C'è una lieve probabilità che il tuo cane sarà entusiasta dell'arrivo di un bambino in casa. Il cane è molto attaccato al suo padrone e potrebbe avvertire tuo figlio come una minaccia. Per assicurarti che il cane lo accetti, cerca di farlo conoscere in modo graduale al tuo amico a quattro zampe. Continua a leggere l'articolo dal primo passaggio per avere istruzioni più dettagliate.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Preparare il Cane all'Arrivo del Bambino

  1. 1
    Inizia a organizzarti in tempo. La gravidanza dura nove mesi, il che ti dà abbastanza tempo per preparare il cane all'arrivo del bambino. Non appena scopri di essere incinta, comincia a riflettere sul modo in cui puoi farlo. Così facendo, avrai abbastanza tempo per preparare il cane alla nuova routine.
  2. 2
  3. 3
    Riduci gradualmente le attenzioni che dai al tuo cane. Prepara il cane all'arrivo del bambino, riducendo gradualmente le attenzioni che gli dai giorno per giorno.
    • Non devi ignorarlo completamente, ma solo insegnargli che non sarai a sua disposizione e che dovrà aspettare il suo turno.
  4. 4
    Dai al cane il suo spazio. Dagli un posto all'interno della casa che sia esclusivamente suo, come l'angolo della cucina. Dovrebbe trovarsi in un punto che non sia d'intralcio al passaggio, ma che dia al cane la sensazione di far parte della famiglia.
    • Metti il suo lettino in questo punto, insieme con i suoi giocattoli e le ciotole. Insegnagli ad andare sul suo lettino quando glielo chiedi e dagli una ricompensa quando fa quello che gli dici.
  5. 5
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Abituare i Sensi del Cane

  1. 1
    Fai sentire al cane l'odore di tuo figlio. Prima di portare il bambino in casa, lascia che il cane si abitui all'odore del bambino. Chiedi a qualcuno di portare a casa un vestito che appartiene al bambino o una coperta in cui è stato avvolto, in modo che il cane possa annusarlo.
  2. 2
  3. 3
    Fai una simulazione con una bambola. Procurati una bambola che sembri un vero e proprio bambino e che faccia dei rumori simili a quelli di un neonato. Consenti al cane di annusarla e insegnagli a togliersi davanti quando la cambi, le fai il bagno o l'allatti. In questo modo lo educherai ad avere un comportamento adeguato quando arriverà in casa tuo figlio. Assicurati di lodarlo quando assume un comportamento positivo.
    • Non lasciare la bambola in nessun posto dove il cane potrebbe afferrarla e masticarla. Trattala come se fosse un bambino vero, in modo che il cane impari a rispettarla, capendo che non si tratta di un giocattolo.
  4. 4
    Fai in modo che il cane si abitui alle nuove forme di contatto fisico. Tocca delicatamente il cane in tutti quei punti in cui probabilmente il bambino si aggrapperà una volta che sarà un po' più grande – coda, zampe, bocca, orecchie e dentro le orecchie.
    • Fallo almeno 5 volte al giorno per qualche minuto. Esegui questa operazione quando il cane è impegnato nelle sue attività preferite, come giocare o mangiare, così impara a collegare questo tipo di contatto con qualcosa di piacevole.
  5. 5
    Consulta uno specialista, qualora il cane non si comportasse bene in presenza di bambini. Se il tuo cane non è mai entrato a contatto con un bambino prima d'ora, portalo a fare una passeggiata a un parco giochi nelle tue vicinanze (tenendolo al guinzaglio). Se reagisce in modo aggressivo infastidendo i bambini, saprai che è necessario prendere ulteriori misure.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Presentare il Bambino

  1. 1
  2. 2
    Porta il bambino a casa quando il cane è fuori. Si consiglia di portare il bambino a casa quando il cane non c'è. In questo modo avrai la possibilità di sistemare e organizzare con cura le presentazioni.
    • Quando ritorna il cane, parlagli con un tono calmo – non presentargli ancora tuo figlio. Anche se ha già annusato il suo odore, potrà comunque allarmarsi per la presenza del nuovo arrivato.
  3. 3
    Lascia che il cane saluti prima la madre. Probabilmente non l'ha vista per diversi giorni, in quanto stava in ospedale, perciò sarà sicuramente entusiasta di rivederla e vorrà farle le feste.
    • Questo momento potrebbe essere pericoloso se hai in braccio tuo figlio, quindi è meglio che la madre e il cane abbiano un momento per stare insieme prima di presentare il bambino.
  4. 4
    Fai le presentazioni. Siediti tranquillamente, tieni in braccio il bambino e lascia che qualcun altro mantenga il cane. Parlagli mentre un'altra persona lo fa avvicinare a tuo figlio. Il guinzaglio dovrebbe essere corto ma lento, in modo che il cane non avverta alcuna tensione.
    • Consenti al cane di annusare i piedi del bambino, ma non lasciarlo avvicinare troppo. Lodalo se reagisce con calma di fronte a tuo figlio.
  5. 5
    Non punire il cane se assume un comportamento negativo. Se abbaia al bambino ed è nervoso per la sua presenza, non sgridarlo e non punirlo. Dagli dei croccantini a pochi passi di distanza e, poi, prova a fare di nuovo le presentazioni. È importante questo passaggio affinché il cane colleghi la presenza del bambino a una ricompensa.
    • Digli come comportarsi. Invece di aspettare che sia il cane ad annusare il bambino e a sedersi tranquillamente, fagli sapere che cosa ti aspetti da lui. Quando lo annusa con la punta del naso, comandagli di stare in piedi o seduto. Lodalo e premialo quando assume un comportamento positivo.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Incoraggiare il Rapporto tra il Cane e il Bambino

  1. 1
  2. 2
    Ignora il cane mentre il bambino dorme. Quando il bambino dorme, dai al cane meno attenzioni. Contribuisci a soddisfare i suoi bisogni immediati, come uscire e dargli la pappa, ma evita di giocare o parlargli troppo. In questo modo cercherà con impazienza l'arrivo del bambino.
  3. 3
    Rispetta gli orari consueti del cane, se puoi. I cani non sono esigenti – devono camminare ed essere nutriti in base alla loro solita routine. Evita di cambiare le sue abitudini a causa del bambino, altrimenti potrebbe diventare aggressivo nei suoi confronti.
  4. 4
    Abitua il cane al pianto del bambino. Molti cani possono innervosirsi quando un bambino piange, quindi è importante abituarlo al nuovo stato di cose. Se noti un po' di nervosismo, dagli da mangiare quando tuo figlio piange. In questo modo, collegherà il pianto del bambino a qualcosa di piacevole.
  5. 5
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 359 volte
Categorie: Cani
Pubblicità