Intrecciare i capelli è un ottimo metodo per tenerli lontani dal viso. Le trecce possono essere inoltre un'acconciatura molto elegante e alla moda. Puoi creare diversi stili ricorrendo a delle tecniche piuttosto semplici e ci sono anche dei modi per ottenere un fantastico risultato. Una volta presa la mano, puoi passare a trecce più intricate, come quella alla francese o a spina di pesce.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Treccia Tradizionale

  1. 1
    Districa i capelli usando una spazzola o un pettine a denti larghi; per fare bene una treccia devi prima eliminare i nodi. Il pettine dovrebbe poter scorrere facilmente per tutta la lunghezza dei capelli.
    • Capelli folti e scalati? Spruzza dell'acqua o del gel liquido sulle lunghezze per inumidirli: saranno più semplici da gestire.
    • Puoi intrecciare i capelli sia da bagnati sia da asciutti; se lo fai quando sono bagnati saranno più lisci e uniformi, se lo fai quando sono asciutti avranno un aspetto più disordinato.
    • Se fai la treccia sui capelli asciutti, è meglio farlo qualche giorno dopo averli lavati; se lo fai sui capelli appena puliti, rischi che non tenga più di tanto.
  2. 2
    Inizia con una base sicura (opzionale). Se fai una coda di cavallo o una mezza coda e la fermi con un elastico, sarà più facile gestire la treccia e resterà anche più ordinata. Una volta fatto, prova a intrecciare i capelli sciolti alla nuca.
  3. 3
    Dividi i capelli in tre sezioni uniformi: saranno le tre ciocche della treccia.
    • Prendi la sezione destra con la mano destra e la sinistra con l'altra, lasciando la parte centrale libera per ora.
    • Tieni le ciocche, destra e sinistra, contro il palmo afferrandole con il medio, l'anulare e il mignolo: l'indice e il pollice dovranno rimanere liberi.
  4. 4
    Incrocia la sezione sinistra con quella centrale. Se le tue ciocche avranno un ordine iniziale A B C, adesso dovrebbero trovarsi nell'ordine B A C.
    • Prendi la parte centrale con l'indice e il pollice della mano sinistra.
    • Afferra la sezione sinistra dei capelli che stai mantenendo con il palmo sinistro usando il pollice e l'indice della destra.
    • La sezione sinistra iniziale adesso si trova al centro.
  5. 5
    Intreccia la sezione destra con quella centrale; l'ordine delle ciocche B A C ora diventa B C A.
    • Con la mano sinistra, afferra la ciocca tra il pollice e l'indice e passala alle altre dita, tenendola contro il palmo.
    • Usa il pollice e l'indice sinistri per afferrare la sezione dei capelli tenuta con il palmo destro (ma non quella tra il pollice e l'indice).
    • Quella che era la sezione della mano destra adesso si trova al centro.
    • Tipicamente, i passaggi 4 e 5 di questa tecnica vengono chiamati una "sequenza" o "punto".
  6. 6
    Continua a intrecciare in questo modo. Usa sempre il pollice e l'indice della mano libera per afferrare la sezione posteriore dei capelli (tenuti dal palmo e dalle altre tre dita) e passarla da una mano all'altra.
    • Stringi la treccia mentre procedi, per renderla più compatta ma fallo delicatamente.
    • Ripeti fino a quando ti resteranno circa 2.5 cm di capelli non intrecciati.
  7. 7
    Fissa la treccia. Usa un elastico che non sia di gomma. Probabilmente dovrai fare più di un giro per avvolgere i capelli.
    • Evita gli elastici di gomma; possono danneggiare i capelli e sono difficili da togliere.
    • Se possibile, usa un elastico che sia dello stesso colore dei tuoi capelli o che sia trasparente, in modo che si confonda con la treccia.
  8. 8
    Fissala con la lacca o con un gel in spray (facoltativo). Fissarle usando questi prodotti ti permetterà di evitare che non compaiano piccole ciocche ribelli durante la giornata. Tieni lo sarai a circa 30 cm di distanza dalla testa e spruzza leggermente i capelli su tutta la loro lunghezza.
    • Se opti per la lacca, assicurati di usarla prima di aggiungere accessori per capelli.
    • Utilizza un siero per donare lucentezza alla treccia: strofinane un po' sulle mani e stendilo su tutta la lunghezza.
    • Per proteggere le trecce durante la notte, puoi usare un olio nutriente.
  9. 9
    Aggiungi qualche accessorio alla treccia (facoltativo). Lega un nastro colorato alla fine della treccia per renderla più bella.
    • Puoi usare tulle, gros grain o passamaneria; puoi trovarli di qualsiasi varietà e colore, in ogni merceria.
    • Puoi utilizzare un bel fermaglio alla base della treccia o per tirare indietro la frangia.
  10. 10
    Gioca con le trecce tradizionali per creare altri stili. Le trecce tradizionali si possono incorporare in altri stili con facilità. Puoi creare una treccia a parte da lasciare libera, oppure puoi fissarla per creare una sorta di cerchietto intorno alla testa. Potresti anche raccogliere i capelli in una coda di cavallo da trasformare poi in una treccia tradizionale.
    • Puoi intrecciare tutti i capelli o in parte, quindi sperimenta con la tecnica per vedere quale stile preferisci in particolare.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Treccia Francese

