Questo articolo è stato co-redatto da Shari Forschen, NP, MA. Shari Forschen lavora come Infermiera Registrata al centro Sanford Health, nel Dakota del Nord. Ha conseguito la Laurea in Scienze Infermieristiche Generali e Cliniche presso la University of North Dakota e lavora come infermiera dal 2003.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 32 650 volte
L'insulina è un ormone prodotto dalla ghiandola pancreatica che permette di trasferire il glucosio (zucchero) dal flusso sanguigno alle cellule che lo utilizzano per ricavare energia. Le persone che soffrono di diabete non sono in grado di secernere l'insulina (diabete di tipo 1) oppure la producono in quantità insufficienti (diabete di tipo 2);[1] devono quindi iniettarsi una formulazione sintetica dell'ormone ogni giorno – oltre a seguire una dieta e un piano di esercizio fisico. Se tu o tuo figlio siete diabetici e avete bisogno regolarmente di insulina, devi imparare a eseguire correttamente le iniezioni. Ricorda di rivolgerti al medico affinché ti mostri come procedere prima di fare un tentativo da solo; chiedi le corrette informazioni in merito ai dosaggi del farmaco e quali sono le opzioni a tua disposizione per assumerlo.
Passaggi
Somministrare l'Insulina con una Siringa
-
1Prepara tutto il materiale. Prima di eseguire un'iniezione su te stesso o su un bambino, devi avere a portata di mano la fiala di insulina, la siringa e dei batuffoli imbevuti di alcol. Leggi l'etichetta per verificare di avere preso il tipo giusto di insulina, dato che è disponibile in formulazione a breve, intermedia e a lunga durata di azione – il medico ti spiegherà qual è il tipo più adatto alle tue esigenze.[2] Esistono diversi dispositivi per somministrare l'insulina, incluse siringhe di dimensioni variabili, iniettori a penna, pompe (microinfusori) e "pistole".
- Le siringhe sono il metodo più comune. Sono piuttosto economiche e, se hai un'assicurazione sanitaria privata, la polizza potrebbe rimborsartene il costo.
- Sono disponibili con aghi di calibro differente e con capacità variabile. La maggior parte è realizzata in plastica (monouso) e viene venduta con l'ago già innestato a un'estremità.[3]
- Come regola generale, usa quelle da 1 ml per un dosaggio di insulina compreso fra 50 e 100 unità, quelle da 0,5 ml per un dosaggio compreso fra 30 e 50 unità e quelle da 0,3 ml per i dosaggi inferiori a 30 unità.[4]
- Gli aghi da insulina sono in genere lunghi 12,7 mm, ma sono disponibili anche quelli più corti (4-8 mm) che sono altrettanto efficaci e causano meno disagio.
-
2Togli l'insulina dal frigorifero. Questo farmaco viene solitamente conservato in frigorifero per evitare che si deteriori – il freddo in pratica lo fa durare più a lungo. Tuttavia, dovresti iniettarlo solo quando ha raggiunto la temperatura ambiente.[5] Per questa ragione, togli la fiala dal frigorifero 30 minuti circa prima di somministrarlo per consentirgli di scaldarsi. Non mettere mai l'insulina nel microonde o in acqua bollente per scaldarla più velocemente, altrimenti il procedimento la distrugge.
- L'iniezione di insulina fredda è in genere più dolorosa e il farmaco può perdere parte della sua forza o efficacia. Usala sempre a temperatura ambiente per ottenere i risultati migliori.
- Quando apri e inizi a usare una fiala di insulina, puoi tenerla a temperatura ambiente per un mese prima che inizi a perdere potenza o scada.
-
3Riempi la siringa con il tipo giusto di insulina. Prima di procedere, controlla di avere la tipologia corretta di farmaco e che non sia scaduto. L'insulina liquida non dovrebbe mai presentare dei grumi al suo interno.[6] Igienizza le mani prima di togliere la protezione di plastica dalla fiala, in seguito strofina la parte superiore del contenitore con un batuffolo imbevuto di alcol per disinfettarla. Togli il cappuccio dall'ago, tira lo stantuffo della siringa fino alla tacca corrispondente al dosaggio che ti serve, infila l'ago nella membrana di gomma che chiude la fiala e spingi lo stantuffo verso il basso. Tieni l'ago nella fiala e capovolgi quest'ultima, tira lo stantuffo finché non avrai riempito la siringa con la quantità necessaria di farmaco.
- L'insulina a breve durata d'azione è trasparente e priva di particelle. Se noti dei grumi o dei residui solidi in sospensione nella fiala, non usarla.
