Questo articolo è stato co-redatto da Chris M. Matsko, MD. Il Dottor Matsko è un Medico in pensione che vive in Pennsylvania. Si è laureato presso la Temple University School of Medicine nel 2007.
Ci sono 24 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 14 484 volte
Le ulcere della bocca, conosciute anche come afte orali, sono aree infiammate di forma circolare o ovale che si sviluppano all'interno del cavo orale. Vengono chiamate anche afte ulcerose e sono piccole lesioni rigonfie che si formano sul tessuto molle della bocca o alla base delle gengive. Diversamente dagli herpes labiali, queste ulcere non si sviluppano sulle labbra e non sono contagiose. Le cause che portano alla loro formazione sono ancora sconosciute, ma possono essere dolorose e rendere difficile mangiare e parlare.
Passaggi
Alleviare il Dolore Naturalmente
-
1Stabilisci quanto tempo puoi aspettare prima di trovare sollievo dal dolore. Esistono alcuni rimedi naturali, semplici e pratici che puoi mettere in atto usando ingredienti che molto probabilmente hai già nella dispensa. Altri metodi invece, seppure facili, potrebbero richiedere degli ingredienti disponibili solo in determinati negozi di alimentari ben forniti oppure un po' di tempo per la preparazione.
- Prova diversi rimedi casalinghi finché non trovi quello efficace per te.
- Tieni in considerazione eventuali allergie alimentari o altri tipi di sensibilità che potresti avere, prima di mettere in atto queste procedure. Dovresti anche rivolgerti al medico prima di tentare rimedi naturali.
-
2Applica il ghiaccio sulle ulcere. È il metodo più rapido per alleviare il dolore, sebbene si tratti di una soluzione temporanea. Lascia che il cubetto di ghiaccio si sciolga lentamente sulle afte, in modo da intorpidire la pelle per un po' e ridurre l'infiammazione.
-
3Prepara un collutorio antibatterico con una soluzione salina. Il processo di osmosi si verifica quando l'interno delle cellule ha un contenuto di sale inferiore rispetto all'esterno. L'acqua, o il fluido in eccesso, esce dalle cellule riducendo così il gonfiore e donando sollievo dal disagio.[1]
- Il sale è un antisettico, impedisce quindi la formazione di batteri e favorisce la guarigione.
- In alternativa, fai un risciacquo con il bicarbonato di sodio facendone sciogliere un cucchiaino in 120 ml di acqua calda.[2]
-
4Fai un risciacquo usando la salvia essiccata. Questa pianta è stata usata fin dai tempi antichi per pulire la bocca e curarne alcuni disturbi. Mescola due cucchiaini di salvia secca in 120-240 ml di acqua fresca e falla bollire per 10 minuti. Aspetta che si raffreddi e fai degli sciacqui tenendo la miscela in bocca per un minuto. Al termine, sputala e risciacqua con acqua fredda.[3]
- Un'altra soluzione consiste nel combinare una manciata di salvia fresca con 120-240 ml di acqua. Conserva la miscela in un contenitore di vetro ermetico in un luogo buio per 24 ore. Togli quindi le foglie e fai degli sciacqui per un minuto usando solo l'acqua d'infusione.[4]
-
5Fai un risciacquo lenitivo con l'aloe vera. Questa pianta è conosciuta soprattutto per le sue proprietà calmanti contro le ustioni solari, ma dona sollievo anche dalla sofferenza associata alle ulcere orali. Mescola un cucchiaino di gel naturale di aloe vera con un cucchiaio di acqua e fai gli sciacqui in bocca tre volte al giorno.
- Assicurati di usare solo un gel naturale.
- Puoi anche provare degli sciacqui con il succo di aloe vera.[5]
-
6Usa l'olio di cocco dalle proprietà curative. È un antinfiammatorio naturale che non solo aiuta a guarire, ma riduce anche il dolore. Usa un cotton fioc o la mano pulita e applicane la quantità che desideri direttamente sulle afte, in modo da alleviare il disagio e favorire il processo di guarigione.
- Se ti accorgi che si scioglie troppo velocemente e si dissipa, potresti averne applicato in quantità insufficiente.
- Se hai difficoltà a mettere l'olio sulle ulcere, aggiungi mezzo cucchiaino di cera d'api per addensarlo un po' e dargli la consistenza di un impasto.[6]
- Mastica del cocco fresco o essiccato per ottenere un effetto lenitivo analogo.[7]
-
7Prepara una "crema" di pepe di Cayenna. Questo ingrediente contiene la capsaicina, un elemento chimico naturale che rende tale peperoncino così piccante. Ha inoltre la capacità di inibire la sostanza P, un neuropeptide che agisce da neurotrasmettitore e controlla la nocicezione dell'organismo.[8] Aggiungi dell'acqua calda a una piccola quantità di pepe di Cayenna macinato e prepara un impasto denso da applicare sulle lesioni.[9]
- Usa questo rimedio due o tre volte al giorno per alleviare la sofferenza.
- Il pepe di Cayenna favorisce anche la salivazione, promuovendo così la salute del cavo orale e stimolando la guarigione delle ulcere.[10]
-
8Mastica delle foglie di basilico dalle proprietà antinfiammatorie. Alcune ricerche hanno dimostrato che questa pianta è in grado di ridurre il gonfiore e il dolore delle afte orali.[11] Per alleviare il disagio, mastica quattro o cinque foglie quattro volte al giorno.
-
9Applica un batuffolo di cotone imbevuto di olio di semi di garofano. È stato dimostrato che questo olio è in grado di intorpidire i tessuti tanto quanto la benzocaina, un anestetico topico usato dalla maggior parte dei dentisti per le procedure minori.[14] Intingi dell'ovatta in una miscela composta da mezzo cucchiaino di olio di oliva e quattro o cinque gocce di questo olio essenziale, appoggiala direttamente sulle lesioni per 5-8 minuti per godere dei benefici.[15]
- Risciacqua la bocca con acqua calda prima e dopo questo trattamento, in modo da ottenere i risultati migliori.
- Questo olio ha un sapore forte e alcune persone lo trovano sgradevole; inoltre, se ne ingerisci accidentalmente una quantità eccessiva, potrebbe provocare degli effetti collaterali.[16]
-
10Applica un impacco di camomilla sedativa. Questa pianta contiene il bisabololo (o levomenolo), un composto chimico naturale che può ridurre la flogosi e di conseguenza il dolore.[17] Immergi una bustina di camomilla in acqua bollente per un minuto e appoggiala direttamente sulle ulcere per 5 o 10 minuti due volte al giorno.[18]
- La camomilla è in grado inoltre di alleviare il disagio del tratto digestivo e fornire sollievo dai problemi gastrointestinali, che potrebbero essere responsabili delle afte in bocca.[19]
- Puoi anche provare ad applicare un impacco di salvia fresca. Metti a macerare una manciata di foglie di salvia fresca in 120-240 ml di acqua. Conserva la miscela in un contenitore di vetro a chiusura ermetica in un ambiente buio per tutta la notte. Il giorno successivo togli le foglie e con un mortaio pestale per schiacciarle e formarne una pasta che puoi applicare direttamente sulle lesioni per cinque minuti.[20]
- Risciacqua sempre la bocca con acqua fresca dopo avere applicato un impacco con le erbe.
-
11Spruzza degli oli essenziali per intorpidire la zona dolente. Molti oli essenziali hanno proprietà antinfiammatorie; per esempio, la menta e l'eucalipto agiscono anche come antibatterici, diminuendo il rischio di infezioni. Riducono inoltre il gonfiore perché sono astringenti e contraggono i tessuti circostanti. In più, possono lasciare una leggera sensazione di intorpidimento dovuta alle loro proprietà rinfrescanti.[21] [22]
- Mescola 2 cucchiai di olio di oliva o di vinaccioli con 10 gocce di olio essenziale di menta e 8 di eucalipto in una bottiglia spray. Chiudila e agitala prima di usarla.
- Spruzza la miscela in base alla necessità direttamente sulle ulcere per alleviare il dolore.[23]
Pubblicità
Lenire il Dolore con i Farmaci
-
1Chiedi dei consigli al medico o al farmacista. Il dottore conosce la tua storia clinica e potrà valutare con te le diverse opzioni in base alla tua situazione specifica. Il farmacista è un esperto di medicinali e sostanze chimiche, potrà così proporti dei prodotti in libera vendita per aiutarti a ridurre il disagio.
- Contatta sempre una di queste figure professionali prima di assumere qualunque farmaco per scopi non approvati, anche se ti sembra sicuro.
- Verifica che i prodotti che acquisti siano corredati da tutti i foglietti informativi e le avvertenze, in modo da conoscere i dosaggi e gli eventuali effetti collaterali.
-
2Applica l'idrossido di magnesio direttamente sulle ulcere. Si tratta di un composto chimico, conosciuto anche come latte di magnesia (nome commerciale Maalox), e fornisce sollievo dal dolore quando lo applichi sulle aree problematiche alcune volte al giorno, in base al bisogno. Prova a tenerlo in bocca per lavare le lesioni e creare uno strato protettivo, in modo da alleviare il disagio dovuto al gonfiore e all'infiammazione.[24]
- Prova anche a spazzolare i denti usando uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio senza agenti schiumogeni, come Biotene o Sensodyne.[25]
-
3Prova la benzocaina per uso topico. Questo farmaco intorpidisce la zona trattata e viene usato a volte per lenire il dolore legato alla dentizione nei bambini, sebbene la FDA americana non ne consigli l'uso a questo scopo. Se applichi il dosaggio corretto, puoi tuttavia mettere questo gel sulle ulcere per intorpidire la sensibilità.[26]
- Fai attenzione a non ingerirlo quando lo applichi in bocca o sulle gengive.
- Dopo l'applicazione, aspetta almeno un'ora prima di mangiare.
- Esiste un rischio ipotetico che il farmaco provochi un effetto collaterale, raro ma mortale, conosciuto come metemoglobinemia. Si tratta di una patologia che riduce la quantità di ossigeno nel sangue, portandolo a livelli pericolosamente bassi.[27]
-
4Applica farmaci da banco approvati contenenti principi attivi analgesici. Sono medicinali indicati per contrastare il dolore e alleviare rapidamente il disagio. Se vengono utilizzati non appena si formano le afte, favoriscono anche il processo di cicatrizzazione.[28]
- I prodotti a base di benzocaina intorpidiscono temporaneamente l'area, riducendo la sensazione di fastidio.
- Il fluocinonide è un antinfiammatorio che aiuta ad alleviare il dolore grazie alla sua azione antiflogistica.
- Il perossido di idrogeno, presente in alcuni farmaci, è un efficace agente antimicrobico, previene le infezioni e favorisce la guarigione, sebbene non debba mai essere usato puro.
-
5Chiedi al medico che ti prescriva dei collutori per guarire dalle ulcere. Devi rivolgerti al dottore se hai difficoltà a lavare i denti o a mangiare a causa del dolore. Egli potrà prescriverti dei principi attivi da spalmare sulle afte, in modo da facilitare il processo di guarigione e alleviare il malessere.
- I collutori antimicrobici aiutano a uccidere batteri, funghi e virus che possono infettare le ulcere. Devi mantenere la bocca pulita, se vuoi che le lesioni guariscano e il dolore si riduca.[29]
- La benzidammina, disponibile in spray o collutorio, offre una sensazione di intorpidimento nella zona colpita (anestetico) e ha proprietà antinfiammatorie che aiutano a gestire il malessere.[30] Tieni presente che i bambini che hanno meno di 12 anni non devono usare i collutori e comunque il prodotto non va mai usato per più di 7 giorni.[31]
-
6Chiedi al medico che ti prescriva farmaci più forti, se le afte sono gravi. Questi devono solitamente essere considerati l'ultima risorsa, ma il dottore potrà prescrivertene alcuni a base di corticosteroidi, se lo riterrà opportuno. Si tratta di antinfiammatori e possono offrire un sollievo maggiore dal dolore.
- Questi farmaci non sono sicuri per i bambini sotto i 12 anni.
- Informati presso il medico in merito ai possibili gravi effetti collaterali dei corticosteroidi.[32]
-
7Parla con il medico circa la possibilità di cauterizzare le afte. Se sono molto grandi o dolorose, dovresti considerare questa opzione. La procedura consiste nell'usare uno strumento o una sostanza chimica per bruciare, scottare o distruggere il tessuto, nel tentativo di accelerare i tempi di guarigione.
