Puoi risparmiare un'infinità di tempo, denaro ed energie vaccinando il tuo cane da solo. Se conosci la procedura corretta e segui le istruzioni principali, la vaccinazione in casa risulterà semplice e sicura. Tuttavia, devi prima assicurarti che il tuo amico peloso venga visitato adeguatamente dal veterinario per sincerarti che sia in salute. Inoltre dovresti conservare e gestire correttamente i vaccini per prevenire l'insorgere di qualche complicazione.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Prepararsi a Vaccinare il Cane

  1. 1
    Fallo visitare dal veterinario. Devi sottoporre il cane a una visita approfondita. Il veterinario stabilirà se è abbastanza sano per essere vaccinato in casa. Se ha un sistema immunitario compromesso o è malato, il vaccino rischia di debilitarlo ulteriormente o potrebbe risultare inefficace.
    • Puoi vaccinare il tuo amico peloso contro diverse malattie, ma non contro la rabbia. In questo caso, deve sempre intervenire il veterinario.[1]
    Consiglio dell'Esperto
    Pippa Elliott, MRCVS

    Pippa Elliott, MRCVS

    Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
    La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
    Pippa Elliott, MRCVS
    Pippa Elliott, MRCVS
    Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons

    Pippa Elliott, veterinaria, spiega: "L'importanza del controllo (quantomeno) annuale non deve essere sottovalutata, perché consente al veterinario di stabilire se l'animale domestico pesa correttamente e individuare se sta dimagrendo o ingrassando. È un modo per rilevare cambiamenti che possono indicare un problema di salute o definire ciò che è normale per un paziente in salute".

  2. 2
    Riconosci la reazione ai vaccini. Sebbene sia raro che un cane manifesti reazioni negative ai vaccini, è importante conoscerle. Potrebbe presentare gonfiore sul sito dell'iniezione, lieve innalzamento della temperatura corporea, calo di energie o appetito, starnuti o tosse.[2] Una delle peggiori reazioni è quella anafilattica: è molto pericolosa e richiede cure mediche immediate. Se noti problemi respiratori, rallentamento del battito cardiaco o calo della pressione sanguigna, consulta subito il veterinario.[3] Quando il battito cardiaco è lento o la pressione sanguigna è molto bassa, il cane potrebbe manifestare un'improvvisa sonnolenza e sembrare debole o intontito fino a collassare, tutto nel giro di 20-30 minuti.
    • La maggior parte dei vaccini per animali si somministra per via sottocutanea (appena sotto pelle) per ridurre il dolore e il rischio di reazioni.
    • Se il tuo cagnolino ha manifestato qualche reazione ai vaccini, per quanto lieve, non tentare di somministrargli in casa nessun tipo di vaccino per non andare incontro al rischio di gravi reazioni.
  3. 3
    Informati sui vaccini. Il vaccino funziona imitando un'infezione virale o batterica. In altre parole, stimola il sistema immunitario a produrre cellule per combattere il virus o il batterio in modo da preparare il soggetto a un eventuale contagio. Quindi, se il cane vaccinato viene a contatto con l'agente patogeno, il suo sistema immunitario sarà in grado di sconfiggere l'infezione, producendo cellule addestrate a combattere il virus o il batterio.[4]
    • Il vaccino, in realtà, non infetta il cane, ma imita soltanto l'agente patogeno, anche se l'animale potrebbe presentare una leggera reazione (come una lieve eruzione cutanea o febbre).
  4. 4
    Segui il protocollo. In molti casi, le vaccinazioni prevedono un ciclo iniziale di due dosi a distanza di 3-4 settimane l'una dall'altra, per fare in modo che il sistema immunitario risponda adeguatamente. Dopodiché il cane dovrà essere sottoposto a un richiamo annuale o ogni 2-3 anni per mantenere attivo il suo stato immunologico.
    • Ogni vaccinazione ha una propria tempistica specifica, quindi parla con il veterinario per determinare lo schema e i tempi necessari per immunizzare il tuo amico peloso.[5]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Somministrare il Vaccino

