Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 27 137 volte
La cinetosi è una reazione normale e molto comune che alcuni cani hanno al movimento in auto, in aereo, in treno o in altri veicoli. I sintomi più evidenti sono affanno, vomito, agitazione e nervosismo. Quando il movimento percepito dall'orecchio interno entra in conflitto con i messaggi inviati dal sistema visivo, si può innescare una grave cinetosi; tuttavia, la maggior parte dei cani che soffre di questo disturbo vive solitamente un rapporto stressante o ansioso con l'auto.[1] Fortunatamente, puoi gestire il suo malessere somministrando dei farmaci su prescrizione o da banco, con dei rimedi naturali, trovando dei modi per ridurre l'ansia e apportando dei cambiamenti nel comportamento.
Passaggi
Usare i Farmaci
-
1Dagli dei sedativi per calmarlo quando devi fare un lungo viaggio in auto. Questi farmaci agiscono interrompendo la risposta stressante e dolorosa tra il cervello e il sistema nervoso, riducendo lo stato d'ansia e rilassando l'animale per diverse ore; gli permettono inoltre di dormire un sonno tranquillo. Consulta sempre il veterinario e fatti prescrivere i sedativi prima di somministrarglieli.[2]
- Teoricamente, dovresti darglieli solo in situazioni di emergenza e non ogni volta che viaggia. Un uso continuato innesca nel cane la necessità di dosaggi sempre maggiori affinché abbiano effetto e quando l'assunzione del principio attivo raggiunge livelli alti, può diventare pericoloso per la salute dell'animale.
- I sedativi possono essere utili quando devi fare un lungo viaggio o prima di prendere un aereo, la nave o il treno.
-
2Prova gli antiemetici per alleviare la nausea e il vomito. Questi sono i farmaci usati con maggiore frequenza contro la cinetosi nei cani e nelle persone; sono disponibili in diversi formati e puoi trovarli in libera vendita o su prescrizione. Chiedi sempre conferma al veterinario prima di somministrarli al cane.
- Il dimenidrinato viene assunto per via orale una volta ogni otto ore attenendosi al dosaggio raccomandato dal veterinario. Si tratta del farmaco antinausea più comune ed è solitamente in vendita come Xamamina.
- La ciclizina va somministrata ogni otto ore seguendo il dosaggio raccomandato dal veterinario; viene venduta con diversi nomi commerciali, tra cui Marzine, e puoi acquistarla in farmacia senza bisogno di ricetta medica.
- La prometazina può essere somministrata ogni 24 ore per via orale o intramuscolare secondo il dosaggio prescritto dal medico. Questo farmaco è disponibile solo su prescrizione medica; il Fargan è uno tra i vari nomi commerciali.[3]
-
3Somministra un farmaco antiemetico veterinario. Esistono medicinali formulati specificamente per uso animale che sono noti per essere molto efficaci. Cerenia è il nome commerciale del principio attivo usato con maggiore frequenza a questo scopo. In base alla taglia del cane, può essere somministrato in dosi comprese tra 16 e 60 mg; è comunque il veterinario che stabilisce l'opportunità di prescriverlo.
- Il cane non dovrebbe mangiare per almeno un'ora prima di assumere il farmaco;
- Per ottenere i risultati migliori, dagli il medicinale almeno un'ora prima di intraprendere il viaggio.[4]
Pubblicità
Migliorare la Risposta del Cane al Movimento
-
1Metti in sicurezza il cane in auto per calmarlo. Dato che la cinetosi è spesso strettamente correlata a uno stato di nervosismo, può risultare utile farlo sentire al sicuro e protetto mentre è in auto; inoltre, limitandogli il movimento, lo aiuti a combattere il mal d'auto.
