A volte i cani possono soffrire di quella che viene chiamata nel mondo anglosassone "happy tail" (lett. "coda felice"), anche se in realtà non c'è proprio nulla di felice. Alcuni cani, soprattutto quelli che appartengono alle razze più grandi o a pelo corto, possono farsi male scodinzolando.[1] La ferita si produce quando l'animale urta con la coda contro una superficie dura o quando la agita con una forza tale da spezzarla. Segui i passaggi di questo articolo per favorire la guarigione del tuo cagnolino e proteggerlo dopo un simile incidente.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Fasciare la Coda

  1. 1
    Valuta le condizioni della coda. Prima di fasciarla, dai un'occhiata per assicurarti se effettivamente necessita di una fasciatura. In caso di frattura da "happy tail", noterai che la coda perde sangue e dovrai individuare il punto in cui si è ferita.
    • Prova a contattare il veterinario. Sarà in grado di fasciarla e verificare l'eventuale presenza di altre lesioni.
    • Se non riesci a metterti in contatto con il veterinario, forse dovrai eseguire la fasciatura da solo.
    • Fasciandogli la coda, potrai accelerare la guarigione e prevenire ulteriori ferite.
  2. 2
    Apprendi le regole generali per fasciare la coda. Dovrai dividere questa operazione in tre fasi principali: applicare la pomata e la garza, avvolgere l'ovatta in modo da creare un'imbottitura e passare il cerotto a nastro per fermare la fasciatura.
    • La pomata deve andare a diretto contatto con la zona ferita. Prima pulisci l'area e poi assicurati di coprire la ferita con la pomata.
    • Anche la garza e l'ovatta dovrebbero coprire la ferita. Grazie a questi strati la coda avrà la protezione di cui necessita e avrai la certezza che la pomata resterà nel punto in cui l'hai applicata.
    • Il cerotto a nastro va applicato in due modi. Innanzitutto passalo in verticale, lungo la coda e sopra la garza e l'ovatta. Dopodiché crea degli anelli intorno alle precedenti strisce di cerotto, a partire dalla punta fino alla base della coda.
  3. 3
    Raccogli l'occorrente. Avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali per fasciare correttamente la coda. Procurateli tutti prima di iniziare, così non perderai tempo al momento di applicare la benda e limiterai ogni eventuale disagio per il tuo cane.[2]
    • Nastro adesivo medico, largo pressappoco 3 cm;
    • Pomata antibiotica (lidocaina);
    • Ovatta. Avrai meno difficoltà ad avvolgerla se i pezzi sono grandi;
    • Strisce di garza antiaderente.
  4. 4
    Taglia il nastro adesivo in piccoli pezzi. È meglio tagliarlo prima per poter soccorrere rapidamente il cane. A seconda delle dimensioni della ferita, potrebbe occorrerti più o meno nastro da avvolgere intorno alla coda. Tuttavia, prova a tagliare una decina di strisce delle seguenti misure:[3]
    • Due pezzi lunghi (20 cm);
    • Sei pezzi corti (10 cm);
    • Due pezzi tagliati a metà (10 cm di lunghezza per 1,5 cm di larghezza).
  5. 5
    Applica la pomata. Aiuta a prevenire eventuali infezioni e favorisce la guarigione. Dovrai tornare ad applicarla ogni volta che cambi la fasciatura.
    • Metti la pomata sulla ferita. Assicurati di utilizzare una quantità tale da coprire la zona lesionata.
    • Inoltre, dovresti aggiungere un po' di pomata sulla garza per assicurarti che sia a contatto con la ferita.
  6. 6
    Taglia un pezzo di garza e applicala. Prendi la garza e taglia un pezzo abbastanza grande da coprire tutta la lesione. Avvolgila delicatamente attorno alla ferita e fissala con qualche piccolo pezzo di nastro adesivo.[4]
    • Non avvolgere il nastro troppo stretto.
    • Prova a girarlo lungo la coda a forma di spirale.
    • Prova anche ad avvolgerlo intorno alla coda, a ogni estremità della fasciatura.
    • Assicurati che la garza copra completamente la ferita.
  7. 7
    Aggiungi l'ovatta. Prendi l'ovatta e posizionala intorno alla zona ferita della coda. Assicurati che sia sufficiente a coprire tutta l’area e che formi un'imbottitura capace di prevenire ulteriori lesioni.[5]
    • Se hai un grande pezzo di ovatta, prova a girarlo intorno alla coda, proprio come faresti con una benda.
    • Avvolgi l'ovatta intorno alla coda sul punto in cui è ferita. Deve arrivare a coprire interamente la garza e fornire alla zona lesa un'imbottitura.
    • Premi delicatamente l'ovatta, in modo che assuma la forma della coda. Fai attenzione a non comprimerla con troppa forza, altrimenti rischi di danneggiare ulteriormente la coda.
  8. 8
    Termina di avvolgere la coda col nastro adesivo. Dopo aver sistemato la garza e l'ovatta, riparti col nastro adesivo. Quello che andrai ad aggiungere a questo punto formerà l'esterno della fasciatura e permetterà alla garza di restare saldamente al proprio posto. Gli altri pezzi verranno applicati in verticale, lungo la coda del cane.[6]
    • Metti il pezzo lungo 20 cm in verticale, seguendo la lunghezza della coda, sopra l'ovatta. Dovrà partire e terminare sui peli della coda.
    • Posiziona il pezzo da 10 cm leggermente di traverso rispetto a quello da 20 cm. Dovrebbe partire e terminare sugli stessi punti di prima, tuttavia sarà un po' più inclinato a destra e arriverà a rivestire solo leggermente il primo pezzo.
    • Aggiungi l'altro pezzo da 10 cm nello stesso modo. Questa volta sarà inclinato verso sinistra.
    • A questo punto dovrebbero essere rimasti tre pezzi di nastro. Usali per coprire la ferita, applicandoli longitudinalmente lungo la coda del cane. Dovrebbero iniziare e terminare sui peli, appena dopo le estremità della garza.
  9. 9
    Aggiungi altro nastro. Una volta che avrai fissato la benda sulla coda, dovrai renderla ancora più stabile e irrobustire la protezione. Pertanto, avvolgi i pezzi di nastro avanzati a forma di anello, un po' come se dovessi creare una mummia. Aggiungi gli ultimi pezzi nel modo seguente:[7]
    • Mettine uno attorno ai primi tre e alla coda del cane. Inizia dalla punta e prosegui verso la base.
    • Aggiungi un altro pezzo appena sotto quello precedente. Dovrebbe compiere un giro intorno alla coda e coprire la fasciatura e il nastro precedentemente applicati.
    • Continua ad aggiungere il nastro in questo modo finché non avrai ricoperto tutta la fasciatura.
    • Sovrapponi l'ultimo pezzo di nastro adesivo sulla fasciatura, attaccandolo ai peli della coda.
  10. 10
    Termina la fasciatura. Una volta che avrai rivestito la fasciatura col nastro adesivo medico, avrai quasi finito. Le ultime operazioni ti permetteranno di fissare definitivamente la fasciatura alla coda e tenerla al suo posto.[8]
    • Estrai qualche ciuffo di peli da sotto l'ultimo giro di nastro adesivo.
    • Appiattiscili contro la superficie della fasciatura.
    • Avvolgi un ultimo pezzo di nastro intorno a questi ciuffi e alla coda.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Favorire la Guarigione e Tenere Protetta la Coda

