Questo articolo è stato co-redatto da Audra Fordin. Audra Fordin è un tecnico automobilistico qualificato. È la fondatrice di Women Auto Know e la titolare dell'officina di autoriparazioni Great Bear Auto Repair nel quartiere newyorchese di Flushing. Con oltre 38 anni di esperienza, possiede una conoscenza approfondita in materia di riparazioni auto straniere e nazionali. Ha partecipato a numerosi notiziari e talk show come The Today Show, Inside Edition e Anderson Cooper.
Questo articolo è stato visualizzato 4 404 volte
Se la tua macchina non sembra funzionare a dovere e produce una grande quantità di fumo dal tubo dello scarico, è possibile che le fasce elastiche dei pistoni siano sporche. A questo punto come si può risolvere il problema? Nella maggior parte dei casi basta una buona ripulita. Tuttavia, può trattarsi di un lavoro molto complesso, soprattutto se non sei un meccanico esperto. Fortunatamente, ecco una serie di risposte a tutte le domande riguardanti questo tipo di lavoro.
Passaggi
Qual è la funzione delle fasce elastiche dei pistoni?
-
Le fasce elastiche dei pistoni, chiamate anche segmenti di tenuta, servono per impedire alla miscela di aria e carburante e ai gas di scarico di penetrare all'interno del blocco motore. In condizioni normali, ogni pistone del motore è dotato di tre fasce elastiche collocate nella parte superiore della testa del pistone stesso. Tutti insieme, questi segmenti di tenuta impediscono all'olio lubrificante di accedere alla camera di combustione e alla miscela di aria e carburante e ai gas di scarico di finire nel blocco motore quando la macchina è in moto, garantendo un funzionamento perfetto del motore.[1] X Fonte di ricerca
- Ogni fascia elastica ha una funzione specifica: la prima, partendo dall'alto, deve fare fronte alla pressione che si crea nella camera di combustione, la seconda trattiene i gas di scarico e raschia l'olio in eccesso dalle pareti del cilindro, mentre la terza ha il compito di impedire al lubrificante di invadere la camera di combustione. Tutte e tre le fasce elastiche lavorano in sinergia per mantenere il cuore del motore perfettamente pulito.
Pubblicità
Come si può sapere quando le fasce elastiche dei pistoni sono sporche?
-
I sintomi principali di questo problema sono un calo della potenza del motore e un aumento dei fumi di scarico. Con il tempo, intorno alle fasce elastiche dei pistoni si accumulano olio e residui vari. Questo significa che non saranno più in grado di compiere adeguatamente il loro lavoro arrivando a bloccarsi. Quando ciò accade, si verifica una perdita della miscela di aria e carburante e dei gas di scarico che causa un calo delle prestazioni del motore. I sintomi principali di questo tipo di problema sono l'emissione di una gran quantità di fumi di scarico bianchi o neri e un calo della potenza del motore quando si accelera.[2] X Fonte di ricerca
- Tuttavia, le cause di un calo di potenza e dell'emissione di una gran quantità di gas di scarico possono essere anche altre; quindi, se non sei sicuro di quale sia il problema, è meglio rivolgersi a un meccanico esperto per una diagnosi accurata.
- In alcuni casi le fasce elastiche dei pistoni potrebbero essere difettose o rotte. In questo scenario occorre sostituirle completamente.
Si possono pulire le fasce elastiche dei pistoni in autonomia?
-
Sì, ammesso di avere un minimo di esperienza su come si effettua la manutenzione di un'autovettura. Anche se hai scelto di adottare una soluzione semplice per pulire le fasce elastiche, si tratta di un lavoro lungo e impegnativo e qualsiasi errore potrebbe danneggiare gravemente il motore. Se non sei abituato a lavorare sul motore della tua auto, potrebbe essere meglio affidarsi a un meccanico esperto. In caso contrario, se sei un appassionato e hai le competenze giuste, puoi farlo in autonomia.Pubblicità
Qual è il modo migliore per pulire le fasce elastiche dei pistoni?
-
Per ottenere i risultati migliori occorre rimuovere i pistoni ed eliminare tutti i residui. Si tratta di un lavoro lungo e impegnativo che implica di rimuovere il motore dall'auto svuotandolo completamente dall'olio, scollegare tutti i fili elettrici e i tubi, separare il blocco motore dalla trasmissione e infine rimuoverlo dal vano motore. A questo punto occorre estrarre i pistoni dai cilindri rimuovendoli dalla parte inferiore del motore. Una volta che i pistoni sono liberi, sarà possibile smontare le fasce elastiche e pulire le scanalature del pistone con un prodotto apposito. Usa un utensile piatto e sottile per eliminare dalle scanalature qualsiasi residuo di sporcizia. Adesso pulisci anche le fasce elastiche usando il medesimo prodotto e uno straccio. A questo punto è possibile riassemblare i pistoni e le fasce elastiche e rimontarli nel motore.[3] X Fonte di ricerca
- Esistono prodotti specifici per la pulizia dei pistoni del motore che rappresentano l'opzione migliore per eseguire questo lavoro di pulizia. Alcuni meccanici usano semplicemente un pezzo di una vecchia fascia elastica per pulire le scanalature dei pistoni, dato che entrerà perfettamente nelle fessure.
