Questo articolo è stato co-redatto da Muhammad Khan, MD, MPH. Il Dottor Muhammad Khan è un gastroenterologo con oltre 10 anni di esperienza. È specializzato in gastroenterologia pediatrica, epatologia e nutrizione, focalizzandosi particolarmente sull'endoscopia terapeutica. Si è laureato in Medicina alla University of Utah. Ha completato la sua formazione da specializzando alla Eastern Virginia Medical School, dove è stato ammesso nella prestigiosa honor society Alpha Omega Alpha. Ha successivamente portato a termine la formazione al Lucile Packard Children's Hospital della Stanford University. È membro dell'American Society of Gastrointestinal Endoscopy (ASGE) e della North American Society for Pediatric Gastroenterology, Hepatology, and Nutrition (NASPGHAN).
Ci sono 20 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 3 927 volte
Sebbene la fuoriuscita di gas intestinale e il suo odore possano creare disagio e imbarazzo, si tratta in realtà di una circostanza del tutto normale. Mediamente le persone producono gas tra 10 e 20 volte al giorno e la maggior parte dei pazienti che lamentano un'eccessiva flatulenza rientra in questo intervallo.[1] Si tratta di un problema che non solo crea imbarazzo, ma che può portare anche a gonfiore e dolore addominale. Il gas può anche uscire dal corpo in forma di eruttazione e lasciare lo stomaco attraverso l'esofago.
Passaggi
Gestire la Produzione di Gas
-
1Prova dei rimedi da banco. Nelle farmacie trovi diversi prodotti in libera vendita che aiutano a ridurre la produzione di gas. In particolare, cerca quelli che contengono beta-galattosidasi, un enzima che scompone alcuni zuccheri presenti nei fagioli e nelle verdure come i broccoli. Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che tale enzima è in grado di ridurre la flatulenza.[2] [3] [4]
-
2Prova il carbone attivo. Si tratta di un prodotto diverso da quello che usi per il grill del barbecue. Puoi acquistarlo in farmacia e utilizzarlo per alleviare il tuo disturbo, sebbene la sua efficacia a questo scopo sia ancora tema di dibattito in diversi studi scientifici.[5] [6] [7]
- Alcune ricerche hanno riscontrato che la sua assunzione per via orale è in grado di ridurre effettivamente il gas rilasciato dal colon, mentre altri studi non hanno rilevato alcuna differenza. Da ciò si deduce che il carbone attivo può avere effetti benefici minori in determinate circostanze; può quindi risultare efficace solo per la flatulenza con determinate eziologie, ma non per altre.
-
3Usa un deodorante. Si possono usare molti deodoranti differenti per nascondere l'odore del gas addominale. In commercio si trovano indumenti intimi che contengono carbone attivo e che vengono pubblicizzati come in grado di affievolire questo spiacevole fattore, anche se la loro efficacia dal punto di vista clinico non è stata studiata.
-
4Affidati a Madre Natura. La fuoriuscita di gas intestinale è un fenomeno del tutto naturale, che ha lo scopo di eliminare gli scarti gassosi presenti nel corpo e che interessa tutti indistintamente. Sebbene in determinate circostanze sia opportuno non espellerlo, trattenersi costantemente potrebbe portare a crampi addominali e disagio.
- Scusati con gli altri presenti e vai in bagno per rilasciarlo.
- Aspetta e trattieniti finché non sei solo o non ti trovi in un ambiente ben ventilato.
- Se rilasci il gas in presenza di altre persone, scusati educatamente.
- Usa il buon senso. Può essere appropriato non trattenerti davanti agli amici intimi o ai familiari e potete stabilire questa norma per ridurre lo stigma negativo associato alla flatulenza.
-
5Fai del tuo meglio per uscire dalla situazione imbarazzante. Se rilasci gas in maniera evidente in pubblico, non sentirti a disagio. Scherzaci sopra; per esempio, comunica ai presenti di spostarsi rapidamente per sfuggire all'odore. Sinceramente, se il gas puzza molto, la maggior parte della gente apprezzerà il tuo candore e sarà felice di allontanarsi con te. Rendere leggera una situazione che può mettere potenzialmente a disagio è di notevole aiuto, se questo è un problema cronico.Pubblicità
Prevenire la Flatulenza
-
1Riduci la quantità di aria che ingerisci. A volte un eccesso di produzione di gas intestinale può essere causato dall'ingestione eccessiva di aria, che si verifica quando mangi troppo rapidamente o quando lo fai in maniera inconscia. Un'ingestione eccessiva di aria (aerofagia) è spesso associata allo stress emotivo; può quindi rivelarsi utile mettere in atto delle tecniche per ridurre l'ansia.[8] [9]
- Mangia più lentamente. Mangiare velocemente può portare a ingerire aria, aumentando così la produzione di gas. Concentrati sul fatto di mangiare lentamente: prova a masticare il cibo per un certo numero di volte prima di deglutirlo. In questo modo non solo si riduce l'aria che entra nello stomaco con il cibo, ma si ritiene che diminuisca anche la quantità di calorie assunte.[10]
- Smetti di masticare gomme e di fumare, dato che entrambe queste abitudini aumentano l'aria che ingerisci involontariamente.
