Questo articolo è stato co-redatto da Colleen Demling-Riley, CPDT-KA, CBCC-KA, CDBC. Colleen Demling-Riley è una consulente specializzata in comportamento dei cani e fondatrice del centro di addestramento Pawtopia Dog Training. Con oltre 20 anni di esperienza, è specializzata in creazione e personalizzazione di programmi di gestione per padroni di cani. Ha ottenuto varie certificazioni in ambito di addestramento di cani da compagnia, consulenza comportamentale e valutazione di buon cittadino a quattro zampe. È membro della International Association of Canine Professionals ed è stata invitata in qualità di esperta da diversi media statunitensi, tra cui il New York Times, Woman's Day, Readers Digest, Cosmopolitan e Yahoo.com.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 94 650 volte
Il Jack Russell Terrier è una razza forte e robusta che, a volte, può manifestare aggressività se non addestrata adeguatamente. Come tutti i terrier, i Jack Russell hanno numerose energie e, pertanto, devono tenersi in attività per consumarle. In caso contrario, escogitano vari modi per passare il tempo, comportandosi spesso in maniera sgradita e dispettosa. La cosa più importante da fare affinché il proprio Jack Russell Terrier sia felice, è amarlo e addestrarlo a rispettare determinati limiti. Sono animali estremamente fedeli al padrone. Con un addestramento adeguato e tanta attività fisica tu e il tuo Jack Russell Terrier potrete trascorrere insieme una vita felice.
Passaggi
Addestrare il Tuo Jack Russell Terrier
-
1Addestra il tuo Jack Russell fin dalla tenera età. Inizia ad addestrarlo dal primo giorno, insegnandogli dove fare i suoi bisogni e che il trasportino è un posto sicuro. I cuccioli imparano in fretta, perciò approfitta di questo periodo per impartirgli i comandi di base. La parte più complessa dell'addestramento può cominciare dopo 8 settimane dalla nascita, ma fai in modo che le sessioni non siano troppo lunghe.[1] Non sarebbe una cattiva idea se durassero tanti minuti quante sono le sue settimane di vita. Distribuisci 2 o 3 sessioni nell'arco della giornata. Anche se è importante insegnare i comandi fondamentali, come 'seduto', 'giù', 'resta' e 'piede', dovrebbe anche imparare a essere ubbidiente.
- Se non addestri il tuo Jack Russell fin da quando è piccolo, continuerà a imporsi per fare ciò che vuole. Si tratta di un cane estremamente ostinato, che prende il sopravvento sul padrone se non viene adeguatamente addestrato.
-
2Iscrivilo a un corso di addestramento. Segui un corso insieme col tuo cucciolo affinché apprenda le regole per diventare un "buon cittadino".[2] Imparerai ad addestrarlo correttamente, mentre comincerà a socializzare con le persone e altri cani in un ambiente controllato.[3]
- Per addestrare i cuccioli, è necessario ripetere gli esercizi, ricompensarli, riempirli di lodi e avere molta pazienza. Non bisogna mai picchiarli, sgridarli o educarli usando metodi negativi durante l'addestramento.[4] Invece, è indispensabile mantenere un tono di voce ottimista, in quanto i cani imparano presto a notare se c'è una vena di dispiacere o riprovazione nell'intonazione del padrone.
-
3Addestra il tuo cucciolo a non fare i bisogni in casa. Se hai adottato un piccolo di Jack Russell, dovrai impartirgli le regole riguardo a dove può e non può espletare i suoi bisogni corporali. Per cominciare, scegli una stanza non molto grande in cui tenerlo quando non sei in casa. Stendi dei fogli di giornale sul pavimento. Sostituiscili ogni giorno, finché non inizierai a notare qual è il suo posto preferito all'interno della camera. Dopodiché puoi cominciare gradualmente a sbarazzarti dei fogli nelle zone che non usa.
- Una volta che il cucciolo usufruirà solo di una piccola area rivestita con la carta di giornale, potrai spostare i fogli nel punto della casa che intendi destinare a questo uso.
-
4Addestra un Jack Russell Terrier adulto a non fare i bisogni in casa. Se il cane inizia ad avere problemi a espletare i suoi bisogni nel punto appropriato della casa o all'esterno, ripeti l'addestramento. Portalo fuori ogni 3 ore, quando finisce di mangiare o dopo un riposino. Ricordagli che è il momento di soddisfare le sue necessità fisiologiche. Se si libera, riempilo di lodi, dicendogli "bravo", ad esempio. In caso contrario, riportalo in casa, attendi un quarto d'ora, esci di nuovo con lui e riprova.[5]
- Portalo nello stesso punto ogni volta che uscite. In questo modo, lo assocerà al luogo in cui può fare i suoi bisogni.
-
5Stai attento ai sintomi tipici dell'ansia da separazione. Esiste la probabilità che il cane diventi ansioso quando lo lasci solo per tutta la giornata. In questo caso, potresti notare che si gratta, vomita, urina quando e dove non dovrebbe, cammina avanti e indietro o manifesta aggressività (di solito in tua assenza). Anziché trattarsi di segnali di disubbidienza, i sintomi dell'ansia da separazione denotano che il cane dipende dal padrone e ne sente la mancanza.[6]
- Per combattere l'ansia da separazione, non dispensargli troppe attenzioni giusto prima di uscire. Invece, ignoralo per 15-20 minuti prima di andar via e per altri 20 una volta che sei rincasato. In questo modo, tenderai a smorzare il suo eccessivo entusiasmo.[7]
-
6Ferma il cane quando dà la caccia a gatti o animali piccoli. Questo comportamento può causare incidenti o lesioni sia al cane sia all'animale che insegue. Per evitare una simile eventualità, assicurati che si sieda e si fermi a comando. In alternativa, puoi desensibilizzarlo rispetto alla presenza di gatti o altri animali di piccola taglia.[8]
- La desensibilizzazione può funzionare anche in altre situazioni. Ciò che serve è avere pazienza, costanza e tempo per poter addestrare il cucciolo a reagire nel modo che preferisci. Puoi farlo dopo che ha appreso correttamente il comando "seduto".
-
7Fai in modo che l'animale si abitui alla presenza di gatti e piccoli animali. Tieni il cane al guinzaglio e fallo sedere quando qualcuno gli presenta un gatto in un trasportino o dietro qualsiasi altra barriera, come un cancelletto per bambini. Quando il cucciolo vede il gatto e reagisce aggressivamente (abbaiando, avventandosi o cercando di correre), digli di restare seduto. Quando obbedisce, premialo. Lascialo studiare il gatto e appena agisce in modo aggressivo, usa il comando "seduto" e premialo se obbedisce.
- Quando pensi che il cucciolo sia rilassato in presenza del gatto, puoi gradualmente introdurre il gatto al cane (avvicinando il trasportino o togliendo il cancelletto), ma tieni sempre il Jack Russel al guinzaglio finché non sei assolutamente certo che obbedisca sempre e immediatamente al comando "seduto".
- Questa operazione potrebbe richiedere diverse sessioni (ricordati di non farle durare troppo) e molti giorni, ma alla fine imparerà a non inseguire i gatti.[9]
-
8Premia il tuo Jack Russell. Offrigli piccoli gustosi snack, come qualche bocconcino di pollo o formaggio, per ricompensarlo quando ti obbedisce. Se hai appena iniziato a insegnargli un nuovo comando, concedigli una ricompensa quando noti qualche progresso durante l'esecuzione.[10] Lodalo anche per gratificarlo, ad esempio: "Bravo" oppure "Sì!", e accarezzalo durante l'addestramento.
- Non cercare di addestrare un cucciolo quando è affamato, stanco o troppo energico. Aspetta che sia rilassato, ma comunque reattivo.
