X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 23 841 volte
Vuoi trasformare i noiosi scatti della tua automobile in fotografie più spettacolari che staranno benissimo sul muro della tua stanza? Ecco qualche consiglio.
Passaggi
-
1Usa le impostazioni giuste. Leggendo questo articolo puoi ottenere informazioni più approfondite, ma quelle che seguono sono le basi fondamentali:[1]
- Assicurati che il bilanciamento del bianco corrisponda alla luce ambientale. Oppure, scatta semplicemente in RAW e aggiustalo dopo al computer. Come preferisci.[2]
- Tieni gli ISO bassi. Se non c'è movimento e puoi usare un treppiede, questo non ti serve.
- Scatta in priorità apertura. In questo modo puoi scattare al massimo della nitidezza dell'immagine e controllare la profondità di campo. Non ti preoccupare di questo se la tua macchina fotografica non ha questa modalità o non la puoi usare, semplicemente scatta in Program(P).
-
2Scegli una lunghezza focale.[3] Le automobili hanno delle personalità fotografiche come le persone. Proprio come alcune persone rendono meglio a distanza con un teleobiettivo e altre con un grandangolo per scatti più ravvicinati, diverse auto sembrano più belle con diverse impostazioni di zoom. Pensa all'auto come a una persona: vuoi esagerare le loro caratteristiche fisiche, o metterle in secondo piano?
-
Il grandangolo esagera le caratteristiche dell'auto. È un'auto aggressiva? Allora allarga lo zoom e avvicinati. Questo esagera la prospettiva.
Non andare troppo vicino, a meno che tu non sappia cosa stai facendo. Una focale equivalente a 28 mm è più che abbastanza per la maggior parte del tempo. Un obiettivo più largo di questo ti darà una foto di un fanale con attaccata una minuscola macchina (può anche essere quello che cerchi; continua a leggere!). - Un obiettivo da normale a tele farà l'opposto: farà sembrare il veicolo più elegante. Questa è la scelta migliore per le auto più semplici, così come una lunghezza focale più lunga fa sembrare più belle le persone. Puoi sperimentare tanto con il digitale quanto con l'analogico, quindi non esitare a provarle entrambe.
-
Il grandangolo esagera le caratteristiche dell'auto. È un'auto aggressiva? Allora allarga lo zoom e avvicinati. Questo esagera la prospettiva.
-
3Tieni in considerazione la lucentezza! A volte può essere difficile avere un'esposizione uniforme su tutta l'auto. La carrozzeria (si spera splendente!) riflette il cielo in alcune parti, così come il parabrezza, che è estremamente luminoso rispetto alle altre parti del veicolo. Oltre a illuminare, ci sono altri modi per evitarlo:[4]
- Usa un filtro polarizzatore, se ce l'hai. Questo eliminerà i riflessi. Se non ce l'hai, potresti pensare di comprarlo. Costano poco (anche quelli che costano poco funzionano benissimo) e sono tra i filtri più utili della fotografia digitale.
- Fai foto a diversi diaframmi. Ti serve un cavalletto per questo, perché le immagini devono essere perfettamente identiche. Scatta una foto a esposizione normale, poi un'altra sovraesposta e una sottoesposta. Puoi farlo anche impostando la macchina fotografica per compensare l'esposizione, o in modalità a forcella automatica (bracketing), se la tua camera lo consente. Potrai poi usare le maschere di livello nel tuo programma di post-produzione delle immagini per inserire delle parti dalle foto sottoesposta e sovraesposta a quella esposta normalmente.
-
4Elimina tutte le distrazioni dal veicolo, proprio come elimineresti gli elementi di disturbo dalla foto di una persona. Se sei a una mostra automobilistica, aspetta che le persone escano dall'inquadratura prima di scattare. Pulisci la scena dalle schifezze. Cerca di non scattare davanti a una cabina telefonica, altrimenti sembrerà che la cabina spunti dalla macchina. Evita anche di inserire troppo cielo nell'immagine; la foto avrà molto probabilmente una fastidiosa parte azzurro chiaro o bianca, se non usi un filtro a densità neutra. Se puoi scegliere il luogo dove fare la foto, è spesso una buona idea posizionarsi davanti a edifici o altre strutture che possano bloccare il cielo.
-
5Non scattare ad altezza occhi. Prova a inginocchiarti o a metterti in piedi su qualcosa per andare più in alto di una cinquantina di centimetri, o qualsiasi cosa che ti consenta di avere un punto di vista che non sia ad altezza occhi come fanno tutti.[5]
Prova invece così:[6]- Inginocchiati davanti all'auto. Questo le darà un'aspetto aggressivo, che "sfonda l'obiettivo".
- Appoggia la macchina fotografica a terra. Fotografare un'auto da un angolo molto basso (e alzando un po' l'inquadratura) darà un punto di vista unico che non si vede spesso.
- Avvicinati e vai nello specifico. Trova caratteristiche o curve più interessanti o uniche dell'auto, poi fotografa i dettagli da angolazioni diverse.
