Questo articolo è stato co-redatto da Ray Spragley, DVM. Il Dottor Ray Spragley è un veterinario e titolare/fondatore del centro Zen Dog Veterinary Care PLLC a New York. Avendo fatto esperienza in diverse istituzioni e studi privati, le specializzazioni e gli interessi del Dottor Spragley includono trattamento non chirurgico della rottura del legamento crociato craniale, patologia del disco intervertebrale e trattamento del dolore provocato da osteoartrite. Si è laureato in Biologia alla SUNY Albany e in Scienze Veterinarie alla Ross University School of Veterinary Medicine. Ha anche conseguito la certificazione di fisioterapista per la riabilitazione canina attraverso il Canine Rehab Institute e di agopuntore veterinario attraverso la Chi University.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 79 506 volte
Potresti tornare a casa e accorgerti che il cane non sta molto bene. Dopo aver guardato in giro nell'abitazione, scopri che ha ingerito una sostanza potenzialmente nociva e se non se ne libera, potrebbe essere in pericolo di vita. Sebbene indurre il vomito al cane non sia mai un'esperienza piacevole, può essere un primo passo importante per permettergli di espellere la sostanza tossica. A questo scopo, impara a somministrargli l'acqua ossigenata o a sottoporlo a cure veterinarie e a seguire le linee guida generali per stimolare il vomito.
Passaggi
Somministrare l'Acqua Ossigenata
-
1Valuta se il cane ha la necessità di vomitare. Prima di indurgli il rigetto, devi assicurarti che sia la cosa giusta da fare. Se ha ingerito una qualsiasi delle sostanze elencate di seguito, dovresti fare in modo che le espella dallo stomaco:
-
2Spostalo in un'altra zona. Se è sdraiato nella sua cuccia o sulla moquette, devi trasferirlo in qualche altro luogo prima di indurgli il vomito. Per esempio, potresti portarlo all'aperto o tenerlo in un'area più facile da pulire, come una stanza con pavimento in linoleum.
- Se è debole, potrebbe non essere in grado di camminare da solo; in questo caso, devi portarlo tu stesso o almeno aiutarlo a camminare fino al luogo che hai designato.
-
3Dagli un piccolo pasto. Potresti pensare che sia strano dargli da mangiare per stimolarlo a vomitare; tuttavia, un po' di cibo può in realtà aumentarne le probabilità. Una piccola porzione di cibo umido o una fetta di pane sono ottime scelte.[5]
- Il cibo in scatola è facile da mangiare ed è anche più gustoso delle crocchette.
- Tuttavia, l'animale potrebbe non voler mangiare di sua iniziativa; in questo caso, cerca di inserirgli i bocconi direttamente in bocca.
- Non dedicare troppo tempo nel tentativo di farlo mangiare.
-
4Chiama il veterinario o il centro antiveleni. È un fattore estremamente importante! Non indurre il cane a vomitare senza prima aver contattato l'uno o l'altro.[6] Quando sei al telefono, fornisci il maggior numero possibile di informazioni, in modo che l'operatore ti possa indicare cosa fare e cosa non fare. Tra le informazioni importanti da fornire considera:
- Cosa temi che abbia ingerito il cane (pianta tossica, prodotti per la pulizia, cioccolato, eccetera);
- Quanto tempo pensi che sia trascorso da quando ha mangiato la sostanza tossica;
- I sintomi che manifesta;
- La sua taglia.
-
5Determina quanto perossido di idrogeno al 3% somministrare. Se il veterinario o l'operatore del centro antiveleni ti confermano di indurre il vomito all'animale, procurati l'acqua ossigenata al 3% — la trovi in libera vendita in farmacia o nei principali supermercati. Si tratta del prodotto più indicato per questa operazione; somministragliene un cucchiaino per ogni 5 kg di peso corporeo.
- Usa un cucchiaio graduato per misurare l'esatta quantità.
-
6
-
7
-
8Aspetta che riesca a rigettare. Una volta somministratogli il perossido, il cane dovrebbe vomitare entro pochi minuti; se non succede niente dopo 10 minuti, dagliene un'altra dose.[12]Pubblicità
Ricevere Cure Veterinarie
-
1Portalo dal veterinario. Deve essere curato dal medico, anche se ha vomitato. L'espulsione della sostanza tossica è solo la prima azione veloce, ma non libera completamente lo stomaco dal prodotto nocivo. Se l'animale non ha vomitato, l'intervento di un professionista è fondamentale; in tal caso, è necessario somministrargli qualcosa di più forte del perossido di idrogeno.[15]
- Non temporeggiare;
- Se ha vomitato, fai una foto di quello che ha espulso per mostrarla al veterinario.
-
2Informa il medico di cosa è avvenuto. Anche se gli hai già parlato prima di somministrare l'acqua ossigenata, è importante descrivergli nuovamente l'incidente mentre visita l'animale; devi anche dirgli il dosaggio e la frequenza con cui hai dato il perossido di idrogeno.