- La maggior parte dei prodotti spray per la pulizia dei componenti meccanici funzionerà perfettamente. Assicurati di scegliere un prodotto sgrassante o per la pulizia dell'acciaio al carbonio progettato per l'uso sulle autovetture.
- Si tratta di un lavoro molto complesso che richiede conoscenza ed esperienza nell'armeggiare con le parti meccaniche di un automobile. Se non hai mai lavorato sul motore di un'auto prima d'ora, l'opzione migliore consiste nel rivolgersi a un meccanico esperto.
È possibile pulire le fasce elastiche dei pistoni senza dover smontare il motore?
-
Versa un prodotto per la pulizia degli iniettori direttamente sui pistoni per eliminare una parte dei depositi e dei residui di sporcizia. Si tratta di una soluzione rapida che non richiede di smontare il motore. Inizia rimuovendo tutte le candele dal motore, poi versa all'interno di ogni cilindro una piccola di quantità di prodotto e lascialo agire per 8-10 ore, in modo che possa dissolvere gli accumuli di sporco. A questo punto fai girare il motore per qualche secondo senza rimontare le candele in modo che il liquido presente nei cilindri venga espulso. Adesso potrai rimontare le candele e avviare il motore.[4] X Fonte di ricerca
- Questa soluzione non pulisce a fondo e completamente le fasce elastiche dei pistoni, ma è in grado di eliminare una parte dei residui e migliorare l'efficienza del motore.
- Non provare a versare il prodotto direttamente nei pistoni, altrimenti rischierai di sporcare tutto il motore. Aiutati con un imbuto.
Pubblicità
La pulizia interna del motore può ripulire anche le fasce elastiche dei pistoni?
-
Può permettere alle fasce elastiche di scorrere meglio all'interno dei cilindri, ma non le pulirà realmente e a fondo. Quando si effettua la pulizia interna del motore, l'olio viene rimosso e sostituito con un prodotto chimico apposito che viene poi fatto circolare nel motore per rimuovere sporcizia e residui. Questa procedura è in grado di eliminare parte dei residui che incrostano le fasce elastiche dei pistoni per mantenerle libere e potrebbe anche incrementare temporaneamente le prestazioni del motore. Tuttavia non si tratta di una soluzione a lungo termine. Questo processo di pulizia non è in grado di eliminare una quantità sufficiente di residui e sporcizia dai pistoni per renderli realmente puliti.[5] X Fonte di ricerca
- La pulizia interna del motore è sicuramente un'ottima opzione per renderli più efficienti e garantirne un buon funzionamento. Tuttavia, non è una buona soluzione per pulire le fasce elastiche dei pistoni.
È possibile prevenire che le fasce elastiche dei pistoni si sporchino nuovamente?
-
Non completamente, ma con una manutenzione regolare del motore è possibile limitare la quantità di residui che si accumulano sulle fasce elastiche. Le automobili sono soggette a usura, si tratta di un dato di fatto che non è possibile evitare. La cosa migliore che si può fare è rallentare tale processo grazie a una manutenzione regolare. Non è possibile impedire che le fasce elastiche dei pistoni si sporchino, però è possibile limitare la quantità di residui che si accumuleranno con il tempo e preservare l'efficienza del motore.[6] X Fonte di ricerca
- Usa un carburante di buona qualità per ridurre i residui della combustione che si accumuleranno nel motore.
- Assicurati che il livello dell'olio nel motore sia sempre ottimale per garantire una corretta lubrificazione di tutte le parti meccaniche.
- Cambia l'olio del motore e il filtro dell'olio regolarmente seguendo le indicazioni fornite dal produttore del veicolo.
Pubblicità
Consigli
- Effettuare il tagliando annuale della macchina con regolarità ti consentirà di individuare qualsiasi problema del motore (per esempio i pistoni sporchi) prima che possa diventare qualcosa di molto serio.
Avvertenze
- Se hai dei dubbi sul fatto di dover lavorare tu stesso sulla vettura per risolvere il problema, affidati a un meccanico esperto. Commettendo un errore potresti danneggiare seriamente il motore e rendere rischioso mettersi alla guida della vettura.
wikiHow Correlati











Riferimenti
- ↑ https://courses.washington.edu/engr100/Section_Wei/engine/UofWindsorManual/Piston%20and%20Piston%20Rings.htm
- ↑ https://youtu.be/Wadmzv1Vs0Q?t=203
- ↑ https://youtu.be/lbnevsx5fZc?t=46
- ↑ https://youtu.be/eRc7PO-x_s8?t=223
- ↑ https://blog.amsoil.com/is-an-engine-flush-good-or-bad/
- ↑ https://www.torque.com.sg/advice/carbon-buildup-causes-how-clear/
Informazioni su questo wikiHow
