wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 3 910 volte
Sei stanca di non vedere l'ora di dipingere le unghie per poi scoprire che lo smalto si è seccato completamente? Smetti di buttare via i flaconcini di ottima qualità. Basta qualche trucco per allungare la durata dello smalto quanto più possibile; puoi anche riportarlo al suo stato naturale quando si è già seccato usando semplicemente un po' di diluente.
Passaggi
Cambiare le Abitudini di Conservazione
-
1Metti il cappuccio al flaconcino quando non usi il pennellino. Il primo fattore che rende secco lo smalto è proprio il fatto di lasciarlo aperto quando non lo applichi. Una buona regola generale da rispettare è quella di tenere sempre chiuso il contenitore quando non lo usi. Se smetti di usare un colore o passi a un altro, non devi lasciare aperto il flaconcino; prenditi quei pochi secondi necessari per avvitare il cappuccio. Ricorda che lo smalto è formulato proprio per asciugarsi rapidamente quando entra in contatto con l'aria, che si trovi sulle unghie o meno.
- È importante avvitare bene il tappo; se lo lasci un po' aperto, l'aria può entrare oppure si può creare qualche problema sulla filettatura del cappuccio (leggi di seguito).
-
2Riponi lo smalto in un luogo fresco e buio, come il frigorifero. Il calore e la luce sono da evitare, se vuoi conservare correttamente il prodotto; cerca di metterlo in un posto lontano dal sole e da altre fonti di calore per farlo durare più a lungo.
- Se hai dello spazio in frigo, questo è un ottimo luogo in cui conservarlo; in alternativa, tienilo in un armadietto chiuso (anziché su un ripiano esterno).
-
3Agita il flaconcino ogni pochi giorni. Se lo lasci fermo per lunghi periodi, è più probabile che il suo contenuto inizi a seccarsi. Per evitare questo inconveniente, fallo rotolare ogni tanto tra le mani o capovolgilo alcune volte. Se dipingi le unghie con regolarità, è sufficiente scuoterlo un po' ogni volta che lo usi; diversamente, prenditi alcuni secondi per agitarlo ogni 2-4 giorni.
- Procedi in maniera delicata; se lo agiti con troppa energia, favorisci la formazione di bolle nello smalto, che renderebbero meno uniforme l'applicazione successiva.
-
4Pulisci i residui sulla filettatura del cappuccio. Se delle tracce di smalto restano sulla filettatura (i bordi a spirale sull'estremità del flacone su cui va avvitato il cappuccio), possono impedire il corretto serraggio e consentire il passaggio dell'aria. Fortunatamente, non è difficile pulire questa parte del contenitore dallo smalto incrostato. Ecco come fare:
- Bagna un batuffolo di cotone o un cotton fioc con del solvente per unghie. Strizzalo per far ricadere la maggior parte del liquido nuovamente nel suo contenitore – devi evitare che il cotone sia troppo inzuppato.
- Strofina delicatamente la filettatura; lo smalto secco dovrebbe iniziare a dissolversi. Se necessario, bagna il cotone o il cotton fioc ancora una volta con il solvente; al termine, asciuga il bordo pulito con un fazzoletto di carta.
- Evita che il solvente entri nel flaconcino dello smalto, altrimenti potresti comprometterne la consistenza e rovinare tutto il prodotto, se dovesse entrarne una quantità consistente.
Pubblicità
Reidratare lo Smalto Secco
-
1Aggiungi alcune gocce di diluente nel flaconcino. Se lo smalto si è completamente asciugato, non devi necessariamente gettarlo via; ci sono alcuni semplici rimedi per riportarlo al suo stato originale. Il modo più semplice è quello di aggiungere un po' di acquaragia nel contenitore. Usa un contagocce per questa operazione, dato che non ne serve molta.
- Lavora in un luogo ben ventilato. I fumi rilasciati dal solvente possono essere pericolosi negli ambienti piccoli. Se il clima lo permette, l'ideale è lavorare all'aperto, altrimenti apri la porta o la finestra e accendi un ventilatore.
- Il diluente è disponibile nella maggior parte dei colorifici e centri per il bricolage e non dovrebbe costare più di qualche euro a confezione. Puoi trovare lattine da mezzo litro, da un litro o formati differenti; scegli quello che ti sembra più conveniente per le tue necessità.
-
2Agita bene il contenitore per mescolare gli ingredienti. Dopo aver aggiunto qualche goccia di diluente, avvita il tappo del flaconcino e agitalo delicatamente. Puoi anche capovolgerlo oppure usare il pennellino per mescolare il contenuto. Il diluente dovrebbe allentare gradualmente lo smalto secco riportandolo alla consistenza liquida.
- Se lo smalto è troppo denso, versa altro diluente (una goccia alla volta) e continua a mescolare; quando sei soddisfatta della consistenza, non aggiungerne altro.
-
3In alternativa, usa dello smalto trasparente. Se non hai il diluente a portata di mano, puoi ottenere un effetto simile inserendo dello smalto trasparente nel flacone di quello colorato e secco. Procedi con un paio di gocce alla volta e agita la confezione proprio come faresti con il diluente. Tale soluzione è più efficace con gli smalti non ancora completamente asciutti.
- Ricorda che questo rimedio potrebbe alterare il colore e la consistenza dello smalto; tuttavia, non dovrebbe rovinarlo completamente. Dovresti essere ancora in grado di usarlo non appena torna liquido.
-
4Non usare il solvente per unghie. Questo prodotto riporta lo smalto allo stato liquido, ma c'è il rischio di esagerare con le quantità, rendendo tutto il colore troppo liquido; di conseguenza, lo smalto non aderisce molto bene alle unghie. Dato che non è facile usarlo nella maniera corretta, è meglio evitarlo.Pubblicità
Consigli
- Se il tappo del flacone di smalto si è bloccato a causa delle incrostazioni, mettilo sotto l'acqua corrente calda per allentarlo. Afferralo con forza aiutandoti con uno straccio e ruotalo per aprirlo. In caso di necessità, puoi applicare del solvente per unghie sul tappo con un cotton fioc.
- Rispetta tutte le precauzioni di sicurezza riportate sui prodotti che utilizzi. Lo smalto per unghie e il diluente sono infiammabili o velenosi per ingestione, in particolar modo il diluente.