- Quella a durata d'azione intermedia è torbida e la fiala deve essere fatta rotolare fra le mani per mescolarne il contenuto – non agitarla, altrimenti potresti causare la formazione di grumi.
- Verifica che la siringa sia priva di bolle d'aria. In caso contrario, picchiettala delicatamente in modo che le bolle galleggino fino alla superficie e possano essere iniettate di nuovo nella fiala.
- Se non ci sono bolle, appoggia la siringa "carica" con attenzione su una superficie e poi scegli il sito dell'iniezione.
-
4Riempi la siringa con due tipi di insulina. In alcuni casi, ma non tutti, il farmaco può essere miscelato; non farlo però, a meno che il medico non ti abbia prescritto questa modalità e non ti abbia mostrato come procedere. Se ti ha prescritto le dosi per ogni tipologia, sommale per conoscere il volume totale di farmaco e riempi la siringa come descritto in precedenza tirando lo stantuffo. Il dottore ti avrà indicato anche quale insulina aspirare per prima, rispetta sempre l'ordine.[7] I farmaci a breve durata d'azione vengono in genere aspirati prima di quelli a durata intermedia e questi ultimi prima delle formulazioni a lunga durata.
- Dato che l'insulina a breve durata è trasparente e quella a lunga durata è torbida, puoi usare questo principio per ricordare l'ordine con cui riempire la siringa: inizia sempre dal liquido trasparente e concludi con quello torbido.
- Si mescolano i farmaci quando è necessario un effetto a breve e a lungo termine per gestire la glicemia elevata.
- L'uso delle siringhe ti permette di miscelare diverse formulazioni di farmaco, mentre gli altri metodi di somministrazione (come gli iniettori a penna) no.
- Non tutti i pazienti diabetici devono mescolare varie insuline per curare efficacemente la propria patologia, mentre altri trovano che tale procedura richieda troppo tempo o sia troppo complicata. Questo approccio è in genere un'evoluzione della terapia; man mano che il diabete peggiora con il passare del tempo, è necessario aumentare il dosaggio di insulina.
- Il medico che prescrive il medicinale dovrebbe anche insegnarti il metodo di somministrazione e monitorare i tentativi iniziali prima di concederti di farlo in autonomia.
-
5Scegli dove fare l'iniezione. L'insulina andrebbe iniettata nel tessuto adiposo che si trova sotto la pelle, detto grasso sottocutaneo.[8] Per questa ragione, i siti di iniezione più comuni sono quelli che hanno un buon strato di adipe sotto la cute, come la pancia, le cosce, i glutei o la parte inferiore del braccio. I pazienti che si somministrano ogni giorno il farmaco devono ruotare ciclicamente le diverse zone di iniezione per evitare danni. Puoi cambiare il sito, pur rimanendo nella stessa parte del corpo (distanziando ogni puntura di almeno 2-3 cm) oppure passare ad altre parti.
- Se il farmaco viene iniettato troppo in profondità, nel tessuto muscolare, si assorbe troppo in fretta e potrebbe causare un pericoloso crollo dei livelli ematici di zucchero (ipoglicemia).
- Un numero eccessivo di punture nello stesso sito può innescare la lipodistrofia, una patologia che causa la distruzione o l'accumulo di grasso sottocutaneo. Si tratta di un dettaglio importante perché questo disturbo altera l'assorbimento dell'insulina e, nel caso si manifestasse, interferirebbe con l'efficacia del farmaco iniettato proprio nel sito in cui si è formata la lipodistrofia.
- Distanzia le punture di 2,5 cm dalle cicatrici e di 5 cm dall'ombelico. Non eseguire un'iniezione su un punto che presenta ematomi, gonfiori o dolenzia.[9]
-
6Inietta l'insulina. Una volta scelto il sito, puoi procedere alla somministrazione del farmaco. La pelle in cui inserisci l'ago dovrebbe essere asciutta e pulita – lavala con acqua e sapone (non con l'alcol), nel caso fosse sporca. Pizzica la pelle e il grasso sottocutaneo sollevandoli leggermente dal muscolo sottostante, inserisci quindi l'ago a 90° (perpendicolarmente), se il tessuto è abbastanza spesso.[10] Se sei magro (cosa abbastanza comune per i pazienti che soffrono di diabete di tipo 1), inserisci l'ago a 45° per minimizzare il disagio. L'ago deve penetrare completamente nella pelle, in seguito puoi lasciare la presa sulla cute e iniettare il farmaco in maniera lenta e costante spingendo lo stantuffo finché la siringa non sarà vuota.
- Al termine, riponi l'ago e la siringa nell'apposito contenitore di plastica e tieni quest'ultimo lontano dalla portata dei bambini. Non riutilizzare mai gli aghi o le siringhe.[11]
- Tieni una tabella dei siti di iniezione che hai utilizzato. Il medico potrebbe fornirtene una con delle immagini o diagrammi per ricordare le zone in cui hai effettuato le punture.
-
7Lascia l'ago in posizione per circa cinque secondi. Dopo l'iniezione, vale la pena non estrarre l'ago/siringa per almeno cinque secondi, per consentire al tessuto di assorbire tutto l'ormone ed evitare che questo trasudi all'esterno.[12] Durante questa fase, cerca di non muoverti per evitare dolore. Se gli aghi ti incutono un po' di timore o ti fanno sentire nauseato, distogli lo sguardo per cinque secondi prima di rimuovere quello che si trova nella pelle.
- Se l'insulina esce dal punto di iniezione, applica pressione per 5-10 secondi con un fazzoletto pulito di carta per assorbirla e fermare il flusso.
- Ricorda di estrarre l'ago con la stessa angolazione con cui l'hai inserito per evitare danni (a 90° o a 45°).
Pubblicità
Somministrare l'Insulina con un Iniettore a Penna
-
1Valuta di usare un iniettore a penna. Le normali punture eseguite con le siringhe non sono così dolorose come la maggior parte della gente può pensare; tuttavia, l'uso di questi dispositivi a penna risulta più comodo e pratico. Gli altri vantaggi sono: nessuna necessità di aspirare l'insulina da una fiala, il dosaggio è comodamente leggibile sull'iniettore e il dispositivo può essere usato per la maggior parte dei tipi di insulina.[13] Lo svantaggio principale è rappresentato dall'impossibilità di miscelare formulazioni diverse del farmaco, nel caso il medico prescrivesse questo tipo di terapia.
- L'iniettore è la soluzione migliore per i bambini in età scolare che devono somministrarsi il farmaco a scuola, dato che il dispositivo è facile da trasportare e non c'è bisogno di riporlo in frigorifero.[14]
- Esistono diverse "penne" fra cui scegliere – alcuni modelli sono monouso, mentre altri possono essere ricaricati con cartucce di insulina e nuovi aghi.[15]
- Le penne e le cartucce possono essere più costose rispetto alle fiale di insulina e alle siringhe.
-
2Prepara l'iniettore. Controllalo per assicurarti che il farmaco in esso contenuto non sia scaduto e che corrisponda a ciò che ha prescritto il dottore. Togli l'etichetta protettiva dall'ago e avvita quest'ultimo sul dispositivo. Il medico dovrebbe averti dato una prescrizione sia per l'iniettore sia per gli aghi.[16]
- Se stai usando un farmaco a breve durata d'azione, questo dovrebbe essere trasparente, senza particelle in sospensione, zone scure o torbide.[17] Apri l'iniettore per esporre l'ago e puliscilo con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol.
- Le formulazioni a durata d'azione intermedia e lunga dovrebbero essere torbide e andrebbero miscelate prima dell'iniezione.[18] Fai rotolare delicatamente la penna fra le mani e capovolgila dieci volte per rimescolare accuratamente l'insulina.[19]
-
3Togli il tappo. Rimuovi il cappuccio esterno, che potrai riutilizzare, e quello interno (che deve essere buttato). Non riciclare mai l'ago per una seconda somministrazione.[20]
-
4Prepara l'iniettore. Tienilo con l'ago rivolto verso il soffitto e picchiettalo per portare le bolle d'aria in alto. Ruota il pulsante del dosaggio, che in genere si trova vicino a quello di iniezione, sulla posizione "2" e poi premi il tasto per rilasciare il farmaco finché non vedi apparire una goccia di insulina sulla punta dell'ago.[21]
- Le bolle d'aria possono causare la somministrazione di dosaggi errati.[22]
-
5Scegli la dose. Trova il tasto corrispondente che si trova sull'estremità del dispositivo, vicino allo stantuffo. In questo modo puoi gestire la quantità di insulina da iniettare. Imposta la penna selezionando la dose prescritta dal medico.
-
6Scegli il punto di iniezione. Il medicinale andrebbe somministrato nel tessuto adiposo che si trova sotto la pelle, detto grasso sottocutaneo.[23] Per questa ragione, le aree più utilizzate per eseguire la puntura sono quelle che hanno un buon strato di grasso come la pancia, le cosce, i glutei o la parte inferiore del braccio. Le persone che devono iniettarsi l'insulina ogni giorno devono ruotare i siti di somministrazione per evitare danni. Puoi limitarti a distanziare le punture di 2-3 cm le une dalle altre oppure cambiare parte del corpo.
- Se il medicinale viene iniettato più in profondità nel tessuto muscolare, si assorbe troppo in fretta e può causare un crollo pericoloso dei livelli ematici di zucchero (ipoglicemia);
- Troppe punture sempre nello stesso sito possono portare alla lipodistrofia, un disturbo che causa la distruzione o l'accumulo del grasso sottocutaneo;
- Inerisci l'ago ad almeno 2,5 cm dalle cicatrici e a 5 cm dall'ombelico. Non pungere mai una zona con ematomi, gonfiore o dolenzia.[24]
-
7Somministrati l'insulina. Avvolgi le dita attorno alla penna tenendo il pollice sul tasto di iniezione. Appoggia l'ago sulla piega cutanea a 45° o a 90° (chiedi al medico qual è l'angolazione migliore in base al dispositivo che stai usando), premi e tieni premuto il tasto di iniezione per almeno 10 secondi.[25]
-
8Smaltisci l'ago. Ricoprilo con il suo cappuccio e svitalo dalla penna prima di buttarlo, ma non gettare l'iniettore finché non hai esaurito tutto il farmaco – una penna dura in genere 28 giorni in base al modello. Non lasciare l'ago innestato sul dispositivo fra una puntura e l'altra.[26]
- Proprio come accade per le siringhe, prepara un contenitore per gli aghi usati. Conservali in un recipiente di plastica dura o di metallo (ricorda di aggiungere un'etichetta per il contenuto). Quando è pieno, sigillalo e gettalo in maniera appropriata fra i rifiuti ospedalieri o secondo le indicazioni del tuo Comune. Dovresti chiamare l'azienda che si occupa dei rifiuti urbani della tua zona o l'ASL di competenza per sapere come procedere.
Pubblicità
Comprendere il Bisogno di Insulina
-
1Riconosci la differenza fra i tipi di diabete. Si tratta di una malattia in cui i livelli ematici di glucosio (zucchero) sono troppo alti (iperglicemia) a causa di una carenza di insulina o per una resistenza tissutale a questo ormone.[27] In termini generici si può dire che il diabete di tipo 1 è più grave perché l'organismo (e precisamente il pancreas) non produce affatto insulina, mentre in quello di tipo 2 il corpo non è in grado di secernere l'ormone o di utilizzarlo in maniera efficiente. Entrambe le tipologie sono fatali se non vengono trattate.
- Tutti i pazienti che soffrono di diabete di tipo 1 hanno bisogno di iniezioni quotidiane di insulina, mentre la maggior parte dei diabetici di tipo 2 può gestire la patologia con un'alimentazione speciale, il calo ponderale e l'attività fisica;
- Il diabete di tipo 2 è molto più comune ed è correlato all'obesità che rende i tessuti dell'organismo meno sensibili agli effetti dell'insulina – in pratica ignorano la sua attività;
- L'insulina non può essere presa per bocca (per via orale) con lo scopo di abbassare la glicemia, perché gli enzimi gastrici interferiscono con la sua azione.
-
2Riconosci i sintomi del diabete di tipo 1. I diabetici di tipo 2 tendono a essere in sovrappeso e a sviluppare lentamente la sintomatologia, mentre quelli di tipo 1 manifestano rapidamente i segnali che sono anche più gravi.[28] I principali disturbi sono: aumento della sete, minzione frequente, molta fame, perdita di peso inspiegabile, alito dall'odore dolciastro (a causa della scomposizione dei chetoni), grave spossatezza, irritabilità, visione sfocata, cicatrizzazione lenta delle ferite e infezioni frequenti.
- Il diabete di tipo 1 può manifestarsi a qualunque età, anche se appare in genere durante l'infanzia o l'adolescenza. I bimbi diabetici sono di solito molto magri, smunti e dall'aspetto stanco;
- Il diabete di tipo 2 si può scatenare a qualunque età, anche se è più comune fra la popolazione obesa con più di 40 anni;
- Senza un trattamento con insulina, il diabete peggiora e causa danni nervosi (neuropatia), cardiaci, renali, cecità, intorpidimento degli arti e varie patologie dermatologiche.
