Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Gehrke, RN, MS. Sarah Gehrke lavora come Infermiera Registrata in Texas. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Phoenix nel 2013.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 13 846 volte
Il prurito al naso può essere davvero fastidioso. Che tu soffra di secchezza nasale o allergia stagionale (le cause più comuni del prurito al naso), trattando la causa sottostante potrai alleviare i sintomi. Nel caso in cui il problema dovesse persistere, dovresti prendere in considerazione anche alcuni fattori ambientali e clinici.[1]
Passaggi
Trattare la Secchezza Nasale
-
1Usa un umidificatore di vapore freddo. Accendilo in camera da letto durante la notte seguendo le istruzioni. In questo modo, aumenterai l'umidità nell'aria e potrai alleviare il prurito e l'irritazione mantenendo idratate le cavità nasali.[2] Puliscilo regolarmente per evitare che crescano muffe e batteri nell'acqua.[3]
-
2Prova una soluzione salina. Utilizza uno spray a base di soluzione salina per idratare le cavità nasali. Inspira lentamente attraverso il naso mentre la spruzzi in ogni narice in base alle istruzioni.[4] Ti aiuterà a eliminare le sostanze irritanti dal naso e alleviare il prurito.[5]
- Dopo aver nebulizzato la soluzione, soffia il naso se senti la necessità.
- Applicala al massimo 2 volte al giorno. Se ritieni che non sia sufficiente, consulta prima il medico.
-
3Bevi tutti i giorni per idratare le vie aeree superiori. Se sei uomo, cerca di assumere 3,7 litri di liquidi al giorno, mentre se sei donna, te ne bastano 2,7.[6] Con un adeguato apporto di acqua ti assicurerai che i tessuti nasali siano ben lubrificati e scongiurerai il prurito associato alla disidratazione.[7]
-
4Applica un lubrificante idrosolubile. Introduci all'interno delle narici una noce di lubrificante idrosolubile, aiutandoti con un cotton fioc pulito. Utilizza la quantità necessaria per sentire sollievo, ma evita l'applicazione se devi coricarti nel giro di poche ore.[8]
- Evita i lubrificanti a base di olio, come la vaselina, perché possono arrivare ai polmoni e causare infezioni.
- Puoi acquistare questo prodotto in farmacia o su Internet.
Pubblicità
Trattare le Allergie
-
1Stai lontano dai fattori scatenanti. Evita le sostanze irritanti più comuni che provocano reazioni allergiche, soprattutto se noti che il pizzicore peggiora a seguito di un'esposizione. Il pelo degli animali, la polvere, il polline, il fumo di sigaretta e la muffa possono favorire l'insorgere del prurito al naso.[9]
- Acquista un filtro HEPA, tieni i tuoi amici pelosi fuori dalla camera da letto e lava i rivestimenti della cuccia con l'acqua calda una volta alla settimana in modo da ridurre l'esposizione agli allergeni.[10]
-
2Prova un antistaminico. Acquista un farmaco da banco, come la difenidramina o la loratadina, per alleviare il prurito, la lacrimazione e altri sintomi allergici. Prendilo seguendo le istruzioni riportate nel foglietto illustrativo.[11]
- Tieni conto che alcuni antistaminici possono provocare sonnolenza, in particolare la clorfenamina e la difenidramina. La prima volta, ti conviene assumerli quando non hai molte cose da fare, per vedere come agiscono sul tuo organismo.
- Chiedi al farmacista se possono interagire negativamente con i farmaci che stai assumendo.
-
3Prendi appuntamento presso un allergologo. Contatta un allergologo per spiegargli i sintomi e sottoporti alle prove allergiche se la situazione non migliora. Se non sai a chi rivolgerti, prenota una visita allergologica in ospedale.[12]
- Porta i tuoi appunti sull'esordio del prurito, sulla sua durata e su tutti i fattori che sembrano scatenarlo.
- Potrebbe chiederti di sospendere l'assunzione degli antistaminici prima dell'appuntamento affinché i risultati dei test siano attendibili.
-
4Chiedi al medico se puoi usare uno spray nasale a base di corticosteroidi. Chiedigli se un prodotto del genere potrebbe servirti per alleviare il prurito. Si tratta di un farmaco che riduce il gonfiore delle vie nasali, calmando l'irritazione e il prurito causato dalle allergie stagionali.[13]
- L'uso prolungato dei corticosteroidi comporta alcuni rischi, tra cui lesioni alle cavità nasali. Chiedi al medico se puoi usare questi farmaci all'occorrenza, applicando la dose minima necessaria per tenere a bada il prurito e altri sintomi.[14]
- Se li usi per molto tempo, il medico dovrà visitarti periodicamente per essere sicuro che non stiano causando effetti nocivi.
-
5Informati se le iniezioni contro le allergie sono efficaci in caso di sintomi gravi. Qualora le reazioni allergiche non dovessero migliorare con l'assunzione dei farmaci, chiedi al medico se puoi ricorrere all'immunoterapia. Si tratta di un ciclo di iniezioni con cui si somministrano gli allergeni a dosi crescenti in modo che l'organismo si desensibilizzi. Col passare del tempo, i sintomi allergici tenderanno a diminuire.[15]Pubblicità
Tenere Sotto Controllo Altre Possibili Cause
-
1Limita l'esposizione al fumo. Chiedi alle persone di uscire quando vogliono fumare e inizia la tua terapia di disassuefazione se devi smettere. Il fumo può irritare e infiammare le vie nasali, stimolando il prurito.[16]
- Il medico può aiutarti a trovare e iniziare un programma per combattere la dipendenza dalla nicotina.
-
2Spolvera la casa. Togli i soprammobili che possono diventare un ricettacolo di polvere, tra cui oggetti ornamentali e libri, e pulisci regolarmente la tua abitazione. Anche se non sei un soggetto allergico, le particelle di polvere possono irritare le vie nasali, provocando infiammazione e prurito.
- Se puoi, chiedi a qualcun altro di assumersi questo compito in modo che la polvere sollevata durante la pulizia non ti irriti ulteriormente.[17]
-
3Recati dal medico per un controllo. Fai una visita per capire se la causa del prurito al naso può essere un virus, come quello dell'influenza, o un'infezione batterica, come la sinusite. Se ti senti indisposto, è una probabilità sebbene sia meno frequente della secchezza nasale o delle allergie.[18]
- Alcuni disturbi cronici, come la sindrome da stanchezza cronica e i problemi alla tiroide, possono procurare prurito al naso. Discuti di queste possibilità con il medico.
-
4Elimina i cibi piccanti. Modera il consumo delle spezie perché potrebbero causare infiammazioni alle cavità nasali e, di conseguenza, favorire prurito e irritazione, soprattutto se ti tocchi accidentalmente il viso con le dita contaminate da condimenti speziati.[19]
-
5
-
6Tieni sotto controllo gli sbalzi ormonali. Nota se il prurito al naso coincide con uno squilibrio ormonale dovuto a gravidanza, menopausa, periodo mestruale o inizio dell'assunzione della pillola contraccettiva. È molto probabile in queste circostanze perché simili cambiamenti possono irritare le vie nasali.[22]
- Spiega al medico i tuoi sintomi in modo che ti aiuti a capire come puoi gestirli. Per esempio, potrebbe consigliarti di cambiare pillola contraccettiva.
-
7Osserva come agiscono i farmaci quando li prendi per la prima volta. Se hai prurito al naso appena cominci ad assumere un nuovo farmaco, illustra al medico i tuoi sintomi. L'aspirina, l'ibuprofene, i beta-bloccanti e i farmaci per l'ipertensione possono causare irritazione e prurito al naso.[23]
- Il medico potrebbe prescriverti un altro medicinale o consigliarti un approccio diverso per alleviare gli effetti collaterali.
-
8Evita l'uso prolungato dei decongestionanti nasali. Non utilizzare lo spray nasale ad azione decongestionante per più di 3 giorni consecutivi. Anche se riduce il gonfiore e riesce ad alleviare il prurito, spesso l'uso prolungato riacutizza la congestione e favorisce un peggioramento dei sintomi.[24]Pubblicità
Consigli
- Rivolgiti al medico se insorgono nuovi sintomi fastidiosi o se il prurito al naso non scompare malgrado le cure.
Riferimenti
- ↑ https://childrensmd.org/uncategorized/its-ok-for-your-child-to-pick-his-nose-really/
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/common-cold/in-depth/humidifiers/art-20048021
- ↑ https://childrensmd.org/uncategorized/its-ok-for-your-child-to-pick-his-nose-really/
- ↑ https://www.aafp.org/afp/2000/1215/p2695.html
- ↑ https://childrensmd.org/uncategorized/its-ok-for-your-child-to-pick-his-nose-really/
- ↑ https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/in-depth/water/art-20044256
- ↑ https://childrensmd.org/uncategorized/its-ok-for-your-child-to-pick-his-nose-really/
- ↑ https://www.mayoclinic.org/petroleum-jelly/expert-answers/faq-20057784
- ↑ https://newsnetwork.mayoclinic.org/discussion/pay-close-attention-to-symptoms-to-determine-if-cause-is-sinus-infection-or-allergies/
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/allergies/in-depth/allergy/art-20049365
- ↑ https://newsnetwork.mayoclinic.org/discussion/pay-close-attention-to-symptoms-to-determine-if-cause-is-sinus-infection-or-allergies/
- ↑ https://newsnetwork.mayoclinic.org/discussion/pay-close-attention-to-symptoms-to-determine-if-cause-is-sinus-infection-or-allergies/
- ↑ https://newsnetwork.mayoclinic.org/discussion/pay-close-attention-to-symptoms-to-determine-if-cause-is-sinus-infection-or-allergies/
- ↑ http://www.clevelandclinicmeded.com/medicalpubs/ccjm/december2005/pien.htm
- ↑ https://newsnetwork.mayoclinic.org/discussion/pay-close-attention-to-symptoms-to-determine-if-cause-is-sinus-infection-or-allergies/
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nonallergic-rhinitis/symptoms-causes/syc-20351229
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/allergies/in-depth/allergy/art-20049365
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nonallergic-rhinitis/symptoms-causes/syc-20351229
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nonallergic-rhinitis/symptoms-causes/syc-20351229
- ↑ https://www.rethinkingdrinking.niaaa.nih.gov/How-much-is-too-much/Is-your-drinking-pattern-risky/Whats-Low-Risk-Drinking.aspx
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nonallergic-rhinitis/symptoms-causes/syc-20351229
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nonallergic-rhinitis/symptoms-causes/syc-20351229
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nonallergic-rhinitis/symptoms-causes/syc-20351229/
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nonallergic-rhinitis/symptoms-causes/syc-20351229