Incontinenza è il termine medico per la perdita di controllo improvvisa della vescica. Può accadere di notte o di giorno. Se l'incontinenza di giorno non viene trattata per un lungo periodo, può provocare altri problemi di salute. Se tuo figlio soffre di incontinenza, continua a leggere per imparare a gestire questo problema frustrante.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Conoscere la Vescica

  1. 1
    Impara a capire come funziona la vescica. Si tratta, in sostanza, di una sacca muscolare di deposito per l'urina. Normalmente, il sacco muscolare della vescica può rimanere rilassato e espandersi per accogliere l'urina per molte ore (una cosa positiva, perché altrimenti passerai tutto il giorno in bagno). Il muscolo che forma il sacco della vescica è definito muscolo detrusore; è responsabile anche per lo svuotamento della vescica. L'altro muscolo principale della vescica è lo sfintere. Si tratta di un anello di muscoli che circonda il tubo di uscita della vescica.[1]
    • In effetti esistono due sfinteri: uno involontario (non puoi controllarlo) e l'altro solitamente sotto il nostro controllo (volontario) - il secondo è il muscolo che puoi usare per trattenere l'urina finché non andrai in bagno.
  2. 2
    Informati sul controllo della vescica. Nel nostro corpo ci sono dei nervi che ci comunicano quando la vescica è piena – si tratta del primo avviso che la vescica è pronta per essere svuotata. Quando urini, i nervi nel muscolo detrusore comunicano una contrazione mentre, allo stesso tempo, i nervi dello sfintere involontario lo fanno rilassare. [2]
    • Tutto ciò che dovrai fare a quel punto è rilassare lo sfintere volontario per riuscire a orinare.
    • Quasi tutti i bambini, intorno ai due anni, iniziano a capire che la sensazione che sentono "in basso" è il bisogno di svuotare la vescica. Questo consente loro di dire quando devono andare in bagno.
    • Dopo circa un anno, sviluppano la capacita di "tenerla" fino ad arrivare in bagno.
  3. 3
    Impara a conoscere i problemi possibili quando un bambino impara a "tenerla". Anche se la maggior parte dei bambini sviluppa la capacita di "trattenere" l'urina e andare in bagno quando hanno la possibilità di farlo, in alcuni casi capitano dei problemi che possono interferire con la capacità di controllo della vescica di un bambino. Questi problemi correlati all'incontinenza infantile possono includere:
    • Una vescica incapace di contenere la quantità normale di urina.
    • Debolezza del muscolo detrusore o dello sfintere.
    • Anormalità strutturali del tratto urinario.
    • Il corpo produce più urina del normale.
    • Irritazione della vescica dovuta a infezioni o altri irritanti.
    • La vescica riceve segnali prematuri e inaspettati di liberarsi.
    • Qualcosa nell'area della vescica le impedisce di riempirsi completamente, come altri escrementi causati dalla costipazione.
    • Ritardo eccessivo nell'urinazione ("tenerla" troppo a lungo).
    • Costipazione cronica.
  4. 4
    Sfata alcuni miti sull'incontinenza. Se tuo figlio ha sofferto di incontinenza per lungo tempo, probabilmente non è solamente troppo pigro per andare in bagno. Molti genitori hanno la tendenza a credere che l'incontinenza sia una dimostrazione di pigrizia, ma è importante ricordare che potrebbero essere altri problemi a causarla. I luoghi comuni che i genitori dovrebbero evitare prima di leggere questo articolo includono:
    • I bambini che se la fanno addosso sono solo troppo pigri per andare in bagno.
    • I bambini che se la fanno addosso sono troppo impegnati a giocare o guardare la TV.
    • I bambini che se la fanno addosso non vogliono andare in bagno e urinano di proposito.
    • I bambini che se la fanno addosso aspettano l'ultimo minuto.
    • Farsi la pipì addosso non infastidisce i bambini.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Trattare l'Incontinenza