-
3Comprendi i rischi delle iniezioni di insulina. Avere il diabete e la necessità di iniettarsi ogni giorno il farmaco è come camminare sul filo del rasoio. Quantità eccessive di insulina causano l'ipoglicemia, perché viene rimossa una quantità eccessiva di zucchero dal sangue. D'altro canto, non ricevere una dose sufficiente favorisce l'iperglicemia, troppo glucosio nel sangue. Il medico può stimare il dosaggio, ma molto dipende anche dalle tue scelte alimentari. Per questo motivo, i diabetici devono monitorare costantemente la propria glicemia e decidere da soli quando fare l'iniezione.
- I sintomi di ipoglicemia sono: sudorazione eccessiva, tremori, debolezza, fame, capogiri, visione sfocata, palpitazioni cardiache, irritabilità, disartria, sonnolenza, confusione, svenimento e convulsioni;[29]
- Saltare i pasti e allenarsi troppo favorisce l'ipoglicemia;
- Nella maggioranza dei casi questo disturbo si può trattare a casa consumando dei carboidrati a rapido assorbimento come un succo di frutta, delle bacche mature, del pane bianco con miele e/o delle compresse di glucosio.
Pubblicità
Consigli
- Se stai facendo l'iniezione nei glutei, non pungere l'area su cui ti siedi. Scegli la zona più in alto, quella su cui si trova solitamente la tasca dei jeans.
- Molte persone preferiscono iniettarsi l'insulina nella pancia; è meno dolorosa, l'ormone viene assorbito più in fretta e in maniera più prevedibile.
- Intorpidendo la pelle con un cubetto di ghiaccio per un paio di minuti prima dell'iniezione puoi ridurre significativamente il dolore.
- Smaltisci gli aghi per insulina in maniera responsabile. Rimetti il cappuccio e conserva tutti gli aghi usati in una piccola scatola, un barattolo o un contenitore. Quando il recipiente è pieno, chiudilo con il suo coperchio, avvolgilo in un sacchetto di plastica e buttalo nella spazzatura. Verifica le normative del tuo Comune per quanto riguarda questo tipo di rifiuti, potrebbe essere necessario conferirli in un apposito cassonetto o in farmacia per uno smaltimento adeguato. Non gettare mai gli aghi senza averli prima chiusi con il corrispettivo cappuccio.
Avvertenze
- Questo articolo ha solo uno scopo divulgativo. Rivolgiti al medico o al diabetologo per avere dei consigli precisi e personalizzati per le tue condizioni di salute.
Riferimenti
- ↑ http://kidshealth.org/en/parents/type1.html#
- ↑ http://medtriennaliao.campusnet.unito.it/didattica/att/0f4c.2369.file.pdf
- ↑ http://www.healthline.com/health/diabetes/insulin-injection#2
- ↑ http://www.drugs.com/cg/giving-an-insulin-injection.html
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000660.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000660.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000660.htm
- ↑ http://www.healthline.com/health/diabetes/insulin-injection#2
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000660.htm
- ↑ http://www.bd.com/us/diabetes/page.aspx?cat=7001&id=7264
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000660.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000660.htm
- ↑ http://www.upmc.com/patients-visitors/education/diabetes/Pages/insulin-pens-how-to-give-a-shot.aspx
- ↑ http://www.diabetes.co.uk/insulin/diabetes-and-insulin-pens.html
- ↑ http://www.drugs.com/cg/pen-devices-for-insulin-administration.html
- ↑ http://www.upmc.com/patients-visitors/education/diabetes/Pages/insulin-pens-how-to-give-a-shot.aspx
- ↑ http://www.upmc.com/patients-visitors/education/diabetes/Pages/insulin-pens-how-to-give-a-shot.aspx
- ↑ http://www.upmc.com/patients-visitors/education/diabetes/Pages/insulin-pens-how-to-give-a-shot.aspx
- ↑ http://www.upmc.com/patients-visitors/education/diabetes/Pages/insulin-pens-how-to-give-a-shot.aspx
- ↑ http://www.drugs.com/cg/pen-devices-for-insulin-administration.html
- ↑ http://www.upmc.com/patients-visitors/education/diabetes/Pages/insulin-pens-how-to-give-a-shot.aspx
- ↑ http://www.drugs.com/cg/pen-devices-for-insulin-administration.html
- ↑ http://www.healthline.com/health/diabetes/insulin-injection#2
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000660.htm
- ↑ http://www.upmc.com/patients-visitors/education/diabetes/Pages/insulin-pens-how-to-give-a-shot.aspx
- ↑ http://www.upmc.com/patients-visitors/education/diabetes/Pages/insulin-pens-how-to-give-a-shot.aspx
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/diabetes.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/diabetes/basics/symptoms/con-20033091
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/diabetes/basics/treatment/con-20033091