- Fai foto dall'alto. Prova a inquadrare dall'alto, o anche solo a tenere la macchina fotografica al di sopra della tua testa. Questo permetterà sia di avere un angolatura unica e interessante, sia di avere diversi lati dell'auto (lato, muso, tetto) nella stessa fotografia.
-
6Prova fotografare di notte sotto una luce artificiale. Ti servirà un cavalletto e magari anche uno scatto remoto o un timer.[7]
-
7Imposta il diaframma a f/8 o f/11. Questo trasformerà i punti luminosi in stelle a molte punte.
- Assicurati che che gli ISO della fotocamera non siano impostati automaticamente, e scatta agli ISO più bassi che puoi.
- Guarda l'illuminazione sull'automobile. La luce artificiale produce ombre molto nette su parti dell'auto che devono essere schiarite dalla tua illuminazione. Ti ci abituerai una volta che hai la consapevolezza che tu puoi vedere le parti in ombra meglio della tua fotocamera.
- Togli il flash dalla camera. Se ha un flash interno, usa una compatta, un cellulare o un vecchio flash e corri intorno al veicolo accendendo il flash per schiarire le ombre. Un'esposizione più lunga ti darà più tempo per farlo, che è un'altra ragione per scattare a f/8 o f/11.
- Potresti rendere la foto in bianco e nero, una volta fatta. La luce artificiale esterna (soprattutto quella ai vapori di sodio) è abbastanza monocromatica, perciò ti accorgerai che l'immagine è già quasi in bianco e nero una volta rimosso il colore uniforme (come il giallo dei lampioni). Inoltre, hai il vantaggio di non doverti preoccupare di mettere dei filtri colorati al flash per bilanciare l'illuminazione artificiale.
-
8Scatta foto varie. Chi vuole comprare un'auto usata vuole avere quante più informazioni possibile. Assicurati che le tue foto raccontino una storia della tua auto - cinque o sei foto sono un ottimo numero.[8]
-
9Prova a stringere l'inquadratura isolando una singola caratteristica della macchina riconoscibile all'istante. Può essere un fanale o una curva della carrozzeria o un dettaglio della griglia del radiatore con un faro.
-
10Modifica le tue foto con un programma di fotomanipolazione. Se non ne hai uno, scaricalo. [GIMP] è gratuito. Ecco qualche trucchetto che può esserti utile:
- Usa le maschere di livello su una versione sottoesposta dell'immagine per integrare delle parti su quella sovraesposta (vedi sopra per il bracketing).
- Aggiusta il contrasto. Quasi sicuramente dovrai aumentarlo. Un modo che spesso funziona perfettamente per le auto è duplicare l'immagine come livello, impostare la modalità del livello come "Luce soffusa", desaturarla, poi modificare l'opacità come preferisci. Questo ha anche l'effetto di aggiustare i colori delle luci.[9]
- Scurisci un po' gli angoli per focalizzare l'attenzione sull'auto e allontanarla dal resto. Non fare il fotografo di matrimoni amatoriale, in questo caso; dovrebbe essere abbastanza lieve da notarlo solo se lo cerchi.
- Rimuovi qualsiasi altro elemento di disturbo a cui non hai fatto caso. Può essere per esempio della spazzatura. In questi casi torna utile il timbro clone.
Pubblicità
Avvertenze
- Spesso non è legalmente richiesta l'autorizzazione del proprietario di un veicolo se è parcheggiato in un luogo pubblico, ma di solito è una buona idea essere gentili e chiedergliela comunque.
- Allo stesso modo, molti proprietari di auto potrebbero sentirsi a disagio se le foto vanno in giro su internet con la targa ben visibile. Può sembrare inutile, ma qualche secondo in più su Photoshop (o GIMP) li tranquillizzerà.
Pubblicità
Cose che ti serviranno
- Un'automobile.
- Una macchina fotografica. Qualsiasi fotocamera con una lente andrà bene.
- Un cavalletto è indispensabile per l'esposizione con bracketing e per le foto notturne. Va bene anche nelle altre occasioni, ma non è indispensabile.
- Un filtro polarizzatore (opzionale).
- Un filtro a densità neutra è utile per evitare che il cielo spari bianco o azzurro chiaro. Per lo stesso motivo è utile anche il polarizzatore (anche usati insieme).
- Un filtro Star può essere utile per le foto notturne.
- Un programma di editing di immagini avanzato. GIMP è gratuito, Photoshop non lo è.
Riferimenti
- ↑ https://photographylife.com/common-camera-settings
- ↑ https://digital-photography-school.com/introduction-to-white-balance/
- ↑ https://expertphotography.com/understand-focal-length-4-easy-steps/
- ↑ https://digital-photography-school.com/7-tips-taking-better-photographs-cars/
- ↑ https://www.cnet.com/how-to/how-to-photograph-cars-like-a-pro/
- ↑ https://expertphotography.com/professional-car-pictures/
- ↑ https://www.thedrive.com/opinion/21386/14-secret-tips-to-taking-great-car-photos-from-a-professional-automotive-photographer
- ↑ https://digital-photography-school.com/7-tips-taking-better-photographs-cars/
- ↑ https://digital-photography-school.com/5-techniques-for-enhancing-contrast-in-digital-photos/
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità