wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 33 240 volte
Hai intenzione di aiutare gli altri e di fondare un'organizzazione non-profit? Per avviare un'associazione di questo tipo ti serve innanzitutto un'idea unica che distingua il tuo gruppo dalle altre organizzazioni simili, un piano d'azione ben pensato e la passione e l'impegno necessari a ottenere gli obiettivi che ti sei prefissato, senza farti scoraggiare nei momenti più difficili. Se leggere queste parole non fa altro che stimolare il tuo desiderio di iniziare, leggi i passaggi successivi per scoprire come procedere.
Passaggi
Determinare lo Scopo
-
1Scegli una causa. Chi trarrà beneficio dalla tua organizzazione e in che modo hai intenzione di aiutare queste persone? Sembra una domanda ovvia, ma è importante prendersi del tempo per riflettere. Parti con il piede giusto, prefiggendoti degli obiettivi diversi da quelli di altre organizzazioni non-profit nella tua comunità.
- La tua organizzazione non-profit dovrebbe nascere per impegnarsi per il bene comune e avere un obiettivo ben definito. Potresti per esempio scegliere di indirizzare i tuoi sforzi verso la creazione di un ambiente più pulito per le persone e gli animali della tua comunità, organizzando dei programmi per ripulire i fiumi e i torrenti.
- È molto importante che lo scopo della tua organizzazione non si sovrapponga con quello di altre. Se, ad esempio, hai intenzione di fondare un'associazione che si occupi di aumentare il tasso di alfabetizzazione nella tua città, assicurati che non ci sia già un programma simile fondato da qualcun altro. Potresti riuscire a realizzare meglio i tuoi obiettivi collaborando con un'organizzazione già esistente. Ricordati che esistono milioni di organizzazioni non-profit, sovvenzioni e fondi di donatori, quindi sarà necessario trovare una nicchia adatta a te che non sia già stata occupata da nessun altro.
-
2Scrivi il manifesto della tua organizzazione. Una volta stabiliti i tuoi obiettivi, scrivi una dichiarazione dei tuoi obiettivi chiara e precisa: ti aiuterà nel processo di creazione della tua organizzazione non profit e nella realizzazione dei tuoi obiettivi. Stilare un manifesto preciso e diretto ti permetterà di chiarire a te stesso i tuoi obiettivi e di far conoscere la tua organizzazione al resto del mondo.
- Sogna pure in grande. Non puoi sapere fin da subito dove ti porterà il tuo viaggio nel mondo delle organizzazioni non-profit; come per tutte le associazioni di questo tipo, la tua dovrà essere in grado di reagire al cambiamento dei tempi e ai bisogni della comunità. Se vuoi che i tuoi obiettivi, per il momento, siano quanto più possibile generici, pensa all'esempio dell'organizzazione ATAPS, la cui missione è “[…] sensibilizzare ogni cittadino al rispetto e alla salvaguardia dell'ambiente attraverso campagne di sensibilizzazione, progetti e laboratori di educazione ambientale, monitoraggio del territorio e soccorso alla fauna selvatica.[1]
- Se hai un piano ben preciso in mente puoi anche scrivere qualcosa di più definito. Se stai fondando un'organizzazione non-profit in risposta a un bisogno immediato della tua comunità, potrebbe essere utile stilare un manifesto più specifico, come quello di On The Road, un'organizzazione che si occupa di offrire sostegno alle vittime della prostituzione: "Oggi sono circa cinquanta le persone che lavorano a On the Road per garantire inclusione sociale e assistenza a persone vittime della tratta degli esseri umani ma anche a rifugiati e richiedenti asilo, donne vittime di violenza domestica, persone senza dimora."[2]
-
3Inventa un buon nome. Scegli un nome che sia facile da ricordare, ma che sia anche interessante e offra un'immagine chiara di ciò di cui si occupa la tua organizzazione. È molto importante che il nome che scegli sia unico, dato che è illegale registrare un'organizzazione con un nome già usato da qualcun altro. Contatta l'Agenzia delle Entrate per sapere se il nome esiste già. In caso affermativo dovrai pensare a una soluzione di riserva.
- Fai in modo che non sia troppo lungo o composto da troppe parole. Sarà difficile da ricordare.
