Hai mal di denti? Se provi un dolore moderato o intenso, probabilmente vuoi alleviarlo rapidamente e in modo efficace. È importante rivolgersi al dentista se il dolore persiste o si aggrava, ma nel frattempo sappi che ci sono molti rimedi di primo soccorso e soluzioni alternative casalinghe che puoi mettere in atto per ridurre il tuo disagio.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Agire Rapidamente

  1. 1
    Togli ogni residuo di cibo rimasto incastrato. Una delle prime cose che puoi fare – anche prima di provare dei rimedi casalinghi – è una rapida pulizia dei denti. Elimina ogni particella di cibo che è rimasta intrappolata vicino al dente e che potrebbe provocare dolore.
    • Usa delicatamente il filo interdentale su entrambi i lati del dente interessato e togli ogni traccia di cibo.[1]
    • Al termine, risciacqua accuratamente la bocca. Muovi rapidamente dell'acqua tiepida all'interno del cavo orale per allentare eventuali residui e alla fine sputala.
  2. 2
    Evita di usare quel dente. Finché non avrai trovato un rimedio efficace, agisci in modo semplice per gestire il dolore. Non masticare in quella parte della bocca e con quel dente in particolare.
    • Puoi anche provare a mettere un riempitivo temporaneo. Se il dente è rotto o danneggiato in qualche modo, puoi coprirlo per un po' con una gomma da masticare o della cera ortodontica, finché non troverai una soluzione definitiva.[2]
    • Puoi trovare dei kit con dei riempitivi dentali temporanei in molte farmacie. Generalmente sono di ossido di zinco o di materiale simile, hanno la funzione di ridurre la pressione e puoi tenerli fino a due settimane. In genere non costano più di 10 euro.
  3. 3
    Prendi degli antidolorifici. Puoi assumere dei farmaci che non richiedono prescrizione, come il paracetamolo o l'ibuprofene, per ridurre il dolore finché non potrai recarti dal dentista. Segui le indicazioni del bugiardino per la giusta posologia.
    • Per quasi tutti gli antidolorifici di solito vanno assunte una o due compresse ogni 4-6 ore, anche se il dosaggio corretto dipende dal tipo e dalla marca di farmaco.
    • Puoi acquistare questa classe di medicinali in qualunque farmacia o parafarmacia con meno di 20 euro.
    • Non applicare l'aspirina o altri tipi di antidolorifici direttamente sul tessuto gengivale, perché potresti causare dei danni.[3]
  4. 4
    Applica un antidolorifico topico. Questi farmaci sotto forma di crema per uso topico sono un'altra valida opzione. Svolgono la funzione di intorpidire la zona circostante il dente oppure possono essere inseriti direttamente nella carie. Il principio attivo di questi medicinali è la benzocaina. Attieniti alle istruzioni riportate sulla confezione per stabilire la quantità esatta di farmaco da applicare.[4]
    • Puoi trovare delle pomate o gel topici come Curasept nelle principali farmacie e parafarmacie a prezzi accessibili.
    • Usa solo antidolorifici topici specifici per il cavo orale, perché gli altri potrebbero essere pericolosi se ingeriti.
    • Anche se in rari casi, la benzocaina può provocare una patologia pericolosa chiamata metemoglobinemia, che riduce la quantità di ossigeno nel sangue. I bambini che hanno meno di 2 anni non dovrebbero prendere farmaci contenenti questo principio attivo e comunque non se ne deve mai superare il dosaggio raccomandato.[5]
  5. 5
    Applica un impacco freddo. Un altro modo rapido per ridurre il dolore consiste nell'intorpidire la zona con il freddo. Le basse temperature riducono il flusso sanguigno nella zona e quando la circolazione sanguigna rallenta il dolore diminuisce.[6]
    • Avvolgi un cubetto di ghiaccio in un sacchetto di plastica o in un telo sottile e appoggialo sulla mascella vicino al dente sofferente per 10-15 minuti.
    • Fai delle pause di 10-15 minuti, dopodiché continua ad applicare l'impacco sull'area dolorante, in base alla necessità.
    • Assicurati che la pelle recuperi la temperatura normale prima di applicare nuovamente il ghiaccio, altrimenti potresti causare danni ai tessuti circostanti.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Usare dei Rimedi Casalinghi Temporanei

  1. 1
    Intorpidisci la zona con i chiodi di garofano. Si tratta di un vecchio rimedio d'emergenza per il mal di denti, perché questa spezia ha delle proprietà naturali in grado di intorpidire l'area interessata e nel contempo uccidere i batteri. Per sbarazzarti del dolore puoi usare i chiodi di garofano interi, macinati o il loro olio.[7]
    • Se usi quelli macinati, lavati prima le mani e poi applicane un pizzico tra la gengiva dolorante e la guancia. Quando la saliva bagna la spezia, questa inizia a intorpidire il tessuto circostante.
    • Se usi i chiodi di garofano interi, con le dita accuratamente lavate mettine due o tre in bocca vicino alla zona sofferente. Quando la saliva inizia ad ammorbidirli, masticali delicatamente per rilasciarne l'olio.
    • In alternativa, mescola alcune gocce di olio di chiodi di garofano con mezzo cucchiaino di olio d'oliva. Quindi bagna un batuffolo di cotone sterile con la miscela e appoggialo sulla parte del dente o della gengiva che fa male.
  2. 2
    Fai dei risciacqui con acqua salata. Un altro modo per ridurre il dolore e uccidere i batteri consiste nel preparare una soluzione salina. Il sale non può curare il problema, ma può eliminare i batteri presenti in bocca e togliere l'umidità dalla gengiva infiammata vicina al dente dolorante, alleviando il disagio.[8]
    • Aggiungi 1 cucchiaino di sale in 250 ml di acqua calda e aspetta che si sciolga prima di procedere.
    • Risciacqua la bocca con questa miscela per 30 secondi prima di sputare. Ripeti, se necessario.
    • Dopo aver usato l'acqua salata puoi risciacquare la bocca con altra acqua fresca; usa quella del rubinetto e risciacqua per altri 30 secondi.
  3. 3
    Prova l'aglio o la cipolla. Entrambe queste piante presenti in tutte le case sono dei rimedi popolari molto comuni per trattare il mal di denti perché hanno delle proprietà antibatteriche. Possono lasciare un alito cattivo, ma aiutano a uccidere i germi nocivi che si trovano nella bocca e offrono un sollievo temporaneo.[9]
    • Tieni uno spicchio d'aglio tra il dente o la gengiva dolorante e la guancia e bloccalo in posizione finché il dolore non sarà scomparso.
    • In alternativa, taglia un pezzetto di cipolla e mettilo sul dente interessato.
  4. 4
    Prepara un impasto di Myrica cerifera (albero della cera). Si ritiene che la corteccia della sua radice abbia proprietà antibiotiche naturali, inoltre contiene tannini e flavonoidi, che le conferiscono proprietà astringenti. Si pensa che, mescolata con dell'aceto per formare un impasto, possa alleviare il dolore al dente, riducendo il gonfiore e rinforzando le gengive.[10]
    • Macina 2,5 cm di corteccia e uniscila a qualche goccia di aceto. Aggiungi più corteccia o più aceto fino a ottenere un impasto omogeneo.
    • Applicalo direttamente sulla zona sofferente della bocca e lascialo in loco finché il dolore non si attenua. Al termine risciacqua con acqua calda per eliminarne ogni traccia.
  5. 5
    Applica una sostanza piccante creando un impasto con zenzero e pepe di Cayenna. Se il dente è dolorante o sensibile, puoi preparare un impasto fatto con zenzero in polvere, peperoncino rosso macinato e acqua per applicarlo direttamente sull'area dolente e trovare un po' di sollievo. Entrambe le sostanze piccanti sono antidolorifiche[11] e sembra che siano più efficaci quando vengono usate insieme.