- Alovex è un farmaco per uso topico specifico per trattare le afte e i problemi gengivali, è in grado di ridurre i tempi di guarigione a circa una settimana.
- Il nitrato d'argento, un'altra soluzione chimica, non accelera il processo di guarigione, ma allevia il dolore.[33]
Pubblicità
Alleviare il Dolore Apportando Cambiamenti nello Stile di Vita
-
1Parla con il medico in merito al tuo stato di salute e alle possibili scelte alimentari che potrebbero essere la causa delle ulcere. Ricorda che conoscendo il problema di fondo, puoi trovare dei rimedi migliori contro il dolore, così come prevenire futuri sfoghi.
- Il laurilsolfato di sodio, un ingrediente presente in molti dentifrici e collutori, può provocare una reazione allergica in bocca, che porta allo sviluppo delle afte.
- Un altro fattore responsabile della formazione di queste ulcere è la sensibilità a determinati alimenti, come il cioccolato, il caffè, le fragole, le uova, la frutta a guscio, il formaggio e i cibi piccanti o acidi, oltre a una carenza alimentare di vitamina B12, zinco, folato (acido folico) o ferro.
-
2Proteggi il cavo orale da lesioni traumatiche. Alcune ferite localizzate di lieve entità, come mordersi l'interno della guancia, un colpo subito accidentalmente durante un'attività sportiva o una spazzolata troppo energica ai denti, possono infiammare il tessuto e provocare le afte.
- Indossa un paradenti quando svolgi un'attività sportiva di contatto, per evitare il rischio di mordere per errore le guance o di causare altri danni alle arcate dentali.
- Usa solo uno spazzolino con setole morbide.
-
3Parla con il medico in merito al tuo stato di salute complessivo. Alcune patologie o disturbi, come la celiachia, la malattia infiammatoria intestinale, la malattia di Behçet e altre patologie autoimmuni, possono indurre a una maggiore formazione di ulcere orali. Chiedi al medico di indicarti diverse soluzioni per evitarle, tenendo in considerazione la situazione specifica.[34]
-
4Crea un "cappuccio" di cera per i denti taglienti o i dispositivi dentali. I denti mal allineati, quelli particolarmente affilati oppure i dispositivi dentali, come gli apparecchi ortodontici e le protesi, possono strofinarsi sulla parte interna delle guance, irritando le afte. Puoi preparare a casa un cappuccio protettivo di cera per alleviare il dolore ed evitare che si crei attrito sulle lesioni.
- Fai sciogliere un cucchiaio di cera d'api con due cucchiaini di olio di cocco. Una volta raffreddata la sostanza, premine una piccola quantità sulla zona del dente o del dispositivo dentale che strofina contro l'ulcera.
- Se porti l'apparecchio ortodontico, metti una quantità di cera sufficiente per creare una vera barriera e non limitarti a premerla semplicemente dentro e attorno all'apparecchio.
-
5Rivolgiti al dentista per trovare una soluzione a denti o otturazioni troppo taglienti. Se le tue ulcere sono causate dai denti affilati o dalle otturazioni che irritano le guance interne, devi risolvere il prima possibile il problema per trovare sollievo.[35]
- Il dentista ti dirà se sei un buon candidato al rimodellamento dentale. Se lo smalto è troppo sottile, qualunque otturazione può causare sensibilità alla temperatura e fitte dolorose.[36]
- Il medico potrà "rimodellare" i denti togliendo piccole porzioni di smalto con un disco abrasivo o una piccola fresa diamantata. Modellerà e levigherà i lati dei denti con carta vetrata specifica e infine li luciderà.[37]
-
6Riduci lo stress. Alcuni studi hanno riscontrato che alti livelli di stress portano a un aumento delle ulcere in bocca. Cerca di inserire delle attività rilassanti nella tua routine quotidiana, come lo yoga, la meditazione o l'esercizio fisico.[38] [39]Pubblicità
Consigli
- Non masticare le gomme, perché puoi irritare i tessuti sottostanti e infiammare ancora di più le ulcere.
- Evita gli alimenti e le bevande che possono provocare o aggravare ulteriormente le afte orali.
- Riposa molto; è risaputo che il sonno aiuta il processo di guarigione.[40]
Avvertenze
- Non pizzicare o mordere le lesioni, altrimenti non fai altro che irritare il tessuto, provocando maggior dolore e prolungando i tempi di recupero.
- Se le ulcere durano più di tre settimane, potrebbero indicare un problema di fondo più grave. Se questo è il tuo caso, contatta il medico.
- Leggi tutte le avvertenze di ogni farmaco che assumi, dato che alcuni non sono sicuri per i bambini, le donne incinte, quelle che allattano o che vogliono avere un figlio.[41] [42]
- Alcuni siti web invitano a usare il limone per alleviare il dolore delle ulcere, ma la maggior parte delle ricerche ha dimostrato che l'acido citrico contenuto nel frutto può essere più dannoso che benefico.[43]
- Se la tua ulcera non è dolorosa, ma permane più di qualche giorno, devi contattare il medico il prima possibile, perché potrebbe indicare un tumore della bocca.[44]
Riferimenti
- ↑ http://everydayroots.com/canker-sore-remedies
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/canker-sore/basics/lifestyle-home-remedies/con-20021262
- ↑ http://everydayroots.com/canker-sore-remedies
- ↑ http://everydayroots.com/canker-sore-remedies
- ↑ https://www.deltadentalins.com/oral_health/mouthsores.html
- ↑ http://everydayroots.com/canker-sore-remedies
- ↑ http://www.thehealthsite.com/diseases-conditions/5-home-remedies-for-mouth-ulcers/
- ↑ http://www.webmd.com/fibromyalgia/guide/fibromyalgia-causes
- ↑ http://everydayroots.com/canker-sore-remedies
- ↑ http://www.globalhealingcenter.com/natural-health/benefits-of-cayenne-pepper/
- ↑ http://www.dailymail.co.uk/health/article-1216278/How-eating-fresh-basil-help-banish-arthritic-aches-pains.html
- ↑ http://well.blogs.nytimes.com/2011/02/17/remedies-clove-oil-for-tooth-pain/?_r=0
- ↑ http://www.thehealthsite.com/diseases-conditions/5-home-remedies-for-mouth-ulcers/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16530911
- ↑ http://everydayroots.com/canker-sore-remedies
- ↑ http://well.blogs.nytimes.com/2011/02/17/remedies-clove-oil-for-tooth-pain/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2995283/
- ↑ http://everydayroots.com/canker-sore-remedies
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2995283/
- ↑ http://everydayroots.com/canker-sore-remedies
- ↑ http://everydayroots.com/canker-sore-remedies
- ↑ https://umm.edu/health/medical/altmed/herb/peppermint
- ↑ http://everydayroots.com/canker-sore-remedies
- ↑ http://www.pitt.edu/~cjm6/s98canker.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/canker-sore/basics/lifestyle-home-remedies/con-20021262
- ↑ http://www.drugs.com/mtm/benzocaine-topical.html
- ↑ http://www.fda.gov/Drugs/DrugSafety/ucm250024.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/canker-sore/basics/treatment/con-20021262
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Mouth-ulcer/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.nycdentist.com/dental-information/57/Canker-Sores-aphthous-ulcers
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Mouth-ulcer/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Mouth-ulcer/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/canker-sore/basics/treatment/con-20021262
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/canker-sore/basics/causes/con-20021262
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Mouth-ulcer/Pages/Treatment.aspx
- ↑ https://my.clevelandclinic.org/health/treatments_and_procedures/hic_Recontouring_of_the_Teeth
- ↑ https://my.clevelandclinic.org/health/treatments_and_procedures/hic_Recontouring_of_the_Teeth
- ↑ http://kidshealth.org/teen/diseases_conditions/mouth/canker.html#
- ↑ https://www.deltadentalins.com/oral_health/stressed_out.html
- ↑ http://kidshealth.org/PageManager.jsp?lic=1&ps=307&cat_id=20086&article_set=22064
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Mouth-ulcer/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.fda.gov/Drugs/DrugSafety/ucm250024.htm
- ↑ http://www.webmd.boots.com/oral-health/guide/mouth-ulcers
- ↑ http://www.thehealthsite.com/diseases-conditions/5-home-remedies-for-mouth-ulcers/