-
2Tieni un diario alimentare. Ogni organismo è diverso e potresti accorgerti che il tuo è più sensibile ad alcuni cibi rispetto a quello di altri. Prendere nota di cosa hai mangiato e dei sintomi che hai avuto può aiutarti a individuare quali alimenti aumentano maggiormente la produzione di gas.
- Una volta individuati i cibi responsabili del tuo problema, inizia a eliminarli dalla dieta uno alla volta. Puoi anche provare a eliminare tutti quelli che stimolano la produzione di gas e poi reintrodurli lentamente nella tua alimentazione.[11]
-
3Evita gli alimenti noti per causare flatulenza. Alcuni hanno un impatto maggiore su questo fenomeno rispetto ad altri; ciò può essere dovuto all'incapacità del corpo di digerire in maniera adeguata determinati alimenti, come quelli che contengono i carboidrati a catena corta, chiamati FODMAP (oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi fermentabili e polioli).[12] [13] Inoltre, anche le fibre amidacee e solubili possono contribuire all'aumento del gas.[14] Di seguito viene riportato un elenco dei cibi che dovresti evitare, se vuoi alleviare il tuo disturbo:
- Fagioli;
- Frutta;
- Legumi, crusca di avena;
- Patate;
- Mais;
- Pasta;
- Broccoli;
- Cavolini di Bruxelles;
- Cavolfiore;
- Lattuga;
- Latticini;
- Bevande gassate (bibite e birre);
- Alcool-zucchero (sorbitolo, mannitolo, xilitolo).
-
4Stabilisci se hai intolleranze alimentari. Alcune persone non sono in grado di digerire determinati cibi, il che può di conseguenza formare del gas intestinale. Un medico è in grado di capire se soffri di qualche intolleranza aiutandoti a impostare una dieta ben equilibrata, che tenga in considerazione le tue restrizioni.
- L'intolleranza al lattosio è piuttosto comune e deriva dalla carenza dell'enzima che lo digerisce, la lattasi. Per capire se ne soffri, segui queste linee guida.[15] Alcune persone intolleranti al lattosio trovano utile prendere degli integratori di lattasi quando mangiano i derivati del latte. Aggiungendo questi supplementi alimentari alla dieta, il corpo è in grado di digerire il lattosio, riducendo così la produzione di gas.
- Anche altri problemi di malassorbimento dei carboidrati possono aggravare tale disturbo.[16] Per esempio, se soffri spesso di produzione di gas dopo aver mangiato cibi ricchi di fruttosio come lo sciroppo di mais, probabilmente soffri di malassorbimento di fruttosio.[17] Se tieni un diario alimentare, come consigliato in precedenza, puoi riconoscere meglio i cibi responsabili dell'aumento della flatulenza.
-
5Sottoponiti a una visita di controllo per i problemi più gravi. Seppur raramente, una produzione eccessiva di gas può indicare qualche patologia più grave, per esempio la celiachia (o intolleranza al glutine),[18] la sindrome dell'intestino irritabile[19] o un'infezione batterica.[20] Consulta il medico se manifesti uno dei seguenti sintomi:
- Diarrea;
- Cambiamento di colore delle feci o frequenza dell'evacuazione;
- Feci sanguinolente;
- Forte dolore addominale;
- Inspiegabile perdita di peso.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.gastrojournal.org/article/0016-5085(95)22775-X/abstract
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17151807
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7964541
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24063420
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7015846
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3521259
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9934757
- ↑ http://www.medscape.com/viewarticle/776875_4
- ↑ http://www-ncbi-nlm-nih-gov.ezpminer.urmc.rochester.edu/pubmed/16225495
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26100137
- ↑ http://www.webmd.com/allergies/guide/allergies-elimination-diet
- ↑ http://www-ncbi-nlm-nih-gov.ezpminer.urmc.rochester.edu/pubmed?term=23701141
- ↑ http://www-ncbi-nlm-nih-gov.ezpminer.urmc.rochester.edu/pubmed?term=24076059
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19234944
- ↑ http://www.wikihow.com/Recognize-Symptoms-of-Lactose-Intolerance
- ↑ http://www-ncbi-nlm-nih-gov.ezpminer.urmc.rochester.edu/pubmed?term=3396816
- ↑ http://www-ncbi-nlm-nih-gov.ezpminer.urmc.rochester.edu/pubmed/?term=Review+article%3A+fructose+malabsorption+and+the+bigger+picture
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23609613
- ↑ http://www-ncbi-nlm-nih-gov.ezpminer.urmc.rochester.edu/pubmed?term=11115817
- ↑ http://www-ncbi-nlm-nih-gov.ezpminer.urmc.rochester.edu/pubmed?term=3536211