- Solitamente, è consigliato tenerlo nel trasportino, in un'area limitata sul sedile posteriore;
- Puoi acquistare una cintura di sicurezza speciale per cani, da applicare sull'auto, che permette al tuo amico peloso di rivolgere lo sguardo in avanti, riducendo in questo modo il malessere.[5]
-
2Mantieni una temperatura confortevole. È molto utile farò circolare dell'aria fresca per evitare che l'auto si surriscaldi; in genere, è consigliato aprire il finestrino per aumentare la ventilazione e far entrare un po' di brezza, anche se all'esterno fa caldo. Se il cane ansima o sbava, devi probabilmente ridurre la temperatura, perché questi sono tipici sintomi che indicano che ha troppo caldo.[6]
-
3Distrailo. Per ridurre il suo nervosismo e lo stato d'ansia, tienilo occupato impegnandolo in qualche attività interessante. Porta il suo giocattolo o dolcetto preferito oppure scegli quello che il cane usa solo quando è in auto; porta un oggetto che può masticare che lo impegni per diverse ore. Chiedi a un amico o familiare di aiutarti a distrarlo, in modo che tu possa guidare in sicurezza.[7]
-
4Aspetta di aver concluso il viaggio prima di dargli da mangiare. Viaggiare a stomaco vuoto può ridurre la nausea; lascia l'animale a digiuno almeno un'ora prima di metterti in auto, ma assicuragli un continuo accesso all'acqua durante questo periodo.[8]
-
5Fai una pausa ogni due ore. In questo modo può riposare e scendere dall'auto, fare un po' di movimento e fare i propri bisogni; queste soste gli permettono di ridurre il senso di nausea e rilassarsi un po' prima di riprendere il viaggio.[9]Pubblicità
Rimedi Naturali
-
1Dagli dello zenzero. Per prevenire il mal d'auto, puoi dargli un po' di radice fresca o delle compresse di zenzero. Se scegli quello fresco, fagli mangiare cinque o sei pezzetti circa mezz'ora prima del viaggio; lo zenzero in capsule deve invece essere somministrato rispettando la posologia raccomandata in base al peso dell'animale. Chiedi al veterinario se è opportuno dargli questi integratori, prima di decidere di farglieli ingerire.[10]
-
2Prova l'aromaterapia. Usa una miscela di estratto di varie erbe, come la menta (Mentha piperita), la camomilla (Anthemis nobilis) e il marrubio selvatico (Ballota nigra). Sono fragranze utili per calmare la cinetosi nei cani; è sufficiente versare alcune gocce di un estratto di tua scelta su un batuffolo di cotone e metterlo sul cruscotto. Il profumo emanato è spesso efficace per alleviare o prevenire la nausea e rappresenta un ottimo deodorante naturale.
- In alternativa, puoi massaggiare l'addome del cane con l'estratto.
- Prepara un olio per un massaggio "antinausea" mescolando 8 gocce di camomilla, 4 di olio di zenzero e 30-45 ml di olio vegetale.
- Presta attenzione a ogni reazione dell'animale, per assicurarti che le erbe non inneschino effetti avversi.[11]
-
3Usa i feromoni. Le femmine dei cani rilasciano naturalmente degli odori rilassanti quando partoriscono e tali feromoni hanno un effetto calmante sui cuccioli appena nati. È stata sviluppata una forma sintetica di queste sostanze per ottenere la stessa risposta dai cani ansiosi; puoi spruzzare i feromoni in auto oppure fargli indossare un collare impregnato di queste sostanze.[12]Pubblicità
Alleviare lo Stress Associato al Viaggio in Auto
-
1Addestralo a non avere paura dell'auto. Prima di portare il cane in viaggio, fallo abituare gradualmente alla vettura; puoi usare diversi metodi, ma quello più semplice consiste nello scoprire il momento esatto in cui il cane inizia a provare ansia. Potrebbe cominciare a innervosirsi quando si trova a pochi centimetri o addirittura a qualche metro dalla macchina; qualunque sia la distanza, addestralo per farlo avvicinare gradualmente al veicolo senza che provi paura o ansia, utilizzando la tecnica del rinforzo positivo, dandogli dolcetti e dimostrazioni d'affetto.
