Se imparare è da sempre la tua passione, perché non cercare di trasmetterla a chi non ce l'ha? Fare il doposcuola ai bambini è gratificante sotto molti aspetti. Può essere un'attività facile, ad esempio leggere a voce alta per lo studente, oppure più complicata, ad esempio creare delle schede di lavoro da completare. In ogni caso, il doposcuola è divertente e questo articolo ti propone dei suggerimenti per metterlo in pratica.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Cercare Studenti a cui Fare il Doposcuola

  1. 1
    Parla con il dirigente scolastico e proponigli di fare da tutor agli allievi che ne hanno bisogno. Il dirigente potrà indicarti gli allievi interni più in difficoltà, oppure contattare altre scuole per offrire il tuo servizio. Informa il dirigente circa i tuoi orari, le modalità con cui vuoi aiutare gli allievi e cosa intendi fare. In questo modo il dirigente si farà un'idea di quello che proponi e di quali allievi possono trarre beneficio dal tuo supporto.
  2. 2
    Se vuoi occuparti di doposcuola al di fuori del contesto scolastico, pensa ai bambini che conosci e che hanno difficoltà di apprendimento e parla con i loro genitori del tuo progetto. Fai un'indagine anche nella cerchia dei tuoi amici. Aiutare un amico a imparare è una delle cose più utili che si possano fare. Spargi la voce, specificando chiaramente che tipo di supporto intendi dare.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Preparare le Lezioni

  1. 1
    Innanzitutto devi pianificare le tue lezioni. Per fare il doposcuola è necessario compiere uno sforzo preliminare per preparare bene le lezioni. Se salti questo passaggio, andrai a casaccio e lo studente non si focalizzerà sugli apprendimenti che deve potenziare. Non è il momento di divagare, quindi prepara bene la lezione.
  2. 2
    Cerca di capire in quali aree lo studente è carente e deve migliorare. Questi settori diventeranno il fulcro intorno al quale costruirai la lezione. Puoi anche introdurre da subito nuovi materiali, ma prima di proseguire spendi il tempo necessario per verificare che l'alunno padroneggi i principi fondamentali della disciplina.
  3. 3
    Prepara i materiali che ti serviranno. Se i materiali hanno un costo, puoi caricarlo sullo studente, informandone preventivamente la famiglia. In alternativa adopera i materiali di cui già disponi, oppure chiedi all'allievo di portare ciò che serve, ad esempio materiali di cancelleria, chiavette, libri di testo, CD, ecc.
    • Se intendi creare delle schede di lavoro, preparale e stampale prima della lezione. Non sottostimare il tempo necessario: per la preparazione, la scrittura e la stampa dei fogli ci vorrà almeno un'ora.
  4. 4
    Elabora la lezione adattandola alle caratteristiche del bambino a cui farai il doposcuola. Siediti insieme a lui e parlagli, allo scopo di individuare e annotare i suoi principali obiettivi di apprendimento, ma non trascurare di valorizzare anche i suoi obiettivi personali. Annota con precisione le aree cognitive in cui ha più bisogno di aiuto, nonché la metodologia di apprendimento che gli è più congeniale, quindi applica nella pratica tutto ciò che hai rilevato. Il tuo lavoro sarebbe praticamente inutile se non applicassi realmente quello che hai scritto nelle tue annotazioni. Devi diventare un vero e proprio punto di riferimento per il tuo allievo, fornendogli tutto l'aiuto di cui ha bisogno.
  5. 5
    Tieni in perfetto ordine il materiale delle tue lezioni. Utilizza raccoglitori, cartelline, quaderni ad anelli e tutto quanto ti possa servire. Conserva i lavori svolti dallo studente e le schede che ha compilato, inoltre tieni traccia dei risultati, delle carenze e dei progressi compiuti. Puoi riservare una cartellina per ogni studente, oppure utilizzarne una per raccogliere i lavori svolti dagli allievi e un'altra per raccogliere i loro risultati e le valutazioni.
  6. 6
    Cerca il luogo più idoneo per svolgere la tua attività, come ad esempio una sala della biblioteca adibita allo studio o un'aula scolastica vuota, oppure recati presso l'abitazione dello studente. Qualunque sia il luogo, scegline uno che sia sicuro, privo di distrazioni e che abbia accesso a tutto ciò che potrebbe essere necessario, come prese di corrente per un computer portatile o un lettore audio, ecc.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Imparare a Conoscere gli Studenti

  1. 1
    Programma un incontro con i genitori del bambino, o chi ne fa le veci. Il primo contatto è di vitale importanza perché i genitori imparano a conoscerti, a fidarsi di te e a credere nel tuo progetto. Mostra loro tutte le tue referenze, compresi i titoli e i tuoi pregi caratteriali.
  2. 2
    Discuti delle lacune e delle carenze dello studente sia con i genitori che con lo studente stesso, così probabilmente riuscirai ad avere una prospettiva più ampia di ciò che realmente bisogna fare.
    • Informati non solo sui bisogni e sulle lacune, ma anche sugli interessi dello studente. Se conosci anche ciò che gli piace, puoi adattare le lezioni ai suoi interessi e renderle così più coinvolgenti.
  3. 3
    Rimani in contatto con i genitori del bambino. Fai sapere loro come procede l'apprendimento, se sta migliorando o se i voti stanno peggiorando, e cosa si può fare per aiutarlo ulteriormente. Non trascurare di chiedere ai genitori di stabilire chiaramente, per il bambino, i tempi dei compiti e del gioco, per far sì che si concentri a sufficienza sullo studio; può darsi che i genitori non si preoccupino di quello che fa il loro figlio, che invece ha bisogno di essere spronato per fare i compiti e studiare.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Iniziare l’Attività di Doposcuola

  1. 1
    Le attività devono essere piacevoli. Se il bambino perde interesse, non vorrà più venire e il vostro rapporto si guasterà. Utilizza dei giochi didattici divertenti ed educativi! Su Internet sono disponibili molti siti che permettono di studiare attraverso giochi interattivi e software didattici, molto utili per l'apprendimento.
  2. 2
    Insisti. Maggiore è il tuo sforzo, maggiore sarà l'impegno del tuo allievo!
  3. 3
    Cerca di renderti conto se qualcosa dovesse essere al di fuori della tua portata. Se non ti senti a tuo agio con gli argomenti o con gli esercizi, magari perché si stanno facendo troppo complicati, ammettilo onestamente. Forse è meglio mandare l'allievo da qualcuno che sia più ferrato in materia – oppure può darsi che l'allievo non abbia più bisogno di te!
    Pubblicità

Consigli

  • Crea premi e incentivi per favorire il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.
  • Elabora una nutrita lista di domande ed escogita dei trucchi per memorizzare le risposte.
  • Con i bambini più grandi puoi provare a coinvolgere altri studenti, con i quali creare una sorta di circolo socratico incentrato sull'apprendimento.
  • Se la tua attività di doposcuola si ingrandisce, proponi degli sconti e dei coupon.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non svolgere questa attività a scapito del tuo tempo e dei tuoi titoli di studio.
Pubblicità

Riferimenti

  1. www.edhelper.com – research source

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 29 370 volte
Pubblicità