  1. 1
    Cerca dei segni che indicano problemi di riempimento insufficiente. Questi segni includono:
    • Tuo figlio corre in bagno, incrocia le gambe e trema o si abbassa, sedendosi sui talloni.
    • A una precisa domanda, tuo figlio ammette che spesso "perde" un po' di urina prima di arrivare in bagno.
    • Noti delle differenze nei volumi di urina; molti bambini ammetteranno anche che, in alcuni casi, corrono in bagno ma espellono pochissima urina, anche se sentivano l'urgenza di andare.
  2. 2
    Alcuni bambini affrontano semplicemente una fase in cui sentono un "improvviso bisogno di urinare". Crescendo, alcuni bambini attraversano una fase durante la quale, senza preavviso, hanno bisogno di andare subito in bagno. Si tratta di controllo sottosviluppato, che si presenta con l'incontinenza dovuta al troppo stimolo e si risolve spesso con la crescita del bambino.
    • Questo può anche essere il sintomo di una vescica piccola. Esistono alcuni farmaci in grado di aumentare la capacità di accumulo della vescica. Dovresti parlare con un medico per conoscere le opzioni per affrontare una vescica piccola.[3]
  3. 3
    Anche un riempimento eccessivo della vescica può portare all'incontinenza. Si tratta di una condizione più rara. Si verifica quando il bambino non riesce a svuotare la vescica, e questa ha una grande capacità. I sintomi di una vescica dalla capacità eccessiva includono:
    • Espulsione di grandi volumi di urina durante il giorno. Questo può accadere se i reni producono una grande quantità di urina. Dovresti portare tuo figlio dal dottore se noti che urina moltissimo ogni volta che va in bagno.
    • Urinazioni poco frequenti (meno di 2 o 3 volte al giorno). Questo può essere un segno di problemi ai nervi spinali, come spina bifida o paralisi celebrale, ma se a tuo figlio non sono stati diagnosticati problemi al nervo spinale, è improbabile che questa sia la causa dell'incontinenza di tuo figlio.
  4. 4
    Nota se il bambino trattiene l'urina troppo a lungo. Trattenere l'urina troppo a lungo e troppo spesso può portare a un riempimento eccessivo della vescica. La vescica di tuo figlio può ingrandirsi se trattiene sempre l'urina (ovvero evita di andare in bagno anche quando l'urgenza è forte). [4]
    • Se questa abitudine va avanti per lungo tempo, i muscoli dell'urinazione diventano "troppo allenati", e questo significa che non saranno in grado di rilassarsi in modo efficace, portando a malfunzionamenti della vescica come l'incontinenza.
    • Questo accade spesso quando un bambino non vuole usare il bagno della scuola o di altri luoghi pubblici.
  5. 5
    Considera la terapia comportamentale per aiutare tuo figlio con l'incontinenza. Molti esperti al giorno d'oggi preferiscono questa terapia all'uso dei farmaci come prima linea di trattamento per l'incontinenza di qualunque tipo. La modifica del comportamento è un metodo di addestramento che permette di apprendere nuovamente una capacità, come il controllo della vescica. La terapia deve essere seguita in modo assiduo per ottenere i risultati desiderati. I psicologi infantili possono darti buoni consigli su come creare un programma.[5]
    • Le terapia comportamentale generalmente funziona meglio per i bambini che hanno superato i cinque o sei anni di età. Questo perché i bambini più piccoli spesso non hanno la disciplina per rispettare il programma della terapia. Ogni bambino però, dovrebbe essere analizzato come caso singolo.
    • Gli psicologi infantili possono darti molti buoni consigli su come creare un programma efficace.
  6. 6
    Crea un programma per un bambino con una vescica che si riempie troppo poco. Dopo che tuo figlio va in bagno di mattina, dovrai iniziare a fargli seguire un programma di urinazione rigido. Normalmente sono scelte soste in bagno ogni due ore. Tuo figlio dovrà andare in bagno ogni due ore, anche se dice che non ne ha bisogno. Questo è proprio il punto in questione - farlo andare in bagno prima che la sua vescica abbia uno spasmo.
    • Se attendi lo spasmo della vescica, rinforzerai l'assenza di controllo. Se tuo figlio invece andrà in bagno e cercherà di urinare, anche poco, migliorerà il suo controllo.
    • Se il bambino ha una vescica che si riempie troppo, dovresti creare lo stesso programma precedente (una visita al bagno ogni due ore) con un passaggio aggiuntivo. Tuo figlio dovrebbe attendere 4-5 minuti dopo essere andato in bagno e poi provare a urinare ancora, nel tentativo di ridurre il volume di urina rimasto nella vescica. L'obiettivo è cambiare le abitudini di urinazione e permettere alla vescica di contenere un volume normale di urina.
  7. 7
    Usa un sistema di allarme per aiutare tuo figlio a ricordare quando andare in bagno. Può essere difficile ricordare di andare in bagno ogni due ore. Per questo, è importante creare un sistema di allarme. Quando tuo figlio è a casa o visita i parenti (ad esempio si trova a casa della nonna), imposta una sveglia che suoni ogni due ore.
    • Puoi usare una vera sveglia o uno smartphone. Puoi anche acquistare per tuo figlio un orologio che emetta un bip o vibri silenziosamente ogni due ore per ricordargli di andare in bagno anche quando è a scuola.
    • Potresti anche pensare di usare un allarme sonoro che ti avverte quando tuo figlio bagna il letto di notte.
  8. 8
    Aumenta l'intervallo tra le visite in bagno dopo 4-6 settimane. Normalmente, dopo questo periodo vedrai dei miglioramenti. Questo però non significa che dovresti interrompere il programma. Ciò che puoi fare è aumentare l'intervallo tra le urinazioni, ad esempio a 3-4 ore.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Curare le Infezioni del Tratto Urinario