- Fai fermare il cane alla distanza minima a cui si sente ancora tranquillo; dagli un dolcetto, accarezzalo e poi torna in casa; ripeti ogni giorno questa procedura avvicinandoti leggermente sempre di più all'auto.
- Quando alla fine la raggiungi, fai sedere il cane sul sedile per qualche minuto; ripeti per alcuni giorni consecutivi.
- Prova ad accendere l'auto. Dopo diversi giorni in cui il cane è rimasto seduto in auto con il motore acceso, prova a fare un breve viaggio attorno all'isolato; procedi in questo modo aumentando gradualmente il percorso.
-
2Abitualo al trasportino o allo spazio confinato. È importante garantire al cane la massima sicurezza durante il viaggio e proprio come tu devi ricordarti di allacciare sempre la cintura, anche l'animale deve essere tenuto fermo con un'imbracatura, una rete divisoria o un trasportino durante il viaggio in auto; tuttavia, se non è abituato a sentirsi limitato nei movimenti, questo potrebbe essere un'ulteriore fonte di stress; concedigli il tempo necessario, settimane o mesi, per abituarsi a tale "confinamento" prima di portarlo in auto.[13]
- Se invece è già abituato al trasportino, la presenza di un oggetto familiare in auto può aiutarlo a vivere il viaggio con meno ansia.
- Le gabbie e i trasportini sono strumenti di viaggio molto utili con i cani particolarmente ansiosi. Lascia il contenitore in casa con lo sportello aperto e nell'arco di settimane o mesi incoraggia l'animale a considerarlo una "tana".
- Se decidi di usare una rete divisoria per trattenere il cane in una zona specifica dell'auto, installala prima in casa per alcuni giorni per abituare l'animale; è sufficiente confinarlo nel corridoio da un lato o dall'altro della rete.
- Se decidi di usare un'imbracatura, chiamata anche cintura di sicurezza per cani, fagliela preventivamente indossare per alcuni giorni senza associarla al veicolo, aiutando l'animale a instaurare un'associazione positiva. Puoi dargli dei dolcetti quando la indossa, portarlo a fare una passeggiata lasciandogliela sul corpo o giocare con lui mentre la utilizza.
-
3Porta un amico. Una volta che la durata del viaggio supera qualche minuto, puoi iniziare a farti accompagnare da qualcun altro; quest'altra persona dovrebbe accarezzare il cane, parlargli, giocare con lui e trovare dei modi per rilassarlo durante il viaggio. Dovrebbe trattarsi di qualcuno che il cane già conosce o la cui presenza lo rende sempre molto felice.
-
4Fai in modo che il viaggio in auto diventi un premio. Quando il cane impara un nuovo trucco puoi dire: "Sì, sei un bravo cane, andiamo a fare un giro" e portarlo a fare un breve viaggio in macchina. Se diventa particolarmente gentile e amabile puoi dirgli: "Sei così tenero, andiamo a fare un viaggio". Sei tu che devi trovare gli spunti adatti. La chiave è avere un tono allegro, positivo e portare l'animale in qualche luogo piacevole, come un parco.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.pettravel.com/0001200.cfm
- ↑ http://www.preventivevet.com/dogs/preventing-travel-anxiety-and-carsickness-in-dogs
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/nervous-system/motion-sickness/overview-of-motion-sickness
- ↑ https://www.drugs.com/pro/cerenia.html
- ↑ http://www.caninejournal.com/dog-car-sickness/
- ↑ http://www.pettravel.com/0001200.cfm
- ↑ http://www.pettravel.com/0001200.cfm
- ↑ http://www.pettravel.com/0001200.cfm
- ↑ http://www.pettravel.com/0001200.cfm
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 27 137 volte