wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 126 volte
Chiunque può avere problemi di comunicazione. Le ragioni variano da persona a persona e in base alle situazioni, ma non dovresti preoccuparti se noti che succede anche a te. Qualche errore più frequente può creare difficoltà di comprensione, ma puoi imparare a essere più consapevole di ciò che fai e dici (o non dici!). Continua a leggere dal primo passaggio che segue l'introduzione per imparare a trasmettere meglio il tuo messaggio.
Passaggi
-
1Pensa prima di parlare. Se pensi a quello che dici prima di parlare, hai la possibilità di organizzare i tuoi pensieri, saggiare le tue parole, valutare la situazione e non dire niente di stupido.
-
2Parla apertamente. Se non esprimi le tue esigenze, non potrai ottenere quello che vuoi. Pertanto, di' quello che vuoi in modo chiaro e abbastanza forte da farti sentire.
-
3Sii chiaro. Esprimi il messaggio nel modo più semplice possibile. Non divagare e non riempirlo di troppi dettagli.
-
4Evita 'uhm', 'ehm' e 'sai cosa sto dicendo'. Certo, tutti incespichiamo a volte mentre cerchiamo le parole giuste. Ma se rallenti e fai attenzione a ciò che dici, sarai più chiaro.
-
5Sii educato. Se interrompi le altre persone, risulti scortese e irrispettoso. Non comunicherai in modo efficace nulla se non il fatto che sei un idiota.
-
6Ottieni l'attenzione degli altri. Se non ricevi l'attenzione del tuo interlocutore, non potrai comunicare il tuo messaggio. Cerca il contatto visivo e assicurati che l'altra persona ti stia ascoltando.
-
7Organizzati. Se stai cercando di comunicare, devi essere sicuro di dare in modo efficace le informazioni a chi ti sta di fronte. Se hai in programma un evento, è necessario fornire i dettagli importanti, come il luogo, gli orari e quello che la gente deve portare.
-
8Ascolta. Se non ascolti l'altra persona, rischi di avere problemi di comunicazione. Spesso ascoltare attentamente è più importante che parlare.
-
9Non dare nulla per scontato. Questa è la presunzione più comune che le persone tendono ad avere. Ed è pure la più disastrosa. Se non parli, non puoi essere del tutto sicuro che il tuo interlocutore sappia a cosa stai pensando o quello che provi.
-
10Comprendi il linguaggio del corpo. Gran parte della comunicazione non è verbale. Fai attenzione: può essere molto importante.
-
11Rinfresca la memoria degli altri. Verifica se chi hai di fronte ti ha capito e arriva a conoscere ciò di cui ha bisogno. Anche se andare a quella festa è la cosa più importante nel tuo programma per il fine settimana, forse non è lo stesso per un tuo amico. E la gente può essere distratta. Se rimani deluso perché gli altri non considerano le tue priorità, ricorda di prenderti qualche responsabilità.
-
12Acquisisci le capacità di comunicazione. Se hai la possibilità di seguire corsi di scrittura, italiano, oratoria, teatro, programmazione di computer e lingue, sappi che sono tutti ottimi mezzi per acquisire capacità comunicative.Pubblicità
Consigli
- Cerca di non essere sarcastico in chat, nei messaggi o nelle e-mail senza l'uso di emoticon, altrimenti rischi di essere frainteso.
- Il contatto visivo può metterti a disagio. Prova a guardare il ponte del naso del tuo interlocutore. Avrai lo stesso effetto e otterrai le stesse informazioni.
Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica
Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.
Ti preghiamo di consultare la pagina relativa ai nostri "Termini d'Uso" (in Inglese) per ulteriori informazioni