  1. 1
    Ricorda che l'incontinenza dovuta a un riempimento insufficiente della vescica può essere provocata da infezioni del tratto urinario. Queste infezioni sono più comuni nelle ragazze che hanno iniziato ad andare a scuola. Possono provocare incontinenza e urinazione frequente, oltre a dolori nella parte bassa dell'addome. Le infezioni del tratto urinario possono essere trattate con antibiotici.[6]
    • Alcuni bambini che soffrono spesso di infezioni di questo tipo hanno una condizione definiti batteriuria asintomatica. Questi bambini, più spesso ragazze, hanno una colonia di batteri nella vescica. Questo provoca un aumento dei batteri nell'urina, che può portare a infezioni frequenti.
  2. 2
    Limita al minimo le irritazioni. Molti bambini, in particolare le ragazze, sviluppano irritazioni e infiammazioni nella zona delle aperture uretrali e vaginali quando hanno un infezione del tratto urinario. Puoi usare alcune creme per alleviare l'irritazione di tuo figlio. In particolare sono molto utili le creme con ossido di zinco.[7]
    • Puoi acquistare queste creme in farmacia. Segui le indicazioni sulla confezione per il dosaggio.
  3. 3
    Cambia gli indumenti del tuo bambino quando se li bagna. I batteri che provocano le infezioni del tratto urinario proliferano nelle zone umide. Se tuo figlio bagna i vestiti a causa dell'incontinenza, è importante mettergli degli abiti asciutti.
    • Puoi spiegargli questo concetto perché si cambi da solo o perché ti dica quando ha bisogno di essere cambiato.
  4. 4
    Tratta i casi ricorrenti di infezioni con bassi dosaggi di antibiotici. Se tuo figlio soffre di infezioni del tratto urinario ricorrenti, dovresti parlare con il suo medico per farti prescrivere degli antibiotici. Il medico di tuo figlio saprà dirti se gli antibiotici sono il trattamento appropriato per lui.
    • Gli antibiotici usati più comunemente per la profilassi sono la nitrofurantoina e il cotrimossazolo. Solitamente vengono somministrati una volta al giorno (prima di dormire) con un dosaggio ridotto a un quarto del normale.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Trattare la Costipazione