  1. 1
    Districa i capelli. Questo passaggio è particolarmente importante per il tipo di treccia che andremo a realizzare, dunque pettina la chioma per rimuovere i nodi con un pettine di legno a denti larghi.
    • Lavora in piccole sezioni mentre pettini i capelli; comincia dall'esterno verso l'interno. Se cominci dal cuoio capelluto, il rischio che i capelli si spezzino a causa di un nodo è più alto.
  2. 2
    Separa la sezione iniziale. La sezione iniziale in una treccia alla francese è quella dei capelli più vicini a fronte e tempie. Questo ti darà l'aspetto classico e senza tempo che rende la treccia alla francese l'acconciatura più popolare tra gli stili.
    • Non devi per forza iniziare a farla dalla cima della testa, ma questo è il modo più semplice per imparare. In teoria, puoi cominciare dove desideri. Assicurati solo di includere i capelli vicini alle orecchie nel corso dell'esecuzione.
    • Puoi realizzare più trecce alla francese sulla tua testa; se hai i capelli corti sarebbe meglio fare due trecce più piccole invece di farne una grande.
  3. 3
    Separa la sezione iniziale in tre parti uguali; saranno la base della treccia.
    • Il vero segreto per la treccia francese è mantenere le tre sezioni di dimensioni simili mentre si intreccia; quindi, prima di iniziare, assicurati che lo siano, per avere una testa più ordinata.
    • Assicurati che le ciocche partano dalla stessa altezza e che non siano sfasate; puoi aiutarti tenendole vicine.
  4. 4
    Tieni le tre ciocche tra le tue mani. Se le afferri correttamente potrai intrecciare in maniera ordinata e veloce. Con il tempo, potresti trovare un metodo più semplice per te, qui trovi quello più veloce:
    • Afferra la ciocca sinistra con la mano sinistra.
    • Afferra la ciocca centrale con il pollice e l'indice della destra.
    • Afferra la ciocca destra con il palmo destro e le dita libere della mano.
  5. 5
    Sposta la ciocca destra al centro. Ecco come farlo senza perdere del tutto la presa:
    • Afferra la ciocca sinistra tra il palmo e le dita della mano sinistra (lasciando liberi pollice e indice).
    • Usa il pollice e l'indice per afferrare la ciocca centrale e quella destra, così ne avrai due nella mano sinistra ed una nella mano destra.
  6. 6
    Sposta la ciocca sinistra al centro. Questo passaggio sarà come il precedente.
    • Afferra la ciocca destra tra il palmo e le dita della mano destra (lasciando liberi pollice e indice).
    • Afferra la ciocca centrale e quella sinistra con il pollice e l'indice, così avrai due ciocche nella mano destra ed una nella sinistra.
  7. 7
    Aggiungi capelli alla ciocca destra. Finora abbiamo realizzato una treccia normale. Ma ecco che possiamo aggregarle l'aggettivo francese. Potrebbe volerci qualche prova prima di raggiungere un buon risultato.
    • Lascia andare la ciocca centrale ma fai in modo che si capisca quali sono le sezioni da intrecciare e quali sono i capelli che resteranno liberi.
    • Stringi la ciocca sinistra con le dita libere e il palmo della mano sinistra. Afferra la ciocca destra con il pollice e l'indice della sinistra. Ora la mano destra resta libera.
    • Usa la destra per tirare una piccola ciocca di capelli non intrecciati dal lato destro della testa. Afferra questa nuova sezione con il pollice e l'indice della sinistra per aggiungerla alla ciocca destra della treccia.
    • Riprendi la ciocca centrale della treccia. Afferrala con la mano destra e spostala a destra, rendendola la nuova sezione destra. La sezione che hai aggiunto e che si trova tra pollice ed indice è la nuova ciocca centrale.
  8. 8
    Aggiungi capelli alla ciocca sinistra. Questo è come il passaggio precedente ma questa volta devi usare le ciocche dal lato opposto:
    • Lascia la parte centrale libera tra la ciocca sinistra e quella destra.
    • Stringi la ciocca destra tra le dita libere e il palmo della mano destra.
    • Afferra la ciocca sinistra con il pollice e l'indice della mano destra. La mano sinistra resta libera.
    • Usando la sinistra, prendi una piccola sezione di capelli non intrecciati dal lato sinistro della testa. Afferra la nuova sezione con il pollice e l'indice della destra per aggiungerla alla sezione sinistra della treccia.
    • Riprendi la ciocca centrale della treccia con la mano sinistra e spostala a sinistra, facendo sì che diventi la nuova ciocca sinistra. La sezione di capelli che hai aggiunto e che sostieni con il pollice e l'indice è la nuova ciocca centrale.
  9. 9
    Ripeti gli ultimi due passaggi fino a quando non ti resteranno nuovi capelli da aggiungere alla treccia. Per una pettinatura pulita, cerca di aggiungere sezioni che siano più o meno delle stesse dimensioni lungo la treccia. Avrai finito quando avrai raggiunto la nuca.
  10. 10
    Crea una treccia tradizionale con i capelli liberi.
  11. 11
    Fissa la treccia con un elastico che non sia di gomma (possibilmente trasparente o del colore dei tuoi capelli) altrimenti potrebbe danneggiare i capelli e essere difficile da rimuovere.
  12. 12
    Fissala con la lacca o con un gel in spray (facoltativo). Fissarle usando questi prodotti ti permetterà di evitare che non compaiano piccole ciocche ribelli durante la giornata. Tieni lo sarai a circa 30 cm di distanza dalla testa e spruzza leggermente i capelli su tutta la loro lunghezza.
    • Spruzza la lacca prima di mettere eventuali accessori o li sporcherai.
    • Puoi usare un siero per tenere i capelli morbidi e lisci, se sono tendenti al crespo.
  13. 13
    Aggiungi qualche accessorio alla treccia (facoltativo). Puoi legare un nastro colorato alla fine della treccia.
    • Puoi usare tulle, gros grain o la passamaneria; puoi trovarli di qualsiasi varietà e colore, in ogni merceria.
    • Puoi anche aggiungere qualche molletta o fermaglio colorati se ti va.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Treccia a Spina di Pesce