Pubblicità
Socializzare e Interagire con il Tuo Jack Russell Terrier
-
1Comprendi perché per il Jack Russell è utile socializzare. La socializzazione è il processo che introduce un cucciolo in nuove situazioni affinché impari a interagire correttamente. Portandolo a contatto con nuovi contesti e gente sconosciuta, gli insegnerai che non deve temere ciò che è giusto (come le manifestazioni affettuose da parte di cani, gatti e persone). I cani paurosi possono diventare "aggressivi", se mordono e abbaiano quando non riescono ad allontanarsi da una determinata situazione.[11]
- Può essere pericoloso se fugge dalle circostanze che non dovrebbe temere. C'è la possibilità che corra in mezzo al traffico e sia investito oppure che scappi di casa e si smarrisca.[12]
-
2Fai socializzare il tuo Jack Russell. Una volta che avrà cominciato la profilassi vaccinale, potrai portarlo al parco, a passeggiare lungo strade trafficate e in altri posti più accoglienti per i cani o iscriverlo a un corso di obbedienza. Se nelle tue vicinanze non trovi una scuola che organizza questo genere di lezioni o se sei in attesa che comincino, puoi iniziare a impartirgli i comandi di base e le regole della socializzazione. Puoi anche portarlo in zone affollate, affinché possa osservare gente e cose nuove.
- Dovresti cercare di fargli vedere quante più cose nuove possibili. Ad esempio, portalo a fare un piccolo giro in auto e fermati ogni tanto in modo che possa esaminare l'ambiente circostante. Oppure invita qualche amico a far conoscere il suo cane al tuo. Lascialo interagire con vari tipi di persone e animali.
- Non forzarlo a socializzare e non mettergli fretta. Se è timoroso in presenza di animali che non conosce, non spingerlo continuamente a interagire con loro. Invece, procedi con calma e rispetta i suoi tempi.
-
3Non prendere in braccio il tuo cucciolo quando ci sono altri cani in giro. Se lo fai, imparerà a innervosirsi e a essere aggressivo con loro. Piuttosto, prova a tenerlo al guinzaglio accanto a te quando si avvicinano altri cani. Se arriva un cane randagio o dall'aspetto poco raccomandabile, abbandona rapidamente la zona insieme al tuo Jack Russell.
- D'altra parte, i Jack Russell possono essere particolarmente aggressivi nei confronti di altri cani, persino se appartengono alla stessa razza.[13]
-
4Controlla il tuo cagnolino in presenza di altri cani. Dal momento che i Jack Russell Terrier sono cani da caccia, è nella loro natura essere aggressivi. Perciò, non dovresti mai lasciarlo incustodito quando nei dintorni si trova un altro cane, persino un altro Jack Russell Terrier. Per lo stesso motivo, è meglio evitare che nei paraggi vi siano bambini, animali di piccola taglia o gatti.[14]
- Per frenare eventuali manifestazioni ostili da parte del tuo cane, assicurati che sia sempre attivo fisicamente. Quando si annoiano, i Jack Russell Terrier sono più propensi a essere aggressivi o distruttivi.
-
5Insegna al tuo cane qual è il suo posto all'interno della gerarchia familiare. Dal momento che un Jack Russell potrebbe pensare di essere in una posizione di dominio, fagli capire che tu sei il padrone. Ad esempio, dopo avergli insegnato il comando "seduto", fallo sedere prima di permettergli di consumare il pasto. Di tanto in tanto togli la ciotola mentre mangia per assicurarti che sappia che sei il "capo".
- Sii fermo e coerente con lui. Non basta permettergli di fare ciò che vuole.[15]
-
6Tienilo in esercizio almeno due volte al giorno. Potresti portarlo a fare lunghe passeggiate o proporre giochi che richiedono un notevole dispendio di energie. Il Jack Russell è un cane molto vispo e, a meno che non trovi uno sfogo per le sue energie represse, ti terrà sempre in movimento. I giochi più attivi, come lanciare e riportare oggetti, lo aiuteranno a consumare le forze in eccesso. I terrier adorano questo genere di giochi.
- Questa razza ama rincorrere gli oggetti. Tuttavia, non è bene che non diventi un'abitudine, altrimenti il cane imparerà a non venire da te quando lo chiami. Invece, insegnagli il comando "lascia". In questo modo, sarai tu a gestire il gioco.[16]
-
7Compra giocattoli da masticare di lunga durata. Possono aiutare a consumare le energie del tuo Jack Russell. Quelli della Kong vanno benissimo, perché sono difficili da rompere. Puoi riempirli di burro di arachidi o di bocconcini per tenere impegnato il cane e fare in modo che si guadagni i suoi snack.
- In generale, i giocattoli imbottiti non sono così utili per i terrier, anche se a loro piacciono. Il tuo Jack Russell probabilmente li farà a pezzettini per provare a mangiarli, lasciando in giro per casa i brandelli.
-
8Dai al tuo Jack Russell alimenti nutrienti. Scegli cibo per cani di alta qualità, che non contenga cereali né conservanti. Invece, controlla che la tabella nutrizionale riporti la carne, come quella di agnello o pollo, tra gli ingredienti principali. Dal momento che i prodotti alimentari per cani variano, segui le indicazioni segnalate sulla confezione riguardo alle dosi. Probabilmente dovrai regolare la quantità di cibo che somministri al tuo Jack Russell Terrier in base all'età, al livello di attività e alla taglia.[17]
- Come regola generale, un Jack Russell Terrier alto 30 cm dovrebbe pesare intorno a 5-6 kg.
Pubblicità
Consigli
- Se hai in casa animali di piccola taglia, come criceti, tienili lontani dal Jack Russell.
- Mentre passeggi col tuo cane, cerca di tenerlo affianco o solo un po' davanti a te. È importante impedirgli di trascinare il padrone. Una pettorina a cavezza o una cavezza per la testa sarà utile per evitare che tiri eccessivamente.
- Addestra il tuo Jack Russell a "sollevarsi" quando lo prendi in braccio. In questo modo, se avrai necessità di prenderlo in caso di emergenza, sarà felice di saltare direttamente tra le tue braccia.
- Anche giochi di agilità costituiscono un ottimo sfogo di energie per il Jack Russell Terrier. Molte associazioni cinofile addestrano i cani e organizzano gare di agilità. Esistono anche corsi di agilità per cani, che includono all'interno del percorso esercizi molto variegati, come ostacoli, tunnel e travi su cui tenersi in equilibrio.
Avvertenze
- Non lasciarlo scorrazzare senza guinzaglio se non siete al chiuso, ma in un posto in cui non può muoversi in tutta sicurezza. Correrà come una furia.
- I Jack Russell scavano! Pertanto, sarebbe meglio se gli permettessi di scavare in un punto prestabilito in modo che non distrugga tutto il giardino.
- Stai attento ai morsi durante il primo anno di vita del cucciolo. È difficile che impari a frenare questo istinto, tuttavia è necessario, soprattutto in presenza di bambini piccoli.
Riferimenti
- ↑ https://www.therealjackrussell.com/advice/tips.php
- ↑ http://www.centrodogtrainer.it/cane-buon-cittadino.html
- ↑ Handbook of Applied Dog Behavior and Training, Procedures and Protocols. Volume 3. Steven R. Lindsay. Blackwell Publishing. 2005
- ↑ Do Over Dogs: Give Your Dog a Second Chance for a First Class Life. Pat Miller. Dogwise Publishing. 2010.
- ↑ https://www.therealjackrussell.com/advice/housebreak.php
- ↑ https://www.therealjackrussell.com/advice/separation.php
- ↑ https://www.therealjackrussell.com/advice/separation.php
- ↑ http://pets.thenest.com/cats-terriers-5757.html
- ↑ http://dogtime.com/aggression-toward-dogs.html
- ↑ Canine and Feline Behavior for Veterinary Technicians and Nurses. Edited by Julie Shaw and Debbie Martin. John Wiley & Sons, Inc. 2015
- ↑ Behavior Problems of the Dog and Cat 3: Behavior Problems of the Dog and Cat. G.M. Landsberg, W. L. Hunthausen and L. J. Ackerman. Elsevier. 2013
- ↑ Behavior Problems of the Dog and Cat 3: Behavior Problems of the Dog and Cat. G.M. Landsberg, W. L. Hunthausen and L. J. Ackerman. Elsevier. 2013
- ↑ http://www.dog-obedience-training-review.com/jack-russell-terrier-training.html
- ↑ https://www.therealjackrussell.com/advice/jrfaq.php
- ↑ http://www.dog-obedience-training-review.com/jack-russell-terrier-training.html
- ↑ http://www.jack-russell-lover.com/teach-a-dog-to-fetch.html
- ↑ http://www.therealjackrussell.com/advice/faqfeeding.php?faq=y