- Cerca di non scegliere un nome troppo misterioso. Se stai fondando un'organizzazione per aiutare le madri in difficoltà è meglio che si capisca già dal nome, in modo che le persone che hanno bisogno del tuo aiuto possano trovarti con facilità. Un nome come "Associazione Casa della Mamma e del Bambino"[3] , per esempio, fa capire immediatamente lo scopo dell'organizzazione.
Pubblicità
Registrare la Tua Organizzazione
-
1Scrivi uno statuto e un atto costitutivo per la tua organizzazione. Lo statuto e l'atto costitutivo sono documenti fondamentali per qualsiasi organizzazione non-profit: ne certificano infatti l'esistenza e ne regolano il funzionamento sotto ogni punto di vista. Sono dei veri e propri contratti che determinano il modo in cui un'organizzazione e i suoi membri devono agire e comportarsi, sempre basandosi sullo scopo comune per cui l'organizzazione è stata fondata. I due testi possono anche essere redatti in un documento unico. [4]
- Nell'atto costitutivo vengono sancite le caratteristiche principali dell'organizzazione: è molto importante perché è qui che viene espressa la sua natura senza scopo di lucro.
- Nello statuto, invece, vengono presentate in modo dettagliato tutte le informazioni riguardanti il funzionamento e gli obiettivi dell'organizzazione.
-
2Registra statuto e atto costitutivo. Registrare lo statuto e l'atto costitutivo della tua organizzazione non è necessario, ma è utile qualora tu desideri in futuro avere accesso allo status di ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale), con le agevolazioni fiscali che ciò comporta, oppure tu voglia farti iscrivere nei registri provinciali o regionali.[5]
- Dovrai registrare statuto e atto costitutivo entro 20 giorni dalla costituzione dell'organizzazione. Se ti sei rivolto a un notaio se ne occuperà lui; in caso contrario, dovrai fare domanda personalmente presso la sede più vicina dell'Agenzia delle Entrate.
- Per fare richiesta di registrazione, dovrai richiedere un codice fiscale per la tua organizzazione. Avere un codice fiscale non è necessario a norma di legge, ma a livello pratico è molto importante per il buon funzionamento della tua organizzazione.[6]
- Allo stesso modo ricordati che sarà necessario aprire una partita IVA per la tua organizzazione qualora questa dovesse emettere qualsiasi tipo di fattura.[7]
- Oltre al codice fiscale, per fare richiesta di registrazione dovrai presentare 2 copie di atto costitutivo e statuto, copia della carta di identità del richiedente o delega, ricevuta del versamento dell'imposta di registro (pari a 200€), marche da bollo da 16€ e modello 69 compilato correttamente.[8]
-
3Definisci la struttura gerarchica della tua azienda, costituisci un consiglio di amministrazione e indici la prima riunione. Assicurati che tutto sia a norma di legge. Come membri del consiglio di amministrazione ricordati di selezionare persone qualificate che possano supportare i tuoi obiettivi e che siano disponibili a partecipare alle riunioni e a prendere sul serio il loro lavoro.
- Esponenti religiosi e politici, direttori di altre organizzazioni non-profit, professori e membri rispettati della comunità sono dei buoni candidati per fare parte di un consiglio d'amministrazione efficiente.
- Cerca di tenere aperto il confronto: seleziona un gruppo di persone diverse fra di loro, per interessi e vocazione, in modo da poter sfruttare il maggior numero di punti di vista possibile per rafforzare la tua organizzazione.
Pubblicità
Ottenere lo Status di ONLUS
-
1ONLUS, in Italia, è l'acronimo usato per definire le Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale. Per ottenere questo status, che comporta diverse agevolazioni finanziarie, è necessario soddisfare alcuni requisiti particolari.
- Le ONLUS hanno diritto a un regime fiscale particolare proprio grazie alle loro finalità non lucrative.[9]
-
2Scopri i requisiti necessari per avere accesso allo status di ONLUS. Le organizzazioni di volontariato riconosciute automaticamente dallo stato, come quelle iscritte nei registri della regione o delle province autonome o le ONG ritenute idonee, hanno accesso automaticamente alla qualifica di ONLUS; le organizzazioni che non rispondono a questi requisiti dovranno invece fare domanda di iscrizione all'anagrafe unica presentando la richiesta all'Agenzia delle Entrate. È possibile reperire tute le informazioni necessarie sul sito stesso dell'Agenzia.
