Il termine "vertigini" può assumere un peso e un significato differente a seconda delle persone. Poiché si tratta di un sintomo impreciso, che può dipendere da svariate cause, trovare un modo per alleviarlo può diventare un processo costellato di tentativi ed errori. Esistono diverse misure da prendere per fermare le vertigini. Tuttavia, se non scompaiono dopo l'impiego di alcune strategie, consulta il medico per valutare e individuare la causa.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Provare Soluzioni Rapide

  1. 1
    Siediti o sdraiati. Di solito, le vertigini e i capogiri si verificano quando ti alzi o ti muovi. Ai primi segnali di stordimento, siediti o sdraiati immediatamente. In questo modo, puoi alleviare la sensazione di intontimento e tutelarti in caso di caduta.
    • Se ti siedi, prova a posizionare la testa tra le gambe per aumentare la circolazione sanguigna al cervello. Sdraiandoti otterrai lo stesso effetto.[1]
    • Resta seduto o steso per un paio di minuti o finché le vertigini non spariscono.
  2. 2
    Bevi dell'acqua. Spesso le vertigini sono causate dalla disidratazione che, a sua volta, può essere scatenata da un apporto idrico carente durante il giorno o da un mancato ripristino dei liquidi persi durante e dopo l'attività fisica. Le vertigini possono anche dipendere da un malessere che, provocando vomito, diarrea o febbre, tende a esaurire le risorse dell'organismo. Una volta passato il peggio, dovresti aumentare il consumo di acqua e altri liquidi.[1]
    • Se non riesci a ingerire molta acqua, prova con qualcos'altro, come una bevanda energetica, un tè caldo poco zuccherato, una zuppa, un brodo o un succo di frutta diluito.
  3. 3
    Mangia qualcosa. Le vertigini possono essere causate dall'ipoglicemia, specialmente nei diabetici.[2] Quando si presentano, fai un piccolo spuntino, preferibilmente a base di zuccheri o carboidrati. Una barretta di cioccolato o una banana potrebbero andare bene in questi casi.
  4. 4
    Concentrati su un punto particolare. Per prevenire le vertigini, molti ballerini guardano un punto fisso mentre si muovono e fanno piroette. La stessa tecnica può essere utilizzata da chi soffre di vertigini.
    • Se focalizzi lo sguardo su un punto in particolare, come una crepa sul soffitto o una macchia sul pavimento, puoi inibire la percezione fisica che ti fa credere che tutto stia girando intorno, rendendoti conto che, contrariamente a quanto ti dice il corpo, niente si sta muovendo.
  5. 5
    Respira profondamente. A volte le vertigini possono essere sintomo di una crisi d'ansia. Durante questi episodi si ha la sensazione di non riuscire a respirare pienamente. Tuttavia, il problema è che si cerca di respirare troppo. In questo caso, prova a rallentare il respiro e renderlo più profondo. Ti aiuterà a calmarti e alleviare le vertigini.[3]
  6. 6
    Evita le luci forti. Se hai le vertigini, cerca di evitare le luci forti o provenienti da televisori e schermi.
    • Le luci troppo intense possono disorientarti e amplificare la sensazione delle vertigini.
    • Prova a sederti o sdraiarti in una stanza al buio, altrimenti chiudi gli occhi per un paio di minuti.
  7. 7
    Esegui la manovra di Epley.[4] La manovra di Epley è un esercizio a cui si ricorre per calmare le vertigini e prevede di inclinare la testa e il collo. In pratica, la manovra costringe i cristalli di ossalato di calcio, all'origine di questa sensazione, in un'area dell'orecchio interno in cui non possono più provocare sintomi. Per eseguirla:
    • Siediti e inclina orizzontalmente la testa di 45 gradi dal lato dell'orecchio interessato.
    • Sdraiati in posizione supina, tenendo la testa girata di 45 gradi; resta in questa posizione per un paio di minuti; dovresti sentire che la vertigine si calma.
    • Ruota la testa di 90 gradi verso l'altro orecchio; girati sul fianco; dovresti guardare il pavimento.
    • Rimani in questa posizione; potresti essere affetto da un altro attacco di vertigine, che tuttavia dovrebbe attenuarsi nell'arco di un minuto.
    • Ritorna lentamente in posizione seduta.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Trovare Soluzioni a Lungo Termine

  1. 1
    Muoviti lentamente. Se sei soggetto ad attacchi di vertigini, è importante non fare movimenti improvvisi perché spostandoti troppo rapidamente potresti compromettere la pressione sanguigna. Pertanto, che tu sia seduto o in piedi, dovresti muoverti lentamente e con gesti calcolati sostenendoti, se possibile, a una superficie stabile, come una ringhiera.
    • Quando ti svegli al mattino, alzati piano. Prima dovresti sederti con calma sul letto, quindi appoggiare i piedi sul pavimento. Rilassati un momento e respira prima di metterti lentamente in piedi.
    • Quando passi dalla posizione seduta a quella eretta, fletti prima le gambe. In questo modo favorirai la circolazione e attenuerai lo stordimento.
  2. 2
    Aumenta l'apporto giornaliero di liquidi. La disidratazione può influire sulla pressione sanguigna, causando vertigini. Previenila bevendo tra i 6 e gli 8 bicchieri d'acqua al giorno. Tuttavia, se sei già disidratato, prova con una bevanda sportiva. Gli elettroliti contenuti in questi prodotti contribuiscono a reidratare rapidamente l'organismo e sono più efficaci della semplice acqua. Inoltre, una maggiore assunzione di sodio può essere utile in determinate condizioni.
  3. 3
    Riposati. È normale avere le vertigini o sentirsi storditi quando si è affetti da alcune malattie virali, come il raffreddore o l'influenza. In questi casi, riposandoti a sufficienza, riuscirai a riprenderti più velocemente e alleviare la sensazione delle vertigini.[1]
  4. 4
    Tieni un diario. Può sembrare strano, ma registrando gli episodi in cui manifesti questo sintomo, dovresti imparare a identificare i fattori scatenanti ed evitarli le volte successive.
    • Ad esempio, le vertigini possono essere causate da fame, movimenti improvvisi quando ti alzi o dal fatto di fare la doccia con acqua molto calda. Se individui i fattori scatenanti, riuscirai a contrastarli in anticipo.
  5. 5
    Porta scarpe basse. Se tendi a soffrire di attacchi di vertigini, probabilmente i tacchi alti non sono una buona scelta. Le scarpe basse permettono al cervello di tenere sotto controllo la postura, mantenendo così in equilibrio tutto il corpo. Inoltre, diminuiscono il rischio di distorsioni alle caviglie in caso di caduta durante un episodio di vertigini.
  6. 6
    Modifica l'ambiente in cui ti muovi. Una delle più grandi preoccupazioni di chi soffre di vertigini è che la sensazione di stordimento può favorire cadute e lesioni. In questi casi, dovresti organizzare adeguatamente la casa in cui vivi o il tuo ambiente di lavoro in modo da ridurre questi rischi.
    • Togli tutti i cavi elettrici in cui potresti inciampare in caso di vertigini.
    • Installa luci notturne per evitare che il cervello si disorienti al buio.
    • Evita la moquette troppo alta che rende più difficoltoso per i piedi rilevare i cambiamenti di posizione e postura.
    • Usa tappetini antiscivolo nella vasca da bagno e sul pavimento del bagno.
  7. 7
    Prendi farmaci per trattare la cinetosi. Le compresse contro la cinetosi aiutano ad alleviare i sintomi associati alle vertigini. Puoi comprarle direttamente in farmacia oppure farti prescrivere dal medico qualcosa di più forte. Sono utili in caso di vertigini acute (gravi) o appena inizia un episodio, ma non assumerle per più di 7 giorni e assicurati di consultare il medico. I farmaci contro la cinetosi con le relative posologie includono:
    • Prometazina. Il medico può prescriverti 12,5-25 mg di prometazina, assunta per via orale (sotto forma di compresse) o per via rettale (sotto forma di supposte), 3-4 volte al giorno.
    • Dimenidrinato (Xamamina). Il medico può prescriverne 50 mg, ogni 6 ore. Disponibile in compresse, sotto forma liquida e in supposte, il dimenidrinato è il farmaco antiemetico e anti-nausea più venduto.
    • Meclizina. Il medico può prescriverne 25 mg, ogni 6 ore. Non deve essere assunta da bambini al di sotto di 12 anni, perché non è sicura per i soggetti di questa fascia di età.[5]
    • Difenidramina (Benadryl). Il medico può prescriverne 12,5-25 mg, ogni 4-6 ore. Sebbene sia più usata come antistaminico nella cura di eruzioni cutanee e prurito, la difenidramina è comunemente impiegata nel trattamento della cinetosi e si trova facilmente in farmacia.[6]
  8. 8
    Evita sostanze che influiscono sulla circolazione sanguigna. Spesso, le vertigini sono causate da ipotensione, quindi cerca di evitare o limitare l'assunzione di sostanze che influenzano la circolazione sanguigna, come caffeina, tabacco, alcol e stupefacenti.[1]
  9. 9
    Presta attenzione ai sintomi causati da patologie più gravi. Talvolta, le vertigini sono sintomo di malattie più gravi.[7] Pertanto, è consigliabile consultare il medico.
    • Il medico può prescriverti delle analisi per individuare la causa del problema. Le vertigini possono essere sintomo di:
      • Una condizione patologica dell'orecchio interno, come la labirintite, la cupololitiasi (vertigine parossistica posizionale benigna) o malattia di Ménière;
      • Un disturbo d'ansia, come il disturbo post-traumatico da stress;
      • Un'alterazione del ritmo cardiaco, come la fibrillazione atriale;
      • Tachicardia posturale ortostatica o un altro problema circolatorio;
      • Sincope.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Ricorrere a Rimedi Casalinghi

  1. 1
    Prova lo zenzero. Lo zenzero viene impiegato da centinaia di anni in numerosi rimedi naturali, anche per trattare le vertigini e la nausea. Non è solo un toccasana a base di erbe. Infatti, alcuni studi scientifici hanno dimostrato la sua efficacia nel fermare le vertigini, oltre a scoprire che è in grado effettivamente di alleviare lo stordimento più velocemente di alcuni farmaci da banco. Lo zenzero calma le vertigini stimolando l'afflusso di sangue al cervello quando il problema è causato da una cattiva circolazione. Ecco alcuni modi per inserirlo nell'alimentazione:
    • Assumere integratori sotto forma di capsule;
    • Masticare una piccola fetta di radice di zenzero fresca;
    • Bere una birra o una tisana allo zenzero – per preparare la tisana, immergi qualche pezzo di radice fresca in una tazza di acqua bollente;
    • Consumare caramelle o leccalecca allo zenzero.
  2. 2
    Opta per il succo di sedano. Il succo di sedano è in grado di alleviare le vertigini causate dall'ipotensione. Puoi acquistarlo in un negozio di alimenti biologici o prepararlo in casa frullando il sedano fresco nella centrifuga.
  3. 3
    Bevi una miscela a base di miele e aceto di mele. Due cucchiaini di aceto di mele uniti a due cucchiaini di miele in un bicchiere di acqua calda o fredda, tre volte al giorno, aiutano a regolare la pressione sanguigna e possono alleviare le vertigini.
  4. 4
    Prendi un integratore di ferro. Se le vertigini dipendono da anemia sideropenica, dovresti assumere un integratore di ferro. Fai attenzione agli altri sintomi dell’anemia, come stanchezza, affanno e mal di testa. Se sospetti questa carenza, consulta il medico prima di cominciare la supplementazione di ferro.[8]
  5. 5
    Prendi il gingko biloba. Il ginkgo biloba è una pianta molto usata per curare malesseri. Aiuta ad alleviare il problema delle vertigini perché favorisce la circolazione sanguigna nell'orecchio interno, permettendo di lenire alcuni problemi di questo organo. È disponibile sotto forma di compresse, estratti liquidi e foglie essiccate.
  6. 6
    Assumi il partenio. Un'altra ottima pianta per attenuare le vertigini è il partenio. Non solo è stato dimostrato che calmi l'emicrania, ma è anche in grado di alleviare i processi infiammatori nell'orecchio interno, migliorando al contempo la circolazione sanguigna. Gli integratori di partenio sono disponibili sotto forma di capsule, compresse ed estratti liquidi.
    Pubblicità

Avvertenze

  • In caso di vertigini, evita qualsiasi attività che possa mettere in pericolo la tua incolumità o quella di altre persone, come salire su una scala, utilizzare macchinari pesanti o metterti alla guida.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 33 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 736 volte
Pubblicità