  1. 1
    Porta il cane dal veterinario. Dopo aver applicato la prima fasciatura, è opportuno andare dal veterinario il prima possibile. Chiedigli di controllare la gravità della ferita e qual è il modo migliore per curarla.
    • È probabile che la coda si sia fratturata e che occorrano cure più specifiche.
    • Il veterinario potrebbe prescrivere una determinata pomata o indicarti qualche tecnica alternativa da seguire.
    • Il cane potrebbe avere bisogno di qualche punto di sutura, se l'emorragia non si arresta.
  2. 2
    Cambia la fasciatura, se necessario. Dovrai sostituirla quanto si sporca, si bagna, cade o viene distrutta dal cane. Applicane una nuova come hai fatto in precedenza, in modo che la ferita guarisca, sia protetta, non subisca eventuali infezioni e non si aggravi ulteriormente.[9]
    • Non lasciare la fasciatura per più di un giorno.
    • Se si bagna, possono prodursi infezioni.
    • La maggior parte dei problemi alla coda guariscono nel giro di due settimane.
    • Porta il cane dal veterinario se la ferita non sembra guarire.
  3. 3
    Mantieni la calma. La cosiddetta sindrome da "happy tail" ha luogo quando il cane scodinzola così forte da ferirsi e sanguinare o quando urta la coda contro una superficie dura. Se riesci a mantenere basso il livello di agitazione dell'animale, diminuisce anche il pericolo che continui a farsi male alla coda.
    • Se si eccita troppo quando rientri a casa, ignoralo finché non arrivi in una stanza più grande in cui può scodinzolare senza il rischio di urtare contro una superficie dura.
    • Se è elettrizzato all'idea di andare a fare una passeggiata, preparalo per uscire in una stanza più grande, in cui possa avere più spazio ed evitare incidenti alla coda.
    • Cerca di muoverti con calma in presenza del cane. In questo modo tenderà a non agitarsi.
    • Prova a dirgli di stare "seduto". Sedendosi, diminuirà la forza con cui dimena la coda.
  4. 4
    Togli la fasciatura. Se la coda deve rimanere fasciata per più di un giorno, dovrai rimuovere e cambiare la benda. Se la lasci, il rischio di infezioni potrebbe aumentare e impedire alla coda di guarire così come dovrebbe. Pertanto, provvedi a togliere la vecchia fasciatura in base ai seguenti metodi:[10]
    • Per quanto riguarda le zone fasciate in cui il nastro adesivo è attaccato ai peli, prova a inumidirle con dell'olio di oliva o un altro olio di origine vegetale per qualche minuto. Il grasso contribuirà a sciogliere le sostanze adesive e ti permetterà di rimuovere il nastro più facilmente.
    • Se la ferita è guarita, puoi anche provare a utilizzare uno shampoo per rimuovere l'adesivo e la fasciatura, in modo da non procurare dolore.
    • Per quanto riguarda i piccoli ciuffi di peli bloccati nella fasciatura, puoi semplicemente tagliarli con un paio di forbici. Fai attenzione quando tagli la benda, giacché potresti involontariamente ferire la coda. Se non ti senti sicuro, porta il cane presso un negozio di toelettatura.
    • Strappando la fasciatura, rischi di tirare i peli e fare male al cane. Evita questo metodo, altrimenti potrebbe cominciare a temere le bende.
    • Non usare prodotti chimici corrosivi, come il solvente per unghie o l'alcol, perché possono essere nocivi per il cane.
    Pubblicità

