X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 44 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 16 715 volte
Hai sempre desiderato imparare a creare una mappa per arricchire le tue storie di fantasia ed i tuoi album dei ricordi? Segui i passaggi seguenti e dai inizio alla tua carriera di cartografo.
Passaggi
-
1Traccia i contorni del tuo mondo. Usa una matita ed inizia ad abbozzare le prime caratteristiche della tua mappa con un tratto leggero. In questo articolo disegneremo la mappa di un mondo immaginario usando una larga scala.
- Se stai creando una mappa su scala continentale differenzia la terra dal mare.
- Se stai creando una mappa su scala locale traccia i confini politici o geografici.
- Prendi in considerazione l'ipotesi di usare una carta di alta qualità per creare la tua mappa.
-
2Riempila. Ritocca e definisci i tratti a matita e poi ripassali con l'inchiostro.
- Se vuoi creare una mappa colorata riempi ogni area con il colore appropriato: marrone e verde per la terra e blu ed azzurro per il mare.
- Aggiungi una rosa dei venti per indicare l'orientamento della mappa.
-
3Aggiungi i dettagli. Questo passaggio darà vita alla tua mappa e permetterà all'osservatore di immergersi nel luogo che vuoi rappresentare.
- Ad esempio, se hai creato una mappa a larga scala, disegna le montagne, i fiumi, i laghi e dai profondità agli oceani.
- Se la tua mappa copre una piccola area nel dettaglio includi i piccoli ruscelli, i recinti e tutti i punti di riferimento necessari ed identificabili.
-
4Annota la scala. La scala è un indicatore che permette all'osservatore di definire il rapporto esistente tra la distanza sulla mappa (centimetri) e la distanza sulla superficie terrestre (chilometri). In pratica il rapporto di scala, o più semplicemente la scala, determina come gli oggetti saranno rappresentati su una mappa
- Trova un luogo sulla mappa che non userai per rappresentare un riferimento del territorio. Puoi scegliere un punto della cornice, un angolo oppure un punto interno alla mappa.
- Trova un luogo sulla mappa che non userai per rappresentare un riferimento del territorio. Puoi scegliere un punto della cornice, un angolo oppure un punto interno alla mappa.
-
5Aggiungi le linee della latitudine e della longitudine. Aiutati con un righello, per disegnarle ben dritte, e lascia il giusto spazio tra loro.
-
6Aggiungi i nomi delle località. Includi ogni riferimento che possa aiutare l'osservatore ad identificare meglio ciò che sta guardando.
- Includi i nomi delle località e dei dettagli geografici, come le montagne, i fiumi ed ogni luogo di riferimento anche storico o culturale.
- Se la tua mappa dovrà essere d'aiuto ad un lettore, nel dare vita ad una storia, o ad una favola, includi i posti in cui si svolgono gli avvenimenti chiave per lo sviluppo della trama.
- Se la tua mappa si riferisce ad un posto che hai realmente visitato, e che vuoi ricordare, includi i luoghi che sono stati importanti per te e a cui associ particolari significati od emozioni.
-
7Crea la legenda. Aiuterai l'osservatore a comprendere i colori, i simboli ed i tratti utilizzati.
- Prendi in considerazione l'ipotesi di creare una gradazione per rappresentare le profondità dei mari e le altezze delle montagne.
- Se usi delle icone per rappresentare oggetti e peculiarità della tua mappa sii coerente.
Pubblicità
Consigli
- Sii creativo. Aggiungi numerosi dettagli e dai un tocco personale alla tua mappa.
- Inizia ad abbozzare la tua mappa su della carta semplice, o da riciclo, e poi trasferiscila su della carta di qualità.
- Se pensi che possa esserti d'aiuto, prima di iniziare, crea una scala relativa alla popolazione e all'area. Farlo può essere d'aiuto alla riuscita generale della tua mappa. In ogni caso cerca di non disegnare i singoli dettagli fino a quando non sei soddisfatto dell'aspetto generale.
Pubblicità
Cose Che Ti Serviranno
- Carta
- Matite
- Gomma per cancellare
- Penna
- Righello
- Carta di qualità
- Matite colorate, pennarelli o tempere
- Computer (opzionale)
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità