I vestiti che stingono? È uno dei problemi principali quando si fa il bucato. Se vuoi prevenire questo inconveniente, ti risparmierai tanti fastidi, come il tentativo di rimuovere le macchie. Continua a leggere per scoprire come evitarlo e come intervenire per non rovinare altri capi.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Prima del Lavaggio

  1. 1
    Esamina i vestiti prima di fare il bucato. In linea di massima, il primo lavaggio di un indumento potrebbe farlo stingere. Aspettarti il peggio ti permetterà di evitare che l'intero carico diventi rosa e di valutare se un capo di abbigliamento è sicuro; in tal caso, potrai lavarlo con gli altri senza preoccupazioni. Mentre esamini i pezzi, presta attenzione a quelli particolarmente accesi, perché contengono più tinta e dunque sono più propensi a stingere. Le tonalità del rosso rubino, del verde e del blu tendono a essere le più instabili e vanno lavate con cura la prima volta.
  2. 2
    Separa i carichi. Farlo sempre è una precauzione basilare. Gli indumenti bianchi vanno con quelli chiari e pastello; i colori vivaci vanno separati da quelli scuri e gli asciugamani devono essere lavati preferibilmente a parte. In questo modo, almeno i pezzi che stingono non rovineranno gli altri capi.
    • Usa diversi cestini del bucato per suddividere i panni che laverai, così l'organizzazione sarà più efficace.
  3. 3
    Minimizza la frizione. Quando le fibre si sfregano tra di loro, svilupperanno delle microrotture, che possono causare un rilascio della tintura contenuta al loro interno [1] . Questa è una delle ragioni per cui i vestiti sbiadiscono con il passare del tempo, specialmente quelli di cotone. Riduci la frizione lavando i capi pesanti (come i jeans) insieme, assicurandoti di tirare su tutte le cerniere e di abbottonare tutti i capi.
    • Dovresti anche lavare i vestiti al rovescio per ridurre la frizione sul lato che apparirà all'esterno, quando li indosserai. Questo metodo è particolarmente efficace con i jeans.
    • Puoi anche provare a usare i cicli di lavaggio più delicati invece di quelli consueti, così i vestiti rimarranno intatti.
  4. 4
    Fai un test per capire se un certo vestito è resistente ai lavaggi. Eseguilo prima di metterlo in lavatrice. Inseriscilo in una bacinella che avrai riempito di acqua saponata per mezz'ora. Se la colora, allora questo pezzo stinge e dovrai prestare attenzione quando lo laverai.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Durante il Lavaggio

  1. 1
    Non aggiungere sale o aceto. Magari hai letto o sentito che i vestiti tendenti a stingere vanno lavati con questi prodotti, però non è un consiglio particolarmente valido [2] . Alcune tinture vengono fissate usando l'aceto, ed è da qui che proviene l'idea; tuttavia, i vestiti prodotti in questo modo sono relativamente poco comuni e, anche in questo caso, l'aceto può comunque danneggiare gli altri tipi di tinte. Insomma, non utilizzarlo e lo stesso vale per il sale. Non solo sarà inutile, potrebbe peggiorare la situazione.
    • In ogni caso, l'aceto è eccellente per rimuovere gli odori forti. Usalo per lavare articoli come la biancheria intima, i calzini, gli indumenti che indossi in palestra e gli asciugamani.
  2. 2
    Fai il bucato usando l'acqua fredda. In passato, quando i detersivi per i panni non erano altrettanto efficaci, era preferibile utilizzare quella calda. Era necessario per pulirli bene. Tuttavia, oggigiorno questi prodotti funzionano diversamente e l'acqua calda dovrebbe essere usata solo per le lenzuola, gli asciugamani e così via; quella fredda basta per tutto il resto.
    • Se vivi in un'area piuttosto fredda, dovresti regolare diversamente la temperatura della lavatrice. L'acqua può diventare ghiacciata in inverno, dunque, quando l'aria è gelida, è necessario utilizzare quella tiepida.
  3. 3
    Usa i foglietti acchiappacolore. Se i vestiti di solito stingono, puoi utilizzare questo prodotto, reperibile al supermercato. Assorbirà tutte le tinture che si scoloriscono, salvando anche i capi che ne verrebbero danneggiati.
  4. 4
    In futuro, lava questi vestiti a mano o portali in lavanderia, specialmente se continuano a stingere. Infatti, se dopo uno o due lavaggi l'effetto è sempre lo stesso, nonostante tutto, dovrai optare per il bucato a mano o rivolgerti a un esperto. Questa decisione ti permetterà di prevenire eventuali disastri.
    • Se vuoi rinfrescare un vestito, senza dover eliminare macchie o altre tracce di sporco, puoi usare il vapore, che ucciderà i batteri e rimuoverà i cattivi odori; tuttavia, non è efficace sulla sporcizia.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prima di Comprarli

  1. 1
    Scegli dei vestiti composti da materiali più resistenti. Se non vuoi avere a che fare con indumenti che stingono o bucati complessi, allora dovresti provare ad acquistare capi di abbigliamento prodotti con stoffe durevoli e che trattengono meglio il colore. Il poliestere è il re dei tessuti resistenti e raramente sbiadisce, nonostante l'uso. Anche le maglie di filo e il cotone pesante e di qualità presentano comunque una buona tenuta.
  2. 2
    Tocca i vestiti per capire se sono duri. Quando ne vedi uno che ti piace, dovresti tastarlo accuratamente prima di comprarlo. Ti sembra leggermente increspato? Avrai presente questa sensazione: ti capita quando versi troppo detersivo in lavatrice o quando il costume da bagno o altri capi si asciugano dopo un tuffo nel mare. Se al tatto sono così, questo significa che potrebbe essere rimasta della tintura, la quale non è stata rimossa adeguatamente.
    • Puoi comunque comprare vestiti del genere, ma assicurati di lavarli a mano le prime due o tre volte.
  3. 3
    Leggi l'etichetta per saperne di più. Quando vuoi comprare un vestito, dai un'occhiata alle indicazioni di lavaggio: troverai informazioni da non trascurare, come “Lavare al rovescio”, “Lavare in acqua fredda” (se non è di un colore scuro) e “Potrebbe sbiadire”. In questi casi, il produttore sa che le tinture sono instabili [3] .
    • Se leggi indicazioni del genere, non dovresti evitare di comprare l'articolo, ma presta attenzione, in modo da prendere tutte le precauzioni necessarie ed evitare che sbiadisca.
  4. 4
    Presta particolarmente attenzione ai vestiti costosi. Infatti, ironicamente, possono tendere a stingere più di quelli economici. Basta fare un paragone tra seta e poliestere. La seta è bella alla vista e al tatto, ma trattiene piuttosto male il colore se viene comparata al poliestere, questo perché le imprese che producono vestiti spesso devono trovare un equilibrio tra durevolezza e bellezza, quindi la prima viene sacrificata quando si realizzano indumenti di marca.
    Pubblicità

Consigli

  • I tessuti durevoli, come il cotone, potrebbero essere più resistenti agli sbiadimenti rispetto a quelli delicati.
  • Le tinture scure che stingono possono essere particolarmente difficili da rimuovere dai vestiti che hanno macchiato.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non lavare i bianchi con alcun tipo di vestito colorato. Per quanto un indumento sia chiaro, c'è sempre la possibilità che macchi uno bianco qualora li lavassi insieme.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 21 588 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità