[1]
  2. 2
    Togli i plantari dalle calzature. Ti basta estrarli e strofinarli con un panno umido; procedi nello stesso modo nella parte interna delle scarpe.
  3. 3
    Cospargi la polvere all'interno delle calzature. Prendi il prodotto che hai scelto e versane una generosa quantità, te ne servirà più di quanto pensi.
  4. 4
    Strofina il prodotto. Massaggia l'interno delle scarpe per distribuire la polvere; concentrati sulle zone in cui la plastica dura degli inserti entra in contatto con il cuoio o il nylon delle scarpe. Questi sono i punti in cui si genera maggiore attrito e di conseguenza il rumore.
  5. 5
    Inserisci nuovamente i plantari. Mettili correttamente al loro posto, indossa le scarpe per alcuni minuti e cammina per la stanza; si spera che il cigolio sia sparito!
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare un Gel, una Crema o uno Spray

  1. 1
    Togli i plantari dalle calzature. Proprio come hai fatto per il metodo precedente, ti basta estrarli delicatamente dalle scarpe e approfittare dell'occasione per pulirli; in seguito, scegli un prodotto in gel, crema o spray da utilizzare.
  2. 2
    Usa una lozione per le mani. Distribuisci una buona dose di normale crema sulle mani e strofinale fra loro; successivamente, spalma il prodotto sul lato inferiore dei plantari prestando particolare attenzione alle zone di plastica dura che entrano in contatto con le scarpe.[2]
    • Evita i petrolati (come la vaselina), perché possono danneggiare il materiale degli inserti ortopedici.
    • Se possibile, scegli una crema semplice, inodore e senza coloranti.
  3. 3
    Usa un gel contro le screpolature. I corridori, gli escursionisti e molti altri atleti usano questo prodotto per evitare la formazione di vesciche sui piedi, ma tu puoi sfruttarlo per impedire ai plantari ortopedici di cigolare. Spalmalo semplicemente sul lato inferiore degli inserti, avendo cura di non trascurare le zone in plastica dura che entrano in contatto con le scarpe.[3]
    • Puoi trovare questo gel nei negozi di articoli sportivi e di attrezzature per la vita all'aperto.
  4. 4
    Usa un silicone spray per uso alimentare. Si tratta di un altro lubrificante perfetto da applicare sul lato inferiore dei plantari per impedirne il cigolio; spruzzalo dentro le calzature e sugli inserti ortopedici.[4]
  5. 5
    Rimetti i plantari nelle scarpe. Posizionali correttamente e indossa le calzature; cammina per la stanza per alcuni minuti, si spera che ogni rumore sia sparito.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare altri Materiali

  1. 1
    Togli i plantari dalle scarpe. Proprio come per i metodi descritti in precedenza, devi estrarli dalle calzature. Cerca poi qualche materiale che puoi utilizzare per ridurre la frizione, come il nastro adesivo (quello telato o da pacchi), i foglietti ammorbidenti per asciugatrice o il fustagno.
  2. 2
    Prova con il nastro adesivo. Può dimostrarsi una soluzione eccellente, perché resta proprio nel punto in cui lo applichi. Scegli quello telato o da pacchi e avvolgilo semplicemente attorno ai bordi in plastica del plantare, sui punti di contatto con la scarpa.[5]
  3. 3
    Usa i foglietti ammorbidenti. Si tratta di un'altra tattica utile; puoi utilizzare quelli nuovi o riciclare un foglietto già usato in asciugatrice. Ritaglialo secondo la forma del plantare e inseriscilo direttamente nella scarpa. Questo metodo offre un vantaggio in più: le scarpe avranno un buon profumo di fresco come il bucato appena lavato.[6]
  4. 4
    Prova il fustagno. È un tessuto di cotone molto spesso che puoi acquistare nei negozi di scampoli. Alcuni modelli sono dotati di un retro adesivo che permette di utilizzarli come cerotti. Se il tessuto che hai acquistato non è adesivo, ritaglialo seguendo la forma del plantare e mettilo dentro la scarpa (come faresti con il foglietto ammorbidente); se invece è pre-incollato, fissalo al bordo dell'inserto ortopedico (come se fosse del nastro adesivo).[7]
  5. 5
    Rimetti i plantari nelle scarpe. Accertati che siano inseriti correttamente e indossa le calzature; cammina un po' nella stanza, non dovresti più sentire alcun rumore.
    Pubblicità

Consigli

  • Assicurati che i plantari siano della misura giusta.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un prodotto in polvere (deodorante per piedi, polvere per bambini, talco)
  • Un prodotto in gel (lozione, gel contro le screpolature o silicone spray)
  • Nastro adesivo, ammorbidente in foglietti per asciugatrice o fustagno

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 142 volte
Categorie: Accessori
Pubblicità