  1. 1
    Considera la costipazione. L'incontinenza da riempimento insufficiente può essere provocata anche dalla costipazione. Quando grandi quantità di feci rimangono nel corpo invece di essere espulse, possono limitare lo spazio a disposizione della vescica per espandersi e provocano contrazioni imprevedibili delle vescica, due aspetti che portano all'incontinenza. La costipazione, per gli scopi di questa discussione, indica defecazioni poco frequenti (per più di 3 giorni), feci dure simili a sassolini, feci molto abbondanti o dolore durante la defecazione.[8]
  2. 2
    Chiedi a un medico di determinare se tuo figlio ha molte feci nell'intestino. Può farlo con una radiografia o con un esame fisico.
    • Sapere con certezza che tuo figlio è costipato lo aiuterà a superare i problemi di incontinenza.
  3. 3
    Chiedi a tuo figlio di bere molti liquidi durante il giorno. Molti bambini con problemi di incontinenza hanno la tendenza a bere poco, e questo peggiora la loro costipazione. Cerca di far bere a tuo figlio almeno 8 bicchieri d'acqua al giorno per rimanere idratato.[9]
    • Se a tuo figlio non piace la normale acqua, puoi dargli succhi di frutta, latte (non più di 2-3 tazze al giorno) e bevande energetiche.
  4. 4
    Aumenta il consumo di fibre di tuo figlio per combattere la costipazione. Le fibre sono uno dei modi migliori per far lavorare nel modo giusto l'intestino di tuo figlio. Esistono molti cibi ricchi di fibre - cerca di introdurne alcuni nella sua dieta. Questi alimenti includono:
    • Frutta fresca e verdure, compresi lamponi, mirtilli, piselli, spinaci, zucca acorn, cavolo verde e broccoli (oltre a molti altri).[10]
    • Pane integrale (con almeno 3-4 grammi di fibre per porzione).
    • Cereali ricchi di fibre.
    • Fagioli, compresi fagioli neri, lima, garbanzo e pinto. Anche le lenticchie e i popcorn sono ricchi di fibre.
  5. 5
    Dai dei lassativi a tuo figlio. Aggiungere dei cibi ricchi di fibre alla dieta di tuo figlio probabilmente non sarà sufficiente. Per questo, dovresti anche provare dei lassativi adatti ai bambini. Uno sicuro e usato spesso è il propilene glicolico. [11]
    • Questo farmaco provoca il trasporto dell'acqua nell'intestino, ammorbidendo le feci e favorendo il movimento.
    • Potresti farti consigliare dal medico di tuo figlio - la maggior parte dei bambini richiede da una mezza capsula alle due capsule al giorno, e il dosaggio dovrebbe essere regolato in modo specifico.
    Pubblicità

Consigli

  • Alcuni bambini lamentano un improvviso bisogno di andare in bagno dopo aver bevuto bibite agli agrumi o gassate. Anche se non esistono prove che confermano la relazione tra queste bevande e l'incontinenza, potresti evitare comunque di farle bere a tuo figlio.
Pubblicità

Avvertenze

  • Per capire meglio cosa sta passando tuo figlio, portalo da un pediatra che possa aiutarti a svelare il mistero della sua incontinenza.
  • Anche se in passato l'ossibutinina veniva usata per trattare l'incontinenza, questo rimedio viene evitato a causa degli effetti collaterali che può creare.
  • Parla con terapista se i muscoli pelvici di tuo figlio sono troppo allenati. Il terapista lavorerà con tuo figlio e gli insegnerà come rilassare i suoi muscoli per andare in bagno senza problemi.
Pubblicità
  1. http://www.todaysdietitian.com/newarchives/063008p28.shtml
  2. Vera Loening-Baucke. Urinary incontinence and urinary tract infection and their resolution with treatment of chronic constipation in childhood. Pediatrics (1997) 100:2228-232

Informazioni su questo wikiHow

Laura Marusinec, MD
Co-redatto da:
Dottoressa in Medicina
Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995. Questo articolo è stato visualizzato 11 018 volte
Pubblicità