Il tremolio dell'occhio (il cui nome scientifico è blefarospasmo benigno) è un disturbo comune che raramente richiede l'attenzione di un medico; scompare in genere spontaneamente prima di avere l'opportunità di trattarlo. Se sei tuttavia in grado di individuarne la causa scatenante e apportare qualche semplice cambiamento allo stile di vita, puoi sbarazzarti più rapidamente e da solo di questo sintomo fastidioso (e a volte imbarazzante).[1]

Parte 1
Parte 1 di 3:

Eliminare il Blefarospasmo senza l'Intervento Medico

  1. 1
    Fai riposare gli occhi. L'astenopia (stanchezza oculare) è una causa comune di blefarospasmo. Valuta se hai passato troppo tempo davanti al computer o leggendo. Puoi provare affaticamento visivo anche se le lenti a contatto o degli occhiali devono essere sostituite.
    • Prova a non usare il computer per un po' di tempo e considera l'ipotesi di comprare degli occhiali da usare davanti al monitor;[2]
    • Dovresti anche evitare le luci intense e il vento, perché entrambi peggiorano i casi di astenopia.[3]
  2. 2
    Fai un tentativo con i colliri. Quelli in libera vendita possono lenire molte patologie che innescano il blefarospasmo, fra cui la secchezza oculare, l'astenopia e le allergie. Sebbene sia necessario l'intervento di un professionista per trattare definitivamente alcuni di questi disturbi, puoi usare un collirio da banco per un sollievo immediato.[4]
  3. 3
    Stai alla larga dalle sostanze eccitanti. La caffeina, l'alcol e il tabacco possono innescare il tremolio della palpebra. Elimina il consumo di tutti questi prodotti finché il blefarospasmo non scompare.[5]
    • Alcuni farmaci su prescrizione, come antidepressivi e antistaminici, sono noti per causare la secchezza oculare, che a sua volta può essere responsabile del tremolio.
  4. 4
    Dormi. Lo stress e la mancanza di sonno possono rivelarsi i due fattori principali di questo disturbo; se hai lavorato troppo, la prima cosa che dovresti fare è concederti un buon sonno.[6]
  5. 5
    Proteggi gli occhi dai batteri. Lava sempre le mani prima di toccare gli occhi e struccati prima di andare a letto.[7] [8]
  6. 6
    Segui una dieta equilibrata. Si pensa che la carenza di vitamine D e B12 sia correlata alle pulsazioni dell'occhio.[9] Sebbene non ci siano prove concludenti, anche la deficienza di magnesio può essere considerata un fattore determinante di tale disturbo.[10]
    • Per aumentare l'apporto di vitamina D mangia il pesce, le ostriche e i latticini;
    • Consuma più porzioni di pesce, agnello, granchio e manzo per integrare la vitamina B12;[11]
    • Per "ricaricarti" di magnesio, puoi mangiare lo yogurt, il pesce, l'avocado, la frutta secca, i fagioli di soia, il cioccolato fondente, le banane e le verdure a foglia verde come il cavolo, il cavolo riccio, gli spinaci o la bietola.[12]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Affidarsi all'Aiuto Professionale

  1. 1
    Vai da un oculista. Se non riesci a risolvere il problema da solo, rivolgiti a un medico specializzato. Egli dovrebbe essere in grado di prescriverti delle lenti correttive per ridurre l'astenopia; in caso contrario, può pianificare una terapia per la secchezza oculare o diagnosticare le allergie.
    • Più della metà della popolazione anziana soffre di secchezza degli occhi. Se provi anche dolore, fotofobia, sensazione di corpo estraneo o vista sfocata, è possibile che il problema sia proprio la secchezza; in tal caso, l'oculista ti prescrive un collirio per alleviare il disagio.[13]
    • Le allergie sono un'altra causa comune di blefarospasmo. Chiedi al medico di consigliarti un antistaminico su prescrizione in compresse o gocce oculari per trovare un po' di sollievo.[14]
  2. 2
    Cerca un aiuto medico più incisivo. Se le contrazioni persistono, il medico potrebbe prescriverti il clonazepam, il lorazepam o il triesifenidile, sebbene nessuno di questi farmaci abbia un elevato tasso di successo; una procedura chirurgica (miomectomia) è molto più efficace, ma viene utilizzata solo nei casi particolarmente gravi.[15]
  3. 3
    Prova la medicina alternativa. Benché siano privi di supporto scientifico, alcune persone credono che il biofeedback, l'agopuntura, l'ipnosi o le cure chiropratiche siano in grado di eliminare il blefarospasmo. Se non hai trovato alcun beneficio con le cure tradizionali e sei pronto a provare questi rimedi, puoi fare un tentativo.[16]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Informarsi sul Disturbo

  1. 1
    Non preoccuparti. Il blefarospasmo è piuttosto comune e in genere non è nulla di grave. Nella maggior parte dei casi, le pulsazioni scompaiono senza bisogno di alcuna diagnosi o trattamento; dato che lo stress è uno dei fattori responsabili, preoccuparsi non fa altro che prolungare il disturbo.[17]
  2. 2
    Conosci le cause. Sfortunatamente, non c'è una maniera diretta per fermare il tremolio dell'occhio; dovresti risalire alla causa ed eliminarla per calmare le palpebre troppo attive.
    • I fattori responsabili principali sono lo stress, l'astenopia, la caffeina, l'alcol, la secchezza oculare, le carenze nutritive e le allergie.[18]
  3. 3
    Sappi quando chiamare il medico. A volte, il blefarospasmo è la conseguenza di una grave patologia; in genere, non è necessario rivolgersi al dottore per queste contrazioni, ma è importante fissare un appuntamento nel caso si manifestino alcuni dei seguenti sintomi:
    • Il blefarospasmo non scompare dopo alcune settimane. Non è raro che il tremolio duri per due settimane, ma se il disturbo si protrae oltre, dovresti considerare l'idea di chiamare il medico.
    • Il disturbo ti obbliga a chiudere completamente l'occhio o coinvolge altre parti del viso.
    • Le contrazioni sono accompagnate da altre anomalie oculari. Vai dal medico se gli occhi si arrossano, si gonfiano, le palpebre diventano cadenti o ci sono delle secrezioni.[19]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 22 098 volte
Categorie: Cura degli Occhi
Pubblicità