wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 49 536 volte
L'olio di cocco ha molteplici proprietà benefiche e può essere usato sia in cucina sia per la cura della pelle e dei capelli. Si crede che l'olio di cocco vergine abbia le migliori qualità, poiché estratto in modo naturale e privo di agenti chimici dannosi. Impara a fare l'olio di cocco vergine a casa tua utilizzando tre differenti metodi: quello del frantoio, quello a freddo e quello della bollitura.
Passaggi
Usare il Metodo del Frantoio
-
1Con una mannaia robusta, dividi a metà la tua noce di cocco. Scegli un frutto maturo e marrone, anziché un cocco giovane e di colore verde.
-
2Raschia la polpa del cocco dal guscio. usa un cucchiaio in metallo robusto o un coltellino affilato.
-
3Dividi la polpa di cocco in piccoli pezzi.
-
4Versa i pezzi di cocco in un robot da cucina.
-
5Accendilo ad una velocità media ed affetta il cocco in sottili striscioline. Se necessario, aggiungi una piccola quantità di acqua per favorire il processo.
-
6Filtra il latte di cocco. Posiziona un filtro su un barattolo in vetro dall'imboccatura ampia. Scegli un filtro in tessuto o da caffè. Con un cucchiaio, versa delle piccole quantità di cocco sul filtro. Avvolgi la polpa di cocco nel tessuto e strizzala per estrarne il latte.
- Applica una pressione intensa per essere certo di estrarre fino all'ultima goccia.
- Ripeti il processo con tutta la polpa di cocco.
-
7Lascia riposare il liquido per almeno 24 ore. Con il tempo, vedrai separarsi il latte di cocco dall'olio, mentre sulla parte superiore del barattolo si formerà uno strato di caglio.
- Se lo desideri, riponi in barattolo in frigorifero per accelerare il processo, in questo modo il caglio si indurirà più velocemente.
- In alternativa, conservalo in un luogo fresco.
-
8Con un cucchiaio, rimuovi e getta lo strato di caglio. Nel barattolo rimarrà l'olio di cocco vergine.Pubblicità
Usare il Metodo del Processo a Freddo
-
1Inizia con il cocco secco o disidratato. Nei supermercati più forniti, puoi trovare i fiocchi di cocco disidratato e non dolcificato. Assicurati che la confezione contenga esclusivamente cocco e che non sia presente alcun ingrediente aggiuntivo. Se preferisci usare un frutto fresco, taglia il cocco a pezzi e disidratalo usando un essiccatore per circa 24 ore.
- In alternativa, essicca il cocco usando il forno alla sua temperatura minima. Taglialo in piccoli pezzi, disponilo su una teglia da forno e cuocilo a bassa temperatura per almeno 8 ore, o fino a quando sarà completamente disidratato.
- Se stai utilizzando del cocco già pronto, preferisci quello in fiocchi, anziché quello grattugiato, per evitare di intasare lo spremitore.
-
2Versa il cocco nello spremitore. Aggiungi piccole quantità di cocco alla volta, altrimenti rischerai di otturare la tua centrifuga. La centrifuga separerà l'olio e la crema di cocco dalle fibre. Spremi gradualmente l'intera quantità d fiocchi di cocco.
-
3Processa nuovamente il cocco. La centrifuga non sarà in grado di estrarre tutto l'olio in una sola volta, quindi ripeti l'intero processo per essere certo di non perderne neanche una goccia.
-
4Versa l'olio di cocco in un barattolo in vetro e conservalo in un luogo tiepido. Attendi 24 ore perché la crema di cocco si depositi sul fondo del barattolo. L'olio di cocco puro salirà in superficie.
-
5Con un cucchiaio, versa l'olio in un secondo contenitore. Quando la crema si sarà solidificata sul fondo potrai rimuovere l'olio in superficie con l'aiuto di un cucchiaio, versandolo in un nuovo barattolo. Ora sarà pronto all'uso.Pubblicità
Bollire il Cocco
-
1Scalda 1 litro circa di acqua. Versala in un pentolino e mettilo sul fuoco. Usa una fiamma media ed attendi che l'acqua cominci ad evaporare.
-
2Grattugia la polpa di 2 cocchi. Scegli un frutto maturo e marrone, anziché un cocco giovane e di colore verde. Apri il cocco, estrai la polpa e grattugialo in una zuppiera.