    • Unisci un pizzico di zenzero in polvere con un pizzico di peperoncino rosso sul fondo di una tazza. Versa alcune gocce di acqua e mescola finché gli ingredienti non si sono ben amalgamati formando una pasta.[12]
    • Immergi un batuffolo di cotone sterile nell'impasto e appoggialo direttamente sul dente; lascialo in posizione finché il dolore non si sarà calmato o per tutto il tempo che riesci a resistere. Tieni presente che probabilmente avrà un sapore sgradevole.
    • Assicurati di applicare questo rimedio solo sul dente colpito; non devi appoggiarlo sul tessuto gengivale, altrimenti potresti provocare irritazione o bruciore.
  6. 6
    Usa la tintura di mirra. La mirra è una resina che deriva da determinate piante spinose e in genere viene usata per i profumi, l'incenso e per alcuni farmaci. Grazie alle sue proprietà astringenti, è in grado di ridurre l'infiammazione dolorante e anche di uccidere i batteri; pertanto è stata usata fin dai tempi antichi come rimedio naturale contro il mal di denti.[13]
    • In una piccola terrina fai scaldare 5 g di mirra in polvere in 500 ml di acqua per 30 minuti. Filtra il liquido e lascialo raffreddare.
    • Aggiungi 5 ml di questa miscela in 125 ml di acqua e usala per dei risciacqui fino a 5-6 volte al giorno.
  7. 7
    Applica una bustina di tè umida sull'area dolorante. Come la corteccia di radice della Myrica cerifera, anche il tè nero contiene tannini astringenti che riducono l'infiammazione. Puoi provare anche la tisana alla menta perché è in grado di intorpidire moderatamente la zona sofferente, pertanto si ritiene che possa alleviare il dolore.[14] Questo rimedio naturale viene messo in pratica spesso per il mal di denti.
    • Per preparare questo rimedio con il tè, metti una bustina nel microonde dopo averla appoggiata sopra un piattino con dell'acqua. Scaldala per 30 secondi; al termine strizza l'acqua in eccesso.
    • Premi la bustina sul dente o sulla gengiva sofferente e mordila delicatamente finché il dolore non si riduce.
  8. 8
    Usa una sostanza ad alta concentrazione alcolica. Sia ben chiaro che questo non significa bere alcol per eliminare il dolore. Piuttosto, i liquori molto forti come la vodka, il brandy, il whisky o il gin possono intorpidire il dente quando vengono lasciati a contatto diretto.[15]
    • Immergi un batuffolo di cotone sterile in uno di questi liquori e lascialo appoggiato sul dente interessato. Eventualmente puoi anche mettere in bocca un sorso di whisky e tenerlo sulla guancia vicino all'area dolorante.
    • Tieni presente che il sollievo offerto da questo metodo è solo temporaneo. Non tentare questa tecnica con alcol denaturato perché è pericoloso se ingerito.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Ottenere Aiuto Professionale

  1. 1
    Fissa un appuntamento dal dentista. I rimedi casalinghi per il mal di denti non portano a soluzioni definitive, ma alleviano il dolore solo momentaneamente. Se il disagio persiste o peggiora, devi farti visitare dal dentista per delle cure professionali.[16]
    • Potrebbe esserci qualche problema più grave alla base del tuo mal di denti, come un danno allo smalto, una carie, una cavità dentale o persino un'infezione.