- Ricorda che per avere accesso allo status di ONLUS non è sufficiente aver registrato lo statuto e l'atto costitutivo della propria organizzazione.[10]
- Ricorda che possono avere accesso allo status di ONLUS solo le organizzazioni che nel proprio statuto costitutivo rispondano a determinati criteri, come il perseguimento di attività di assistenza sociale, il divieto di svolgere attività diverse da quelle stabilite e l'obbligo di trasparenza e di gestione degli utili dell'associazione a fini di solidarietà.[11]
-
3Accedi alle agevolazioni fiscali previsti per un'ONLUS. Una volta ottenuta la qualifica di ONLUS la tua organizzazione potrà avere accesso a determinate agevolazioni fiscali, come per esempio uno sgravo sull'imposta di reddito, sull'IVA e su altre imposte,[12] come l'imposta di bollo o la tassa sulle concessioni governative.[13]
- Ricorda che dal 2005 le imprese e i privati possono dedurre dal reddito imponibile le eventuali donazioni fatte alle ONLUS.
Pubblicità
Costruire un'Organizzazione Forte
-
1Assumi una squadra di persone capaci. Proprio come per qualsiasi organizzazione, le possibilità di successo o di fallimento di un'organizzazione non-profit dipendono dalla forza e dalle debolezze dei singoli individui che ricoprono un ruolo importante all'interno di essa. Fai delle ricerche approfondite prima di assumere qualcuno e seleziona i candidati più adatti a ricoprire una determinata posizione. In questo modo garantirai il buon funzionamento della tua organizzazione.
- Avere un contabile capace e affidabile è essenziale: trova qualcuno che possa amministrare le tue finanze e affrontare prontamente le situazioni problematiche.
- Trova un direttore dello sviluppo capace e determinato che possa coordinare il processo di raccolta fondi.
- All'inizio potresti non avere abbastanza fondi per assumere qualcuno. Dovrai, con ogni probabilità, fare da solo il lavoro di 3 o 4 persone, ma ricorda che puoi sempre arruolare volontari, tirocinanti e impiegati part time per aiutarti a far decollare la tua organizzazione.
-
2Impara a conoscere i leader della tua comunità. Le organizzazioni non-profit si dedicano, in genere, ad aiutare diversi tipi di comunità. Per arrivare a rappresentare una risorsa di tutto rispetto all'interno della tua comunità di riferimento, è importante conoscere le persone influenti che potrebbero potenzialmente sostenere il tuo lavoro e aiutare la tua raccolta fondi a decollare.
- Partecipa agli eventi della tua comunità. Unisciti agli eventi organizzati dal Comune, mostrati presente agli stand organizzati da altre organizzazioni non-profit, partecipa alle raccolte fondi e aumenta la tua visibilità generale nel corso degli incontri principali all'interno della tua comunità.
- Collabora con altre organizzazioni non-profit. Unirti agli altri attivisti per organizzare eventi che portino beneficio alla vostra comunità nel complesso è un modo eccellente per farti conoscere e, al tempo stesso, svolgere un lavoro importante.
-
3Fai pubblicità alla tua organizzazione. Crea un buon sito web, gestisci in modo attivo un account Facebook e Twitter, pubblica inserzioni nei giornali locali, distribuisci volantini per la città: insomma, fai tutto il possibile per far conoscere la tua organizzazione. Se ti impegni per una giusta causa, alle persone interesserà saperne di più e scoprire un modo per partecipare. Più diffondi la voce, meglio è.
- Cerca di ottenere più attenzione mediatica possibile. I giornalisti della zona sono sempre alla ricerca di storie interessanti da coprire. Manda un'e-mail o telefona ai quotidiani locali per aggiornarli sugli eventi che stai organizzando.
- Se vuoi aumentare la consapevolezza pubblica su una problematica particolare (e, al tempo stesso, fare pubblicità alla tua organizzazione), scrivi un articolo per un giornale o chiama una stazione radio della zona per candidarti per un'intervista.
- Invia regolarmente delle email per comunicare con i membri della tua associazione e con le persone che si sono iscritte alla mailing list. Tieni costantemente informate le persone sui nuovi eventi in programma, sulle modalità per contribuire alla tua causa e sulle problematiche più importanti. Una mailing list è inoltre un'ottima modalità per chiedere donazioni.
