Pronta a farti un bellissimo insieme di treccine aderenti? Fare le treccine aderenti al capo è un'arte tradizionale che chiunque con un po' di pazienza può imparare, ma richiede un po' di tempo e abilità per essere perfezionata. Questo articolo ti aiuterà a cominciare dalle basi evitando alcuni degli errori che i principianti fanno spesso. Continua a leggere per imparare come fare le treccine aderenti.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Parte 1: Prepararsi a Intrecciare

  1. 1
    Pianifica la tua pettinatura. Tenere a mente l'aspetto che deve avere il tuo obiettivo finale ti aiuterà a formare una strada per arrivarci. Fai un disegno, o fai dei segni su un supporto per parrucche di polistirolo. La quantità più facile da cui cominciare è probabilmente fra le quattro e le sei sezioni dal davanti al dietro della testa.
    • Disegna la strada che vuoi che prendano le tue treccine. Vuoi che vadano dritte dalla fronte alla nuca, o vuoi che curvino?
    • Quanto grandi vuoi che siano le file?
  2. 2
    Bagna i capelli. Spruzza dell'acqua, o acqua mischiata a un districante, sui capelli. Pettinali o spazzolali per rimuovere tutti i nodi più grandi. I capelli dovrebbero essere leggermente umidi, ma non troppo bagnati. Il motivo di questo è che non vuoi dover tirare molto i capelli per creare la tensione necessaria a ottenere la tenuta dell'acconciatura. I capelli si espandono quando sono bagnati e si contraggono quando si asciugano.
    • Nonostante ciò che dice la gente riguardo una treccia stretta, questo è il miglior modo per ottenerla – non tirando forte i capelli lontano dal cranio.
  3. 3
    Separa i capelli. Comincia con una ciocca di capelli sul davanti, dove vuoi che cominci la prima treccina. Lega le parti di capelli che non stai intrecciando in due codini, in modo che non diano fastidio. Sposta il resto dei capelli via in modo da avere una strada aperta da seguire. Poi prendi una piccola parte di capelli dove vuoi che cominci la treccina.
    • Non prenderne troppi, specialmente vicino all'attaccatura, o dovrai tirare troppo forte per continuare.
    • Puoi inumidire la prima parte con della crema. Continua a inumidire man mano che intrecci i capelli.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Parte 2: Intrecciare la Prima Sezione

  1. 1
    Separa la prima sezione in tre ciocche.
  2. 2
    Fai una treccia normale di circa 2 "punti" per iniziare. Passa la ciocca di destra sotto quella di mezzo, quella di sinistra sotto quella di mezzo, quella di destra sotto quella di mezzo, e quella di sinistra sotto quella di mezzo.
  3. 3
    Comincia le treccine. Tenendo da parte le due ciocche laterali, afferra al di sotto di questa treccia iniziale per aggiungere un po' di capelli alla ciocca di mezzo. Fondi del tutto questi nuovi capelli alla ciocca di mezzo in modo che ne facciano parte, e avrai di nuovo 3 ciocche. Fai un punto di treccia con queste tre ciocche. Continua a intrecciare, aggiungendo ogni volta un po' di capelli in più alla treccina di mezzo, e ripeti fino a quando non hai più capelli da aggiungere.
    • Se hai raggiunto la fine ma ci sono ancora capelli rimasti, continua con una normale treccia a 3 ciocche.
  4. 4
    Assicura la treccina. Puoi usare una perlina a scatto, una molletta per capelli, un fermaglio, una barretta, un fermalacci o qualsiasi cosa tu voglia, fintanto che sarai in grado di toglierla facilmente più in là.
    • I legacci di gomma scoperti (elastici) non sono consigliabili, a meno che non siano del tipo fatto specificatamente per i capelli. Quelli per uso da ufficio distruggeranno i capelli.
  5. 5
    Comincia la fila successiva. Allenta una ciocca di capelli vicina alla prima. Assicurati che sia della stessa misura della prima ciocca. Inumidisci la nuova ciocca di capelli, poi comincia la treccia con 2 punti. Intreccia la ciocca fino alle punte, poi legala. [1]
  6. 6
    Finisci di intrecciare il resto dei capelli. Lavora metodicamente per creare delle treccine ordinate che corrano dalla fronte alla nuca. Le treccine dovrebbero avere tutte all'incirca la stessa dimensione.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Parte 3: Occuparsi delle Treccine