- Se il cane ha vomitato, descrivi al medico l'aspetto del contenuto gastrico o mostragli la foto.
-
3Lascia che il veterinario si prenda cura dell'animale. Ha a disposizione i farmaci che inducono il vomito e tutti i prodotti che impediscono alla sostanza tossica di essere assorbita dall'organismo. Per esempio, può somministrargli del carbone attivo che si lega alle tossine presenti nel tratto digestivo, evitandone l'assorbimento.Pubblicità
Imparare altre Tecniche
-
1Documentati in merito a quali sostanze non devono essere rigettate. Una volta ingerite, alcune possono provocare un danno notevole se vengono vomitate. Se sai che il tuo amico a quattro zampe ha ingerito una di quelle descritte in seguito, non farlo vomitare:[18]
- Candeggina;
- Prodotti disgorganti;
- Sostanze a base di petrolio, come la benzina.
-
2Presta attenzione ai segni di grave avvelenamento. Se il cane sembra estremamente sofferente o non reagisce, può essere pericoloso farlo vomitare. In questi casi, non devi stimolare il vomito, ma devi portarlo immediatamente dal veterinario. Controlla i seguenti indizi di una grave intossicazione:
- Difficoltà di respirazione;
- Sembra depresso;
- Ha delle convulsioni;
- La frequenza cardiaca è lenta;
- È incosciente.
-
3Non dargli lo sciroppo di ipecac o il sale per indurre il vomito. A volte, viene consigliato l'ipecac; tuttavia, se l'animale non riesce a rigettare, lo sciroppo rimane nello stomaco e provoca una forte irritazione. Anche il sale non è molto consigliato e può creare danni, se l'animale ne ingerisce troppo.[19]
-
4Induci il vomito nella maniera appropriata. Se possibile, dovresti far rigettare il cane entro due ore circa da quando ha ingerito la sostanza tossica.[20] Trascorso questo tempo, le tossine si trasferiscono nell'intestino e a quel punto il vomito non è più efficace.[21]Pubblicità
Consigli
- Leggi l'etichetta della sostanza tossica per sapere se è opportuno far vomitare il cane.
Avvertenze
- Gli oggetti taglienti possono danneggiare il rivestimento dello stomaco o dell'esofago; se sai che l'animale ne ha ingerito uno, non devi farlo vomitare.
Riferimenti
- ↑ http://www.whistlervetservices.ca/uncategorized/how-to-induce-vomiting-with-hydrogen-peroxide/
- ↑ https://www.petsbest.com/blog/pet-poisons-grapes-and-raisins/
- ↑ http://www.canismajor.com/dog/intestin.html
- ↑ http://www.petpoisonhelpline.com/pet-owners/basics/top-10-plants-poisonous-to-pets/
- ↑ http://www.vspn.org/Library/misc/VSPN_M01158.htm
- ↑ http://www.lakesidevets.com/home-treatments.pml
- ↑ https://www.vetinfo.com/emergency-procedures-to-induce-vomiting-in-dogs.html
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/pharmacology/systemic-pharmacotherapeutics-of-the-digestive-system/drugs-to-control-or-stimulate-vomiting-monogastric
- ↑ http://www.vspn.org/Library/misc/VSPN_M01158.htm
- ↑ http://www.whistlervetservices.ca/uncategorized/how-to-induce-vomiting-with-hydrogen-peroxide/
- ↑ https://pethelpful.com/dogs/Can-You-Give-a-Dog-Too-Much-Hydrogen-Peroxide
- ↑ http://www.vspn.org/Library/misc/VSPN_M01158.htm
- ↑ https://pethelpful.com/dogs/Can-You-Give-a-Dog-Too-Much-Hydrogen-Peroxide
- ↑ http://www.whistlervetservices.ca/uncategorized/how-to-induce-vomiting-with-hydrogen-peroxide/
- ↑ https://pethelpful.com/dogs/Can-You-Give-a-Dog-Too-Much-Hydrogen-Peroxide
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/pharmacology/systemic-pharmacotherapeutics-of-the-digestive-system/drugs-to-control-or-stimulate-vomiting-monogastric
- ↑ http://www.vspn.org/Library/misc/VSPN_M01158.htm
- ↑ http://www.whistlervetservices.ca/uncategorized/how-to-induce-vomiting-with-hydrogen-peroxide/
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/pharmacology/systemic-pharmacotherapeutics-of-the-digestive-system/drugs-to-control-or-stimulate-vomiting-monogastric
- ↑ http://www.vspn.org/Library/misc/VSPN_M01158.htm
- ↑ http://www.whistlervetservices.ca/uncategorized/how-to-induce-vomiting-with-hydrogen-peroxide/