X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 52 716 volte
Una volta puliti, i gamberi sono facili e veloci da cucinare. Puoi friggerli in padella, saltati in un filo d’olio o di burro, oppure puoi impanarli o passarli nella pastella e cuocerli nell'olio. Continua a leggere se vuoi saperne di più sulle scelte a tua disposizione.
Ingredienti
Porzioni per 2, 3 o 4 persone
Metodo Numero Uno: Gamberi Saltati in Padella
- 450 g di gamberi puliti
- 30 ml di burro o olio d’oliva
- 5 ml di aglio tritato (facoltativo)
- 45 ml di succo di limone (facoltativo)
- 450 g di gamberi puliti
- 1 litro di olio vegetale da frittura
- 1 uovo leggermente sbattuto
- 250 ml di pangrattato
- 250 ml di pangrattato giapponese (panko)
- Sale e pepe quanto basta
- 450 g di gamberi puliti
- 1 litro di olio vegetale da frittura
- 125 ml di latte
- 125 ml di latticello
- 125 ml di salsa piccante (facoltativa)
- 250 ml di farina autolievitante
- 30 ml di farina di mais autolievitante
- Sale e pepe quanto basta
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Metodo Uno: Gamberi Saltati in Padella
-
1Fai sciogliere il burro in una padella. Scaldane 30 ml a fuoco medio-alto fino a fonderlo completamente.
- Un’alternativa più salutare è l’olio d’oliva. Scaldalo a fuoco medio-alto per pochi minuti fino a renderlo lucido, senza che inizi a produrre fumo.
- Se l’olio o il burro raggiungono il punto di fumo, togli la padella dal fuoco e abbassa la fiamma. Dopo qualche minuto, metti nuovamente la padella sul fuoco, aggiungi olio o burro per compensare la quantità bruciata, e fai attenzione a non ripetere lo stesso errore.
-
2Soffriggi l’aglio. Aggiungi l’aglio tritato e fallo soffriggere nel burro per 30-60 secondi finché non senti un aroma intenso. Aiutati con una spatola da cucina.
- Se hai dell’aglio a spicchi, tritane due.
- In alternativa puoi usare dell’aglio in polvere. Aggiungilo insieme al sale e al pepe. Usane 1/4 di cucchiaino circa (1,25 ml), per ogni cucchiaino (5 ml) di aglio fresco.
- Se preferisci, puoi evitare del tutto l'aglio.
-
3Aggiungi i gamberi. Versali nella padella e insaporiscili immediatamente con sale e pepe. Cucinali finché non assumono un colore rosato e opaco.
- Aggiungi sale e pepe. Puoi decidere le quantità che preferisci, ma, se ti serve un punto di riferimento, prova 2,5 ml di sale, mezzo cucchiaino, e 1,25 ml, un quarto di cucchiaino, di pepe.
- Il tempo richiesto per la cottura varia molto a secondo della grandezza dei gamberi. Quelli grandi cuociono in 3-4 minuti, quelli di media dimensione in 2 minuti e mezzo o 3 minuti e mezzo, mentre quelli piccoli richiedono dai 2 minuti ai 2 minuti e mezzo.
- Durante la cottura, mescola i gamberi con la spatola.
- Non cuocerne troppi insieme. I gamberi dovrebbero formare uno strato sul fondo della padella, senza essere ammucchiati. Puoi sempre cuocere quelli in eccesso in un secondo momento, aggiungendo olio o burro se serve, non appena i primi sono cotti.
-
4Aggiungi il succo di limone. Versane tra 3-4 cucchiai (da 45 a 60 ml) sui gamberi e continua la cottura per un altro minuto prima di togliere la padella dal fuoco.
- Puoi evitare il limone, se lo desideri.
- Una volta aggiunto il succo di limone, cerca di non stracuocere i gamberi. Non appena assumono un colore opaco, tecnicamente sono pronti per essere serviti.
-
5Servili caldi. Togli la padella dal fuoco e servi subito i gamberi su un vassoio o direttamente nei piatti.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Metodo Numero Due: Gamberi Impanati e Fritti
-
1Scalda l’olio. Versa l'olio nella friggitrice e scaldalo affinché raggiunga i 190 °C.
- Se non hai una friggitrice, puoi usare una casseruola o una pentola abbastanza profonda. In questo caso, scalda l’olio a fuoco medio-alto.