  1. 1
    Separa i capelli in due sezioni uniformi. Questo tipo di treccia sembra fatta di diverse piccole ciocche ma, in realtà, si basa solo su due sezioni.
    • Per un risultato ordinato, liscia i capelli con un pettine a denti stretti dalla fronte alla nuca.
    • Per un look più sbarazzino, dividi i capelli con le mani e crea due sezioni che siano quasi uguali.
    • Puoi realizzare questa treccia con i capelli asciutti o bagnati.
  2. 2
    Tira una piccola ciocca di capelli dalla sezione sinistra alla sezione destra. Questa azione dovrà essere ripetuta per tutta la treccia, quindi acquisisci familiarità.
    • Tieni la sezione destra dei capelli con la mano destra.
    • Lascia sciolta la sezione sinistra. Siccome stai lavorando solo con due parti, non devi preoccuparti di mantenere varie ciocche separate.
    • Prendi una piccola ciocca di capelli dalla parte più a sinistra della sezione sinistra (quella più vicina all'orecchio) usando la mano sinistra.
    • Prendi la piccola ciocca sinistra con la mano destra ed incorporala nella parte destra della treccia.
    • Tieni la sezione sinistra dei capelli nella mano sinistra. Mentre la riafferri, passa le dita lungo la sezione per lisciarla ed eliminare gli eventuali nodi.
  3. 3
    Sposta una piccola ciocca di capelli dalla sezione destra a quella sinistra. Questo passaggio è uguale al precedente.
    • Per una treccia più intricata, prendi ciocche piccolissime. Per una treccia veloce, prendi sezioni più grandi.
    • Tieni la sezione sinistra nella mano sinistra.
    • Lascia libera la sezione destra: non ti confonderai perché le ciocche alla base sono solo due.
    • Afferra una piccola ciocca di capelli dal lato più a destra della testa (vicino all'orecchio) con la mano destra.
    • Afferra la piccola ciocca di capelli dal lato destro della testa con la mano sinistra ed incorporala nella sezione sinistra della treccia.
    • Riprendi la sezione destra dei capelli con la mano destra. Fai passare le dita per districare eventuali nodi.
  4. 4
    Ripeti gli ultimi due passaggi fino al termine dei capelli. Alterna le due parti ed aggiungi ciocche. Fai in modo che le piccole sezioni siano più o meno uniformi.
  5. 5
    Ferma la treccia con un fiocco o un elastico che non sia di gomma.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Treccia a Cinque Ciocche

  1. 1
    Separa i capelli in 5 sezioni uguali. La treccia a cinque ciocche ha un aspetto più intricato ed elegante rispetto a quella classica e, una volta presa la mano, sarà facile realizzarla.
    • Mentre stai ancora imparando, ti conviene fare prima una coda di cavallo per avere una base di lavoro stabile.
    • È più semplice realizzare questa treccia con i capelli bagnati o non lavati da qualche giorno, in modo da evitare ciuffi ribelli.
  2. 2
    Tieni le ciocche con entrambe le mani. Quelle a sinistra saranno sostenute dalla mano sinistra e quelle a destra dalla destra, mentre quella centrale resterà sciolta; in questo modo sarà più facile.
    • Contare le ciocche ti sarà d'aiuto: 1 2 3 4 5.
  3. 3
    Sposta la ciocca più a sinistra al centro, superando la 2 e la 3 e facendola diventare la parte centrale.
    • Ora lo schema è 2 3 1 4 5.
    • È come se stessi filando i capelli, spostando le ciocche da sinistra a destra e viceversa.
  4. 4
    Passa la ciocca più a destra al centro, superando la 4 e la 1; la 5 diventerà dunque la ciocca centrale.
    • L'ordine delle ciocche ora è 2 3 5 1 4.
  5. 5
    Ripeti questi passaggi fino al termine dei capelli; continua ad alternare le ciocche più esterne e a spostarle nel mezzo.
  6. 6
    Lega la treccia con un fiocco o un elastico che non sia di gomma.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Provare altri Stili di Treccia