Consigli

  • Non stringere troppo la fasciatura. Lascia che il nastro adesivo faccia il suo lavoro.
  • Se il cane si infortuna più volte alla coda, consulta il veterinario. Forse è il caso di amputarla.[11]
  • Puoi adoperare un panno pulito per fermare l'emorragia prima di applicare la fasciatura.[12]
Pubblicità

Avvertenze

  • Non stringere troppo la fasciatura, altrimenti la coda potrebbe andare in necrosi e sarai costretto a farla amputare.
  • Abbi cura che la fasciatura non si bagni. Potrebbero nascere delle infezioni.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Nastro adesivo medico
  • Pomata antibiotica (lidocaina)
  • Ovatta (un grande pezzo o molti batuffoli di cotone)
  • Garza antiaderente
  • Forbici

Informazioni su questo wikiHow

Natalie Punt, DVM
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Natalie Punt, DVM. La Dottoressa Natalie Punt è una veterinaria, fondatrice e CEO di mPet. È specializzata in emergenza e medicina generale di animali di piccola taglia e in economia della pratica veterinaria. Si è laureata in Biochimica e Biologia Molecolare alla University of California, Davis, si è specializzata in Biochimica alla University at Buffalo e in Scienze Veterinarie alla Western University of Health Sciences. Questo articolo è stato visualizzato 27 989 volte
Categorie: Cani
Pubblicità