È importante verificare che una torta sia cotta, dato che a nessuno piace un dolce molliccio e crudo o – al contrario – secco e duro come il marmo.

Passaggi

  1. 1
    Segui attentamente la ricetta. Se ti attieni a quanto indicato e usi le temperature e i tempi di cottura suggeriti, avrai maggiore probabilità che la torta sia pronta quando dovrebbe esserlo. In realtà, ogni forno è diverso (quelli a cottura convenzionale hanno tempi diversi) e spesso si apportano cambiamenti e sostituzioni negli ingredienti che variano l'essenza della ricetta, alterando anche i tempi di cottura. Quindi, è utile sapere come testare la torta per capire quando è pronta.
  2. 2
    Tieni a mente le "regole di sostituzione" quando fai il tuo test:
    • Se hai sostituito gli ingredienti asciutti con quelli umidi (aggiungendo frutta, miele ecc.), i tempi di cottura si allungano.
    • Se hai raddoppiato o triplicato gli ingredienti, la torta dovrà cuocere di più a temperatura "più bassa".
  3. 3
    Sii paziente. Uno degli errori più comuni nel realizzare una torta è aprire il forno troppo presto, facendola afflosciare, perché la temperatura si abbassa prima che sia riuscita a lievitare del tutto.
  4. 4
    Usando le manopole, togli la torta dal forno.
  5. 5
    Prova uno di questi due metodi per testarla:
    • L'utensile: prendi una forchetta, uno spiedino da cocktail o uno normale oppure uno stuzzicadenti. Infilalo nel centro della torta.
    • La mano: prendi la mano e allargala. Girando il palmo premi dolcemente sulla torta. Se la superficie è soda e non risente della pressione o la contrasta, la torta è pronta. Se cede, deve cuocere ancora. Questo metodo è difficile e va usato solo se sei una cuoca provetta: la torta potrebbe afflosciarsi se eccedi nella pressione, inoltre va effettuato velocemente dato che il dolce è caldo!
  6. 6
    Controlla la superficie dell'utensile che hai infilato nella pasta. Per capire se la torta è pronta oppure no :
    • Se esce con un po' di pastella o briciole attaccate, deve cuocere ancora.
    • Se è asciutto, è pronta.
  7. 7
    Se non è cotta del tutto, rimettila velocemente nel forno. Altrimenti lasciala raffreddare per 5-10 minuti nella tortiera e poi trasferiscila su una griglia per terminare con la glassatura. Se proprio non puoi aspettare, mangiane un pezzo calda con del burro… è qualcosa di delizioso.
    Pubblicità

Consigli

  • La normale temperatura interna di una torta pronta è fra 90 e 100 °C.
  • Se hai un forno vecchio devi conoscerlo bene. Dopo aver cotto qualche torta dovresti essere consapevole di qualsiasi difetto, compreso dove è meglio sistemare la torta per ottenere la cottura migliore (specie se c'è una distribuzione sbagliata della temperatura).
  • Più torte prepari e più imparerai a capire quando sono pronte solo guardandole. La maggior parte delle torte si restringe un po' ai lati, e quelle dal colore pallido assumeranno una sfumatura dorata. Impara dall'esperienza.
  • Non infilzare la tua torta, e presta particolare attenzione a quelle più delicate tipo il pan di Spagna.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non usare un coltello per testarla dato che potresti far sgonfiare la pasta e quindi ritrovarti con una torta afflosciata.
  • I forni e ciò che contengono possono essere molto caldi. Fai attenzione quando ci metti le mani, non sfiorare i bordi o la griglia con le mani o le dita.
  • Una torta che si affloscia e non è molto bella a vedersi non è una grande perdita. Usala per un pudding o per la zuppa inglese.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 40 726 volte
Categorie: Dolci
Pubblicità