    • Vai dal dentista se il dolore non si affievolisce con i rimedi casalinghi, se è accompagnato da gonfiore, febbre o pus, se è dovuto a una lesione o se crea problemi di ingestione. Devi rivolgerti al medico anche se provi dolore alla mascella accompagnato da dolore toracico – quest'ultimo potrebbe essere un indicatore di infarto.[17]
  2. 2
    Sottoponiti a un'otturazione. L'odontoiatra esaminerà il dente e potrebbe stabilire che l'origine del dolore sia da ricercare in una carie. In altre parole gli acidi prodotti dai batteri hanno eroso lo smalto dentale fino al punto da esporne la polpa interna. In alternativa, il problema potrebbe essere una vecchia otturazione che si è staccata. In entrambi i casi dovrai sottoporti a un intervento di otturazione.[18]
    • Dopo averti somministrato un anestetico locale per desensibilizzare il dente e la gengiva, il dentista trapanerà ogni porzione cariata della corona. In seguito la riempirà con una resina composita o un amalgama.
    • In genere puoi scegliere con quale tipo di materiale chiudere il dente. Le otturazioni in resina composita sono in genere di plastica, vetro o porcellana e hanno un colore molto simile a quello naturale dei denti. Le otturazioni in amalgama sono realizzate con l'argento, sono più robuste ma hanno un colore totalmente diverso da quello naturale.[19]
    • Man mano che un'otturazione invecchia, potrebbe rompersi o staccarsi. In tal caso l'odontoiatra rimuoverà il materiale precedente, pulirà il dente dai residui di carie e apporrà una nuova otturazione.
  3. 3
    Fatti applicare una corona artificiale. Questa è una sorta di "cappuccio" che viene inserito sopra il dente danneggiato per conservarlo e proteggerlo. In pratica si tratta di un dente cavo artificiale che ripristina la forma e la funzione di quello naturale e allo stesso tempo lo protegge da ulteriori danni. Le corone vengono applicate nei casi molto gravi di carie, pulpite, abrasione, frattura dentale o infezione.[20]
    • Se la carie è in una fase troppo avanzata o se si rende necessaria una terapia canalare, l'otturazione potrebbe non essere sufficiente e il dentista opterà per una capsula o corona.
    • Di solito il medico inietta un anestetico locale. In seguito lima completamente il dente e lo sostituisce con una corona realizzata su misura in base al calco della dentatura. Questi denti artificiali vengono realizzati con gli stessi materiali di una normale otturazione.
  4. 4
    Sottoponiti a un trapianto di gengiva. In certi casi il dolore non è generato dal dente bensì dalle gengive; alcune persone infatti soffrono di recessione gengivale. Questo significa che il bordo delle mucose si è staccato dai denti esponendone i nervi e lo smalto sottile, portando così a un'ipersensibilità dentale.[21]
    • Se la tua sofferenza è dovuta a questo tipo di problemi, il medico potrebbe prescriverti una cura preventiva. A volte la recessione gengivale è causata da un'inadeguata igiene orale. Il dentista ti raccomanderà di usare regolarmente il filo interdentale, di usare uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio specifico come Sensodyne.
    • Nei casi davvero gravi, il dentista ti consiglierà di rivolgerti a un chirurgo odontostomatologico per un trapianto. Questo significa che il medico asporterà parte della mucosa del palato e la innesterà sulle gengive danneggiate. Alla fine il tessuto guarirà e proteggerà il dente come dovrebbe.[22]
  5. 5
    Inizia un trattamento su prescrizione per desensibilizzare i denti. Se il dolore non è dovuto a carie, infortuni o altri disturbi dentali, allora il problema potrebbe essere un'eccessiva sensibilità a causa dell'assottigliamento dello smalto. In tal caso è possibile intervenire con diverse cure, ad esempio desensibilizzando gradatamente i denti.[23]
    • Il dentista ti prescriverà un prodotto per uso topico che rende i denti gradatamente meno sensibili. Man mano che i nervi diventano meno reattivi, il dolore dovrebbe ridursi.
  6. 6
    Cura l'infezione dentale. Il dolore potrebbe essere causato da un'infezione nella camera pulpare o addirittura nei canali radicolari. In tal caso devi intervenire immediatamente per evitare che l'infezione uccida il dente o si diffonda.
    • Gli antibiotici su prescrizione sono necessari solo in caso di infezione.
    • In genere le infezioni sono il risultato di un ascesso generato a sua volta da un infortunio o dalla carie.
  7. 7
    Fatti estrarre il dente. Se il dolore proviene da un dente gravemente infetto o danneggiato oppure si tratta di un dente del giudizio incluso, allora devi sottoporti a un'estrazione (questa deve essere considerata come ultima opzione). Una volta tolto il dente, non dovresti più sentire dolore.
    • I denti del giudizio di solito vengono estratti perché possono generare affollamento sull'arcata dentale; quando i denti sono sottoposti a un'eccessiva pressione, è più probabile che si sviluppino infezioni e si provi dolore.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Prevenire le Recidive

  1. 1
    Lava i denti e usa il filo interdentale regolarmente. Per evitare dei nuovi danni o di peggiorare la situazione, devi imparare le regole basilari dell'igiene dentale. In questo modo il cavo orale sarà sano, forte e non proverai dolore.[24]
    • Spazzola i denti due volte al giorno e usa il filo una volta al giorno. Vai dal dentista almeno una volta all'anno oppure ogni sei mesi per una visita di controllo. Egli sarà in grado di monitorare la situazione e individuare prontamente ogni problema.[25]
    • Sebbene una corretta igiene orale non sia in grado di risolvere i problemi presenti e di invertire il processo della carie già iniziato, può però evitare infezioni e danni futuri e porre rimedio alla decalcificazione che precede la carie stessa.
    • Cerca di portare sempre con te uno spazzolino tenendolo in borsa, in questo modo puoi lavare i denti anche fuori casa. Se non puoi spazzolarli, fai almeno uno sciacquo con acqua.
  2. 2
    Segui una buona dieta per la salute dentale. Ciò che mangi determina il grado di salute dei tuoi denti. Ogni volta che mangi zuccheri, per esempio, inneschi una reazione con i batteri della bocca che genera degli acidi, che a loro volta corrodono lo smalto. Se vuoi dei denti più sani e forti, mangia meno zucchero.[26]
    • Riduci la quantità di bibite, succhi di frutta zuccherati, tè o caffè dolcificati e bevi più acqua.
    • Non mangiare cibo spazzatura, incluse le caramelle e i pasticcini.
    • Evita gli alimenti e i succhi acidi come quelli di pompelmo, la cola e il vino. Scegli degli snack alcalini, cioè non acidi, come lo yogurt, il formaggio o il latte.
  3. 3
    Usa spazzolino e dentifricio speciali. Se il mal di denti è causato dalla sensibilità, allora puoi usare dei prodotti speciali per l'igiene orale che sono studiati appositamente per questo problema. Non dovresti avere alcuna difficoltà a trovarli in farmacia.
    • I denti sensibili di solito sono il risultato della recessione gengivale. Man mano che le gengive si ritirano, viene esposta la dentina che si trova sotto la superficie dello smalto. I dentifrici per denti sensibili sono creati appositamente per pulire questa zona usando ingredienti più delicati.
    • Passa a uno spazzolino a setole morbide. Se il dolore è correlato alla recessione gengivale, allora devi usare questo tipo di spazzolino per proteggere le mucose naturali.
    • Gli spazzolini con setole medie e dure sono spesso molto efficaci per rimuovere batteri e sporcizia, ma quelli morbidi sono decisamente migliori, se hai problemi di dolore gengivale.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Filo interdentale
  • Acqua
  • Farmaci antidolorifici (per uso topico o orale)
  • Impacco freddo
  • Batuffoli di cotone
  • Chiodi di garofano
  • Sale
  • Aglio
  • Cipolla
  • Succo di erba di grano
  • Aceto
  • Myrica cerifera
  • Zenzero in polvere
  • Peperoncino rosso o di Cayenna
  • Mirra in polvere
  • Bustina di tè nero o alla menta
  • Brandy, vodka o whisky
  • Spazzolino da denti
  • Paradenti

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 395 046 volte
Categorie: Denti & Bocca
Pubblicità