Poche cose offrono lo stesso refrigerio di un bicchiere di limonata ghiacciata bevuto in una giornata calda. Prova a prepararla in casa anziché comprarla già pronta: potrai personalizzare la quantità di zucchero e usare limoni di prima qualità. Volendo puoi conferirle un bel colore rosa semplicemente aggiungendo delle fragole fresche. Se hai poco tempo a disposizione, metti tutti gli ingredienti nel frullatore e poi filtra la limonata; in questo modo sarà pronta in un lampo.

Ingredienti

  • 400-500 g di zucchero
  • 1,2 l di acqua
  • 6 limoni grandi o 400 ml di succo di limone

Resa: circa 2 litri di limonata

  • 300 g di zucchero
  • 200 g di fragole fresche
  • 1,1 l di acqua
  • Scorza di 2 limoni
  • 470 ml di succo di limone

Resa: circa 1,7 litri di limonata

  • 3 limoni
  • 1-1,2 l di acqua
  • 70 g di zucchero
  • 2 cucchiai (40 g) di latte condensato zuccherato (opzionale)

Resa: 4-6 porzioni

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Limonata Classica

  1. 1
    Spemi 6 limoni grandi per ottenere circa 400 ml di succo. Per fare in modo che si spremano più facilmente, premili contro una superficie piana e falli rotolare, dopodiché tagliali a metà e spremili. Ruota il limone mentre lo spremi con lo spremiagrumi per estrarre quanto più succo possibile. Continua a spremere finché non ottieni 400 ml di succo.[1]
    • Se non è la stagione giusta per comprare i limoni freschi, puoi usare il succo già pronto. Cercalo nel banco frigo del supermercato e assicurati che non contenga troppi conservanti.
    • Per riuscire a estrarre ancora più succo dai limoni, scaldali nel microonde per 10-20 secondi prima di spremerli.
  2. 2
    Sciogli 500 g di zucchero in 250 ml di acqua. Se temi che la limonata sia troppo dolce, puoi usare solo 400 g di zucchero. Versalo in una pentola capiente e aggiungi 250 ml di acqua.[2]
    • Usa una pentola con una capienza di almeno due litri.
    • L'acqua e lo zucchero sono la base per lo sciroppo che serve ad addolcire il succo di limone.
    • Volendo puoi sostituire lo zucchero con un dolcificante a tua scelta, per esempio con lo sciroppo d'agave o la stevia liquida.
  3. 3
    Scalda l'acqua per 4 minuti. Lo zucchero deve sciogliersi e dare vita a un denso sciroppo. Imposta la fiamma a un livello medio e mescola occasionalmente finché lo zucchero non si è sciolto completamente. Devi ottenere uno sciroppo denso e trasparente.[3]
    • Assicurati che lo zucchero si sia sciolto del tutto altrimenti sentirai i granelli sotto ai denti quando berrai la limonata.
  4. 4
    Incorpora l'acqua restante e il succo di limone a fuoco spento. Aggiungi gradualmente i 400 ml di succo di limone. Versalo nello sciroppo a poco a poco e mescola per amalgamare i due ingredienti. Aggiungi anche i 950 ml di acqua restanti. Usa l'acqua fredda per abbassare velocemente la temperatura dello sciroppo.[4]

    Suggerimento: assaggia la limonata per valutare se è dolce come desideri. Se è troppo aspra, aggiungi 2 cucchiai (25 g) di zucchero. Se invece è troppo dolce, aggiungi il succo di mezzo limone.

  5. 5
    Lascia la limonata in frigorifero per un'ora o finché non si è raffreddata. Versala con cautela in una caraffa resistente al calore e mettila in frigorifero. Lasciala raffreddare per almeno un'ora. Se vuoi servirla in tempi brevi, puoi suddividerla in due brocche in modo che si raffreddi più rapidamente.
    • Non usare il ghiaccio per raffreddare la limonata, altrimenti si scioglierà e ne diluirà il gusto. Attendi che si sia raffreddata prima di aggiungere i cubetti di ghiaccio.
  6. 6
    Servi la limonata con il ghiaccio. Quando sei pronto per berla, riempi i bicchieri di ghiaccio e distribuisci la limonata. Se vuoi, puoi decorare i bicchieri con la scorza o una fetta di limone.[5]
    • Conserva la limonata avanzata in frigorifero e bevila entro 4 giorni. Copri la caraffa per evitare che la limonata assorba l'odore degli alimenti presenti in frigorifero.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Limonata Rosa

  1. 1
    Miscela lo zucchero, le fragole e 500 ml di acqua in una pentola. Versa 300 g di zucchero semolato in una grossa pentola, aggiungi 200 g di fragole fresche tagliate in modo grossolano, 500 ml di acqua e metti la pentola sul fuoco.[6]
    • Un'altra opzione è quella di usare i lamponi freschi, ma dato che non sono dolci come le fragole dovrai usare 400 g di zucchero.

    Variante: puoi preparare la limonata rosa anche usando i mirtilli rossi. Prepara uno sciroppo semplice sciogliendo 200 g di zucchero in 300 ml d'acqua sul fuoco. Quando lo sciroppo si è raffreddato, aggiungi 250 ml di succo di mirtilli rossi, 250 ml di succo di limone e 1 l scarso di acqua fredda. Raffredda la limonata in frigorifero e servila con il ghiaccio.

  2. 2
    Porta la miscela a ebollizione. Regola la fiamma a un livello medio-alto e attendi che l'acqua inizi a bollire in modo vivace. Mescola la miscela a brevi intervalli per sciogliere velocemente lo zucchero.[7]
    • Lascia la pentola scoperta per evitare che bollendo lo sciroppo trabocchi.
  3. 3
    Riduci il calore e lascia sobbollire lo sciroppo a fuoco lento per 3 minuti. Abbassa la fiamma in modo che l'acqua sobbolla dolcemente. Continua a mescolare regolarmente lo sciroppo finché non diventa di colore rosa.[8]
    • Cuocendo, le fragole si ammorbidiranno e rilasceranno il loro colore.
  4. 4
    Spegni il fuoco e aggiungi la scorza di limone. Grattugia la scorza di due limoni con una grattugia per agrumi. Incorporala allo sciroppo mescolando, dopodiché lascialo raffreddare completamente.[9]
    • Grattugia solo la parte gialla della buccia dei limoni perché quella bianca è amara.
  5. 5
    Filtra la miscela. Appoggia un colino sopra a una caraffa e filtra lentamente la miscela per separare la parte liquida dalla scorza di limone e dalla polpa di fragole.[10]
    • A questo punto puoi gettare via la polpa di fragole e la scorza presenti nel colino.
    • Per estrarre quanto più sciroppo possibile dalle fragole, schiaccia la polpa contro le maglie del colino con il retro di un cucchiaio.
  6. 6
    Miscela lo sciroppo, il succo di limone e l'acqua all'interno della caraffa. Rimuovi il colino dalla caraffa e aggiungi 470 ml di succo di limone appena spremuto e i 600 ml di acqua fredda restanti. Mescola per amalgamare bene gli ingredienti che compongono la limonata rosa.
    • Se non hai a disposizione il succo di limone fresco, puoi usare quello confezionato.
  7. 7
    Raffredda la limonata in frigorifero. Metti la caraffa in frigorifero per raffreddare la limonata prima di servirla. Quando sei pronto per berla, riempi i bicchieri di ghiaccio e versala. Se avanza, puoi conservarla in frigorifero e consumarla entro due giorni.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Procedimento Rapido

