Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 107 volte
La crostata al cioccolato è un dolce delizioso, ricco e cremoso. Esistono diverse ricette per prepararla: alcune crostate vengono farcite con una mousse, mentre altre vanno cotte in maniera tradizionale nel forno. È possibile usare della pasta frolla pronta o farla in casa. Le basi pronte all'uso sono facilmente reperibili al supermercato, ma prepararne una non è poi così difficile: basta ritagliarsi un po' di tempo!
Ingredienti
- 350 g di zucchero
- 30 g di amido di mais
- Un pizzico di sale
- 750 ml di latte intero
- 4 tuorli d'uovo
- 200 g di cioccolato semi fondente finemente spezzettato
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia puro
- 2 cucchiai di burro fuso
- Panna montata (per servirla)
Chess Pie al Cioccolato
- 350 g di zucchero
- 5 cucchiai di cacao in polvere
- 2 cucchiai di farina multiuso
- Un pizzico di sale
- 120 ml di latte evaporato
- 3 uova grandi a temperatura ambiente
- 80 g di burro ammorbidito
- 1 cucchiaino di vaniglia
Base Crostata
- 150 g di farina multiuso
- Un pizzico di sale marino fine
- 10 cucchiai di burro freddo tagliato a cubetti
- 2-4 cucchiai di acqua ghiacciata
Passaggi
Preparare una Crostata al Cioccolato
-
1Prepara tutto l'occorrente. Ti servirà una pasta frolla dal diametro di 23 cm adagiata su un piatto per dolci, gli ingredienti indicati in precedenza e i seguenti strumenti:
- Forchetta;
- Carta stagnola;
- Fagioli secchi (per appesantire la pasta frolla);
- Una ciotola piccola e una grande;
- Frusta;
- Pentolino;
- Cucchiaio.
-
2Inforna la pasta frolla. Preriscalda il forno a 180 °C. Adagia un foglio di carta stagnola o di carta forno sulla pasta frolla. Per appesantirla, usa delle sfere da forno o dei fagioli secchi. Ciò farà in modo che la pasta mantenga la forma giusta e non si gonfi durante la cottura [1] .
- Infornala per 15 minuti, quindi rimuovi le sfere e la carta stagnola. Lasciala cuocere per altri 5 minuti. La pasta frolla sarà pronta quando sarà diventata croccante e leggermente dorata.
- Mettila da parte per lasciarla raffreddare mentre prepari la farcitura.
-
3Mescola gli ingredienti secchi e quelli umidi. In una ciotola sbatti zucchero, amido di mais e sale. In un recipiente piccolo sbatti i tuorli d'uovo e il latte [2] .
- Versa gli ingredienti umidi su quelli asciutti e sbattili fino a eliminare tutti i grumi.
-
4Sposta il composto in un pentolino e riscaldalo a fiamma media per 6-8 minuti sbattendolo spesso. Una volta che avrà iniziato a gorgogliare e ad assumere la consistenza di un budino, spegni il fuoco [3] .
- Toglilo dal fuoco non appena comincia ad addensarsi.
-
5Aggiungi gli altri ingredienti, ovvero cioccolato, vaniglia e burro, finché è caldo. Continua a sbattere il composto fino a far sciogliere il cioccolato e a ottenere un risultato omogeneo [4] .
- Ci vogliono pochi minuti. Più piccoli sono i pezzi di cioccolato, meno tempo ti servirà.
-
6Versa il ripieno sulla pasta frolla con l'aiuto di un cucchiaio. Cospargilo per distribuirlo uniformemente sulla superficie.
- Se rimangono degli avanzi di ripieno, versalo in alcuni vasetti o pirottini e fallo addensare in frigo.
- Copri il ripieno con della pellicola trasparente per evitare che si formi una patina in superficie [5] . Metti la crostata in frigo e lasciala raffreddare per almeno 4 ore, in modo che la farcitura si addensi bene.
-
7Guarniscila con della panna montata prima di servirla. Una volta pronta, taglia la crostata a fette, impiattala e guarniscila con della panna montata [6] .
- Conserva gli avanzi in un contenitore ermetico e mettilo in frigo: dovrebbe durare un paio di giorni.
Pubblicità
Preparare una Chess Pie al Cioccolato
-
1Inforna la pasta frolla. Adagia della carta stagnola o della carta forno sulla pasta, quindi appesantiscila con delle sfere da forno. Falla cuocere in un forno preriscaldato a 180 °C per 15 minuti. Rimuovi le sfere e la carta stagnola. Lasciala cuocere per altri 5 minuti [7] .
- Sforna la pasta frolla e lasciala raffreddare.
- Regola la temperatura del forno a 160 °C.
-
2Mescola gli ingredienti. Per iniziare, amalgama gli ingredienti secchi, ovvero zucchero, cacao, farina e sale, in una ciotola grande. Poi, aggiungi il latte e mescola il composto con uno sbattitore elettrico fino a renderlo ben omogeneo [8] .
- Aggiungi un uovo alla volta, facendolo incorporare bene con il composto prima di procedere.
- Infine, aggiungi il burro e la vaniglia. Sbatti il composto per 2-3 minuti, fino a incorporare tutti gli ingredienti e a ottenere un risultato omogeneo.
-
3Aiutandoti con un cucchiaio, versa il ripieno sulla pasta frolla distribuendolo bene sulla superficie e inforna la chess pie.
- Lasciala cuocere per un'ora.
-
4A cottura ultimata, sforna la chess pie e adagiala su una griglia di raffreddamento. Lasciala raffreddare per un'ora prima di servirla, in questo modo il ripieno avrà tutto il tempo necessario per addensarsi [9] .Pubblicità
Preparare la Pasta Frolla
-
1Procurati tutto l'occorrente. Per preparare una semplice pasta frolla ti servirà un robot da cucina, un matterello, un coltello per tagliare il burro, della pellicola trasparente, della farina da spolverare sulla superficie e una teglia dal diametro di 23 cm.
- Se non hai un robot da cucina, puoi usare 2 forchette o un impastatore manuale [10] .
-
2Usa il burro freddo. È un fattore molto importante per preparare l'impasto, in quanto il burro freddo crea sacche d'aria che rendono la pasta frolla leggera e friabile. Taglia il burro in cubetti da 1,5 cm e lasciali raffreddare in frigo per almeno un'ora.
- Al momento di preparare la pasta frolla il burro può essere usato freddo o persino congelato: è per questo che va tagliato in cubetti prima di metterlo in frigo [11] .
-
3Mescola gli ingredienti secchi e il burro. Versa la farina e il sale nel robot da cucina, quindi aziona l'apposito pulsante diverse volte per farli mescolare. Poi, aggiungi il burro e continua a lavorare il composto fino a ottenere dei piccoli grumi di burro (dalle dimensioni simili a quelle di un pisello) [12] .
- Se non hai un robot da cucina, usa 2 forchette o un impastatore manuale allo scopo di amalgamare il burro e la farina fino a ottenere dei piccoli grumi.
-
4Versa 1 cucchiaio di acqua ghiacciata alla volta nell'impasto, azionando il robot da cucina di volta in volta. Se necessario, aggiungi più acqua.
- L'impasto sarà pronto quando apparirà ben amalgamato e umido, ma non bagnato [13] .
-
5Metti l'impasto nel frigorifero. Spolvera un velo di farina sul piano di lavoro. Suddividi l'impasto in 5 o 6 pezzetti e adagiali sulla superficie infarinata. Appiattiscili con il polso. Questo procedimento aiuta a distribuire uniformemente il burro [14] .
- Riunisci i pezzetti e forma una pallina con l'impasto. Avvolgilo con della pellicola trasparente facendola aderire bene e mettilo in frigo.
- Fallo raffreddare per almeno un'ora prima di usarlo.
- Puoi tenerlo in frigo fino a 2 giorni. Puoi anche congelarlo per utilizzarlo in un secondo momento.
-
6Stendi l'impasto. Una volta raffreddato, toglilo dal frigo e rimuovi la pellicola trasparente. Infarina la superficie di lavoro e adagiaci l'impasto. Infarina anche il matterello [15] .
- Appoggia il matterello al centro della pallina d'impasto. Esercita una buona pressione mentre fai rotolare il matterello in avanti, spingendo l'impasto verso l'esterno. Riporta il matterello al centro dell'impasto ed esercita nuovamente una buona pressione facendolo rotolare verso di te.
- Ruota l'impasto di un quarto e ripeti. Continua fino a ottenere un cerchio dal diametro di circa 30 cm.
- Se mentre lo stendi inizia ad attaccarsi al piano di lavoro o al matterello, aggiungi della farina.
-
7Prepara la pasta frolla. Solleva delicatamente l'impasto e mettilo in una tortiera. Centralo sulla superficie e adagialo. Premilo dolcemente per farlo aderire alla tortiera.
- Taglia gli eccessi di impasto che fuoriescono dal bordo della tortiera.
- Puoi decorarlo premendo i rebbi di una forchetta sul bordo dell'intera circonferenza.
- Una volta modellato l'impasto, la pasta frolla sarà pronta per essere cotta.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.foodandwine.com/recipes/minnys-chocolate-pie
- ↑ http://thepioneerwoman.com/cooking/chocolate-pie/
- ↑ http://thepioneerwoman.com/cooking/chocolate-pie/
- ↑ http://www.foodnetwork.com/recipes/trisha-yearwood/chocolate-pie.html
- ↑ http://kendrastreats.com/2016/06/classic-chocolate-meringue-pie/
- ↑ https://www.hersheys.com/recipes/en_US/recipes/6798/hersheys-gone-to-heaven-chocolate-pie.html
- ↑ http://www.foodandwine.com/recipes/minnys-chocolate-pie
- ↑ http://www.food.com/recipe/chocolate-chess-pie-22421
- ↑ http://addapinch.com/chocolate-chess-pie-recipe/
- ↑ http://www.epicurious.com/archive/howtocook/primers/pie-dough-by-hand
- ↑ http://cooking.nytimes.com/guides/3-how-to-make-a-pie-crust
- ↑ http://www.simplyrecipes.com/recipes/perfect_pie_crust/
- ↑ http://cooking.nytimes.com/guides/3-how-to-make-a-pie-crust
- ↑ http://www.epicurious.com/archive/howtocook/primers/pie-dough-by-hand
- ↑ http://cooking.nytimes.com/guides/3-how-to-make-a-pie-crust
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 107 volte