Originari del Sud Est Asiatico, i manghi sono dei frutti versatili che adesso crescono anche in zone tropicali come il Sud America, Messico e Caraibi. Si possono mangiare da soli o si possono aggiungere a insalate, salse, frullati e a tanti altri piatti. I manghi sono ricchi di fibre, potassio, beta-carotene e vitamina A e C. Gli enzimi contenuti nel frutto aiutano alla digestione. Il mango può avere diverse sfumature e colori: verde rosso o giallo. Ad alcune persone piace il mango acerbo anche se ha un sapore acido, ma quando matura diventa più dolce. Usa i seguenti consigli per far maturare i manghi.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Far Maturare il Mango

  1. 1
    Fai maturare il mango in un sacchetto di carta o in un foglio di giornale. Lascia il sacchetto di carta in un ripiano della cucina per tutta la notte e controllane il grado di maturazione il mattino seguente. I mango avvolti nella carta rilasciano etilene, un gas inodore che accelera il processo di maturazione.[1] Rimuovi il mango dalla carta quando inizia a emanare il suo profumo fruttato e si mostra leggermente cedevole al tatto. Di norma sarà sufficiente un giorno o anche meno.
    • Quando avvolgi i mango nella carta di un sacchetto o di giornale, assicurati di non sigillarlo completamente. È necessario che parte dell'aria e del gas possano fuoriuscire per evitare la formazione di muffa o il deperimento del frutto.[2]
    • Aggiungi una mela o una banana nel sacchetto per accelerare ulteriormente il processo di maturazione. Aggiungere altri frutti che emettono etilene ne incrementa le quantità, consentendoti di ottenere un mango ancora più succoso e più in fretta
  2. 2
    Sommergi il mango in una zuppiera colma di riso crudo o di chicchi di mais. Questi due antichi trucchi sono di origine indiana, dove le mamme operose nascondono i mango acerbi nei sacchi di riso per velocizzarne il processo di maturazione. In Messico, il metodo utilizzato è più o meno lo stesso, ad eccezione dell'uso dei chicchi di mais al posto del riso. Gli ingredienti sono differenti, ma il processo e il risultato sono identici. Anziché dover attendere tre giorni perché i tuoi frutti maturino naturalmente, potrai mangiarli ben maturi dopo uno o due giorni, e talvolta anche meno.
    • Le ragioni che si nascondono dietro a questi metodi sono le stesse viste per il sacchetto di carta. Il riso e il mais aiutano a intrappolare l'etilene intorno al mango, dando luogo a un processo di maturazione più rapido.
    • Questo metodo è talmente efficace che talvolta si rischia di far maturare i frutti in modo eccessivo. Controllali ogni 6 o 12 ore. Fin quando non ti dimenticherai i tuoi frutti nella zuppiera di riso, potrai avere dei frutti deliziosi e ben maturi da gustare.
  3. 3
    Appoggia il mango acerbo sul piano della cucina a temperatura ambiente. Per questo metodo avrai bisogno solo di tempo e pazienza. I mango, come gli altri frutti, possono richiedere molti giorni per maturare, ma questo è il metodo più naturale per godere della loro ottima e succosa polpa matura. Usa il mango quando diviene soffice al tatto e emana un forte profumo fruttato.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Determinare il Grado di Maturazione

  1. 1
    Annusa il mango per un risultato il più possibile affidabile. Annusane la parte in cui si trovava il picciolo. Se hai un odore intenso, fruttato e quasi muschiato, significa che è maturo. Se fatichi a percepire una qualsiasi profumazione, con buona probabilità il tuo mango non è ancora pronto per essere mangiato.
  2. 2
    Dopo averlo mangiato, schiaccia leggermente il mango tra le dita, con molta delicatezza. Se è soffice e un po' cedevole significa che è maturo. La consistenza di un mango maturo è simile a quella di una pesca o di un avocado maturi. Se il mango è sodo e per nulla cedevole, è ancora acerbo.
  3. 3
    Non affidarti al colore per giudicare la maturazione di un mango. Sebbene la maggior parte dei frutti maturi siano anche di color rosso e giallo intenso anziché verdi, non sempre i mango maturi assumono i toni del rosso e del giallo. Quindi dimenticati di usare la vista per determinarne il grado di maturazione. Affidati invece a tatto e olfatto come guida.
  4. 4
    Non lasciarti spaventare da qualche macchia nera sulla buccia del mango. Alcune persone si lasciano intimorire da quei frutti che hanno qualche chiazza nera sulla superficie. Tali macchie normalmente indicano l'inizio della fine per i mango. Ma mentre i mango siano notoriamente suscettibili a un rapido deperimento, le chiazze nere non indicano necessariamente che il frutto non sia buono. Talvolta infatti possono suggerire che il mango abbia un maggiore contenuto di zuccheri.[3]
    • Se le macchie nere sono molto morbide, apri il frutto e nota la presenza di eventuale polpa traslucida. Quello è un segno di deperimento, e in questo caso il frutto andrà gettato via.
    • Se il mango in questione ha solo qualche macchia nera, affidati ai tuoi sensi. Se non è troppo cedevole al tatto, ha un buon profumo e il resto della buccia è teso e ricco di colori, dagli una possibilità.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Conservare il Mango

  1. 1
    Metti il mango intero in frigorifero dopo averlo lasciato maturare. Non sarà necessario avvolgerlo o chiuderlo in un contenitore. Tenendolo in frigorifero ne rallenterai il processo di maturazione in corso. Puoi conservare un mango maturo intero in frigorifero fino a cinque giorni.
    • Non conservare mai un mango acerbo in frigorifero. Come tutti i frutti tropicali, il mango non andrebbe conservato in frigorifero quando non è ancora maturo. I frutti possono infatti venire danneggiati dalle temperature fredde, inoltre il frigorifero ne arresterà il processo di maturazione.
  2. 2
    Se lo desideri pela e taglia il mango maturo. Trasferiscilo in un contenitore ermetico. Conserva il contenitore in frigorifero per qualche giorno. In alternativa puoi conservare il mango maturo, tagliato e riposto in un contenitore ermetico all'interno del congelatore fino a 6 mesi.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Varietà di Mango

Varietà Aspetto Sapore
Haden Una delle varietà di mango più diffuse, dalla buccia liscia e dalla forma a fagiolo Gusto dolce e intenso[4]
Van Dyke Varietà popolare in Europa, il Van Dyke è di dimensioni più piccole e ha una piccola protuberanza sulla punta Leggermente speziato, non ha un sapore intenso quanto quello di altre varietà
Kent Grosso e pesante, questa cultivar di mango può pesare anche mezzo chilo Sapore molto tropicale
Ataulfo Leggermente bislungo, dalla forma simile a quella di un anacardo Dolce, burroso, leggermente acidulo; lo "champagne" dei mango
Tommy Atkins Buccia brillante e spessa, dalla forma a fagiolo come l'Haden Non tanto dolce quanto l'Haden, con una quantità media di fibre

Consigli

  • Il colore dei manghi non è un indicatore valido della maturità del frutto. Usa l'olfatto e il tatto per andare sul sicuro.
  • La parte interna dei frutti che hanno la forma di una palla da football tende ad avere una consistenza meno fibrosa rispetto ai manghi con una forma più sottile e piatta.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non conservare manghi acerbi in frigo. In ambienti freddi non maturano.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Mango
  • Sacchetto di carta o carta da giornale
  • Mela o banana
  • Contenitore con chiusura ermetica
  • Frigorifero

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 34 063 volte
Categorie: Frutta & Verdura
Pubblicità