Ogni cane ha una propria personalità distinta e non tutti riescono a rilassarsi facilmente; alcuni potrebbero avere difficoltà a causa dell'ansia o della paura, altri perché sono molto vivaci e pieni di energia. In entrambi i casi, è importante che ogni esemplare impari a calmarsi. Dedicare alcune ore all'addestramento del tuo amico fedele per insegnargli a tranquillizzarsi, offre anche l'ulteriore beneficio di trascorrere del tempo di qualità con lui, che è uno dei più grandi piaceri della vita.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Soddisfare le Necessità Fondamentali del Cane

  1. 1
    Offrigli un ambiente calmo ed equilibrato. Puoi farlo rilassare solo quando tutte le sue esigenze basilari sono state soddisfatte e si sente sufficientemente sicuro da "abbassare la guardia". Se la tua casa è molto caotica e rumorosa a causa dello stereo a tutto volume, dei bambini che urlano o litigano con gli adulti, l'umore del cane si adegua all'atmosfera e l'animale difficilmente riuscirà a rilassarsi. Fai in modo che l'ambiente domestico sia calmo e piacevole, magari evitate di alzare la voce.
    • Assicurati inoltre che l'animale abbia uno spazio personale in cui rifugiarsi dalle attività della casa, come una gabbia. È importante offrirgli un posto sicuro in cui rintanarsi quando c'è troppa agitazione intorno; se non ha un nascondiglio o un luogo tranquillo dove stare in pace, potrebbe sentirsi molto stressato, dato che un suo istinto naturale è quello di "mettersi al riparo" quando si sente minacciato.
  2. 2
    Fagli fare molta attività fisica. Per esempio, le razze come il Jack Russell terrier o il Border collie, che hanno un patrimonio genetico di cani lavoratori, hanno bisogno di muoversi molto. Se restano nella gabbia per molte ore di seguito o li lasci a casa da soli tutto il giorno, molto probabilmente si agitano parecchio non appena rientri.
    • Aspettati di dover fare lunghe passeggiate con il cane per fargli bruciare energie, prima che torni a sentirsi calmo. Dopotutto, se non ha fatto nulla tutto il giorno e si è limitato a dormire, il riposo è sicuramente l'ultima cosa che ha in mente.[1]
  3. 3
    Forniscigli molti stimoli mentali. Anche in questo caso, una mente stanca è anche più propensa a rilassarsi, mentre una annoiata tende a distrarsi più facilmente. Fai in modo di stimolarlo mentalmente con delle sessioni improvvisate di addestramento specifico 2-4 volte al giorno, per circa cinque o dieci minuti ogni volta. Se riesce a concentrarsi anche per periodi più lunghi, meglio ancora![2]
    • Puoi anche procurargli dei food puzzle o mettere le sue crocchette in una scatola di cartone, in modo che debba impegnarsi per riuscire a mangiare e nello stesso tempo si senta stimolato mentalmente.
  4. 4
    Accertati che segua un'alimentazione corretta. Dagli cibo di qualità (la carne deve essere il primo ingrediente riportato sull'etichetta) che sia adatto alla sua età. Se hai un animale con tanta energia, chiedi consiglio al veterinario per ridurre l'apporto di proteine.
    • Puoi valutare anche una dieta ipoallergenica, nel caso l'atteggiamento iperattivo del cane sia dovuto a qualche intolleranza alimentare.[3]
  5. 5
    Controlla che sia a suo agio. Se prova dolore, ad esempio per l'artrite, troverà difficile rilassarsi e potrebbe diventare troppo vivace. Se noti dei cambiamenti caratteriali, ad esempio diventa aggressivo pur avendo sempre avuto un atteggiamento pacifico, fissa una visita presso il veterinario per assicurarti che non vi siano problemi di salute da curare.[4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Mettere il Cane a suo Agio

  1. 1
    Cerca di capire quello che gli piace e quello che non apprezza. L'animale potrebbe non essere in grado di calmarsi perché stai facendo qualcosa che detesta. Ad esempio, alcuni cani non desiderano essere accarezzati sulla testa, perché la mano si sposta sopra gli occhi e il capo, un gesto considerato minaccioso nel "linguaggio canino". Se il tuo amico a quattro zampe si ritrae o si irrigidisce quando gli tocchi la fronte, considera che potrebbe non piacergli.
    • Chiudi invece la mano a pungo e tienila appena sotto il suo naso. Lascia che si avvicini e l'annusi; se agita la coda, solleva la testa, porta le orecchie in avanti o si avvicina, sono tutti segnali che è disposto a farsi accarezzare.