-
3Frulla il cocco e l'acqua. Versa il cocco grattugiato in un frullatore. Aggiungi l'acqua calda e chiudi il frullatore con il coperchio. Tieni fermo il coperchio mentre frulli il cocco e l'acqua per ottenere una miscela cremosa.
- Non riempire eccessivamente il frullatore, versa l'acqua calda per raggiungere metà della sua capienza. Se il tuo frullatore è di piccole dimensioni dividi la miscela in due parti. Altrimenti rischierai che il tappo venga rimosso durante il processo.
- Tieni fermo il tappo mentre frulli; altrimenti rischierai di scottari co la miscela bollente.
-
4Filtra i liquidi del cocco. Posiziona su una zuppiera un filtro in tessuto o un colino a maglie fini. Versa la purea di cocco sul filtro e lasciala colare nella zuppiera. Con una spatola premi e strizza il più possibile le polpa, per estrarre ogni goccia di liquido.
- Se preferisci, solleva il filtro in tessuto e strizzalo con forza tra le mani.
- Se vuoi estrarre la maggior quantità di liquido possibile, versa dell'altra acqua calda sulla polpa e strizzala nuovamente.
-
5Metti a bollire i liquidi del cocco. Versali in una pentola ed accendi una fiamma medio-alta. Porta la miscela a bollore e cuocila mescolando costantemente. Con il tempo l'acqua evaporerà e la crema di cocco si separerà dall'olio scurendosi.
- L'intero processo di bollitura potrebbe richiedere oltre un'ora. Sii paziente e non smettere di mescolare.
- Se preferisci non bollire la miscela, puoi attendere che si separi naturalmente. Versa il liquido in una zuppiera e coprila con la pellicola per alimenti. Lasciala a temperatura ambiente per 24 ore, poi mettila in frigorifero in attesa che l'olio solidifichi salendo in superficie. Filtra l'olio dal liquido.
Pubblicità
Consigli
- L'olio di cocco vergine è noto per le sue oltre 200 proprietà benefiche per la salute. Si pensa che sorseggiarne un cucchiaio ogni giorno favorisca il sistema immunitario, riduca la pressione sanguigna, allievi i dolori delle articolazioni e sia benefico nella cura contro il cancro. Può anche essere applicato sulla pelle e sui capelli, per aumentare l'idratazione e riparare le cellule ed i follicoli danneggiati. Prova ad usarlo per trattare la dermatite causata dai pannolini, la pelle secca e le punture d'insetto. Tra gli altri benefici, l'olio di cocco favorisce la circolazione, normalizza le funzioni tiroidee ed accelera il metabolismo e la perdita di peso.
- Un cocco maturo può essere riconosciuto dal suo guscio duro e di colore marrone scuro. Quelli non completamente maturi hanno un colore marrone leggermente più chiaro; acerbi sono piccoli e verdi. Un cocco maturo contiene maggiori quantità di olio rispetto ad uno giovane.
- Il processo di estrazione a freddo dell'olio di cocco vergine non prevede l'uso del calore. In questo modo l'olio conserva tutte le sue proprietà benefiche sulla salute, così come i suoi antiossidanti e le sue vitamine.
- Congela e scongela la polpa di cocco prima di sminuzzarla nel robot da cucina, diventerà più morbida favorendo una maggiore estrazione del latte.
- Prova ad utilizzare l'olio di cocco per preparare i tuoi prodotti da forno in cucina, donerà alle tue preparazioni in delicato aroma di vaniglia. L'olio di cocco vergine è più salutare rispetto ai grassi usati tradizionalmente, come il burro o lo strutto.
- In passato, l'olio di cocco è stato considerato come un prodotto pericoloso, per lo più a causa dell'alta percentuale di grassi saturi contenuti. Recentemente però ha ottenuto il suo riscatto, dato che, al contrario degli oli idrogenati, non viene processato o trattato chimicamente, motivo per cui conserva tutti i nutrienti salutari contenuti nella pianta. Usato con moderazione, l'olio di cocco può avere maggiori effetti benefici dell'olio extravergine di oliva.
Cose che ti Serviranno
Metodo del Frantoio
- 1 Cocco maturo
- Mannaia
- Coltellino affilato
- Robot da cucina
- Filtro in tessuto o da caffè
- Barattolo in vetro dall'imboccatura ampia
- Cucchiaio
Metodo del Processo a Freddo
- Essiccatore
- Centrifuga
Metodo della Bollitura
- Frullatore
- Colino a maglie fini