Insegnare al cane a non correre dietro ai gatti può sembrare contro natura, ma con il giusto quantitativo di pazienza, potrai riuscire a farlo desistere. Ecco una guida di wikiHow che insegna come trattenere il cane, per impedirgli di dare la caccia ai gatti.

Passaggi

  1. 1
    Capire perché il cane insegue i gatti. Solitamente capita perché, nonostante non percepiscano nettamente i colori come noi, i cani hanno dei sensori di movimento molto sviluppati. Quindi, ogni volta che un cane vede qualcosa di piccolo che si muove velocemente, si agita. Un cane inoltre protegge il proprio territorio se vede il gatto che lo invade (il suo territorio non include necessariamente solo il giardino, può anche estendersi a tutto il vicinato). I cani sono predatori e possono considerare il gatto come preda anche se raramente la mangiano.
  2. 2
    Fai abituare il cane ai gatti. Comincia portandolo in una stanza (con il guinzaglio) in cui c'è un gatto. Prima sarebbe meglio fargli fare una lunga passeggiata. Un cane stanco è meno incline a correre dietro a qualcosa, tanto meno un dolce gattino. Assicurati che il gatto abbia una via di fuga in caso il cane ti scappi. Lascia che si abituino l'uno alla presenza dell'altro.
  3. 3
    Trattieni il cane con il guinzaglio quando cerca di saltare. Se il tuo cane conosce un comando per fermarsi e tornare da te come ad esempio "stop" o "lascia," usalo.
  4. 4
    Prova a spruzzarlo sul muso con dell'acqua fredda. Fallo solo se il cane disobbedisce ai comandi vocali. Dì "No!" quando lo spruzzi. In questo modo dovresti attirare la sua attenzione.
  5. 5
    Dovrai ripeterlo più di una volta per fare in modo che il cane impari a calmare i suoi istinti di caccia. Se il cane prova ancora a inseguire il gatto dopo innumerevoli ripetizioni, forse è il caso di consultare un addestratore o fargli prendere delle lezioni di obbedienza, per insegnargli ad essere più ricettivo.
  6. 6
    Se il cane insegue il gatto una terza volta, questi finirà per stancarsi. I gatti sono predatori, non prede e probabilmente lo graffierà, soffiandogli contro a memento.
    Pubblicità

Consigli

  • Meglio insegnare al cane che 'no' significa no. Se combina qualcosa in casa e lo cogli in flagrante, dì "No!". Se invece non te ne accorgi, considera la cosa come un'occasione per imparare (per te) ed essere più vigile in futuro. Punire un cane dopo il guaio non funziona, dato che non comprenderà il legame fra un'azione passata e una punizione attuale.
  • MAI dare via il tuo cane o abbandonarlo. È una tua responsabilità il prendertene cura, ad ogni costo. Una volta che adotti un animali ti prendi un impegno per la vita. Se per qualche motivo senti di non riuscire ad esserne sufficientemente responsabile, cerca un rifugio dove non pratichino l'eutanasia o creane uno tu. Craigslist è pieno di torturatori e gente che fa combattere i cani, mai offrire un animale su quel sito.
  • Un consiglio per i comandi. Non devi urlare o alzare la voce. Hai mai notato che il semplice rumore della scatoletta che si apre attira l'attenzione del cane? Questo perché è un rumore abituale, con un significato che il cane comprende. Lo stesso vale per i comandi verbali. Dovrebbero essere uniformi e mai gridati. Proprio come nel caso del coperchio della scatoletta, un comando può essere tutto ciò che vuoi.
  • Insegna al cane il comando "lascia". Parti con una ricompensa in ciascuna mano. Presenta una mano al cane. Mentre cerca di prenderla, digli "lascia" ancora e ancora (e non permettergli di prenderla) finché si ferma. Appena si calma, dagli la ricompensa dell'altra mano. Continua a fare pratica finché il cane smetterà di cercare la ricompensa appena dirai "lascia". A questo punto, inizia a fare pratica con degli oggetti (giocattoli, rocce, foglie, ecc.). Quando riuscirai anche con questi, potrai passare al training con il gatto (o altri piccoli animaletti come scoiattoli, uccellini, ecc.)
Pubblicità

Avvertenze

  • Mai colpire il cane, specie in viso. Potresti fargli sviluppare problemi comportamentali come aggressione e paura. Se è già aggressivo e dominante o soggetto a mordere per paura, potresti spingere a mordere te.
  • Non tutti i cani imparano a non cacciare gli altri animali. Se il tuo è fortemente incline alla preda, potrebbe cercare di inseguire piccoli animali di continuo, a discapito della sua intelligenza o del desiderio di compiacerti. Dovrai insegnare a questi cani il comando "lascia" e fargli fare molto esercizio ogni giorno, tenendoli al guinzaglio ogni volta che sono all'esterno.
  • Non dovresti usare catene e guinzagli a catena, che potrebbero ferire seriamente il cane. Se il cane mastica il guinzaglio morbido, spruzzalo con il Bitter Apple. È uno spray che non farà del male al cane ma ha un cattivo sapore e serve come dissuasore.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 37 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 30 880 volte
Categorie: Cani
Pubblicità