  1. 1
    Tieni in ordine le treccine di notte. Indossa una sciarpa sulla testa durante la notte per evitare che i capelli si allentino. Le tue treccine dovrebbero poter restare a posto una settimana o anche più a lungo.
  2. 2
    Lava i capelli ogni pochi giorni. Semplicemente indossaci sopra una cuffia di calza, e usa il soffione della doccia o un irrigatore per forzare l'acqua sotto le treccine. Usa uno shampoo diluito in acqua per lavare, acqua pulita per sciacquare, e spruzza i capelli con un balsamo da non risciacquare o un olio per capelli, dopo.
  3. 3
    Fai molta attenzione al sole. È molto facile prendere scottature solari sulla testa, perché le treccine lasciano esposta la pelle. Spalma della protezione solare o indossa un cappello.
    Pubblicità

Consigli

  • Un intreccio preciso, e non quanto forte si tira dal cranio, è ciò che rende duratura una pettinatura. Tirare troppo forte non fa nulla per aiutare una pettinatura a durare, porta solo dolore e caduta dei capelli.
  • Se non vuoi bagnare prima i capelli, puoi almeno considerare l'idea di usare una crema o una maschera per capelli, o lasciare su il balsamo (comunque, se bagni dei capelli fragili potresti farli spezzare perché i capelli si restringono man mano che si asciugano). Ad alcune persone non piace bagnare i capelli, e va benissimo. Comunque, se non lo fai, dovrai fare attenzione extra alla tensione. Devi avere un tocco leggerissimo.
  • Le persone con capelli fini o morbidi e lisci potrebbero voler usare qualche tipo di spray per trecce per aiutare a rendere i capelli più "adesivi", in modo che la treccia non si disfi quando viene inserita nei capelli scivolosi e fini.
  • Le trecce strette restano in posizione più a lungo di quelle grandi.
  • Per i capelli spessi, ricci o "gonfi", le trecce possono resistere fino a un mese.
  • Se infili i capelli sotto, stai facendo una treccia a traccia "invisibile", mentre se afferri i capelli da sotto verso fuori, stai facendo una treccia a traccia "visibile".
  • Le persone con i capelli più lisci o più morbidi potrebbero dover usare una cosa chiamata "cera ad acqua" o un gel per capelli a base di proteine per aiutare l'acconciatura a durare nel tempo, e per evitare il bisogno di più tensione durante la messa in piega.
  • Non tirare troppo forte!
Pubblicità

Avvertenze

  • Questa pettinatura non dovrebbe far male. Se vedi che la cute è rialzata, o la persona si lamenta che è doloroso, torna indietro e ricomincia. Troppa tensione nelle trecce può causare alopecia da trazione (uno specifico tipo di perdita dei capelli), e potrebbe diventare permanente; può anche causare infezioni e irritazioni.
  • Per tenere a posto le trecce, usa un gel o una cera per capelli idratante e flessibile durante l'acconciatura.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un pettine a coda. Si possono trovare in molti negozi di prodotti di bellezza, ma se non ne trovi uno, la coda di un pennello per tintura può andare bene.
  • Elastici per treccine.
  • Potrebbe servirti del gel e/o cera per capelli.
  • Per i capelli lisci potresti aver bisogno di usare una cera per capelli a base d'acqua distillata, non di olio. Ha più o meno l'aspetto di un gel molto denso.
  • I capelli molto ricci dovrebbero essere trattati con un idratante che non si dissolva troppo presto (questo esclude la maggior parte delle creme per capelli). La cosa migliore da fare è usare un nutriente per capelli o del gel, o una mistura di olio naturale.
  • Bottiglia spray per inumidire, se i capelli si asciugano troppo.

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 70 022 volte
Categorie: Cura dei Capelli
Pubblicità