  1. 1
    Taglia 3 limoni in 4 parti, dopodiché rifila i singoli pezzi alle estremità. Lava 3 limoni, appoggiali sul tagliere e dividili in 4 parti uguali con un coltello affilato. Rimuovi l'ultimo centimetro di scorza alle estremità usando un coltellino e getta via gli scarti.[11]
    • Rifilare i pezzi di limone alle estremità serve a rimuovere buona parte della porzione bianca e amara che circonda la polpa.
  2. 2
    Metti i pezzi di limone nel frullatore insieme all'acqua fredda e allo zucchero. Usa 1 l d'acqua fredda e 70 g di zucchero semolato. Per una limonata extra dolce e cremosa, puoi aggiungere anche 2 cucchiai (40 g) di latte condensato zuccherato.[12]
    • Se vuoi, puoi usare lo zucchero a velo in sostituzione di quello semolato. I suoi minuscoli granelli si sciolgono più facilmente.
    • Per una limonata meno aspra, puoi aggiungere altri 200 ml di acqua fredda.
  3. 3
    Frulla gli ingredienti per un minuto ad alta velocità. Metti il coperchio sul frullatore e accendilo. Frulla gli ingredienti finché la polpa dei limoni non è stata completamente sminuzzata. La parte liquida avrà il colore di una normale limonata.[13]
    • Il succo dei limoni deve miscelarsi all'acqua, ma la scorza deve rimanere intatta. Fai attenzione a non frullare troppo a lungo altrimenti la limonata avrà un gusto amaro.

    Suggerimento: se usi un frullatore molto potente, accendilo a brevi intervalli per non frullare completamente i limoni.

  4. 4
    Lascia riposare la limonata per 2 minuti all'interno del frullatore. Dopo aver frullato i limoni, spegni il frullatore e attendi un paio di minuti. A poco a poco i pezzi di limone più piccoli saliranno in superficie.[14]
    • Farai meno fatica a filtrare la limonata se la lasci riposare. Inoltre i sapori avranno il tempo di fondersi.
  5. 5
    Filtra la limonata mentre la versi nella caraffa. Posiziona un colino a maglia fine sulla caraffa e versa la limonata lentamente. Il colino tratterrà le parti solide del limone mentre il liquido ricadrà nella caraffa.[15]
    • Se i fori del colino si ostruiscono, fermati e getta via gli scarti.
  6. 6
    Versa la limonata nei bicchieri. Riempili di ghiaccio prima di versare la limonata. Bevila subito per evitare che il ghiaccio si sciolga e ne diluisca il gusto.[16]
    • Puoi conservare la limonata avanzata in frigorifero per un paio di giorni. Probabilmente gli ingredienti si separeranno, ma basterà mescolarla prima di servirla.
    Pubblicità

Consigli

  • Con la granatina puoi fare diventare la limonata rosa in pochi istanti. Aggiungine un cucchiaino in ogni bicchiere.[17]
  • D'estate puoi usare la limonata per preparare dei fantastici ghiaccioli.
  • Usa la limonata al posto dell'acqua per fare i cubetti di ghiaccio; in questo modo sciogliendosi non ne diluiranno il gusto.
  • Prova a usare l'acqua minerale gassata. Otterrai una limonata super effervescente, soprattutto se utilizzi il frullatore.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fatti aiutare da un adulto per usare il coltello, i fornelli e il frullatore.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Limonata Classica

  • Bilancia e dosatore per i liquidi
  • Coltello e tagliere
  • Spremiagrumi
  • Pentola
  • Cucchiaio
  • Caraffa
  • Bicchieri

Limonata Rosa

  • Bilancia e dosatore per i liquidi
  • Pentola
  • Cucchiaio
  • Grattugia per agrumi
  • Colino a maglia fine
  • Caraffa

Procedimento Rapido

  • Bilancia e dosatore per i liquidi
  • Coltello e tagliere
  • Frullatore
  • Colino a maglia fine
  • Cucchiaio
  • Caraffa
  • Bicchieri

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 161 261 volte
Categorie: Drinks | Ricette
Sommario dell'ArticoloX

Per fare la limonata, inizia tagliando a metà un po’ di limoni. Spremi il succo in un bicchiere o in una caraffa. Quindi, aggiungi nella caraffa tre parti di acqua rispetto al succo di limone. Infine, aggiungi un po’ di zucchero e agita bene. Se la limonata è troppo amara, aggiungi un altro po’ di zucchero. Se è troppo dolce, aggiungi un altro po’ di succo di limone. Puoi anche fare la limonata frizzante con l’acqua gassata. Se vuoi imparare a fare la limonata all’aroma di altra frutta o erbe, continua a leggere l’articolo!

Pubblicità