È frustrante quando si rompe un'unghia, ma è ancora più fastidioso quando questo piccolo incidente accade spesso. Potresti essere stanca di doverle tagliare per allinearle a quella rotta; tuttavia puoi prendere alcune iniziative per proteggerle e favorirne una crescita sana. Con il tempo puoi anche rafforzarle e avere meno unghie rotte di cui preoccuparti.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Proteggere le Unghie dai Danni

  1. 1
    Tagliale. Se tendono a rompersi, può essere un'ottima soluzione lasciarle corte. Non devi necessariamente rinunciare alle unghie lunghe, ma può essere di aiuto accorciarle leggermente. Cerca di tenerle qualche millimetro più corte del solito.
    • Tagliale quando sono morbide, per esempio dopo aver fatto il bagno o la doccia,[1] dato che sono più soggette a rompersi quando sono secche.
    • Puoi anche immergere i polpastrelli nell'acqua per alcuni minuti prima di procedere.
  2. 2
    Lima i bordi in modo che non restino impigliati agli oggetti. Se sono ruvidi possono incastrarsi negli indumenti e le unghie, di conseguenza, si possono rompere.[2] Per evitare questo inconveniente, fai in modo che le punte delle unghie restino lisce.[3]
    • Limale 1-2 volte a settimana e comunque ogni volta che noti bordi irregolari.
    • Durante il trattamento muovi la lima in un'unica direzione,[4] senza cambiare senso di trascinamento dello strumento, perché potresti indebolire le unghie; limitati a un rapido movimento in avanti e sposta la limetta in una sola direzione.
  3. 3
    Usa gli strumenti quando è il caso. Uno dei motivi per cui le unghie si rompono spesso è dovuto al fatto che le persone le usano erroneamente al posto degli attrezzi. Se anche tu hai questa brutta abitudine, puoi ridurre il rischio di romperle usando in maniera appropriata gli strumenti anziché le unghie. Non utilizzarle per raschiare gli oggetti ed esegui tutte le mansioni che devi svolgere usando gli attrezzi.[5]
    • Per esempio, non usarle per aprire i pacchi, ma prendi un paio di forbici e taglia il nastro.
    • Oppure, se vedi qualcosa che si è appiccicato alla scrivania, non grattarlo con le unghie, ma utilizza invece un oggetto di metallo duro, come un raschietto.
  4. 4
    Indossa i guanti. Svolgendo i lavori domestici può capitare a volte di rompere le unghie a causa dell'acqua e delle sostanze chimiche a cui sono esposte; proteggile indossando un paio di guanti in lattice o in vinile ogni volta che ti occupi delle faccende di casa.[6]
    • Per esempio, assicurati di metterli quando lavi i piatti o pulisci la vasca da bagno.
    • Puoi indossarli anche ogni volta che le unghie rischiano di restare impigliate o incastrate in qualcosa, per esempio quando pieghi il bucato.
  5. 5
    Applica uno smalto trasparente. Se le unghie tendono a rompersi facilmente, questo metodo può offrire un po' di protezione; applicane uno strato o due per ridurre il rischio di tale spiacevole inconveniente.[7] [8]
    • Evita di usare gli indurenti perché possono seccare le unghie con il rischio che si rompano più facilmente; è sufficiente uno smalto trasparente standard.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Mantenere le Unghie Sane

  1. 1
    Applica frequentemente una lozione. Tenendo le mani ben idratate puoi proteggere le unghie ed evitare che si rompano; spalma il prodotto dopo aver lavato le mani e ogni volta che le senti un po' secche.[9]
    • Tieni sempre con te una confezione di crema idratante, per esempio in borsa o nel cassetto della scrivania.
  2. 2
    Usa il solvente senza acetone. Il solvente può danneggiare le unghie e renderle più inclini a rompersi. Se vuoi mantenerle sane e forti dovresti scegliere un prodotto emolliente e senza acetone.[10]
    • È inoltre opportuno limitarne l'uso; applicalo non più di una volta a settimana, per non danneggiare ulteriormente le unghie.[11]
  3. 3
    Lascia stare le cuticole. L'abitudine di tagliarle è abbastanza frequente, ma aumenta il rischio che si sviluppino infezioni. Per preservare la salute delle unghie devi evitare di toglierle.[12] [13]
    • Immergi i polpastrelli in acqua calda per 5 minuti e usa un bastoncino di legno d'arancio per spingere delicatamente indietro le cuticole; in questo modo le mani avranno un aspetto migliore e allo stesso tempo garantirai la salute del letto ungueale.
    • Puoi anche spalmare una crema per cuticole per mantenere le dita più sane.
  4. 4
    Evita di mangiarti le unghie. Potresti introdurre dei batteri provocando un'infezione al letto ungueale; prendi quindi tutte le iniziative possibili per interrompere questo brutto vizio.[14] Ecco qualche consiglio:[15]
    • Applica uno smalto dal sapore amaro.
    • Tieni le unghie corte.
    • Trova qualcos'altro da fare con le mani, per esempio lavora a maglia o usa la pallina antistress.
    • Fai una manicure una volta al mese.
  5. 5
    Lasciale respirare. Tenere costantemente lo smalto o le unghie finte può indebolirle e renderle più soggette a rotture. Per mantenerle sane e forti dovresti evitare di usare prodotti chimici per almeno alcuni giorni ogni 2-3 mesi, in modo che possano respirare.[16]
    • Durante questa pausa puoi applicare un prodotto idratante denso su mani e unghie, per mantenerle sane, lucide e permettere loro di recuperare la naturale idratazione che hanno perso a causa dello smalto.[17]
  6. 6
    Rivolgiti a un dermatologo se le unghie continuano a rompersi. Se vedi che si spezzano e si rompono indipendentemente da quello che fai, può essere necessaria una visita da uno specialista, in quanto potresti soffrire di qualche patologia di fondo che provoca tale disturbo. Il dermatologo è in grado di individuare e trattare il problema.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 12 174 volte
Pubblicità