wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 31 937 volte
L'espressione "ritorno di fiamma" descrive il fenomeno in cui il carburante brucia in una zona diversa rispetto alla camera di combustione del motore. Sebbene sia un'azione che in genere dovresti evitare, l'esplosione nel condotto di scarico o di presa d'aria ha un effetto piuttosto impressionante. La macchina sembrerà un mostruoso veicolo dragster, con tutto il fumo e le fiamme che escono dal posteriore e il motore che "ruggisce"! Ricorda che il ritorno di fiamma può essere molto pericoloso; non dovresti tentare questa manovra, a meno che tu non sia assolutamente sicuro di quello che stai facendo.
Passaggi
Su Modelli Vecchi
-
1Tieni in considerazione i motivi per cui la macchina genera un ritorno di fiamma. Sebbene sia un fenomeno relativamente facile da ottenere manualmente con le vecchie automobili, è importante comprenderne i meccanismi e le cause. Una scintilla nel posto sbagliato o un improvviso apporto di carburante o aria causa una detonazione rumorosa nel motore. Anche se i veicoli moderni sono dotati di sistemi che regolano questi fattori attraverso l'unità di controllo motore, quelli più datati (prodotti all'incirca prima del 1990) sono più manipolabili.[1]
- È importante ricordare i motivi per cui vengono installati questi sistemi di regolazione. Un ritorno di fiamma eccessivo causa parecchi danni all'auto e alla fine comporta inevitabilmente la sostituzione di diversi componenti.
-
2Avvia il motore. Portalo a un numero di giri costante e prepara la macchina come faresti di solito. In questo caso, i normali controlli di sicurezza (incluse le perdite di olio) sono ancora più importanti, dato che stai per generare una fiamma libera.
- Dovresti procedere in un luogo aperto, relativamente privo di oggetti infiammabili (persone incluse). Mantieni una distanza di sicurezza di circa 10 m.
-
3Spegni il motore tenendo il piede sul pedale dell'acceleratore. In questo modo, prepari la vettura al ritorno di fiamma. In teoria, non devi iniziare a muoverti rapidamente mentre accendi il veicolo, mantieni quindi una pressione delicata.
-
4Aspetta alcuni secondi e avvia ancora il motore. Tieni il piede sul pedale del gas durante questa fase e, una volta acceso il veicolo, premi l'acceleratore più forte che puoi; questa sequenza dovrebbe innescare un ritorno di fiamma.Pubblicità
Su Modelli Moderni
-
1Sii consapevole che l'auto potrebbe già avere un ritorno di fiamma. Alcune vetture sportive moderne si comportano intenzionalmente in questo modo quando decelerano. I costruttori permettono tale fenomeno per conferire al mezzo un look più "spavaldo" e aggressivo. Considerando che è molto più difficile generare correttamente un ritorno di fiamma nei veicoli recenti, devi sfruttare tutte le opportunità già esistenti. Prova a decelerare dopo aver raggiunto una buona velocità (circa 100 km/h) e presta attenzione se riesci a sentire il suono di questa esplosione; meglio ancora, chiedi a un amico di osservare il tubo di scappamento mentre guidi e riduci la velocità.[2]
-
2Prepara il veicolo nella maniera opportuna. Le auto moderne (prodotte all'incirca dopo il 1990) hanno bisogno di qualche modifica in più prima di emettere un ritorno di fiamma in sicurezza. Poiché è presente una centralina che interviene per evitare questo fenomeno, lo chassis della vettura non è progettato per sopportarlo; in tal caso, bisogna provvedere con uno scarico più robusto (come il Tomei Type 80) per minimizzare i danni alla carrozzeria.
-
3Installa una nuova unità di controllo motore. In base al modello dovrebbe essere presente una porta con un kit di programmazione (o qualcosa di simile) collegata all'auto, che permette di modificare direttamente le impostazioni del software della ECU. Reimpostando la centralina puoi cambiare la fasatura e la rapidità di iniezione del carburante. Sfortunatamente, questa operazione è piuttosto costosa e potrebbe essere necessario investire anche 800-900 euro.[3]
- Ricorda che le modifiche da apportare alla centralina sono spesso specifiche per certi modelli; devi quindi svolgere alcune ricerche prima di trovare la configurazione adatta al tuo veicolo.[4]
-
4Accedi al programma della ECU e cambia la velocità di iniezione del carburante. Questa è la parte difficile che richiede la conoscenza delle specifiche della vettura. Devi definire a quale numero di giri desideri che il motore incominci a generare il ritorno di fiamma. Se vuoi solamente un forte rumore e una fiammata, scegli un numero di giri a cui interrompere tutto l'apporto di carburante; imposta invece un numero maggiore se desideri emettere delle vere e proprie fiamme. Non c'è bisogno di ricordare che dosi più elevate di carburante sono anche più pericolose; se non ti sei mai cimentato in queste modifiche, dovresti prima limitarti a quelle meno rischiose.
- Sebbene le specifiche varino in base al tipo di vettura e di kit per la unità di controllo motore, in linea generale il tuo obiettivo è modificare le tempistiche di apporto e di interruzione della benzina in corrispondenza del numero di giri a cui desideri che si generi il ritorno di fiamma. Per esempio, se stai usando un kit di programmazione "Flash Tune Kit", imposta l'apporto di carburante al numero intero negativo minimo che il sistema accetta. Inserisci questi interi negativi (per esempio -15) per un intervallo di circa 200 giri al minuto; in pratica, questo è il "trucco" che innesca la detonazione.
- Impostando dei numeri sbagliati potresti inavvertitamente distruggere la macchina; non dovresti neppure pensare di apportare queste modifiche senza il supporto di un meccanico esperto.
Pubblicità
Consigli
- Sebbene non abbia alcuna utilità tecnica, il ritorno di fiamma può fare colpo sulle persone durante una festa grazie al suo effetto "pirotecnico". Accertati sempre che il pubblico si trovi a una distanza di sicurezza per evitare di causare ustioni!
- Se stai cercando di far uscire delle fiamme dallo scarico, vale la pena fare un po' di scorta di carburante. La benzina scorre più rapidamente nel motore durante questa manovra, quindi devi considerare tale dettaglio se hai intenzione di procedere.
Avvertenze
- I motori che generano un ritorno di fiamma sono estremamente rumorosi, pertanto dovresti usarli solamente nei luoghi in cui l'inquinamento sonoro non è un problema.
- Non c'è bisogno di ricordare che, se ci tieni all'integrità del motore, non è consigliabile generare regolarmente un ritorno di fiamma; nelle auto moderne questo fenomeno causa gravi danni, quindi procedi con cautela.