Tutti amano il gelato: il problema è che quasi tutte le ricette prevedono l'utilizzo del latte vaccino. Per questo motivo le persone vegane o intolleranti al lattosio non possono mangiarlo. Per fortuna è possibile preparare del gelato vegano usando latte di mandorla e addensanti come la gomma xantana. Gli intolleranti al lattosio devono invece sostituire soltanto il latte, quindi possono seguire tranquillamente le ricette che richiedono l'uso di uova.

Ingredienti

  • 400 ml di latte di cocco intero
  • 1 tazza (250 ml) di latte di mandorla non zuccherato
  • ½ tazza (120 ml) di sciroppo d'acero (o di agave o di riso integrale oppure miele)
  • 2-3 cucchiaini di estratto di vaniglia
  • ½ cucchiaino di gomma xantana
  • 1 pizzico di sale

Dosi per 600 g di gelato

  • 3 tazze (700 ml) di latte di mandorla non zuccherato
  • 6 tuorli di uova grandi
  • 170 g di zucchero semolato
  • 35 g di cacao in polvere non zuccherato
  • 1 pizzico di gomma xantana (facoltativa)
  • 1 cucchiaino e ½ di estratto di vaniglia

Dosi per 600 g di gelato

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Fare il Gelato Vegano alla Vaniglia

  1. 1
    Mescola tutti gli ingredienti usando un frullatore o un robot da cucina. Versa il latte di cocco e di mandorla nella caraffa di un frullatore o di un robot da cucina. Incorpora sciroppo d'acero, estratto di vaniglia, gomma xantana e sale.
    • Vuoi fare il gelato al cioccolato? Riduci l'estratto di vaniglia a 1 cucchiaino e mezzo, mentre aggiungi 25-50 g di cacao in polvere non zuccherato [2] .
    • La gomma xantana può essere sostituita con mezzo cucchiaino di gomma di guar, amido di tapioca o fecola di maranta [3] .
  2. 2
    Frulla la miscela alla massima potenza per 1-2 minuti, fino a farla addensare. Ricorda che potrebbe fuoriuscire da sotto il coperchio qualora usassi un robot da cucina. In questo caso è bene coprire il coperchio con uno strofinaccio per assorbire il liquido che fuoriesce.
    • Metti in pausa il frullatore o il robot da cucina, di tanto in tanto. Raccogli i residui di miscela che non si sono amalgamati bene dal fondo del recipiente usando una spatola di gomma.
  3. 3
    Versa la miscela in una ciotola di grandi dimensioni e coprila con della pellicola trasparente. Assicurati di premere la pellicola trasparente sulla superficie per evitare che si formi una patina sulla miscela. Se non esegui questa procedura si formerà una patina in superficie, che dovrà poi essere eliminata [4] .
  4. 4
    Fai raffreddare la miscela in frigo per 2-4 ore. Metti il cestello della gelatiera nel congelatore, qualora non l'avessi già fatto. La miscela e il cestello devono essere il più freddi possibile. Questo aiuta infatti ad accelerare il processo di congelamento e a ridurre la formazione di cristalli di ghiaccio.
  5. 5
    Completa la preparazione con la gelatiera. Prepara la gelatiera, quindi togli la miscela dal frigorifero e versala nel cestello. Lascia che lavori il gelato per 20-30 minuti, oppure fino a quando non avrà raggiunto la consistenza di un gelato alla spina.
    • Nel caso in cui dovesse formarsi una pellicola in superficie, rimuovila con una forchetta o un cucchiaio, in modo da evitare di mescolarla con il gelato.
    • Ogni modello di gelatiera è diverso, quindi segui attentamente le istruzioni del tuo.
  6. 6
    Aggiungi altri ingredienti, se lo desideri. Incorpora una manciata di ingredienti golosi per rendere il gelato ancora più gustoso, come frutta secca sminuzzata, confettini, gocce di cioccolato o pezzetti di frutta. Lascia che la gelatiera amalgami il gelato per qualche altro secondo affinché mescoli omogeneamente tutti gli ingredienti [5] .
  7. 7
    Sposta il gelato in un contenitore e coprilo con della carta cerata. Sposta il gelato in un recipiente adatto al congelatore aiutandoti con una spatola di gomma. Premi un foglio di carta cerata sulla superficie del gelato, quindi chiudi il contenitore con un coperchio [6] .
    • La carta cerata aiuta a prevenire la formazione di cristalli di ghiaccio nel gelato.
    • Puoi sostituirla con della carta forno, qualora non l'avessi.
  8. 8
    Congela il gelato fino a farlo solidificare. Sposta il gelato in un contenitore adatto al congelatore e chiudilo con un coperchio. Mettilo nel freezer e lascialo solidificare. Il processo dura dalle 4 alle 8 ore.
    • Se il gelato dovesse essere eccessivamente duro al momento di servirlo, lascialo prima ammorbidire a temperatura ambiente per 10-15 minuti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Fare il Gelato al Cioccolato Senza Lattosio

  1. 1
    Lascia sobbollire il cacao in polvere e il latte per 2-3 minuti. Versa la metà del latte di mandorla in una pentola, quindi incorpora il cacao in polvere sbattendolo. Aggiungi il latte restante e fai sobbollire la miscela a fiamma media per 2-3 minuti. Togli la pentola dal fuoco a cottura ultimata.
    • Non usare il cacao in polvere se desideri preparare del semplice gelato alla vaniglia [7] .
    • Dal momento che richiede l'utilizzo di uova, questa ricetta non è vegana. Grazie al latte di mandorla è però un'ottima alternativa per chi è intollerante al lattosio.
  2. 2
    Sbatti le uova in una ciotola grande. Separa 6 tuorli da 6 albumi, poi versa i tuorli in una ciotola grande e sbattili fino a quando non saranno diventati di un colore giallo pallido.
    • Assicurati che le uova siano pastorizzate, in quanto non verranno cotte.
    • Conserva gli albumi per fare un'altra preparazione, come le meringhe.
  3. 3
    Incorpora gradualmente lo zucchero nei tuorli fino a farli addensare. Prima misura lo zucchero, quindi prelevane alcune cucchiaiate e sbattilo energicamente con le uova. Continua ad aggiungere lo zucchero in piccole dosi e a sbatterlo fino a far addensare la miscela.
    • Come capire se la miscela si è addensata a sufficienza? Solleva la frusta dalla miscela: dovrebbe scorrere dalle lame formando un nastro.
    • Non aggiungere tutto lo zucchero in una volta sola altrimenti la miscela non si amalgamerà correttamente.
  4. 4
    Versa 90 ml di latte sulle uova. Prendi la miscela a base di latte di mandorla e misurane 90 ml. Versala sulle uova finché è calda e amalgama con una frusta. Questa procedura permette di stemperare le uova, evitando che diventino strapazzate.
  5. 5
    Versa il resto della miscela al latte di mandorla sulle uova sbattendo bene. Versa lentamente il resto della miscela al latte di mandorla sulle uova sbattute. Mescola le uova con una frusta a mano a mano che versi il liquido. Fai attenzione a non versarlo troppo velocemente altrimenti rischi di ritrovarti con uova strapazzate.
    • Setaccia un pizzico di gomma xantana sulle uova dopo aver aggiunto il latte di mandorla. Questo ingrediente permette di addensare il gelato. Mescola bene.
  6. 6
    Aggiungi l'estratto di vaniglia. Misura l'estratto di vaniglia e versalo sul gelato. Mescola bene per assicurarti di incorporarlo completamente. Dato che hai usato del cacao in polvere non zuccherato, l'estratto di vaniglia permette di addolcire il gelato e renderlo ancora più goloso.
    • Usa 2 cucchiaini di estratto di vaniglia qualora avessi escluso il cacao in polvere [8] .
  7. 7
    Copri la ciotola con un foglio di pellicola trasparente. È preferibile premere la pellicola trasparente sulla superficie della miscela: in questo modo non si formerà alcuna patina durante il raffreddamento. Non preoccuparti qualora non fosse possibile: la patina può essere eliminata in un secondo momento con un cucchiaio [9] .
  8. 8
    Fai raffreddare il gelato per 6-8 ore. Tieni la ciotola in frigo per 6-8 ore. Ricorda anche di mettere il cestello della gelatiera nel congelatore, altrimenti il gelato non si congelerà adeguatamente.
  9. 9
    Completa la preparazione del gelato con la gelatiera. Prepara la gelatiera, quindi versa la miscela nel cestello. Lascia che lavori il composto per 20-30 minuti, oppure fino a quando non avrà assunto la stessa consistenza del gelato alla spina. Dato che ogni gelatiera è diversa, segui bene le istruzioni della tua.
    • Se preferisci il gelato alla spina, concludi la preparazione con questo passaggio e servilo subito.
  10. 10
    Aggiungi altri ingredienti, se lo desideri. Usa ingredienti come noci sminuzzate o gocce di cioccolato per preparare un gelato ancora più goloso ed elaborato. Lascia che la gelatiera lo lavori per qualche altro secondo o fino a mescolare appena gli ingredienti [10] .
    • Usa prodotti che si sposino bene con il cioccolato, come frutta secca, gocce di cioccolato e fave di cacao.
  11. 11
    Sposta il gelato in un contenitore e coprilo con la carta cerata. Premi la carta cerata sulla superficie del gelato, quindi chiudilo con un coperchio. La carta cerata previene la formazione di cristalli di ghiaccio nel gelato [11] .
    • La carta cerata può essere sostituita con la carta forno.
  12. 12
    Congela il gelato per 6-8 ore. Metti il gelato nel congelatore per 6-8 ore. In questo modo si solidificherà e assumerà la consistenza del gelato classico, più compatta rispetto a quella del gelato alla spina.
    • Se il gelato è troppo duro al momento di rimuoverlo dal congelatore, lascialo fuori per 10-15 minuti prima di servirlo.
    Pubblicità

Consigli

  • Un elevato contenuto di grassi si traduce in un gelato più denso e cremoso. Dato che il latte di mandorla è scremato, il gelato avrà una consistenza leggera [12] .
  • Le uova permettono di preparare un gelato più denso e cremoso, specialmente per chi usa un latte a basso contenuto di grassi come quello di mandorla [13] .
  • Puoi provare a usare latte di mandorla aromatizzato, ma assicurati che non sia zuccherato altrimenti il prodotto finale sarà eccessivamente dolce.
  • Se il gelato fosse troppo dolce, la prossima volta aggiungi un pizzico di sale per rimediare. Invece, aggiungi maggiori quantità di zucchero o estratto di vaniglia qualora non fosse abbastanza dolce.
  • Il gelato fatto in casa non contiene conservanti, come succede invece con quello comprato. Cerca di finirlo nel giro di 5-7 giorni.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Gelato Vegano alla Vaniglia

  • Frullatore o robot da cucina
  • Spatola di gomma
  • Contenitore sicuro per il congelatore
  • Gelatiera
  • Pellicola trasparente
  • Carta forno o carta cerata

Gelato al Cioccolato Senza Lattosio

  • Pentola
  • Ciotola grande
  • Frusta
  • Contenitore sicuro per il congelatore
  • Gelatiera
  • Pellicola trasparente
  • Carta forno o carta cerata

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 6 394 volte
Pubblicità