  2. 2
    Dedicagli parecchio tempo. Il cane potrebbe percepire che hai fretta di tranquillizzarlo. Cerca invece di calmarlo quando hai molto tempo da trascorrere con lui. Un momento perfetto è quando guardi la televisione alla sera; puoi accarezzarlo delicatamente mentre segui il tuo programma preferito.[5]
    • Ricorda che il suo udito è molto sensibile, non tenere quindi il volume troppo alto.
  3. 3
    Accertati che ci sia un posto comodo su cui possa sdraiarsi. Ovunque sia, il cane dovrebbe avere accesso al suo spazio personale, ma non dovrebbe essere obbligato ad andarci; potrebbe trattarsi di una coperta sul pavimento o del posto sul divano accanto a te.
    • Decidi se all'animale è concesso o meno stare sui mobili. Ricorda che se lo inviti a salire sul divano, gli stai insegnando che può saltarci sopra; scegli quindi un mobile che non ti dispiaccia che venga calpestato dal cane.
  4. 4
    Accarezzalo. Fai scorrere la tua mano con delicatezza sulla sua pelliccia seguendo la direzione del pelo. Non muoverla contropelo e bruscamente, lo troverebbe spiacevole quanto per te lo sarebbe una tirata di capelli o uno schiaffo sul viso. Fai dei movimenti lunghi e fluidi; il cane apprezza se usi entrambe le mani, facendo in modo che la seconda segua il percorso della prima.
    • Ricorda che alcune zone sono più sensibili al solletico rispetto ad altre e che il cane si sente particolarmente vulnerabile quando viene toccato su determinate parti, come la pancia. Toccagli l'area del corpo che ti offre; se si sdraia su un fianco, accarezzagli il lato dell'addome invece di spingerlo a mettersi supino. Il cane potrebbe interpretare il gesto come un segno di ostilità, dato che lo stai forzando in una posizione di sottomissione; tuttavia, se ti mostra spontaneamente l'addome, accarezzaglielo.
  5. 5
    Stabilisci un certo ritmo e rispettalo, per permettere al tuo amico a quattro zampe di tranquillizzarsi completamente. Se tutto procede bene, prova a fargli un massaggio delicato. Esercita una pressione maggiore con i palmi delle mani e strofinali lungo il suo collo, spalle e colonna vertebrale; se mostra segni di disagio, come un aumento della tensione muscolare, ti guarda ripetutamente, ti allontana la mano con la zampa oppure si alza, devi fermarti.
    • Ricorda che gli esemplari anziani potrebbero provare dolenzia alle articolazioni, soprattutto a quelle delle zampe anteriori; per questo motivo, non applicare mai pressione in queste aree, a meno che il veterinario o il fisioterapista veterinario non ti abbia mostrato come fare.
    • Non porre fine bruscamente alla sessione di rilassamento, potresti spaventare o scioccare il cane. Aspetta invece che inizi a sonnecchiare nella piena consapevolezza di aver svolto un buon lavoro.
  6. 6
    Usa i feromoni per aiutarlo a calmarsi.[6] Per rilassarlo al massimo, valuta di inserire un diffusore di feromoni nella presa elettrica; questo dispositivo emana dei feromoni canini (sostanze chimiche naturali) che comunicano al sistema olfattivo dell'animale che si trova in un luogo sicuro e quindi può calmarsi.
  7. 7
    Prova delle tecniche alternative di rilassamento. Un altro metodo diffuso è il T-Touch; si tratta di un massaggio terapeutico speciale per gli animali domestici, che puoi apprendere facilmente a casa e che consiste nell'eseguire dei movimenti circolari ripetitivi con i palmi o i polpastrelli lungo tutto il corpo del cane. Per iniziare, dovresti eseguire dei piccoli massaggi circolari sulle orecchie e sulle guance dell'animale; man mano che ti senti più sicuro e il tuo amico fedele inizia a rilassarsi, puoi provare a toccargli altre zone, come le spalle o la schiena.[7]
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di mettere una musica rilassante per il cane. Se gli piace, dopo un po' dovrebbe rilassarsi.
  • Se si sta comportando bene, diglielo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se inizia a ringhiare e si allontana, non seguirlo perché potrebbe arrabbiarsi, morderti o attaccarti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Toni Woods
Co-redatto da:
Addestratore Cinofilo Professionale
Questo articolo è stato co-redatto da Toni Woods. Toni Woods è un addestratore professionale di cani e titolare di Spot on Dog Training, un’attività che si trova a Washington DC. Con oltre 15 anni di esperienza, è specializzato nel migliorare il rapporto tra i cani e le loro famiglie e nell'alleviare le sofferenze dei cani affetti da ansia da separazione. Si è laureato in Biologia alla Wittenberg University e in precedenza ha insegnato biologia per nove anni. Ora dedica la sua vita ad aiutare i cani che soffrono di ansia da separazione. Questo articolo è stato visualizzato 11 820 volte
Categorie: Cani
Pubblicità