-
4Trova un metodo per raccogliere soldi. La maggior parte del lavoro di un'organizzazione non-profit consiste nel documentare in modo meticoloso i tuoi obiettivi e i progressi fatti, per poi presentare le informazioni ai potenziali donatori o per fare domanda per una sovvenzione statale. L'energia che metterai nella raccolta fondi alla lunga darà i suoi frutti, quindi non lesinare gli sforzi.
- Assumi uno scrittore (o chiedi a un volontario di talento) che si occupi di cercare e di fare domanda per il maggior numero di sovvenzioni statali possibile. Cerca i finanziamenti più adatti al tipo di lavoro di cui si occupa la tua organizzazione.
- Organizza un evento di raccolta fondi. Anche se richiedono molto lavoro, gli eventi di raccolta fondi potranno aiutare a consolidare la reputazione della tua organizzazione nella comunità. Organizza la proiezione di un documentario, un concerto di beneficenza, una tombolata, un aperitivo, una scampagnata o altri eventi divertenti che possano riunire la tua comunità e favorire la raccolta di fondi.
-
5Tieni a mente il tuo obiettivo. Ricorda la tua missione principale e fai in modo che la passione che ti ha ispirato all'inizio continui a guidarti, man mano che prendi le difficili decisioni relative alle assunzioni e ai licenziamenti, all'organizzazione delle raccolte di fondi, alla collaborazione con altre associazioni, all'apertura di un numero maggiore di uffici, al supporto verso determinati politici e a tutte le problematiche che incontrerai sulla tua strada come direttore di un'organizzazione. Avanzare costantemente verso i tuoi obiettivi sarà una forma di realizzazione personale e un aspetto necessario per la salute e il successo della tua organizzazione.Pubblicità
Consigli
- Il tuo primo progetto sarà fondamentale per determinare il programma della tua organizzazione. Scegli qualcosa a cui tutti possano partecipare, in modo che possa avere successo ed essere divertente e coinvolgente!
- Chiedi aiuto. Non è facile fare qualcosa di così impegnativo da soli. Se stai fondando un'associazione animalistica, chiedi al proprietario di un negozio di animali di aiutarti con la raccolta di fondi. Se stai finanziando la ricerca, chiedi ad alcuni sopravvissuti al cancro di condividere la propria esperienza con la tua organizzazione.
- Creare un sito web è un modo fantastico per mantenere organizzata la tua organizzazione non-profit. È un'informazione molto importante da aggiungere ai volantini, dato che molte persone non amano telefonare per chiedere maggiori informazioni.
Riferimenti
- ↑ http://www.atapsambiente.it/l-associazione.html/
- ↑ http://www.ontheroadonlus.it/profilo/mission/
- ↑ http://www.casamammabambino.it/wp/
- ↑ http://www.associazioni.avvocatoferrante.it/atto-costitutivo-e-statuto.html
- ↑ http://www.teamartist.com/blog/2013/04/30/quando-come-registrare-statuto-atto-costitutivo/
- ↑ http://www.teamartist.com/blog/2012/10/01/richiesta-codice-fiscale-partita-iva-associazione/
- ↑ http://www.teamartist.com/blog/2012/10/01/richiesta-codice-fiscale-partita-iva-associazione/
- ↑ http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Strumenti/Modelli/Modelli+di+registrazione/
- ↑ http://it.wikipedia.org/wiki/Organizzazione_non_lucrativa_di_utilit%C3%A0_sociale#Caratteristiche
- ↑ http://www.informagiovanionline.it/emiliaromagna/ambiente-e-vita-con-gli-altri/partecipazione/creare-unassociazione/come-costituire-unassociazione-non-profit
- ↑ http://it.wikipedia.org/wiki/Organizzazione_non_lucrativa_di_utilit%C3%A0_sociale#Requisiti_dello_statuto_o_atto_costitutivo
- ↑ http://it.wikipedia.org/wiki/Organizzazione_non_lucrativa_di_utilit%C3%A0_sociale#Agevolazioni_fiscali
- ↑ http://www.informagiovanionline.it/emiliaromagna/ambiente-e-vita-con-gli-altri/partecipazione/creare-unassociazione/come-costituire-unassociazione-non-profit