  1. 1
    Preparati all'iniezione. Assicurati di trasportare correttamente i vaccini e conservarli alla temperatura indicata nel foglietto illustrativo. Verosimilmente saranno composti da due parti da unire; in questo caso avrai due fiale da combinare in base alle istruzioni. Una volta mescolate, aspira tutta la soluzione con la siringa e rimuovi le bolle d'aria picchiettando sul cilindro, mentre tieni l'ago rivolto verso l'alto.[6]
    • La maggior parte dei vaccini deve essere conservata a una regolare temperatura di refrigerazione.
  2. 2
    Prepara il cane. Assicurati di pulirlo in modo che non ci sia sporcizia intorno alla pelle del collo. Inoltre, prima di procedere, sincerati che il pelo sia asciutto. Per eseguire l'iniezione sottocutanea, si solleva una porzione di pelle sulla nuca creando una piega (o plica); in questo modo si crea lo spazio necessario per introdurre il vaccino.[7]
    • A differenza delle persone, non è necessario preparare il sito con un batuffolo di ovatta imbevuto di alcol.
  3. 3
    Inserisci la siringa. Tienila parallela alla schiena del cane. Ruotala in modo che il bisello (cioè la parte diagonale dell'ago) penetri lungo la plica cutanea. Inserisci delicatamente l'ago e tira indietro lo stantuffo, dopodiché premilo lentamente in modo da somministrare il vaccino.[8]
    • Se vedi un po' di sangue nell'ago, trova un altro punto per effettuare l'iniezione. In altre parole, hai colpito un vaso sanguigno nel quale non è possibile introdurre il vaccino.
  4. 4
    Togli l'ago. Una volta che lo hai estratto, comprimi il sito per circa 30 secondi per evitare che sanguini. Metti l'ago e la siringa in un apposito contenitore per rifiuti o in un barattolo di vetro da smaltire presso una clinica veterinaria.[9]
    • Non buttare mai l'ago senza cappuccio, perché gli addetti che lavorano nelle discariche potrebbero ferirsi.
    Pubblicità

Consigli

  • Se senti la necessità di fare pratica prima di somministrare il vaccino, prova nel modo seguente: prendi una bottiglia d'acqua vuota, coprila con un calzino, fai esercizio sollevando la calza come faresti con la pelle del cane. Prendi dimestichezza con la siringa. Cerca di imparare a manovrarla con una mano sola. Prova a maneggiarla tenendo il calzino sollevato con l'altra mano. Esercitati finché non ti senti sicuro prima di somministrare il vaccino al tuo cane.
  • Se non ti senti in grado di somministrare il vaccino correttamente, porta il tuo amico peloso dal veterinario.
  • Rimani calmo e composto per non far agitare il cane.
  • Concedi al tuo amico peloso una ricompensa per la sua ubbidienza. In questo modo non sarà nervoso quando dovrà fare le iniezioni.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non somministrare il vaccino se c'è la possibilità che il cane sia malato o abbia il sistema immunitario compromesso. Non somministrargli il vaccino se recentemente ha sofferto di diarrea o vomito.
  • Somministra solo i vaccini raccomandati dal veterinario.
  • Assicurati che tutto il materiale che utilizzi sia sterile ed esegui la procedura senza contaminare niente. Non utilizzare MAI strumenti che non sono sterili.
  • Non somministrare il vaccino per via endovenosa.
  • Per essere sicuro che i vaccini siano stati conservati in modo corretto, acquistali da un fornitore autorizzato.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Ray Spragley, DVM
Co-redatto da:
Veterinario
Questo articolo è stato co-redatto da Ray Spragley, DVM. Il Dottor Ray Spragley è un veterinario e titolare/fondatore del centro Zen Dog Veterinary Care PLLC a New York. Avendo fatto esperienza in diverse istituzioni e studi privati, le specializzazioni e gli interessi del Dottor Spragley includono trattamento non chirurgico della rottura del legamento crociato craniale, patologia del disco intervertebrale e trattamento del dolore provocato da osteoartrite. Si è laureato in Biologia alla SUNY Albany e in Scienze Veterinarie alla Ross University School of Veterinary Medicine. Ha anche conseguito la certificazione di fisioterapista per la riabilitazione canina attraverso il Canine Rehab Institute e di agopuntore veterinario attraverso la Chi University. Questo articolo è stato visualizzato 30 702 volte
Categorie: Cani
Pubblicità