  1. 1
    Impara a fare una treccia Olandese. È il contrario della treccia Francese; invece di intrecciare una ciocca sopra l'altra, le fai passare sotto. È molto semplice da realizzare e invece di appiattire i capelli (come succede nella treccia francese) crea come una figura in 3D.
    • Quest'acconciatura viene chiamata anche "treccia esterna" ed è leggermente più in risalto rispetto a una treccia alla francese tradizionale.
  2. 2
    Prova la treccia a cascata. Questa bellissima acconciatura viene creata lasciando pendere delle ciocche di capelli sciolti dalla treccia Francese, come se fosse una cascata. Una volta imparato a realizzare una treccia Francese, cimentati in questa pettinatura.
  3. 3
    Fai una treccia Frontino alla Francese. È una piccola treccia sottile che passa da un orecchio all'altro, sulla fronte (come fosse un cerchietto). Si usa lo stesso processo della treccia Francese e Olandese.
  4. 4
    Prova una treccia intrecciata. Che dire? Si tratta di una semplice treccia a tre sezioni, ognuna delle quali viene intrecciata a sua volta. Sta benissimo con una bella fascia e darai l'impressione di aver fatto un sacco di lavoro per realizzarla, quando in realtà non è così!
  5. 5
    Fai una treccia a due ciocche. Questa bella treccia si presenta come una spirale; può essere difficile da imparare ma sta benissimo anche raccolta in un fiocco.
    Pubblicità

Consigli

  • Evita sempre di sciogliere la treccia dall'alto verso il basso; rischieresti di rovinare o spezzare i capelli. Fallo sempre dal basso verso l'alto.
  • Se non hai mai fatto la treccia prima d'ora, fai pratica sulle bambole prima di farlo sui capelli di qualche amica o sui tuoi. Hai bisogno di pratica.
  • Se hai problemi a tenere separate le ciocche, fermale alla fine con degli elastici e, quando arrivi in fondo, toglili per continuare la treccia.
  • Non stringere troppo se vuoi un look sbarazzino.
  • Se non riesci a fare la treccia su te stessa, prova prima a farne una a un'amica.
  • Tieni leggermente in tensione le ciocche, tirandole verso il basso, per rendere la treccia più compatta.
  • Puoi bagnare i capelli ogni tanto per renderla più ordinata mentre la realizzi.
  • Se la treccia francese ti dà filo da torcere, prima crea una coda di cavallo e sistemala con un elastico: sarà la tua sezione centrale stabile e l'elastico potrà poi essere nascosto dalla treccia.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Spazzola o pettine
  • Elastico
  • Lacca o gel (facoltativo)
  • Fiocchi, fermagli o altri accessori (facoltativo)

Informazioni su questo wikiHow

Ashleigh Grounds
Co-redatto da:
Truccatrice e Parrucchiera
Questo articolo è stato co-redatto da Ashleigh Grounds. Ashleigh Grounds è una truccatrice e parrucchiera che vive ad Austin, in Texas. Ha oltre 11 anni di esperienza nel settore della cosmetologia. Ha studiato cosmetologia a Dallas (Texas) e ha realizzato un apprendistato di parrucchiera dalla durata di due anni a Kuala Lumpur (Malesia) al Toni & Guy Hair Salon. È accreditata dall'International Board of Cosmetology, è un'esperta di extension certificata da Babe Hair Extensions ed è specializzata in Brazilian Blow Out. Nel 2012 Ashleigh è stata votata come la migliore parrucchiera di Austin dall'organizzazione RAW Artists e nel 2020 è stata inserita nella top 20 dei saloni di Austin dal sito Expertise. I suoi lavori sono apparsi su Talentmagazines, BlogTalkRadio, KXAN e Studio 512. Questo articolo è stato visualizzato 42 622 volte
Categorie: Cura dei Capelli
Sommario dell'ArticoloX

Se desideri realizzare una treccia semplice, spazzola i capelli e dividili in 3 sezioni uguali. Prendi la ciocca di destra con una mano e quella di sinistra con l'altra, poi incrocia la sezione di sinistra sopra quella centrale. Sposta la ciocca centrale a sinistra e incrocia la sezione di destra sopra quella che ora si trova al centro, prima di spostare quest'ultima a destra. Continua a intrecciare i capelli seguendo questo schema, tirando delicatamente le ciocche per stringere la treccia. Per finire, chiudi la tua treccia ordinata e alla moda con un elastico! Per altri consigli, per esempio su come fare una treccia alla francese o a spina di pesce, continua a leggere!

Pubblicità