- Controlla la temperatura dell’olio usando un termometro da cucina. Tienila controllata durante tutta la cottura per garantire che non vi siano sbalzi.
-
2Mischia pangrattato, sale e pepe. Usa una forchetta e mescola in una ciotola pangrattato, panko, sale e pepe quanto basta.
- Puoi anche usare una terrina invece di una ciotola.
- Il panko è un tipo di pangrattato molto usato nella cucina giapponese. È molto più leggero di quello tradizionale e aiuta ad avere un’impanatura in apparenza meno pesante.
- Se non hai il panko, usa il pangrattato tradizionale.
- Se hai dubbi su quanto sale e pepe usare, prova con 2,5 ml di sale, mezzo cucchiaino, e 1,25 ml di pepe nero, un quarto di cucchiaino.
-
3Passa i gamberi nell’uovo. Falli scivolare tutti nell’uovo in modo che siano completamente bagnati.[1]
- Prima di usarlo, sbatti l’uovo con una forchetta.
- Fai sgocciolare i gamberi in modo da eliminare l’uovo in eccesso. Altrimenti, ti ritroveresti con un’impanatura troppo spessa.
- Puoi anche usare delle pinze da cucina se vuoi evitare di avere le mani viscide e appiccicose.
-
4Passa i gamberi nel misto di pangrattato. Fai in modo di avere un’impanatura uniforme, passando nel pangrattato entrambi i lati di ogni gambero ricoperto d’uovo.
- Come per l’uovo, elimina il pangrattato in eccesso scuotendo leggermente i gamberi.
-
5
-
6Servili caldi. Togli i gamberi dalla friggitrice e lasciali riposare su carta assorbente. Dopo 1 o 2 minuti, servili.
- Usa una schiumarola per togliere i gamberi dalla friggitrice.
- La carta assorbente è essenziale per togliere l’olio in eccesso. Puoi anche sgrassare i gamberi versandoli in uno di quei sacchettini di carta marrone che si utilizzano, soprattutto, per il pane o appunto per i fritti, ma utilizzare la carta assorbente è meglio.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Metodo Numero Tre: Gamberi in Pastella Fritti
-
1Preriscalda l’olio. Versalo nella friggitrice e scaldalo affinché raggiunga i 190 °C.
- Se non hai una friggitrice, puoi usare una casseruola o una pentola abbastanza profonda. In questo caso, scalda l’olio a fuoco medio-alto.
- Controlla la temperatura dell’olio usando un termometro da cucina. Aggiusta la temperatura in caso di sbalzi.
-
2Mescola latte, latticello e salsa piccante. Usa una ciotola o una terrina e mischiali fino ad avere una miscela uniforme.
- Usa un piatto o una ciotola che siano ben aperti. Usarne uno con l’imboccatura stretta renderebbe difficile aggiungere i gamberetti.
- Se non ti piacciono i cibi piccanti, usa meno salsa o evitala del tutto.
-
3Combina la farina, la farina di mais, il pepe e il sale. Mescolali bene in una terrina separata.
- Usa un piatto o una ciotola che siano ben aperti.
- Se hai dubbi su quanto sale e pepe usare, prova con 2,5 ml di sale, mezzo cucchiaino, e 1,25 ml di pepe nero, un quarto di cucchiaino.
-
4Immergi i gamberi nella miscela a base di latte. Usa le mani o le pinze da cucina, e immergi ogni singolo gambero in modo da bagnarlo uniformemente.
- Prima di procedere elimina il latte in eccesso scuotendo i gamberi.
-
5Passa i gamberi nella farina. Trasferiscili nella ciotola della farina e assicurati che entrambi i lati dei gamberi siano ricoperti di pastella.
- Cerca di eliminare la pastella in eccesso.
-
6
-
7Servili caldi. Toglili dalla friggitrice usando una schiumarola e lasciali asciugare su un vassoio o una teglia da forno ricoperta di carta assorbente. Servili dopo pochi minuti, mentre sono ancora caldi.Pubblicità
Consigli
- Se scegli di usare gamberi congelati, assicurati che siano ben scongelati prima di friggerli.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Padella
- Spatola da cucina
- Friggitrice o casseruola
- Schiumarola
- Terrine
- Carta assorbente
- Vassoio
- Termometro da cucina
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità