Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 9 624 volte
La meringa è un impasto leggero a base di albumi e zucchero usato per guarnire le torte o per fare biscotti. Per essere sicuri di poter riprodurre la consistenza tipica della meringa, bisogna prestare attenzione ai minimi dettagli: la qualità delle uova, il tempo passato a montare gli albumi, e la temperatura del forno. Continua a leggere e scopri tutti i segreti di questo dolce delizioso.
Passaggi
Preparare La Meringa
-
1Separa albumi e tuorli. Usa le uova più fresche che puoi trovare. Rompi il guscio posizionandoti sopra una ciotola e passa i tuorli da una metà guscio all’altra facendoli scivolare con attenzione, in questo modo l’albume colerà pian piano nella ciotola. Ripeti l’operazione con ogni uovo (solitamente ne servono 2 o 3 se userai la meringa per guarnire una torta).
- Conserva i tuorli, potrai usarli per fare della crema inglese o del gelato.
- Sentiti libero di usare un altro metodo per separare gli albumi dai tuorli.
-
2Lascia riposare gli albumi per circa 30 minuti a temperatura ambiente. Ricorda che la temperatura delle uova è fondamentale per la consistenza della meringa. Assicurati che la ciotola degli albumi non sia vicina al forno e non lasciarla in un angolo troppo freddo.
-
3Monta gli albumi aiutandoti con una frusta e aggiungendo bitartato di potassio, una sostanza che ti aiuterà a formare un impasto più denso. Solitamente la proporzione è mezzo cucchiaino di bitartato per ogni 2 uova. Il risultato dovrebbe essere un impasto bianco e denso.
-
4Aggiungi lo zucchero, poco a poco, mentre continui a montare con la frusta. Usa circa 50 g di zucchero per ogni 2 uova. L’impasto dovrebbe diventare un po’ più lucente.
-
5Fai delle prove per sapere se la meringa è pronta. Smetti di sbattere gli albumi ed estrai la frusta dalla ciotola. Mentre lo fai, dovresti notare il formarsi di una punta di impasto rigida. Girando la ciotola, poi, l’impasto dovrebbe essere denso abbastanza da non cadere. Se le due prove andranno a buon fine, la meringa sarà pronta per essere usata.Pubblicità
Cose da Evitare
-
1Assicurati che gli albumi siano a temperatura ambiente o non sarai in grado di montarli a dovere e il risultato finale sarà mediocre.
- Se per sbaglio fai colare del tuorlo nella ciotola, ricomincia daccapo anziché provare a toglierlo.
- Per evitare di ritrovarti con del guscio nell’impasto, rompi le uova in una ciotola, fai colare gli albumi e poi trasferiscili, facendo attenzione a eliminare eventuali pezzi di guscio, in quella nella quale monterai la meringa.
-
2Assicurati che non ci sia dell’acqua nella ciotola in cui monterai la meringa. Anche mentre monti gli albumi, evita che la minima quantità d’acqua cada nella ciotola o rovineresti la consistenza dell’impasto.
-
3Non versare lo zucchero tutto insieme. Serve tempo per integrarlo bene agli albumi e ottenere un impasto liscio e denso.Pubblicità
Usare la Meringa in Svariate Ricette
-
1Usa la meringa per completare la meringata al limone. Farlo richiederà meno destrezza di quella necessaria per fare i biscotti di meringa. Anche se l’impasto non è densissimo, infatti, il risultato sarà perfetto e delizioso. Una volta che la base della torta è pronta, stendici sopra la meringa e inforna finché quest’ultima non assume un colore leggermente dorato.
- Puoi anche essere più fantasioso e creare delle piccole punte di meringa sulla cima della torta. Per farlo, prima di informare il tutto, usa il retro di un cucchiaio e sfiora leggermente la superficie della meringa in punti differenti, come se la pizzicassi.
- Assicurati che il forno non sia troppo caldo. Per far sì che la meringa non si sfaldi, la temperatura deve essere tale da farla seccare lentamente.
-
2Prova i biscotti di meringa. In questo caso, l’impasto montato deve essere davvero molto denso. Una volta pronto, prendi un cucchiaio e fai cadere delle montagnette di meringa su una teglia da forno. Poi, premi con il retro del cucchiaio il centro di ogni singola montagnetta e rialzalo velocemente per formare le punte di meringa. Inforna e lascia cuocere per 10 minuti, o finché la meringa non assume un colore dorato.
- Puoi anche insaporire i biscotti con cannella, noce moscata, zenzero e chiodi di garofano, gocce di cioccolato o polvere di cacao.
- Per un effetto ancora migliore, riempi una tasca da pasticciere (la famosa sac à poche) con l’impasto e usala per dare forma ai tuoi biscotti.
- Se vuoi preparare biscotti alla menta e meringa, versa in una ciotola dell’estratto di menta peperita e del colorante alimentare rosso. Una volta adagiate le montagnette di impasto sulla teglia, usa un pennello per fare striscioline rosse ai lati dei biscotti, come fossero bastoncini di zucchero.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Frusta elettrica
- Ricetta per la meringa
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 9 624 volte