Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 37 585 volte
Le pere sono un frutto unico, la cui maturazione prosegue anche dopo che sono state colte. Per scegliere le pere più buone prediligi quelle con una consistenza soda, prive di ammaccature, e lasciale maturare nel portafrutta in cucina; dopo alcuni giorni saranno pronte per essere mangiate. Volendo puoi accelerare il processo di maturazione usando un sacchetto di carta o tenendole accanto ad altri frutti. Controlla quotidianamente se le pere sono mature: se sono soffici al tatto significa che sono pronte per essere mangiate.
Passaggi
Scegliere le Pere Migliori
-
1Scarta le pere ammaccate. Per loro natura le pere hanno una buccia variopinta e maculata, ma è meglio scartare quelle che presentano chiazze, ammaccature o graffi. Generalmente le pere con la buccia danneggiata non sono buone tanto quanto quelle con la buccia perfetta.[1]
-
2Al momento dell'acquisto prediligi le pere più sode. Le pere continuano a maturare dopo essere state colte, quindi non preoccuparti se sono ancora dure quando le acquisti dal fruttivendolo o al mercato. In generale è meglio scegliere una pera che è ancora dura e lasciarla maturare nel portafrutta.[2]
- La maggior parte delle pere ha una buccia di colore verde chiaro, ma ci sono anche alcune varietà che tendono al giallo o al marrone.
- Non preoccuparti se le pere che hai scelto sono molto dure: diventeranno morbide entro pochi giorni.
-
3Se sei il fortunato possessore di un pero, puoi attendere che i frutti maturino sull'albero. Se hai un pero in giardino, impugna una pera e falla ruotare su se stessa in orizzontale. Se il picciolo si rompe facilmente significa che il frutto è maturo ed è pronto per essere colto. Se invece il picciolo resiste, è meglio lasciare la pera sull'albero per un altro po' di tempo.[3]
- Il processo di maturazione delle pere continua anche dopo averle colte dall'albero ed è meglio non aspettare che siano morbide per coglierle.
- Dopo aver raccolto le pere direttamente dall'albero è meglio conservarle per qualche giorno al freddo (per esempio in frigorifero) per facilitarne il processo di maturazione. Questo consiglio è valido solo per le pere appena raccolte.
Pubblicità
Far Maturare le Pere
-
1Conserva le pere a temperatura ambiente per farle maturare in 4-7 giorni. Che tu le abbia raccolte a mano o acquistate dal fruttivendolo, le pere giungeranno presto a maturazione se le conservi nel portafrutta. Controllale quotidianamente finché non sono mature.[4]
- È meglio non sovrapporre le pere, per evitare che la buccia si danneggi. In particolare le pere della varietà "nashi" (detta anche pera asiatica) hanno la buccia molto delicata.
-
2Metti le pere in un sacchetto per farle maturare entro 2-4 giorni. Saranno i gas prodotti dagli stessi frutti ad accelerare il processo di maturazione. Usa un sacchetto di carta e chiudilo per mantenere i gas al suo interno.[5]
- Controlla le pere ogni giorno per assicurarti che non vadano a male.
- A differenza della plastica, la carta è un materiale traspirante. Usa un sacchetto di carta e non di plastica per consentire il passaggio dell'aria.
-
3Metti nel sacchetto una banana o una mela matura, se desideri mangiare le pere entro un paio di giorni. Se vuoi accelerare il processo di maturazione delle pere per poterle mangiare entro al massimo 2-3 giorni, aggiungi nel sacchetto una banana o una mela matura. I frutti maturi rilasciano un'ampia quantità di gas etilene, quindi le pere matureranno più in fretta.[6]
- Controlla frequentemente lo stato delle pere. Un solo frutto marcio può accelerare il deperimento di tutti gli altri.
- Se in casa non hai un sacchetto di carta, metti le pere nel portafrutta e aggiungi alcune mele o banane mature per sfruttare l'effetto dell'etilene.
-
4Non mettere le pere in frigorifero finché non sono mature. Se metti in frigorifero le pere quando sono ancora acerbe rischi di bloccarne il processo di maturazione, che quindi non arriverà mai. Attendi che diventino morbide al tatto prima di metterle in frigorifero per servirle fredde o per prolungarne semplicemente la durata.[7]
- Solo le pere che hai colto mature dall'albero possono essere conservate in frigorifero. Le pere in vendita dal fruttivendolo o al supermercato hanno già subito questo processo ed è meglio non metterle in frigorifero finché non sono mature.
Pubblicità
Riconoscere una Pera Matura
-
1Tasta la pera per constatare se è morbida. Premi delicatamente il collo della pera tra le dita; se ti sembra che la polpa si sia ammorbidita significa che il processo di maturazione è concluso ed è ora di mangiarla. Non preoccuparti se la buccia non ha cambiato colore: nella maggior parte dei casi le pere non cambiano aspetto maturando.[8]
- Le pere non devono essere molli; è sufficiente che siano morbide per essere mangiate. Se la polpa cede sotto la pressione delle dita significa che la pera è matura.
-
2Controlla le pere ogni giorno per assicurarti che non vadano a male. Una volta mature, le pere deperiscono velocemente, quindi controllale una volta al giorno. In particolar modo se le hai messe in un sacchetto o vicine ad altri frutti per farle maturare più velocemente, è molto importante ispezionarle ogni giorno per non lasciarti scappare i frutti maturi.[9]
- Puoi annotare la data di acquisto delle pere sul sacchetto per tenere conto dei giorni di maturazione.
-
3Quando le pere sono mature, mangiale entro un paio di giorni. Le pere migliori sono quelle che sono appena maturate, quindi non aspettare troppo a lungo per mangiarle dopo che sono diventate morbide. Se non hai la possibilità di mangiarle subito, trasferiscile in un contenitore a chiusura ermetica e mettile in frigorifero. Si conserveranno per un paio di giorni.[10]
- Generalmente le pere "nashi" si possono conservare un po' più a lungo rispetto a quelle delle altre varietà.
Pubblicità
Consigli
- Se hai pere troppo mature, usale per preparare una torta o la marmellata.
- Ricorda che un solo frutto marcio può accelerare il processo di maturazione di tutti gli altri, quindi controlla le pere frequentemente, soprattutto se sono molte.
- Non sovrapporre le pere per evitare di provocare danni alla buccia.
- Le pere "nashi" hanno la necessità di maturare sull'albero.
- Lava le pere prima di mangiarle, anche se intendi sbucciarle.
Cose che ti Serviranno
- Sacchetto di carta (facoltativo)
- Mele o banane mature (facoltativo)
- Contenitore a chiusura ermetica (facoltativo)
Riferimenti
- ↑ https://foodal.com/knowledge/how-to/store-pears/
- ↑ https://livinghomegrown.com/how-to-ripen-a-pear/
- ↑ https://www.starkbros.com/growing-guide/article/pears-ready-to-harvest
- ↑ https://www.starkbros.com/growing-guide/article/pears-ready-to-harvest
- ↑ https://livinghomegrown.com/how-to-ripen-a-pear/
- ↑ https://www.thekitchn.com/the-best-way-to-pick-pears-tips-from-the-kitchn-207857
- ↑ https://livinghomegrown.com/how-to-ripen-a-pear
- ↑ https://livinghomegrown.com/how-to-ripen-a-pear/
- ↑ https://foodal.com/knowledge/how-to/store-pears/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 37 585 volte